Il 24 settembre si presenta l’ultimo libro di Fabbri

Nelle immagini il manifestino dell’iniziativa e l’autore del libro

Pianoro (Bologna)

«Senza nostalgie, ma con affetto e partecipazione, Giancarlo Fabbri con quest’ultimo libro va controcorrente e torna alle sue origini a Pianoro. E se in Acqua Passata (2018) si era soffermato su storia, usi e costumi del tempo che fu, in quest’ultima fatica Fabbri raccoglie le vicende di personaggi, artigiani, artisti e imprenditori. Si intrecciano le biografie con le trasformazioni avvenute dal dopoguerra a oggi».

Parole del giornalista Giorgio Tonelli, già caporedattore del Tg3 Rai regionale, che dalle 17 del 24 settembre, nel Museo di Arti e Mestieri “Pietro Lazzarini” di Pianoro, dirigerà la presentazione dell’ultimo libro di Giancarlo Fabbri a titolo Arti e mestieri a Pianoro in cui Tonelli ha anche scritto la prefazione. Dopo un saluto di Maurizia Lazzarini, direttrice del museo, e del sindaco di Pianoro Franca Filippini, Tonelli darà la parola a Maurizio Marchesini presidente di Marchesini Group e non solo, e allo storico Pier Luigi Perazzini membro della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna.

A seguire Tonelli intervisterà l’autore di un libro che nella prima parte presenta, onora e ricorda una ventina di artisti di ieri e di oggi legati al territorio di Pianoro. La seconda è invece dedicata a mestieri che stanno scomparendo o che hanno subito una profonda trasformazione grazie alle nuove tecnologie, alle più moderne attrezzature e ai nuovi materiali. Serrande che scendono per sempre su locali pian piano trasformati in mini alloggi, su vetrine che non illumineranno più le vie.

Il titolo del libro Arti e mestieri a Pianoro non è stato scelto a caso ma nasce dalla presenza, a Pianoro, del museo “Lazzarini”. Un’istituzione che espone, e conserva, attrezzature e utensili che hanno consentito a generazioni di artigiani, e di artisti, di realizzare oggetti d’uso e opere d’arte. Il libro è nato per fare onore a Pietro Lazzarini, al museo nato dalla sua donazione, alla figlia Maurizia che lo dirige, agli artisti di ieri e di oggi e agli artigiani che con esperienza e ingegno mantengono viva una manifattura che scomparire travolta dalla produzione industriale.

Anche la data della presentazione ha un legame con lo scopo del libro. Sabato 23 e domenica 24 settembre 2023 sono “Giornate europee del patrimonio” (European Heritage Days) la più estesa iniziativa culturale d’Europa voluta dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. Il tema scelto dall’Italia “Patrimonio InVita” (Living Heritage) invita a riflettere sul patrimonio culturale immateriale inteso come sinonimo di “patrimonio vivo”. I valori culturali, le tradizioni, i modi di vivere e di lavorare, le varie forme di conoscenza ereditate dal passato e oggi importanti per capire il presente e per disegnare il futuro. L’evento, che sarà anche occasione per conoscere e visitare il museo, si concluderà con un buffet aperto a tutti.

Il 24 settembre si presenta l’ultimo libro di Fabbriultima modifica: 2023-08-30T15:55:01+02:00da fabbri.giancarlo