Creato da fernandez1983 il 03/02/2006
..del vecchio pazzo..
 

Giovanni Falcone

Giovanni Falcone

 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

L'AUTORE DEL BLOG

immagine

Alessandro Marcianò

 

Membro Coordinamento Cittadino Italia dei Valori Reggio Calabria, Delegato Italia dei Valori Congresso Nazionale, Membro della Presidenza del Forum del Quartiere di Gallico, inviato giornalistico e radiofonico, addetto stampa APD Gallicese, studente in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria, candidato all'Assemblea Costituente Nazionale alle Primarie 2007 del Partito Democratico con I Democratici per LETTA.

 

immagine

----------------------------------

immagine

immagine

Questa è la Madonna delle Grazie,venerata da sempre dal popolo gallicese..

 
 

Where are you from?

 
Citazioni nei Blog Amici: 218
 

I miei Blog Amici

- my magic life with R
- ALIVE & KICKING
- ALCATRAZ
- _UnA ViTa QuALuNQue_
- DEDICATO
- Agorà
- ME,MY SELF AND I
- The end
- Su per la discesa
- EnJOy The SiLeNCe
- LA VITA è BELLA
- ore 22.22
- ComKirk
- la mia campagna
- osservatorio politic
- Blade Runner
- SCIO'
- BERLUSCONI?NO,GRAZIE
- on_the_air
- PiCcOlAkEtTy
- shrek+asina
- Regno Intollerante
- CARPE DIEM
- Fotosperando
- Regine e cavalieri
- love.....
- Attimi
- SOLI CONTRO LA MAFIA
- ziggygilgamesh
- I am not...
- chicco forever
- XXI secolo?
- Brindisi Plaza
- **PrivateEmotions**
- Liga Fronte Veneto
- Un po' di caffè?
- Polvere di stelle
- Raccolta
- EMOZIONI E PAROLE...
- p.tommaso
- MaryB's world
- ASTROFILOSOFO
- ricambio generazione
- L'anticonformista
- Amici di Gesù
- tante chiacchere
- **°MaRtA1589°**
- Vera,VeVa,Verà,Ve
- Incancellabile
- GIORNALE WOLF
- Golb
- AlexNews
- HopeForTheFlowers0
- FaNtAsTiCaMeNtE_Me
- life of angel *
- la vita è strana
- Italia democratica
- dillemmosa
- Un mondo Verde
- SAIMANTENERE1SEGRETO
- Aiutiamo Michael
- Diario di Bordo
- Politica Pratica
- Gesù è il Signore
- ladywebnet
- IL MONDO DI LINFA...
- IO DEMOCRATICO
- EQUAZIONE DEL CAOS
- I can fly
- i ricordi del cuore
- hunkapi
- USE YOUR ILLUSION II
- riflessioni e poesia
- COMO E VITA
- Finestra sul cuore
- COLORE E PENSIERO
- LIBERTA VIOLATA
- IL MIO MONDO
- Bivio
- adesso abbracciami!!
- chiacchere
- sopravvivere
- PROVE TECNICHE
- SILVIA E IL CANCRO
- Sakura SanKan
- Amica Terra
- come ti vorrei
- Vita da papera
- La mosca bianca
- Pd Palmariggi
- Fidati Attimi
- Condivisione
- Parole & Musica
- Tempeste di sale
- Lidentita italiana
- * kLyMeNe *
- ladyhawke
- *SCHMETTERLINGE*
- Mens Insana
- quasiquaranta
 

Paolo Borsellino

Paolo Borsellino

 

Spread BTP-Bund (10 anni) in tempo reale

Spread BTP-Bund (10 anni) in tempo reale

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 218
 

Ultime visite al Blog

cassetta2ilmonacogchiosco.rodengoforddissechemax.b09laumarterormaliberafernandez1983mariomancino.mtempestadamore_1967lottokillersfera_di_cristallo08Desert.69kepaperaon_the_air
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Saranno ancora amici questi due?ITALIA - FRANCIA 22-21: ... »

