ASCO23 PODCAST – Studio TROPION-Lung02: Deruxtecan associato a Pembrolizumab nel carcinoma polmonare non-a-piccole cellule in fase avanzata

Daiichi Sankyo

REPORT DAL CONGRESSO DELL’ASCO ( AMERICAN SOCIETY OF CLINICAL ONCOLOGY ) 2023

PODCAST – STUDIO TROPION-Lung02: Datopotamab deruxtecan ( Dato-DXd ) associato a un inibitore del checkpoint immunitario ( Pembrolizumab ) nel carcinoma polmonare non-a-piccole cellule in fase avanzata

 

Studio TROPION-Lung02

Quasi tutti i pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato sperimentano una progressione della malattia dopo la terapia iniziale, sottolineando la necessità di nuovi approcci terapeutici. TROPION-Lung02 è il primo studio a valutare la combinazione di un coniugato anticorpo-farmaco diretto contro TROP2 e un inibitore del checkpoint immunitario ( Pembrolizumab ) con o senza chemioterapia al Platino in questa popolazione di pazienti. I risultati hanno evidenziato il potenziale delle combinazioni di Datopotamab deruxtecan ( Dato-DXd ) di migliorare gli esiti in questi pazienti, che potrebbero rappresentare una nuova opzione terapeutica oltre all’immunoterapia.

TROPION-Lung02 Trial

Nearly all patients with advanced non-small cell lung cancer experience disease progression following initial therapy, underscoring the need for novel therapeutic approaches across treatment lines. TROPION-Lung02 is the first trial to evaluate the combination of a TROP2 directed antibody drug conjugate and an immune checkpoint inhibitor ( Pembrolizumab ) with or without Platinum chemotherapy in patients with advanced non-small cell lung cancer. These updated results signal the potential for Datopotamab deruxtecan combinations to improve outcomes for patients with non-small cell lung cancer and are a promising development in the pursuit of a new standard treatment option beyond immunotherapy.

 

Xagena Oncologia

MelanomaOnline.net OncoGinecologia.net OncoImmunoterapia.net OncologiaMedica.net OncologiaOnline.net TumoriOnline.net TumoriRari.net

 

OncologiaMedica.net

ASCO23 PODCAST – STUDIO CHRYSALIS: Amivantamab e Lazertinib, come prima linea, nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato con mutazione di EGFR

Janssen Oncology

REPORT DAL CONGRESSO DELL’ASCO ( AMERICAN SOCIETY OF CLINICAL ONCOLOGY ) 2023

PODCAST STUDIO CHRYSALIS: la sopravvivenza mediana libera da progressione non è stata raggiunta dopo 33.6 mesi di follow-up con l’uso di prima linea di Amivantamab e Lazertinib nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato con mutazione di EGFR

Studio CHRYSALIS

I risultati a lungo termine dello studio CHRYSALIS hanno dimostrato che la combinazione di Amivantamab, un anticorpo bispecifico contro EGFR e MET, e Lazertinib, un inibitore della tirosin-chinasi di EGFR, è associata a un’attività antitumorale sostenuta come trattamento di prima linea nei pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule con mutazione di EGFR. Dopo un follow-up mediano di quasi tre anni, la durata mediana della risposta, la sopravvivenza mediana libera da progressione e la sopravvivenza globale non erano ancora state raggiunte.

CHRYSALIS Trial

Advanced NSCLC and EGFR-mutated lung cancer has a 5-year survival rate of less than 20%, underscoring an urgent need for more targeted treatment options, especially in earlier lines of therapy. CHRYSALIS long-term data for Amivantamab and Lazertinib introduce the potential for this combination therapy to be used as first-line treatment for this patient population. After a median follow-up of nearly three years ( 33.6 months ), the median duration of response, median progression-free survival and overall survival were not yet reached.

