ECCHIME

Almanacco de quando me pare

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 105
 

 

 

 

« Consigli per gli acquist...Paolo »

Anniversari

Post n°1968 pubblicato il 03 Luglio 2017 da jigendaisuke

Attenzione! Post esclusivamente di costume, senza riferimenti socio-politici.

Torino, 4 luglio 1957.

La Fiat presenta la Nuova 500, la vetturetta che si pone fra
la Vespa (o la Lambretta) e la 600.

Accolta inizialmente molto timidamente a causa della scarsa
potenza, delle finiture estremamente striminzite (lo stesso
motivo per cui la 2cavalli stentò inizialmente ad entrare nel
cuore dell'automobilista italiano). Tanto per dire, non aveva
neanche i finestrini apribili e la ventilazione dell'abitacolo
era assicurata solo dai deflettori delle portiere, dal tetto
apribile e dall'aria proveniente dalle feritoie poste sotto i
fanali anteriori.
La Fiat temeva che la 500 cannibalizzasse le vendite della
600, ma dovette correre ai ripari visto l'insuccesso iniziale
del modello, pochi mesi dopo la nascita, col il lancio della
500 "Normale" che rimediava un pochino alle lacune della
prima versione.
Partita piano piano, la 500 è stata prodotta in più di 4 milioni
di esemplari, di cui il 10% ancora in circolazione.

Le versioni

1958: Fiat 500 Sport mai vista in vita mia (bè, mai vista una
500 ante 1960)

1959: la 500, anzi il progettista  Dante Giacosa vinse il premio
"Compasso d'oro" in quanto espressione del design italiano
(nel 2011, anche l'attuale 500 l'ha vinto) ed esce la versione
"tetto apribile" che non aveva più l'intero tetto in tela (come
la 2 cavalli, per intenderci) ma solo una parte, mentre la
restante era metallica e rialzata per agevolare i posti posteriori.

1960: escono la 500 D meglio rifinita e col motore della Sport,
e la Giardiniera, piccola station wagon col motore a sogliola.

1965, viene lanciata la 500 F con meno orpelli cromati e con
un occhio alla sicurezza in più (parabrezza più ampio e porte
controvento).

1968, in attesa della sostituta, nasce la versione lussuosa:
la 500 L il cinquino meglio rifinito e più venduto (per questo
le sue quotazioni nel mercato delle auto d'epoca, non sono
elevate), di sicuro quella preferita dagli italiani... grazie ai
sedili reclinabili e regolabili di serie, per agevolare la vita
sessuale delle coppiette!

1972, il canto del cigno. Esce la 126 e parallelamente una
versione semplificata della "cinque fette": la 500 R col
motore depotenziato della 126, allestimento semplificato e
la possibilità di avere il cambio sincronizzato (pare che non
ha avuto successo questo optional).

Forse ha ragione Tiberio Timperi, che su "Ruoteclassiche"
ha scritto che l'Italia senza la 500, sarebbe come Roma
senza Colosseo. Forse aveva ragione la dirigenza Fiat,
alla fine la 500 ha cannibalizzato la 600, ma pure tutte le
auto posteriori. Mentre molti giovani girano su un cinquino,
quanti sognano di comprare una 850 (oddio, magari la
Special o la coupè o la spider, non sarebbero male) o una
131 o una 128 famigliare?

Nel 1957, uscì anche la Bianchina, la variante lussuosa
della 500. Ma questa, come quella delle Abarth e delle
Giannini, è un'altra storia

Fiat 500 Club Italia

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/JigenDaisuke/trackback.php?msg=13540011

