Creato da mpt2003 il 11/11/2008

parlodime

una specie di diario, di pensatoio, di stupidario..........insomma la mia vita

 

« Buon 2010..... »

epifania

Post n°380 pubblicato il 05 Gennaio 2010 da mpt2003

L'Epifania è una festa religiosa che deriva il suo nome da un termine greco che significa rivelazione. È, infatti, in questo giorno che Gesù bambino si rivelò come figlio di Dio ai tre Magi. Ma, chi erano costoro? Erano Baldassarre, Melchiorre e Gaspare, tre sapienti che provenivano dalle lontane terre d'Oriente. Si erano messi in cammino guidati da un astro splendente, una stella cometa, che mai prima aveva fatto apparizione nel cielo. Lo studio di questo insolito fenomeno li aveva avvisati che qualcosa di realmente grande stava per accadere. Così avevano consultato molti libri e in uno di essi trovarono questa profezia:"Nascerà da umile dimora un bambino che diverrà il Salvatore del mondo, il Re dei re! Al suo apparire ci saranno schiere di angeli ad accoglierlo sulla terra e si verificheranno cose mai viste prima". Così i tre uomini avevano deciso di seguire la singolare stella per rendere omaggio a quel bambino salvifico. Portavano con sé tre doni simbolici: l'oro, l'incenso e la mirra. L'oro perché era il dono che veniva riservato ai sovrani; l'incenso perché era bruciato solo in onore delle divinità; la mirra che in antichità veniva utilizzata durante le cerimonie funebri e che sarebbe divenuta il simbolo della futura resurrezione di Cristo, il Re che trionfò sulla morte.

 

 La Befana, corruzione lessicale di epifania attraverso bifanìa e befanìa, è una tipica figura del folklore di alcune parti d'Italia centrale appenninica, diffusasi in tutta Italia. Appartiene alle figure folkloristiche, dispensatrici di doni, legate alle festività natalizie.

 

L'origine di questa figura va probabilmente connessa a tradizioni agrarie pagane relative all'anno trascorso, ormai pronto per rinascere come anno nuovo. Difatti rappresenta la conclusione delle festività natalizie come interregno tra la fine dell'anno solare (solstizio invernale, Sol Invictus) e l'inizio dell'anno lunare.

L'aspetto da vecchia sarebbe dunque una raffigurazione dell'anno vecchio: una volta davvero concluso, lo si può bruciare così come accadeva in molti paesi europei, dove esisteva la tradizione di bruciare fantocci, con indosso abiti logori, all'inizio dell'anno.

In quest'ottica l'uso dei doni assumerebbe un valore propiziatorio per l'anno nuovo.

Un'ipotesi suggestiva è quella che collega la Befana con una festa romana, che si svolgeva all'inizio dell'anno in onore di Giano e di Strenia (da cui deriva il termine "strenna") e durante la quale si scambiavano regali.

Secondo una versione "cristianizzata", i Re Magi, diretti a Betlemme per portare i doni a Gesù Bambino, non riuscendo a trovare la strada, chiesero informazioni ad una vecchia.

Malgrado le loro insistenze, affinché li seguisse per far visita al piccolo, la donna non uscì di casa per accompagnarli. In seguito, pentitasi di non essere andata con loro, dopo aver preparato un cesto di dolci, uscì di casa e si mise a cercarli, senza riuscirci.

Così si fermò ad ogni casa che trovava lungo il cammino, donando dolciumi ai bambini che incontrava, nella speranza che uno di essi fosse il piccolo Gesù.

Da allora girerebbe per il mondo, facendo regali a tutti i bambini, per farsi perdonare

 

 

 Qualunque sia la sua origine rimane una festa per bambini che viene attesa sempre con grande ansia....ricordo che anche io quando ero piccolo attendevo con mio fratello questa vecchietta con trepidazione....ricordo il non riuscire a dormire per cercare di sentire quando arrivava....e prima ancora il preparare la colazione o comunque qualcosa che fosse di conforto per questa vecchietta sicuramente infreddolita........anche con le mie figlie è stata la stesa cosa e stavolta da madre ho vissuto l'ansia dell'attesa di queste figlie che non si addormentavano e io che dovevo dividere le caramelle o le cioccolate a seconda dei gusti...e nascondere i regali.....perchè i regali andavano pure cercati!!!..........ehehheheh............un pò mi manca questa atmosfera magica...