 

Xagena Oncologia

MelanomaOnline.net OncoGinecologia.net OncoImmunoterapia.net OncologiaMedica.net OncologiaOnline.net TumoriOnline.net TumoriRari.net

 

OncologiaMedica.net

ASCO23 – PODCAST – STUDIO EV-103: Carcinoma uroteliale metastatico o localmente avanzato in pazienti non-idonei al Cisplatino / Trattamento di prima linea con la combinazione Enfortumab vedotin ( Padcev ) e Pembrolizumab ( Keytruda )

Astellas

REPORT DAL CONGRESSO DELL’ASCO ( AMERICAN SOCIETY OF CLINICAL ONCOLOGY ) 2023

PODCAST – STUDIO EV-103:  Carcinoma uroteliale metastatico o localmente avanzato in pazienti non-idonei al Cisplatino / Trattamento di prima linea con la combinazione Enfortumab vedotin ( Padcev ) e Pembrolizumab ( Keytruda )

Studio EV-103

La combinazione Enfortumab vedotin e Pembrolizumab continua a dimostrare promettenti trend di sopravvivenza con risposte rapide e durature nel trattamento di prima linea del carcinoma uroteliale metastatico o localmente avanzato in pazienti non-idonei al Cisplatino. Il profilo di sicurezza della combinazione è gestibile e stabile con un follow-up più lungo e non sono emersi nuovi problemi di sicurezza. I risultati dello studio EV-103 sono concordanti con i dati di Dose Escalation / Cohort A ( DE/A ) riportati in precedenza, e supportano la valutazione di Enfortumab vedotin associato a Pembrolizumab negli studi di fase 3 in corso nel carcinoma uroteliale.

EV-103 Trial

The combination Enfortumab vedotin and Pembrolizumab continues to demonstrate promising survival trends with rapid and durable responses in first-line Cisplatin-ineligible locally advanced or metastatic urothelial carcinoma. The safety profile of the combination is manageable and stable with a longer follow-up, and no new safety concerns have emerged. These results are concordant with previously reported Dose Escalation / Cohort A ( DE/A ) data by investigator assessment and support the evaluation of Enfortumab vedotin associated with Pembrolizumab in ongoing phase 3 studies in urothelial carcinoma.

Xagena Oncologia

MelanomaOnline.net OncoGinecologia.net OncoImmunoterapia.net OncologiaMedica.net OncologiaOnline.net TumoriOnline.net TumoriRari.net

 

OncologiaMedica.net

ASCO23 PODCAST – STUDIO KEYNOTE-671: Carcinoma polmonare non a piccole cellule in fase precoce :: Pembrolizumab ( Keytruda ) nel setting neoadiuvante & adiuvante

MSD

REPORT DAL CONGRESSO DELL’ASCO ( AMERICAN SOCIETY OF CLINICAL ONCOLOGY ) 2023

PODCAST STUDIO KEYNOTE-671:  Carcinoma polmonare non a piccole cellule in fase precoce / Pembrolizumab ( Keytruda ) nel setting neoadiuvante & adiuvante

STUDIO KEYNOTE-671

Più della metà delle persone con carcinoma polmonare non a piccole cellule, in fase precoce, rimosso chirurgicamente, andrà incontro a una recidiva. I risultati di KEYNOTE-671 hanno dimostrato che un regime a base di Pembrolizumab prima e dopo l’intervento chirurgico è in grado di ridurre significativamente il rischio di recidiva, progressione o morte del 42% rispetto alla chemioterapia preoperatoria, indipendentemente dall’espressione di PD-L1 e con o senza un quadro di risposta patologica completa. Questi dati sulla sopravvivenza libera da eventi forniscono elementi a sostegno del potenziale di questo approccio perioperatorio per i pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule, operabile, in stadio II, IIIA o IIIB.

