Creato da fernandez1983 il 03/02/2006
..del vecchio pazzo..
 

Giovanni Falcone

Giovanni Falcone

 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

L'AUTORE DEL BLOG

immagine

Alessandro Marcianò

 

Membro Coordinamento Cittadino Italia dei Valori Reggio Calabria, Delegato Italia dei Valori Congresso Nazionale, Membro della Presidenza del Forum del Quartiere di Gallico, inviato giornalistico e radiofonico, addetto stampa APD Gallicese, studente in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria, candidato all'Assemblea Costituente Nazionale alle Primarie 2007 del Partito Democratico con I Democratici per LETTA.

 

immagine

----------------------------------

immagine

immagine

Questa è la Madonna delle Grazie,venerata da sempre dal popolo gallicese..

 
 

Where are you from?

 
Citazioni nei Blog Amici: 218
 

I miei Blog Amici

- my magic life with R
- ALIVE & KICKING
- ALCATRAZ
- _UnA ViTa QuALuNQue_
- DEDICATO
- Agorà
- ME,MY SELF AND I
- The end
- Su per la discesa
- EnJOy The SiLeNCe
- LA VITA è BELLA
- ore 22.22
- ComKirk
- la mia campagna
- osservatorio politic
- Blade Runner
- SCIO'
- BERLUSCONI?NO,GRAZIE
- on_the_air
- PiCcOlAkEtTy
- shrek+asina
- Regno Intollerante
- CARPE DIEM
- Fotosperando
- Regine e cavalieri
- love.....
- Attimi
- SOLI CONTRO LA MAFIA
- ziggygilgamesh
- I am not...
- chicco forever
- XXI secolo?
- Brindisi Plaza
- **PrivateEmotions**
- Liga Fronte Veneto
- Un po' di caffè?
- Polvere di stelle
- Raccolta
- EMOZIONI E PAROLE...
- p.tommaso
- MaryB's world
- ASTROFILOSOFO
- ricambio generazione
- L'anticonformista
- Amici di Gesù
- tante chiacchere
- **°MaRtA1589°**
- Vera,VeVa,Verà,Ve
- Incancellabile
- GIORNALE WOLF
- Golb
- AlexNews
- HopeForTheFlowers0
- FaNtAsTiCaMeNtE_Me
- life of angel *
- la vita è strana
- Italia democratica
- dillemmosa
- Un mondo Verde
- SAIMANTENERE1SEGRETO
- Aiutiamo Michael
- Diario di Bordo
- Politica Pratica
- Gesù è il Signore
- ladywebnet
- IL MONDO DI LINFA...
- IO DEMOCRATICO
- EQUAZIONE DEL CAOS
- I can fly
- i ricordi del cuore
- hunkapi
- USE YOUR ILLUSION II
- riflessioni e poesia
- COMO E VITA
- Finestra sul cuore
- COLORE E PENSIERO
- LIBERTA VIOLATA
- IL MIO MONDO
- Bivio
- adesso abbracciami!!
- chiacchere
- sopravvivere
- PROVE TECNICHE
- SILVIA E IL CANCRO
- Sakura SanKan
- Amica Terra
- come ti vorrei
- Vita da papera
- La mosca bianca
- Pd Palmariggi
- Fidati Attimi
- Condivisione
- Parole & Musica
- Tempeste di sale
- Lidentita italiana
- * kLyMeNe *
- ladyhawke
- *SCHMETTERLINGE*
- Mens Insana
- quasiquaranta
 

Paolo Borsellino

Paolo Borsellino

 

Spread BTP-Bund (10 anni) in tempo reale

Spread BTP-Bund (10 anni) in tempo reale

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 218
 

Ultime visite al Blog

cassetta2ilmonacogchiosco.rodengoforddissechemax.b09laumarterormaliberafernandez1983mariomancino.mtempestadamore_1967lottokillersfera_di_cristallo08Desert.69kepaperaon_the_air
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Telefonata Comandante Concordia - Capitaneria

Post n°2273 pubblicato il 17 Gennaio 2012 da fernandez1983
 

 
 
 