Viene viene la Befana
Da una terra assai lontana,
così lontana che non c’è…
la Befana, sai chi è?
La Befana viene viene,
se stai zitto la senti bene:
se stai zitto ti addormenti,
la Befana più non senti.
La Befana, poveretta,
si confonde per la fretta:
invece del treno che avevo ordinato
un po’ di carbone mi ha lasciato.

 Gianni Rodari

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 
 

Perchè ,mio giovane amico ,sostieni che la felicità non esiste? Che l'amore è soltanto illusione?Anche se è vero, perchè dirlo? E perchè dirlo dal momento che è vero? Un tempo amasti una donna bella e piena di grazia che viveva al dilà degli oceani e delle montagne. E ne soffristi. Eppure, in quel lontano Oriente dove sperava di condividere con te momenti sublimi, lei è ancora bella e piena di grazia. la testa reclinata, sorridente , ti aspetta. E ogni volta che i miei occhi incrociano i suoi, so che l'amore rende folli e felici.

               Paritus il Monocolo.messaggio ad un allievo che ha paura d'invecchiare

 

 

che tu abbia sempre accanto in qualche modo anime vere su cui riversare il tuo delicato buonumore e dalle quali tu possa attingere l'onestà del silenzio quando avrai bisogno di una spalla su cui piangere.

 

 

I GUFI

Raccolti sotto i tassi neri

ecco i gufi allineati

come dei esotici

con quegli occhi rossi dardeggianti.

Meditano.

Staranno immobili

fino all'ora malinconica

in cui le tenebre dilagheranno,

scacciando il sole obliquo.

Quella posa insegna al saggio

che quaggiù è bene che tema

tumulti e moto;

l'uomo ebbro di un'ombra che passa

sconta sempre il fio

del suo cambiare posto.

                             C.Baudelaire

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gioia58_rMaheoossimorareleardglcassetta2m12ps12acer.250amorino11poeta_semplicepierartyfelixyaxwoodenshipOgniGiornoRingraziomagdalene57mpt2003
 
Che bello incontrare persone che si emozionano! Che amano e sognano, che abbracciano e baciano. Che soffrono. Che mantengono i piedi per terra senza mai disdegnare di prendere il volo.
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 126
 

 

 

I MIEI BLOG AMICI

- Semplicemente Eli...
- Une.Rèputation?
- pensiero anima cuore
- LaLunaELaSpina
- RICOMINCIARE
- ilsoledentroilcuore
- INCOERENTE_MENTE
- Pensieri vaganti
- ancora pezzettini
- FINALMENTE...
- Pezzi di vetro
- Anime in penombra
- PENSIERI...LIBERI
- le sirene dUlisse
- altrochemela
- Che tu sia per me
- AKHENATON49
- coMizia
- Verità...
- Il cuore Urla
- NON E UN BLOG
- Dietro langolo
- LA FATA IGNORANTE
- simona1808
- MAI DIRE MAI
- perfetta ASIMMETRIA
- stagioni
- finestra sul mondo
- Quotidianamente...
- Andata e ritorno
- speranza
- IL MIO RIFUGIO
- Gabbiano In Volo...
- antonia nella notte
- Abbandonare Tara
- Pensieri sparsi
- leparolenondette
- CORAGGIO...
- quellocheledonne
- REBIRTHING
- Serendipity
- Da zer0 a me
- Semplicemente...Io
- Il neurone single
- MOONLIGHT
- Andando Per Via
- come le nuvole carpeDiem
- Scintille
- ...
- inpuntadipensiero
- occhiodivolpe2
- Notte di note
- trampolinotonante
- Fairground
- Non era un sogno
- Gemutlisch
- Abitandomi
- ..Uomini...
- Moleskine
- Chiedo asilo.....
- putpurrì
- stradanelbosco
- dagherrotipi
- emozioni
- PEZZI, pezzotti
- casalingapercaso
- The Good Wife
- odile genet
- cisonoriuscita
- lera dellacquario
- Le cose della vita
- Lady_Juliette
- AlfaZulu
- N u a g e s
- DIS-APPUNTI
- MondoFemmineo
- Lollapalooza
- LAQUILONE
- Concept store
- odori di muse
- Mamma & Prof.
- La parola...
- Vita da museo
- bimbayoko
- LEMOZIONE INTERIORE
- Juliet
- LOca Nera
- E tutto unipotesi
- ochir
- la torta imperfetta
- Juliet
- Latrabilioso
- Vaga_Mente...
- Rosa & Dinamite
- La Siciliana Bionda
- Incanti e disamori
- Il Fornaio
- INSTABILITAS LOCI
- Oniricamente
- TrasFormazionI
 

 

ULTIMI COMMENTI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963