ECCHIME

Almanacco de quando me pare

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 105
 

 

 

 

« Consigli per gli acquist...jessie rees fondazione »

Liguria felix

Post n°1425 pubblicato il 27 Ottobre 2014 da jigendaisuke

E mentre si guarda al dito dell'articolo 18:

Imperia
Il gruppo Colussi, proprietario del marchio Agnesi, ha deciso
di chiudere del tutto il pastificio sito nel capoluogo rivierasco.
Ad inizio anno, venne chiuso il molino, compreso nello stesso
complesso, ora il gruppo umbro ha definitivamente deciso di
trasferire gradualmente,  la produzione di pasta, a Fossano
(forse) a partire dal prossimo gennaio, poi dal 31 dicembre
2015, si chiude baracca. Scatteranno i contratti di solidarietà
per i 190 dipendenti del più antico pastificio italiano (1824)
e poi amen.

Savona


Una delle province a più alto tasso di deindustrializzazione e
quindi, di carenza di lavoro, soprattutto nella val Bormida
(alle spalle di Savona).
Si salvano il porto di Savona, grazie al fatto che è stato scelto
come terminal da Costa Crociere, e quello di Quiliano-Vado
Ligure, anche se qualche problema quest'ultimo porto ce l'ha.
2 casi emblematici:

La Piaggio Aero, che si è trasferita da Finale Ligure a
Villanova D'Albenga, in uno stabilimento più ampio, moderno
e razionale... peccato che ad oggi non si sappia bene che fine
debbano fare stabilimento e operai di Genova Sestri Ponente,
vicino all'aeroporto e nel quale, fino agli anni 50, venivano
costruiti anche treni.

La centrale termoelettrica Tirreno Power di Vado Ligure.
Negli anni 70, ci aveva lavorato anche mio padre, in trasferta,
visto che le turbine erano state fornite dall'Ansaldo.
Pare che non ci fossero molte palazzine attorno alla centrale,
all'epoca.
Quest'anno, la procura si è accorta che le emissioni di
polveri e CO2, sono.. o meglio, erano, superiori alla norma
e ha decretato lo spegnimento di due blocchi della centrale.
Dando ragione ai comitati che ne chiedono la chiusura.
Totale 250 dipendenti più oltre 500 dell'indotto, rischiano
il posto.
Stante anche la crisi che sta attraversando l'intero gruppo
Tirreno Power (che possiede anche la vecchia centrale
a carbone, in funzione fin dagli anni 40, sotto la Lanterna
a Genova) e la strana AIA che consentirebbe di riprendere
normalmente la produzione in quella centrale (strana perchè
prevede limiti di emissioni, nettamente inferiori rispetto a
quelle di altre centrali), si prevedono altri cassintegrati
o lavoratori in mobilità o disoccupati.
Ma i comitati, che non vedevano quanto venivano costruite
palazzine fin sotto i cancelli della centrale, non pensano a
questi dettagli....casomai godranno dei benefici di un centro
commerciale.
Certo è che, come a Taranto, certa magistratura o dorme
o fa politica o si sveglia all'improvviso facendo danni!

Tirreno Power: «Se l'Aia non cambia, chiudiamo».
Tensione in ...
Tirreno Power: presidio lavoratori davanti alla
Prefettura di Savona
La crisi brucia imprese e posti di lavoro in Provincia di
Savona, ma ...

Genova
Nel capoluogo, tutto tranquillo:
Acciaieria ILVA di Cornigliano....ormai dipende da
quella di Taranto. Dei 2600 operai previsti dall'accordo
di programma, di 10 anni fa, che sancì la chiusura
dell'area a caldo e lo spegnimento dell'altoforno, fra
l'altro, oggi ne lavoricchiano 1450, dico lavoricchiano
perchè è forte il ricorso alla cassa integrazione, anzi..
fino ad un mese fa, c'era il forte rischio che dalla
cassa si passasse alla mobilità.
I comitati, sono contenti... certo, una acciaieria (anzi 2,
perchè fino agli anni 80, ce n'era anche un altra in quel
quartiere, vicino a dove vivo io... e senza troppi morti)
praticamente dentro la città, non è il massimo, e la cosa
andava rivista. Infatti, c'era chi proponeva un bel forno
elettrico, meno invasivo e inquinante. Invece comitati e
verdi lo bollarono come altamente inquinante e la
politica si adeguò. Ora Cornigliano è piena di giovani
disoccupati, equadoriani e locali di equadoriani, nigeriani
e di money transfer. L'utopistico sogno di far ridiventare
Cornigliano, una località turistica si è scontrato con la
realtà.
Poi c'è la Fincantieri di Sestri Ponente, in attesa dello
spostamento a mare del cantiere (ora separato dalla
ferrovia, inadeguato alla costruzioni di moderne navi
di grande stazza), vivacchia grazie ad alcune commesse.
Poi c'è nell'aria la vendita di Ansaldo STS (segnalamento
ferroviario), Ansaldo Energia e Selex, quest'ultima anche
grazie alla gestione "allegra" dell'ex amministratore
delegato di Finmeccanica, Guarguaglini.
Poi ci sono le officine delle riparazioni navali, malviste dai
buoni borghesi, che ne chiedono la chiusura perchè
inquinanti.
Poi c'è il terminal VTE, ovvero il porto fra Genova Prà e
Genova Voltri, malvisto dagli abitanti perchè rumoroso....
Poi in generale, c'è il fatto che fra il porto genovese e il
nord, c'è un problemino infrastrutturale... dovuto al quale
chi vive a Sampierdarena o Voltri, è soffocato dal traffico
di Tir. Già, ci sono ben 2 linee che collegano Genova a
Torino e Milano. Una ha rampe che i treni merci non possono
affrontare, l'altra ha qualche decina di gallerie, troppo strette
e inadeguate al transito dei nuovi container.
Dulcis in fundo, la batosta CARIGE, grazie al precendente
Amministratore, che ha quasi fatto fallire la banca
genovese.

Ilva, dieci anni dopo allo stesso punto. La chiamata
degli operai|

Ilva, c’è l’accordo: Cig in deroga e sostegno salariale a
765 operai

Circa lo spezzino, bè, anche da quelle parti, il problema
resta quello della Fincantieri

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: jigendaisuke
Data di creazione: 05/11/2006
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

woodenshipcassetta2jigendaisukebubriskaCherryslsurfinia60maresogno67hesse_felyravmisteropaganoArianna1921Dott.Ficcagliacuspides0iodurodargentobisou_fatal
 

ULTIMI COMMENTI

 

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963