Il primo post targato 2012

Post n°2272 pubblicato il 09 Gennaio 2012 da fernandez1983

E' il primo post dell'anno ma, onestamente, non so che scrivere. E' un bel pò di tempo che provo ad abbozzare un post, ma non c'è verso. Scrivo e cancello, scrivo, salvo ed elimino il file. C'è qualcosa che non quadra. Cosa? Non so. Non lo so. Forse è un periodo di stanca, forse non ho smaltito l'influenza natalizia, non capisco cosa sia. Diverse cose non girano come vorrei, altre cose non girano proprio nel verso giusto. Periodo no? Sarà la fine del mondo? Bah.. Quando vedo o sento alcune cose resto un pò così, è un pò come un boccone amaro che scende giù a forza, che poi fai fatica a digerire e ti giri e ti rigiri cercando di non pensarci. E' un bel pò che mi giro e che mi rigirò, prima o poi andrà giù.

Volevo dire al mondo e a tutti gli amici in ascolto che in queste ore dramatiche stamo attenti al pazzo!!passando na gross crisi, c'è molto egoismo, c'è molt violenza, qua non sappiamo più quando stiamo andanto su questa tera, quanto stiamo facento, ti chiedi come mai, ti chiedi quasi quasi.. dov'è la risposta? la risposta non la devi cercare fuori, la risposta è dentro di te.. eh però, è sbagliata.. è sbagliata..

Alessandro Marcianò, autore del blog "Osteria... del vecchio pazzo"

 
 
 

Io non ho mai guardato in faccia nessuno

Post n°2271 pubblicato il 28 Dicembre 2011 da fernandez1983

 

Non ho mai guardato in faccia nessuno. Mai, anzi ho preferito essere sempre considerato l’ultima ruota del carro per poter ribaltare il tutto, a tempo dovuto, a mio favore. Diabolico? Forse. Questa è una parte di me che non conoscete, e credo in pochi sanno. Beh, meglio così. Quest’anno può ancora regalare sorprese, belle o brutte, non è ancora finito, e mai dire gatto se non ce l’hai nel sacco. Però analizzando il mio 2011 posso dire che è stato un anno curioso, strano, dettato da poche leggi. Tra le novità il mio rapporto con la famiglia: a maggio l’incontro con un mio zio, il suo compleanno e per lui un regalo speciale, ovvero il mio ritorno dopo tre anni dai nonni, riunendo così l’intera famiglia. Già, più di tre anni. Le incomprensioni ci possono stare, e sono pure troppo buono certe volte, ma occhio a prendersi gioco di me, a non sentire la mia campana, chi è passato dalla cassa ha sempre pagato caro. Ho esordito proprio con la frase “non ho mai guardato in faccia nessuno”, ma ovviamente non è che alla prima prendi e te ne vai, assolutamente. Ho sempre salutato per primo, ma se alla prima puoi essere distratto, alla seconda incazzato, alla terza sei lontano, alla quarta non saluto più, ovvero ce ne vuole per farmi girare l’elica. Certo è che se mi accorgo di qualcosa di grave difficilmente do una seconda opportunità. Non era riuscito nessuno e con nessuna scusa a riportarmi dai miei nonni, quindi quello è stato un evento eccezionale. La famiglia si è riunita anche a Natale, ma già si vedono gli effetti di quella che è stata la mia assenza, adesso è mio nonno che non fa sedere nessuno di lato a lui perché vuole mi sieda io. Diciamo che la musica è cambiata, con dei sacrifici, indubbiamente. Ma guai a non stare attenti al bastone e alla carota, a volte il bastone deve essere usato anche con le persone a te vicine, “e se piangono non muoiono, non ti preoccupare”. Questa è una frase non mia, ma che la ritengo mia. Vale soprattutto per i bambini, e lo sto toccando con mano con mio cuginetto: se ogni volta che piange gli faccio passare tutto, ecco che crescerà viziato; se io posso fare o dargli una cosa perché no? Ma non bisogna abusare, ci vuole bastone e carota anche con loro, è per il loro bene. E così, dunque, non ho risparmiato faccia a faccia anche con gli zii, come successo ultimamente. Ieri mi son ritrovato a dover spiegare ad una mia zia che certi comportamenti non sono da tenere. Voce bassa, se tu la alzi chi ti sta davanti farà automaticamente l’opposto di quel che dici tu. Voce bassa, sintomo di sicurezza. Calma, tanta calma. Bene, mi sono ritrovato senza neanche accorgermene ad essere l’unico ad essere sentito da alcune persone. Certo, questo mi fa onore, ma non è un vanto, mi dispiace che altre persone a me vicine non riescano nell’intento. Non è un essere superiore, per carità, io non sono Dio sceso sulla Terra e faccio più peccati di voi messi insieme, sia ben chiaro. Però la freddezza che si nasconde dietro un mio sorriso, dietro un mio volere bene, ha fatto si che persone a me vicine abbiano capito effettivamente il mio valore, con pregi e soprattutto difetti, e si guardano bene dal mancare di rispetto a me o ad un estraneo a me (parlare male “a gratis” anche di chi non conosco per me è un qualcosa di inaccettabile), perché sanno che subito dopo per me sarà come se non esisteranno più. Molte persone stanno toccando proprio in questo periodo tale situazione, e me ne dispiace, ma non sono stato io a scegliere tali misure: che vengano a parlarmi in faccia prima di sparlare in giro, non sono esempi né per me e né per chi ci sta davanti. Me ne dispiace anche per chi ci crede senza sentire l’altra campana. Io non ho mai guardato in faccia nessuno.