Italia, terra di scosse, finti professori e pezzi di carta chiamati lauree

Cos'è che viene da pensare in un giorno come questo? Quali sensazioni prova un ragazzo, un uomo, dopo aver saputo del terremoto in Giappone? Cos'è che passa nella nostra testa guardando quelle immagini? Non so, ma io ripenso a qualche giorno fa: qui nello Stretto qualche scossetta ha spolverato il libro dei ricordi, in un modo più stupido che preoccupante, anche se effettivamente quando succede un evento del genere una certa allerta deve scattare. Scossette di neanche 3 gradi sulla scala Richter (tanto per capirci: a volte quelli di 3.3, 3.4 Richter non vengono neanche avvertiti, passando inosservati), una sola arrivata al 3.7 e comunque avvertita da terremotopochi. IL FINIMONDO!! Su facebook la paura dilagava per quella che era normale amministrazione (anzi, dico io, benvenute ste scossette che liberano l'energia in modo graduale), ogni iscritto s'improvvisava professore in geofisica e vulcanologia, "fortissimo!", diceva qualcuno. Io non sapevo se ridere o piangere, dato che seguo questi fenomeni da anni e mi rendo conto di quali stupidi effetti o danni possa provocare un terremoto di magnitudo 2.3. Parliamoci chiaro: Italia, terra di terremoti ma terra di disinformati, di disabituati e di allarmismi. Si, perché noi, sullo Stretto, sentiamo un terremoto na volta ogni morte di papa (permettetemela, ma in 20 anni che mi ricordo non ho mai sentito vibrare il terreno sotto i miei piedi in modo eclatante, max un 3.5 Richter). E' vero che puntualmente qui succede una catastrofe e i nostri tempi coincidono quasi con quello che è diventato un appuntamento statistico, ma non capisco l'esigenza di crearne una psicosi. Se già mi spavento in modo eccessivo per aver sentito un terremoto in altri tempi segnalato solo dai sismogrammi addio, sono fritto. Non siamo effettivamente abituati a questi sussulti, mal di pancia terrestri, e così il panico diventa il nostro amico più intimo, tant'è che lo creiamo con una facilità assurda, forti della nostra disinformazione. Permettetemi queste presuntuose affermazioni, o al limite provate a smentire la mia tesi. Ognuno che arriva vuole dire la sua, alimentando un problema che non è neanche nato. E i giornali, i miei colleghi giornalisti, ci mettono il dito nella piaga (grazie a Dio mi occupo solo di sport). Impariamo a distinguere questi fenomeni, ad informarci, a fare i calcoli. Tutti insieme. A non straparlare, e sentiamo chi propone nuovi metodi di studio come il Giuliani dell'Aquila tanto criticato da chi di queste cose non ne capisce proprio na cippa. Poco fa leggevo lo status di un mio amico di Fb, "L'offesa è nulla se la persona da cui proviene e zero", e quasi la totalità dei critici è (con l'accento, spero sia una svista visto la laurea della persona in causa) pari a zero davanti uno studioso. Al solito non partecipo alla guerra tra blogger per riportare numeri di vittime o di foto, video o roba del genere per accaparrarmi più visite degli altri, ma vi prego solamente di accettare un mio semplice invito: informatevi, informiamoci tutti insieme di quel che è un evento del genere, un mal di pancia chiamato terremoto. Sul web se ne trovano tante di pagine dedicate alle varie scale Mercalli e Richter (occhio alla differenza, non credete a quelli che vi dicono che un terremoto Richter di tot° corrisponde sistematicamente ad un Mercalli tot2°, ogni scossa ha storia a se e soprattutto le due scale indicano cose diverse), cerchiamo di capire perché a terremoti diversi corrispondono numeri di vittime diversi o antiproporzionali, e non preoccupiamoci di tirare un ceffone a chi si permette il lusso, come successo questo pomeriggio in facoltà, di ridere sul terremoto: ogni tanto, qualche bel ceffone, riattiva qualche neurone votato, fino al momento, alla bella e facile arte del menefreghismo, dell’immaturità e dell’ignoranza, ben mascherata da qualche 30, 30 e lode firmato su un pezzo di carta.