KEYNOTE-671 Trial

More than half of people with earlier stages of non-small cell lung cancer that has been surgically removed will experience recurrence. Results of KEYNOTE-671 have shown that a Pembrolizumab-based regimen before and after surgery has significantly reduced the risk of recurrence, progression or death by 42 percent versus pre-operative chemotherapy, regardless of PD-L1 expression and with or without a pathological complete response. These event-free survival data support the potential of this perioperative approach for patients with resectable stage II, IIIA or IIIB non-small cell lung cancer with or without pathological complete response compared with the chemotherapy-placebo regimen

Xagena Oncologia

MelanomaOnline.net OncoGinecologia.net OncoImmunoterapia.net OncologiaMedica.net OncologiaOnline.net TumoriOnline.net TumoriRari.net

OncologiaMedica.net

ASCO23 PODCAST – STUDIO DUO-O: Carcinoma ovarico avanzato di alto grado :: Durvalumab ( Imfinzi ) + Olaparib ( Lynparza )

AstraZeneca

REPORT DAL CONGRESSO DELL’ASCO ( AMERICAN SOCIETY OF CLINICAL ONCOLOGY ) 2023

PODCAST – STUDIO DUO-O:  Carcinoma ovarico avanzato di alto grado / Durvalumab ( Imfinzi ) + Olaparib ( Lynparza )

STUDIO DUO-0

I risultati di un’analisi pianificata ad interim dello studio di fase III DUO-O hanno mostrato che il trattamento con una combinazione di Olaparib, Durvalumab, chemioterapia e Bevacizumab ha prodotto un miglioramento statisticamente e clinicamente significativo riguardo alla sopravvivenza libera da progressione rispetto al braccio di controllo, chemioterapia più Bevacizumab, nei pazienti di nuova diagnosi con carcinoma ovarico epiteliale avanzato ad alto grado senza mutazioni di BRCA. I pazienti sono stati trattati con Durvalumab in combinazione con chemioterapia e Bevacizumab seguiti da Durvalumab, Olaparib e Bevacizumab come terapia di mantenimento. Lo studio DUO-O ha dimostrato il potenziale della combinazione inibitore di PARP e immunoterapico.

DUO-O Trial

Results from a planned interim analysis of the DUO-O phase III trial have shown that treatment with a combination of Olaparib, Durvalumab, chemotherapy and Bevacizumab has demonstrated a statistically significant and clinically meaningful improvement in progression-free survival versus chemotherapy plus Bevacizumab ( control arm ) in newly diagnosed patients with advanced high-grade epithelial ovarian cancer without tumour BRCA mutations. Patients were treated with Durvalumab in combination with chemotherapy and Bevacizumab followed by Durvalumab, Olaparib and Bevacizumab as maintenance therapy. The DUO-O trial has demonstrated the potential of combining PARP inhibition with immunotherapy and we look forward to seeing more mature data and key secondary endpoints results

Xagena Oncologia

MelanomaOnline.net OncoGinecologia.net OncoImmunoterapia.net OncologiaMedica.net OncologiaOnline.net TumoriOnline.net TumoriRari.net

OncologiaMedica.net

ASCO23 PODCAST – STUDIO NATALEE: Carcinoma mammario in fase precoce HR+/HER2- :: Ribociclib ( Kisqali )

Novartis Oncology

REPORT DAL CONGRESSO DELL’ASCO ( AMERICAN SOCIETY OF CLINICAL ONCOLOGY ) 2023

PODCAST – STUDIO NATALEE:  Carcinoma mammario in fase precoce HR+/HER2- / Ribociclib ( Kisqali )

 

STUDIO NATALEE

Ribociclib è il primo e unico inibitore delle cicline a dimostrare un beneficio consistente e clinicamente significativo in un’ampia popolazione di pazienti con carcinoma mammario in fase iniziale ormono-sensibile HER2 negativo, indipendentemente dallo stadio della malattia, dalla menopausa o dallo stato linfonodale. I risultati sono stati coerenti anche per tutti gli endpoint secondari, inclusa la sopravvivenza libera da malattia a distanza e la sopravvivenza libera da recidiva, con una tendenza al miglioramento della sopravvivenza globale. Il profilo di sicurezza di Ribociclib è risultato favorevole al dosaggio di 400 mg con bassi tassi di eventi avversi sintomatici e limitati cambiamenti del trattamento quando somministrato fino a 3 anni. Complessivamente, i risultati dello studio NATALEE hanno il potenziale di raddoppiare il numero di pazienti che potrebbero trarre beneficio dal trattamento con un inibitore delle cicline nel contesto adiuvante.