Alessandro Marcianò, autore del blog “Osteria… del vecchio pazzo”

 

 
 
 

"Houston, abbiamo un problema..."

Post n°2270 pubblicato il 22 Dicembre 2011 da fernandez1983

AHHHH.. da quant'è che non entravo qui nell'Osteria del vecchio pazzo.. Oh mio Dio, saranno due settimane ad occhio e croce.. Oh come voi state? No, non ho bevuto niente stasera, son proprio così.. E' che a parole è difficile vare i versi, cambiare tonalità o fare facce buffe come nella vita, e dunque vi viene difficile vedermi effettivamente per come sono. Oddio mio, ho riletto questo primo pezzo, che cretino che sono.. Però ve lo lascio, avrei potuto cancellarlo ed invece no, ognuno si prende le sue responsabilità.. 

Torno serio. Sono stato scoperto. Già. Però è stato tutto così.. boh, indescrivibile, tornato a casa facevo ancora fatica a crederci.. Torniamo indietro nel tempo, torniamo ad un anno fa, vi è mai capitato di vedere una persona e dire a primo impatto: "Emmadonna mia.. Cioè assurdo.." Uagliò, parliamoci chiaro: fare strambare me non è facile eh.. E non nascondiamoci neanche dietro falsi miti, qui nesciun è santo, ai ragazzi piacciono le ragazze e alle ragazze piacciono i ragazzi, e "amme" piacciono le ragazze. Però mi è capitato un momento nella vita in cui mi son detto: "Sandro, fermati un attimo, c'è qualcosa che non va", della serie "Houston abbiamo un problema". Se ad ogni volta che questo problema si è presentato davanti a me avessi dovuto fare una telefonata a Houston, avrei fatto prima a farne una e non mettere mai giù.. Uno dei problemi più belli, più misteriosi e affascinanti della mia vita, che ha tirato fuori il meglio di me.

Alla fine, tra le altre cose derivanti da ciò, mi sono misurato con me stesso, ho saputo capire, scovare limiti, pregi e difetti. Combattere coi nervi, capire intanto qual è il mio valore, a prescindere da come andrà a finire. Io sono sicuro di quel che ho dentro, ma non so il destino cosa mi può regalare, non dipende più da me. Ad esempio, me lo potevo mai aspettare quanto successo diversi giorni fa? Ma neanche per sogno!!! Quindi col destino preferisco non scherzare. Anche perché già in passato ho visto quanto questo stesso destino ami prendersi gioco di me.