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
ninograg1
ninograg1 il 03/07/17 alle 21:49 via WEB
500 e vespe, meno le lambrette, sono state le icone di questo paese per alcuni decenni... è incontestabile la cosa! La sua nascita permise a tanti italiani di avere 'la macchina' per la prima volta nella loro vita anche facendo le cambiali.... altra italia
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 04/07/17 alle 15:08 via WEB
E devo ammettere che hai ragione. La Lambretta è confinata nel ricordo e nella passione di alcuni cultori, mentre la Vespa è nel cuore di molti. E così la 500. Insomma, lo scooter Piaggio e il cinquino, sono parte del paesaggio italiano e al tempo stesso l'Italia nel mondo. Giusto oggi ho saputo che un esemplare di 500 F, ora fa parte della collezione del museo MOMA di New York! E vogliamo parlare delle auto caricate all'inverosimile per andare in vacanza?
 
   
ninograg1
ninograg1 il 04/07/17 alle 23:00 via WEB
già.. ma ripeto era un altra italia.. guardava il futuro con occhi aperti e fiduciosi. oggi è diverso.
 
     
jigendaisuke
jigendaisuke il 04/07/17 alle 23:15 via WEB
Anche questo è vero.
 
GothMakeUp
GothMakeUp il 03/07/17 alle 22:41 via WEB
Ciao, molto carino il tuo blog, noi abbiamo un blog dove trattiamo tanti argomenti dalle ricette, al fitness, al beauty etc, se ti va passa a trovarci e farci un saluto, saremo ben lieti di accoglierti e metterti a tuo agio; ) se ti va puoi lasciarci un commento, ti risponderemo sicuramente. Grazie e buona giornata.
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 04/07/17 alle 15:11 via WEB
Ok vengo a farci un salto
 
GothMakeUp
GothMakeUp il 05/07/17 alle 15:07 via WEB
Buona giornata, spero di vederti presto nel mio blog
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 05/07/17 alle 15:50 via WEB
Buona giornata anche a te
 
misteropagano
misteropagano il 05/07/17 alle 16:01 via WEB
126- 600 improponibili, la bianchina pure pure (ance se mi ricorda una scatola di latta per biscotti al latte); la 500 una macchinina prodigiosa, ogni versione, anche con handicap, decisamente, ci siamo affezionati tutti__*
 
misteropagano
misteropagano il 05/07/17 alle 16:02 via WEB
anche*
 
misteropagano
misteropagano il 05/07/17 alle 16:02 via WEB
ps: mail decollata
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 05/07/17 alle 16:10 via WEB
Ah ah mail decollata... tipo San Giovanni decollato! Qui a Genova, c'è un fiat 600 club e devo dire che qualche esemplare ben conservato, fa ancora la sua figura (ogni tanto vedo girare anche una "mostruosa" abarth). Ho sempre trovato simpatica la 126, francamente. Certo il cinquino era tutta un altra cosa (a meno che non facevi un frontale, visto che aveva il serbatoio della benzina non proprio in posizione di sicurezza). Vedo molti venti-trentenni al volante della 500 (ma anche delle 126), a quanto pare piace ancora oggi, che sia colpa di Gianni Morandi?
 
   
jigendaisuke
jigendaisuke il 05/07/17 alle 16:12 via WEB
Se vedi le quotazioni della Bianchina, mi sa che ti ricredi!
 
maps.14
maps.14 il 08/07/17 alle 08:21 via WEB
La Bianchina a giardinetta era bellissima. Mi ricordo che ce l'aveva la sorella di mia nonna e... credo che suo marito l'abbia rottamata x prendere la Duna. :-((((
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 08/07/17 alle 14:56 via WEB
La 500 giardiniera era più pratica e "rustica" rispetto alla Bianchina giardinetta, molto più raffinata ed elegante. Se suo marito avesse saputo quanto vale oggi una Bianchina, credo che l'avrebbe trattata come una reliquia. Diciamo che un esemplare in ottime condizioni, costa come minimo quanto una nuova Panda!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: jigendaisuke
Data di creazione: 05/11/2006
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

surfinia60CherrysljigendaisukeDott.Ficcagliacassetta2maresogno67elyravmisteropaganowoodenshipbubriskacuspides0iodurodargentohesse_fbisou_fatalArianna1921
 

ULTIMI COMMENTI

 

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963