NATALEE trial

Ribociclib is the first and only CDK4/6 inhibitor to demonstrate a consistent, clinically meaningful benefit across a broad population of patients with HR+/HER2- early breast cancer, regardless of disease stage, menopausal or nodal status. Results were also consistent across all secondary endpoints, including distant disease-free survival and recurrence-free survival, with a trend for improved overall survival. The safety profile of Ribociclib was favorable at 400 mg with low rates of symptomatic adverse events and limited treatment modifications when administered up to three years. Collectively, NATALEE results have the potential to more-than-double the number of patients who could benefit from treatment with a CDK4/6 inhibitor in the adjuvant setting.

 

Xagena Oncologia

MelanomaOnline.net OncoGinecologia.net OncoImmunoterapia.net OncologiaMedica.net OncologiaOnline.net TumoriOnline.net TumoriRari.net

OncologiaMedica.net

Report da ASCO 2023: Meeting Annuale dell’American Society of Clinical Oncology – Parte 1

ASCO Annual Meeting

 

 

REPORT DAL CONGRESSO DELL’ASCO ( AMERICAN SOCIETY OF CLINICAL ONCOLOGY ) 2023 ( Parte 1  )

 

PODCAST – STUDIO NATALEE:  Carcinoma mammario in fase precoce HR+/HER2- / Ribociclib ( Kisqali )

PODCAST – STUDIO DUO-O:  Carcinoma ovarico avanzato di alto grado / Durvalumab ( Imfinzi ) + Olaparib ( Lynparza )

PODCAST STUDIO KEYNOTE-671:  Carcinoma polmonare non a piccole cellule in fase precoce / Pembrolizumab ( Keytruda ) nel setting neoadiuvante & adiuvante

PODCAST – STUDIO EV-103:  Carcinoma uroteliale metastatico o localmente avanzato in pazienti non-idonei al Cisplatino / Trattamento di prima linea con la combinazione Enfortumab vedotin ( Padcev ) e Pembrolizumab ( Keytruda )

 

 

Xagena Oncologia

MelanomaOnline.net OncoGinecologia.net OncoImmunoterapia.net OncologiaMedica.net OncologiaOnline.net TumoriOnline.net TumoriRari.net

 

OncologiaMedica.net

ALERT ! Rischio di tumore al seno con i contraccettivi estro-progestinici e con solo progesterone

Mastectomia

Pillole estro-progestiniche e anticoncezionali con solo progesterone: studio conferma l’aumento del rischio di cancro al seno

E’ stato osservato un incremento del 20-30% del tumore al seno, soprattutto dopo i 35 anni, anche per i contraccettivi con soli progestinici.

Anche la minipillola e la spirale a base di soli progestinici, e non solo gli anticoncezionali che combinano estrogeni e progestinici, sembrano aumentare il rischio di sviluppare un cancro al seno, soprattutto se impiegati dopo i 35 anni.

A mostrare la correlazione è una nuova analisi osservazionale condotta nel Regno Unito utilizzando i dati di quasi 30.000 donne, e che conferma quanto già emerso in precedenti ricerche.

Secondo le nuove stime …. CONTINUA

Fonte: PLos Medicine, 2023

Xagena Ginecologia

Ginecologia.net GravidanzaOnline.net Menopausa.net |

ginecologianet

Pre-ASCO: Carcinoma polmonare non-a-piccole cellule in fase iniziale. I dati dello studio KEYNOTE-671 e le decisioni entro fine anno della FDA su Keytruda

MSD

Keytruda ( Pembrolizumab ) di Merck ( MSD ) ha già una posizione dominante nel carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) metastatico, ma l’inibitore del checkpoint può avere il predominio anche nella malattia allo stadio iniziale ?

Con KEYNOTE-671, Keytruda si propone sia per il trattamento neoadiuvante preoperatorio che per il trattamento adiuvante postoperatorio. L’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti FDA ha già accettato una domanda riguardante questa indicazione e ha fissato una data target per la decisione al 16 ottobre 2023.

Per quanto riguarda la potenziale concorrenza in questa indicazione, AstraZeneca ha recentemente presentato i dati di fase 3 per Imfinzi ( Durvalumab ) nel contesto perioperatorio. Ma i dati della sperimentazione AEGEAN sono probabilmente troppo immaturi per supportare una domanda presso la FDA.