Anche il vedere tornare diverse ragazze sui loro passi descrive chi sono e cosa sono stato. Mi son visto persone sotto casa per tornare sui loro passi, una ragazza diventata mamma (non da me sia ben chiaro!) correre verso di me dicendomi cose, o per ultimo sapere di esser stato lasciato ma non dimenticato. Prendo in positivo anche quella persona che ha riesumato una storia di quasi dieci anni fa per mettermi in cattiva luce, ma credo che si metta in cattiva luce soltanto quella persona di cui si ha davvero paura, anche perché che senso ha mettere in cattiva luce una persona già debole quanto insignificante? Il parlare male ho sempre sostenuto sia un chiaro segnale positivo verso la persona citata.
Tutto questo, comunque, riguarda solo il mio passato. Non mi sono mai girato per riprendere le persone del passato, né tantomeno le ragazze, e mai lo farò. Soprattutto adesso che ho capito quel che voglio, quel che cerco. Però ogni tanto mi giro per ricordarmi dei comportamenti che ho avuto, e per capire a mente lucida se mi sono comportato davvero bene oppure no. E credo di essermi comportato sempre più che bene, nel rispetto di chi ho avuto davanti, agendo senza mai volere nulla in cambio, e di questo ne vado orgoglioso.

Alessandro Marcianò, autore del blog "Osteria... del vecchio pazzo" 

 
 
 

La vergogna addobbi natalizi a Reggio Calabria. La Città Metropolitana in tilt per la sistemazione degli addobbi

Post n°2269 pubblicato il 09 Dicembre 2011 da fernandez1983

Il Comune di Reggio Calabria per mettere i suoi "fiocchetti" paralizza il traffico in un ora di punta... Da vedere, cose da TAPIRO

 
 
 

Ecco cos'è lo Spread

Post n°2268 pubblicato il 06 Dicembre 2011 da fernandez1983
 

 

Da molti mesi, ormai, abbiamo fatto conoscenza con questo termine, lo spread, e come spesso accade, non sono molte le persone che sanno spiegare esattamente di cosa si tratta. In un nostro personale sondaggio ci siamo resi conto che le persone sanno che è qualcosa che ha a che fare con la finanza, oppure che è qualcosa che influenza la politica, ma il vero significato sfugge ai più. Tecnicamente lo spread è la differenza tra il rendimento dei titoli di Stato di due determinati Paesi, espresso in punti base, e non in punti percentuali. In questi mesi si è sempre fatto riferimento allo spread con la Germania. Ecco, per esempio, se il rendimento dei titoli di Stato tedeschi è del 2 %, ovvero 200 punti base, mentre il rendimento dei titoli di Stato italiani è del 7 %, ovvero 700 punti base, ecco che lo spread verso la Germania è di 500 punti base (700 meno 200).

Perché si fa riferimento alla Germania? Semplice, perché le condizioni economiche e finanziarie di questo Paese determinano una assoluta solidità e sicurezza dei titoli di Stato tedeschi. Bisognerebbe capire, allora, perché in Germania il rendimento si posiziona al 2 % mentre in Italia il rendimento si posiziona al 7%. Intanto per una precisa legge di Matematica Finanziaria, per la quale il valore di un titolo di Stato è inversamente proporzionale al suo rendimento. Quindi più un titolo ha valore, meno rende in termini di interesse. Ma il tasso di interesse, sui mercati finanziari, è determinato anche dal rischio dell’investimento. Ora, è evidente che in questo periodo sui mercati internazionali è più rischioso investire sull’Italia rispetto alla Germania. Ne derivano due tassi medi di rendimento la cui differenza è intorno ai 500 punti base. E’ una elementare legge dell’Economia: più rischio, più guadagno.

Per comprendere ancora meglio il meccanismo basta immaginare un individuo che abbia due amici: uno di questi è una persona seria, affidabile, precisa, puntuale; l’altro è uno scapestrato, che non sa utilizzare bene i propri soldi, non rispetta gli impegni e vive alla giornata. Se questi due amici dovessero chiedere in prestito soldi all’amico comune, quest’ultimo li presterà con un interesse basso a quello preciso, perché è certo della loro restituzione,  e ad un interesse alto allo scapestrato perché non sa se e quando glieli restituirà.

