I vaccini COVID permettono il contagio perchè non sono in grado di attivare le immunoglobuline di tipo A secretorie

 

Vaccini Coronavirus.2

Un anno dopo le prime somministrazioni si è scoperto che i vaccini non proteggono dal contagio soprattutto a partire dal terzo mese dopo la seconda dose. “ Questi vaccini non danno quella immunità che è rappresentata dalle immunoglobuline di tipo A secretorie – ha spiegato Massimo Clementi, direttore del Laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano “

Con i vaccini anti-COVID manca l’immunizzazione delle mucose.

Se si viene colpiti da influenza classica H3N2 si sviluppano anticorpi anti-IgM e anti-IgG che circolano nel sangue, e un tipo di anticorpi che si chiamano IgA secretorie.

Le IgA sono immunoglobuline che vengono secrete a livello dell’albero respiratorio e rappresentano la prima barriera della immunità specifica. Perché questa immunità sia evocata è necessario però che il vaccino passi per la via da dove passa il virus che infetta.

Quando ci fu la vaccinazione contro la poliomielite c’erano due vaccini all’inizio: Salk ( vaccino con virus ucciso ) e quello di Sabin che si prendeva per via alimentare a gocce con la zolletta di zucchero. Quest’ultimo aveva la particolarità del virus attenuato che moltiplicava nelle cellule dell’intestino ed evocava una immunità che in questo caso era anche costituita dalle IgA secretorie che si collocavano nella mucosa intestinale: quando arrivava il virus lo bloccavano immediatamente non consentendo che pochi cicli di replicazione ( 2 o 3 ).

( Fonte: Il Fatto Quotidiano; LINK: https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/12/27/covid-presente-e-futuro-dei-vaccini-dagli-esistenti-aggiornati-per-omicron-allarrivo-dei-proteici-forse-meno-invisi-ai-no-vax-i-richiami-per-gli-over-60-saranno-annuali/6428523/ )

 

Vaccini


Vaccini News

https://www.vaccini.net
Le novità sui VacciniVaccini.netVaccini batterici e virali attenuati. Vaccini batterici e virali inattivati. Vaccini coniugati. Vaccini antitumorali.

La vaccinazione per fasce d’età

Le stesse occasioni devono essere sfruttate per la verifica …

Focus

La vaccinazione contro l’influenza stagionale viene effettuata tra la …

Le vaccinazioni per fascia d’età

Il ciclo di base per le vaccinazioni contro difterite, tetano e …

Vaccinazione anti-influenzale

Segnalazioni di reazioni avverse dopo vaccinazione anti …

Vaccini esavalenti

Il vaccino esavalente ( DTP, IPV, HBV, Hib ), tra i vaccini …

Keywords

Vaccini.net. Vaccini … Xagena Mappa. Xagena Newsletter …

 

AIFA: Sintomi della Trombosi con Vaccini a vettore virale

Vaccini CoronavirusAIFA: DA CEFALEA A NAUSEA, I SINTOMI DELLE TROMBOSI CON VACCINI ASTRAZENECA E JOHNSON

Vaccini Astrazeneca e Johnson & Johnson: “In circa 9 casi su 10 le trombosi dei seni venosi cerebrali ( TSVC ) si presentano con cefalea di particolare intensità, che in genere i pazienti riferiscono come «mai provata prima”. E’ questo uno dei principali sintomi che fanno sospettare un evento trombotico raro, come illustrato nel documento pubblicato dall’Aifa sulle ” Complicanze tromboemboliche post-vaccinazione anti-COVID-19 con Vaxzevria ( AstraZeneca ) o con COVID-19 Vaccine Janssen ( Johnson & Johnson )”.

Più spesso il dolore è ingravescente, aumentando progressivamente nell’arco di un paio di giorni, ma altre volte può raggiungere la massima intensità in brevissimo tempo. Possono associarsi anche nausea e vomito, fotofobia, diplopia, calo della vista o perdita di coscienza.
Altre manifestazioni cliniche della trombosi dei seni venosi cerebrali invece possono essere rappresentate da crisi epilettiche, presenti all’esordio o dopo la comparsa della cefalea e da deficit neurologici simili a quelli osservati dopo un ictus cerebri ischemico. Non bisogna dimenticare, infatti, che le trombosi dei seni venosi cerebrali sono classificate sia tra le rare forme di trombosi venose che tra le rare forme di ictus. Vanno sempre sospettate in presenza di deficit neurologici di lato nei soggetti giovani, soprattutto se precedute o associate a cefalea.

Anche nelle trombosi delle vene addominali il sintomo più comune è il dolore, spesso diffuso e particolarmente intenso. Può associarsi a nausea e inappetenza. Altre volte si associa a sanguinamento gastrointestinale, soprattutto con emissione di feci frammiste a sangue.
In presenza di uno o più sintomi precedentemente descritti insorti nei giorni successivi alla somministrazione del vaccino, ed in particolare se intorno al 7 -21 giorno, soprattutto quando il dolore è di particolare intensità e/o è associato ad altri sintomi o segni, è opportuno sottoporre rapidamente il paziente ad accertamenti diagnostici.
Se la presentazione è importante, è fondamentale inviare immediatamente il paziente al Pronto Soccorso informando della recente vaccinazione. Resta inteso che qualora il quadro clinico sia dubbio perchè presenti sintomi di intensità lieve o già accusati precedentemente alla vaccinazione si raccomanda un monitoraggio attento dell’andamento clinico.

DOCUMENTO AIFAhttps://www.aifa.gov.it/-/aifa-pubblica-un-documento-di-approfondimento-del-gruppo-di-lavoro-emostasi-e-trombosi-di-esperti-in-patologie-della-coagulazione-sulle-complicanze-tromboemboliche-post-vaccinazione-anti-covid-19-con-i-vaccini-astrazeneca-e-johnson-johnson

 

Vaccini News

https://www.vaccini.net
Le novità sui Vaccini. Vaccini.net. Vaccini batterici e virali attenuati. Vaccini batterici e virali inattivati. Vaccini coniugati. Vaccini antitumorali.

La vaccinazione per fasce d’età

La vaccinazione per fasce d’età: adulti. Nel corso dell’età adulta …

Vaccino COVID Janssen

Vaccino COVID Janssen: avvertenze speciali e …

Focus

I vaccini contro il papillomavirus umano ( HPV ) sono stati …

Risposta immunitaria e

Risposta immunitaria e correlazione con carriage …

Efficacia del vaccino BNT162b2

L’RNA messaggero modificato nel vaccino BNT162b2 ( mRNA di …

Sicurezza ed efficacia di …

La vaccinazione BCG fornisce protezione incompleta contro la …

Vaccino meningococcico

Le novità sui Vaccini. Vaccini.net. Vaccini batterici e virali …

Keywords

Le novità sui Vaccini. Vaccini.net. Vaccini batterici e virali …

Immunogenicità e sicurezza di

Immunogenicità e sicurezza di un vaccino contro il meningococco …

Efficacia del vaccino

Efficacia del vaccino pneumococcico decavalente …