Nello studio AEGEAN, Imfinzi perioperatorio ha ridotto del 32% il rischio di recidiva, progressione o decesso nei pazienti con tumore NSCLC resecabile in stadio da 2 a 3b dopo un follow-up mediano di soli 11,7 mesi. Lo studio ha raggiunto presto l’endpoint primario e il 35% dei pazienti non aveva nemmeno iniziato il trattamento adiuvante.

Opdivo ( Nivolumab ) di Bristol Myers Squibb ( BMS ) ha ottenuto il via libera dalla FDA come trattamento neoadiuvante dopo aver dimostrato che può migliorare la sopravvivenza libera da eventi ( EFS ) del 37% nel tumore NSCLC in stadio da 1b a 3a nello studio CheckMate-816.

In CheckMate-816, Opdivo nel setting neoadiuvante ha registrato un miglioramento assoluto di 18,5 punti percentuali rispetto al controllo, raggiungendo una sopravvivenza EFS a 2 anni del 63,8%.

In AEGEAN, Imfinzi perioperatorio ha fornito 10,9 punti percentuali di miglioramento sul controllo con una sopravvivenza libera da eventi a 2 anni al 63,3%.

I trattamenti neoadiuvanti & adiuvanti sono necessari nei tumore NSCLC in fase iniziale ?

Gli oncologi si sono a lungo chiesti se i trattamenti neoadiuvanti e adiuvanti siano entrambi necessari per il tumore NSCLC in fase iniziale.

Lo studio KEYNOTE-671 non sarà in grado di rispondere a questa domanda per il fatto che ha arruolato diverse popolazioni; lo stesso vale per Opdivo nel setting neoadiuvante.

Sarà necessario progettare uno studio ad hoc per risolvere la questione.

Fonte: Fierce Pharma, 2023

Xagena Oncologia

MelanomaOnline.net OncoGinecologia.net OncoImmunoterapia.net OncologiaMedica.net OncologiaOnline.net TumoriOnline.net TumoriRari.net

 

OncologiaMedica.net

Pre-ASCO: attesa per i dati dello studio NATALEE riguardanti Kisqali nel carcinoma mammario in fase iniziale

Novartis Oncology

Lo studio NATALEE potrebbe aprire a Kisqali ( Ribociclib ) un mercato del valore di circa 6 miliardi di dollari, secondo gli analisti di ODDO BHF. Lo studio sta testando l’inibitore CDK4/6 come terapia adiuvante dopo l’intervento chirurgico nel carcinoma mammario HR-positivo e HER2-negativo

Poiché Ibrance è fuori dal gioco del setting adiuvante dopo due flop, la potenziale rivalità di mercato si riduce a Kisqali e Verzenio / Verzenios ( Abemaciclib ), che vanta un’approvazione di prim’ordine nei pazienti ad alto rischio.

Kisqali si rivolge a una popolazione di pazienti più ampia che include pazienti sia ad alto che a rischio intermedio. Verzenio è autorizzato a trattare solo pazienti con cancro con interessamento dei linfonodi, mentre Kispali si rivolge anche a pazienti con linfonodi negativi. Secondo le stime di Novartis, la popolazione NATALEE coprirebbe un gruppo di pazienti che è da due a tre volte più grande dell’attuale indicazione di Verzenio.

A marzo, Novartis aveva affermato che lo studio NATALEE aveva raggiunto il suo endpoint primario in un’analisi ad interim, con Kisqali che ha conferito un vantaggio significativo nella prevenzione della recidiva della malattia invasiva. Kisqali aveva mostrato un “beneficio costante” nei pazienti in stadio 2 e 3 indipendentemente dal coinvolgimento linfonodale.

Fonte: FiercePharma, 2023

Xagena Oncologia

MelanomaOnline.net OncoGinecologia.net OncoImmunoterapia.net OncologiaMedica.net OncologiaOnline.net TumoriOnline.net TumoriRari.net

 

OncologiaMedica.net

1 2 3 399