Lo spread italiano con Prodi, Berlusconi e Monti

In questi giorni non si parla altro che dei mercati , quasi fossero entità sovrannaturali capaci di indirizzare la politica italiana. Quando si usa questa espressione, ci si riferisce, evidentemente, alle principali Borse internazionali, quali Tokyo, Londra e New York, dove operano società finanziarie che acquistano e vendono azioni, obbligazioni e titoli di Stato. Ora, a fronte di una situazione italiana che mostra un rapporto Debito Pubblico/PIL pari a 120 %, gli operatori finanziari internazionali valutano se continuare ad accordare fiducia al Tesoro italiano, oppure se pretendere alti tassi di interesse. Ecco che lo spread con la Germania diventa un importante indicatore del grado di affidabilità finanziaria dell’Italia nel mondo finanziario.

Prof. Giuseppe Cantarella - Il Metropolitano

 

 
 
 

L'invidia. Quanti non meritano di essere considerati neanche conoscenti?

Post n°2267 pubblicato il 29 Novembre 2011 da fernandez1983
 

 

Così come Gaudenzi, anche a me vien voglia di lanciare la racchetta. Già, anch’io sono umano, anch’io ho i miei alti e bassi, ma sicuramente non sono mai andato in tilt come adesso. Mi dicono “Non mollare”, ma qualcosa mi sta mangiando dentro. Avete presente quell’esempio del carcerato? Una volta sto carcerato si mise d’accordo col compagno: “Sai che facciamo?”, gli chiese, “Proviamo ad evadere, ci aspetta la libertà!”. Raggiunta l’intesa, partirono, e scavalcarono il primo, il secondo, il terzo dei muri che circondavano il carcere. Piccolo problema, i muri erano sempre più alti, così da non poter vedere cosa c’era dopo. Al terzo muro, il compagno si ritirò: “Ho paura, e se poi ci riprendono?”, chiese prima di tornare indietro. Ma il nostro carcerato continuò, fino al decimo, al ventesimo, cinquantesimo, centesimo cancello. Andò oltre, a caccia della felicità. Continuò imperterrito fino al duecentesimo cancello, poi si fermò: “Sono stanco, non ce la posso fare, non finiscono più questi muri”, e tornò indietro, si arrese proprio davanti l’ultimo muro che c’era da scavalcare, si arrese proprio ad un soffio dalla felicità. Noi siamo qui, a commentare un esempio, ma sapete cosa voglia dire continuare ad insistere, a crederci, a perdere le speranze e ritrovarle, a non mollare mai per tutto questo tempo? Non è facile, non è da tutti, e la cosa ti mangia dentro, piano piano, cova dentro di te fino a che esplodi di rabbia, perché ci credevi davvero, ci speravi, desideravi più di ogni altra cosa un esito positivo. E la rabbia ti assale, e lanci la racchetta, non sai quel che fare, ti vien voglia di esplodere prima di tornare in te stesso. Lo stato d’animo viene subito notato dagli amici, col quale diventi piano piano sempre più acido, tra lo stupore di chi ti conosce. Mi succede proprio questo, non mi so spiegare il perché di certe cose. Non so spiegarmi cosa le succeda, non so quello che ha, e mi sento le mani legate. Color ghiaccio fuoco, di un’ipotesi ho paura, che l’invidia di qualcuno abbia messo i bastoni tra le ruote. Quel qualcuno o quella qualcuna che non merita neanche di essere annoverato o annoverata tra i miei conoscenti. E non si rende conto del bene che già voglio a determinate persone. Ma io sono sicuro di me e dei miei sentimenti, il tempo mi sta dando ragione, ed il fatto di essere ancora qui ne è la prova. Ma lottare con chi mette zizzania no, non lo sopporto.

Alessandro Marcianò, autore del blog “Osteria… del vecchio pazzo”

L'invidia. Quanti non meritano di essere considerati neanche conoscenti?

 
 
 

Governo Monti tassa gli animali domestici? E' una bufala, complimenti ai creduloni, povera Italia..