Alessandro Marcianò, autore del blog “Osteria… del vecchio pazzo”

Commenti al Post:
mmcapponi
mmcapponi il 11/03/11 alle 23:32 via WEB
Ciao Alex! Dunque: sono troppo stanco per rispondere doverosamente al tuo post, ma ti dico quanto segue. Dalle mie parti (zona ad altissimo rischio sismico, come insegna non solo la geologia ma anche la storia) c'è una località dove da qualche tempo sono stati registrati strani sciami sismici, percepiti anche dai residenti come sinistri boati. Ora, esperti si sono riuniti a far luce sulla questione: hanno studiato e hanno concluso che l'attività (i boati) sono dovuti ad acque sotterranee e non a moti tellurici. Fin qua niente di male: i giornali hanno accolto le dichiarazioni più disparate, tra le quali quelle di un/una medium che avrebbe previsto un catastrofico terremoto nella notte di sabato-domenica scorsi oppure tra il 13 e il 17 marzo. Ripeto: eventi gravi sono accaduti nella zona dove vivo, ma dar adito a questo sciacallaggio mediatico procurando inutile allarme nella popolazione mi pare da criminali... ma così si vende carta per foderare gabbie di canarini. A riguardo dei 30 e dei 30 e lode sul libretto: ti scrive uno che ha viaggiato per quasi due lauree con voti del genere e non si sognerebbe mai di fregarsene delle disgrazie altrui. Non lasciare che la gente fraintenda o generalizzi un riferimento a persone a te note. Io dal canto mio potrei dirti (pensando a certi miei compagni di studi) che quelli a fregarsene sono i figli di papà, quelli che hanno l'appartamento pagato, che scroccano i libri e gli appunti ai compagni perché con i loro soldi devono andar a sciare o fuori a cena di pesce con la morosa, pur potendosi permettere questo e quello... ma per fortuna non tutti i figli di papà son così. Qualche raro giovane che lascia un marchesato per conquistare il Regno c'è ancora.
 
 
fernandez1983
fernandez1983 il 16/03/11 alle 12:08 via WEB
Caro Capponi =) Intanto è sempre un piacere leggerti, ci tengo a ringraziarti delle tue visite e dei tuoi commenti, anche se non sempre riesco a rispondere puntualmente. Ho scritto questo post per associare volutamente alcuni argomenti, alcuni episodi: il principale è dato a quella scossa di 2.3 sulla scala Richter subito riportata dai giornali creando il panico. Per quel che ritengo io, non era notizia da giornali né da prime pagine, così si è creato uno stupido allarmismo. Ma l'argomento chiave del post è data dalla laurea: il tizio di cui ho citato la frase, postata attraverso copia e incolla, è un avvocato (laurea quinquennale), mentre infine ho menzionato la frase di una studentessa di architettura. Tutto questo per far capire che avere la laurea, oggi come oggi, è un qualcosa che può non rispecchiare la persona in suo possesso. Come la "è" verbo scambiata con la "e" congiunzione da un avvocato, come la stupidità di una ragazza, futuro architetto..
 
Calypso.P73
Calypso.P73 il 12/03/11 alle 14:12 via WEB
Io di tesi di laurea e professori non me ne intendo..ma dispiace per tutta quella gente e vedere le immagini..fa un po' paura .Buon week end. Rosa
 
californiadream2009
californiadream2009 il 12/03/11 alle 15:51 via WEB
e purtroppo ci sono giovani che vivono nella bambagia, snobbano i più deboli, sono cresciuti senza senso di responsabilità civile e vivono fuori dalla realtà, la vita per loro è solo GF, che desolazione!
 
marialapeppa
marialapeppa il 13/03/11 alle 04:39 via WEB
Io non sono un'esperta,di terremoti..ho messo quello che ho visto ..e ce n'era anche troppo ,purtroppo da vedere...e a cui pensare. Tutto il resto ,sono sterili discussioni che lasciano il tempo che trovano. Comunque,c'è pieno di ..asini laureati.. Ciao Maria
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963