Creazione Di Una Citta’Universitaria Intesa Unifg-Comune di Foggia-Divisione Informazione-

Maria Aida Episcopo Sindaca Foggia.
Si è svolta ieri mattina,a Foggia in un clima di grande entusiasmo, la visita istituzionale della Sindaca, Maria Aida Episcopo, all’Università di Foggia. “Foggia città universitaria” è stato il tema al centro dell’incontro che segna una rinnovata collaborazione tra le due Istituzioni finalizzata a realizzare un progetto complessivo e organico di sviluppo e di crescita che incrocia Università, Città e Territorio.Ad accoglierla il Rettore Lorenzo Lo Muzio, i prorettori, il direttore generale, i direttori dei Dipartimenti, i delegati rettorali e i rappresentanti delle componenti accademiche, docenti, personale tecnico amministrativo e studenti.Il rettore dauno Lo Muzio nel suo intervento ha rimarcato come”necessita di un progetto innovativo e ambizioso che porti alla rinascita culturale, sociale ed economica, un progetto che possa trasformare Foggia in una città universitaria attrattiva, aperta, sicura, inclusiva, accogliente, efficiente nei servizi, in grado di catalizzare investimenti, dal profilo europeo promotrice di conoscenza e di nuove opportunità. L’Università di Foggia rinnova il suo impegno all’Amministrazione comunale per garantire continuità al percorso di dialogo e piena collaborazione che ha sempre contraddistinto il suo operato nella consapevolezza che le complesse questioni, le criticità e le numerose problematiche che affliggono la città possono essere superate solo con una forte e congiunta sinergia”.Dello stesso tenore le parole della sindaca Episcopo”Sono convinta che, al di là dei grandi risultati raggiunti, ci siano ancora margini di miglioramento e crescita e l’amministrazione comunale è pronta a supportare e sostenere il nostro ateneo in ogni azione che possa determinare un elemento di sviluppo collettivo per la comunità dell’intera provincia di Foggia”.All’incontro anche le delegazioni del consiglio degli studenti che ha portato all’attenzione della prima cittadina le criticità legate all’esigenza di nuovi spazi da dedicare alla didattica in considerazione della crescita delle immatricolazioni registrate negli ultimi anni e al potenziamento di alcuni servizi a favore degli studenti, in particolare dei fuori sede, come il trasporto urbano ma anche una migliore organizzazione degli spazi pubblici sul fronte della socialità.

Universita’Di Foggia