Hanno attaccato Monti senza che la notizia trovasse fondamento, hanno messo paura nel web solo fidandosi di un misterioso mitomane che, forse, non vede di buon occhio il nuovo Premier. Finché l'Italia sarà questa, finché gli italiani non apriranno gli occhi andando a verificare ogni notizia, siamo persi. Si è rischiato un crollo di fiducia solo perché Tizio ha messo in giro una notizia fasulla e i Caio della situazione gli han creduto senza batter ciglio. Non è così che si fa.

"CI MANCAVA SOLO QUESTA: Il governo Monti sta emanando nuove leggi da approvare, una tra le quali la legge sugli animali domestici. Ogni famiglia dovrà pagare una tassa su ogni animale domestico in quanto il signor Monti li definisce BENI DI LUSSO, non beni affettivi. La ringraziamo, professor Monti, perche in questo modo, lei sarà complice dell'aumento degli abbandoni, delle uccisioni, e della sofferenza di tante povere bestie, che o saranno abbandonati da chi non puo permettersi ulteriori spese, o che non verranno mai e poi mai adottati da un canile. COPIA E INCOLLA"

Bufala legge Monti sugli animali domestici
Ecco quanto appare sui network, in primis Facebook

Alessandro Marcianò, autore del blog "Osteria... del vecchio pazzo"

Questo è un esempio del testo della nuova catena di Sant'Antonio che sta invadendo la Rete perché viene inoltrata da chi non si ferma a verificare o a chiedersi se ha senso inoltrare un appello, vero o falso che sia, che non riporta alcuna fonte o alcun riferimento credibile. Se il governo italiano mettesse una tassa sull'inettitudine nell'uso di Internet raccoglierebbe miliardi.

A quanto mi risulta, al momento non c'è alcuna "legge sugli animali domestici" emanata o ipotizzata dal governo Monti. L'appello nasce forse da un'interpretazione cinofallica di un articolo del Corriere di ottobre 2011 a firma di Danilo Mainardi, nel quale Marco Melosi, presidente dell'Associazione nazionale medici veterinari, segnala amareggiato che "tra le sette categorie del nuovo redditometro sperimentale presentato all'Agenzia delle Entrate comparirebbero le spese veterinarie per gli animali una volta detti da compagnia e che oggi si preferisce chiamare d' affezione". La critica al redditometro è ampliata in un articolo dell'Associazione.

Un'altra origine possibile è questo articolo di Tecnologia-ambiente.it, che paventava una presunta "tassa sui cani" in quanto considerati "beni di lusso" ma poi è stato rettificato per chiarire appunto che non si tratta di una tassa ma di una inclusione nel redditometro. A sua volta, questo articolo citava una petizione su Petizionionline.it che non è stata rettificata. Idem dicasi per Leggo.it, che tuttora parla della "tassa" come se fosse un dato di fatto. C'è anche un'altra petizione su Firmiamo.it.

In ogni caso, mandare in giro storie di questo genere senza verificarle e senza corredarle di fonti precise è da irresponsabili e non fa altro che alimentare incomprensioni e odio. 

Il disinformatico

 
 
 

Da esempio..

Post n°2265 pubblicato il 22 Novembre 2011 da fernandez1983

 

