Baricitinib riduce la mortalità del 13% nei pazienti ricoverati per forma grave di COVID

Olumiant

Uno studio clinico che ha coinvolto in Gran Bretagna oltre 8000 pazienti ha dimostrato che Baricitinib ( Olumiant ), un farmaco antinfiammatorio normalmente impiegato nell’artrite reumatoide, ha ridotto del 13% la mortalità dei pazienti con forma grave di COVID.

Baricitinib è il terzo trattamento in grado di ridurre la mortalità tra i pazienti ricoverati affetti da forma grave di COVID, come dimostrato dai dati dello studio RECOVERY, realizzato su quasi 47000 volontari dall’Università di Oxford.

Già nel 2020, il Desametasone, un corticosteroide, era in grado di ridurre di un terzo il rischio di mortalità nei pazienti COVID più gravi.

Nel 2021 la sperimentazione aveva mostrato che la mortalità diminuiva fino al 50% se al Desametasone veniva aggiunto Tocilizumab ( RoActemra ), un anticorpo monoclonale che trova impiego nell’artrite reumatoide.
Baricitinib è un inibitore selettivo e reversibile delle proteine Janus chinasi ( JAK1 e JAK2 ), enzimi intracellulari coinvolti nella trasmissione del segnale di citochine e fattori di crescita, che agisce riducendo l’eccessiva risposta infiammatoria.

I pazienti nello studio hanno anche assunto altri farmaci, come il Desametasone.

Altri studi randomizzati di dimensioni più ridotte avevano già concluso che l’uso di Baricitinib fosse associato a una riduzione del rischio di morte per COVID.

Alcune di queste analisi avevano però coinvolto solo pazienti che non avevano ricevuto altri farmaci diretti al sistema immunitario, mentre lo studio RECOVERY ha confrontato 4.148 pazienti adulti ricoverati per COVID che avevano ricevuto altri farmaci, oltre a Baricitinib; il gruppo controllo era rappresentato da 4008 pazienti ricoverati per COVID sottoposti solo a trattamento standard.

Tra i pazienti che hanno assunto Baricitinib, 513 persone ( 12% ) sono decedute entro 28 giorni dalla randomizzazione contro 546 decessi ( 14% ) nel gruppo controllo, con una riduzione della mortalità pari al 13%.

 

Virologia.net

Virologia.net

https://www.virologia.net/

Newsletter Xagena. Aggiornamento in Medicina. Iscrizione Free · AidsOnline.it | Epatite.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Micosi.net | Virologia.net |. Neurologia · Gastroenterologia.net · OncologiaMedica.net · Ematologia.net · News · Farmaci · Focus …

Papillomavirus

Anche se può sembrare sorprendente, il numero di …

Virus JC

Riattivazione asintomatica del virus JC nei pazienti con …

Farmaci

E’ stato approvato dall’FDA ( Food and Drug Administration …

Infezione da HIV-1

Biktarvy, un regime a tre farmaci per il trattamento dell’infezione …

Virologia News

L’integrazione del papillomavirus di tipo 16 e 18 è un evento …

Viramune

La somministrazione peri-parto di una singola dose di Nevirapina …

Terapia antiretrovirale

I ricercatori del DAD study avevano in precedenza …

SARS

Il SARS Working Group ha condotto studi con l’obiettivo di …

Lamivudina

Uno studio ha confrontato il PegInterferone alfa-2a …

Fuzeon

Fuzeon ( Enfuvirtide ) è il primo e solo inibitore della fusione per il …