Oggi mi prendo 10’, tempo di un caffè, per elogiare un allenatore, conosciuto lo scorso anno sui campi di pallavolo, col quale si è instaurato uno splendido rapporto di collaborazione. Perché? Perché ritengo avermi dato un insegnamento che credo attacco amministratore pagina fb Pizzo Dream Volleyporterò sempre con me. Vi spiego: domenica scorsa ero, come tutte le domeniche, alla palestra comunale di Reggio Calabria, meglio nota come “Palloncino”. Da quest’anno, seguo per il giornale l’intero campionato di Serie C maschile e di Serie C femminile, si tratta di tornei regionali come l’Eccellenza del calcio. Il lunedì facciamo uscire tutti i risultati, con piccoli commenti basati sui risultati delle partite. Un articoletto a partita. Ovviamente c’è a chi può piacere come a chi non piacere, sono punti di vista normali quando in gioco vi sono due squadre, c’è sempre chi vuole maggior risalto alla propria. Detto questo, sono andato a salutare il mister e a porgli i miei complimenti dopo la vittoria, il quale molto garbatamente e molto tranquillamente mi ha fatto poi notare come la sua squadra lo scorso lunedì ha avuto poco spazio a dispetto di un’altra che, pur non disputando un grosso campionato, ne ha avuto di più. Ragazzi, si tratta di domande lecite, di curiosità, e per giunta poste con garbo ed educazione. Io ho dato la mia risposta, spero altrettanto con garbo, e ci siam fatti na risata, l’intesa è stata istantanea. Perché è da esempio? Perché il gesto è stato fatto con educazione, garbo e nel massimo rispetto dei ruoli, addirittura da meritare un post in questo che è un blog finito più volte nella homepage di libero (www.libero.it). Sono insegnamenti che mi resteranno dentro, che sottolineano la grandezza di un personaggio diverso da altri (vedi foto allegata), e che sottolineano la professionalità delle persone chiamate in causa. Fare il giornalista, l’inviato, non è roba così semplice come si possa pensare. Ci danno quattro soldi, la responsabilità invece è tanta, ci si mette la faccia, qualcuno anche qualcosina in più. Appunto per questo, chi svolge questo lavoro in modo spero corretto, facendo sacrifici (io ogni week-end spendo più per arrivare al campo che di rimborso articoli), non ha alcun interesse a mettersi contro le società sportive. Apprezzati o meno, si dev’essere sempre rispettati. Poi i presuntuosi ci sono sempre, ma questo argomento, poi, lo riapriremo a fine campionato, con tanto di classifica alla mano.

Alessandro Marcianò, autore del blog “Osteria… del vecchio pazzo”

ps: i contenuti presenti nella foto sono leggibili al link
 http://img408.imageshack.us/img408/4965/attaccopizzo.png

 
 
 

Facoltà senza parcheggi

Post n°2264 pubblicato il 21 Novembre 2011 da fernandez1983
 

 

Facoltà senza parcheggi, il mio comunicato stampa

Per tanti giovani è tempo di tornare al solito tran tran universitario. Libri, appunti, lezioni, orari di ricevimento, revisioni, i primi giorni è dura per tutti. Ma per qualcuno la vita sarà dura per tutto l’anno: le strutture di Feo di Vito, quelle che ospitano le Facoltà di Architettura e di Giurisprudenza, infatti, da quest’anno saranno prive di Il mio comunicato stampa sulla Gazzettaparcheggio. Fino a metà dello scorso anno, le due “vasche” riservate ai parcheggi erano aperte a tutti, già da qualche mese però sono funzionanti le sbarre che consentono l’accesso ai soli dipendenti dei vari uffici. Questo, ovviamente, a danno degli studenti, costretti da allora in poi, a parcheggiare fuori dall’area riservata al plesso, e quindi obbligati a lasciare il loro mezzo di trasporto lontano dagli edifici: chi arriva per primo nella zona ha la fortuna di trovare parcheggio nelle stradine vicine, chi invece ha lezione in tarda mattinata, se non arriva con largo anticipo, è spesso costretto a parcheggiare ben lontano, magari nelle vicinanze del Palazzo della Regione o sul Ponte della Libertà. La considerazione più importante riguarda però chi, vicino ai plessi, vi abita: spesso i cittadini di quella zona han dovuto fare i conti con del parcheggio selvaggio, magari proprio davanti all’uscita dei parcheggi condominiali, e questo poteva creare problemi in caso di emergenza, così come più e più volte questo modo di parcheggiare ha impedito ai vari autobus ATAM il corretto svolgimento della corsa. Dato il protrarsi di questi inconvenienti, credo sia giusto garantire agli abitanti del luogo almeno un vigile, in modo da assicurare un monitoraggio continuo alla zona. Questa misura va letta attentamente se si considerano i numerosi furti di automobili avvenuti, in passato, nelle vasche basse dei parcheggi riservate agli studenti di Ingegneria, e co munque collocate fuori dall’area della Facoltà: tutto questo in seguito alla chiusura, due anni orsono, dei parcheggi interni al cancello principale, anche questi riservati a Docenti e impiegati.

Alessandro Marcianò, Componente Direttivo Cittadino IDV

 

 
 
 

30 e lode? Si, ma in tutto però..

Post n°2263 pubblicato il 19 Novembre 2011 da fernandez1983
 

 

Senza fare di tutta l’erba un fascio, però desidero esprimere un mio pensiero su tutti coloro che passano troppo tempo ad inseguire i propri successi. L’occasione di riaprire l’argomento me l’ha data un mio omonimo, caro amico conosciuto all’università: citerò lo studio, ma desidero far capire che questo mio discorso può abbracciare ogni tematica che porta ad una chiusura verso l’esterno. A me non interessa la ragazza che studia, studia, studia. O meglio, il mio ideale di ragazza non deve avere il libretto pieno di trenta, mi farebbe paura, ma non per invidia (è il mio lavoro mettere voti, dunque so che non tutti sono obiettivi e molti regalati) ma perché la mia ragazza ideale deve essere capace di sapersi confrontare con la società. Sappiate, io adoro le ragazze, le belle ragazze, corteggiarle, sono un ragazzo come tutti gli altri. Però, se voglio crescere, devo avere come obiettivo una ragazza che sappia farmi crescere, quindi allo stesso tempo deve valere il contrario, ovvero che devo anche essere capace di farla crescere. La superficialità non mi appartiene, soprattutto coi sentimenti. Non ha senso che una ragazza venga a dirmi continuamente “no, devo studiare” se vuole condividere con me un cammino. Appena si capisce che non è cosa si chiude la storia, punto e basta, ognuno prende la sua strada, che senso ha tenersi un partner solo per non definirsi single? Tenersi, non l’ho usato a sproposito: in coppia si è in due, si deve saper gestire il proprio tempo per potersi dedicare anche all’altro o all’altra. I momenti in cui serve più concentrazione verso un progetto, un lavoro, un qualcosa, è normale che ci siano, ma bisogna saper distinguere e far conciliare i due aspetti della vita, lavoro e affetti. O meglio, a mio avviso, per crescere in due, la ricetta è questa. La presunzione la si lascia ai presuntuosi, qui si deve essere forti, perché poi, certe scelte, si pagano caro, e a volte si pagano con la felicità.

Alessandro Marcianò, autore del blog “Osteria… del vecchio pazzo”

 

 
 
 

L'ultimatum dei boss a Scalfaro: "Ora revocateci il carcere duro"

Post n°2262 pubblicato il 18 Novembre 2011 da fernandez1983

La lettera è del febbraio 1993. Sette mesi dopo le stragi di Capaci e di via d'Amelio nel mirino di Cosa nostra c'era il neoeletto presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. A lui, con toni pesantissimi dall'inequivocabile sapore di avvertimento, si rivolsero i familiari di alcuni detenuti di mafia che da mesi, nelle supercarceri di Pianosa e dell'Asinara, subivano i rigori del 41 bis, il regime di carcere duro che - come si sarebbe appreso solo molti anni dopo - costituiva uno dei temi più caldi della trattativa tra Stato e Cosa nostra. 

Che la lettera fosse stata inviata al presidente della Repubblica e per conoscenza anche a diverse altre cariche dello Stato e ad alcuni personaggi come ad esempio Vittorio Sgarbi, era cosa nota da anni. Quello che è inedito è il suo contenuto e soprattutto i toni estremamente minacciosi con i quali i familiari dei detenuti, che non si firmano, si rivolgono a Scalfaro. Circostanza che, letta alla luce delle nuova acquisizioni processuali, potrebbe costituire un prezioso retroscena per spiegare alcuni provvedimenti clamorosi, come la revoca del carcere duro per circa trecento mafiosi che l'allora guardasigilli Conso dice di aver adottato in assoluta solitudine. Una versione questa - recentemente fornita ai pm di Palermo che indagano sulla trattativa - che non ha mai convinto e che è stata incrinata da altre acquisizioni documentali e testimoniali.

La lettera, della quale "Repubblica" è entrata in possesso, è venuta fuori solo ora dagli atti del processo di Firenze ed è stata consegnata dal magistrato del Dap Sebastiano Ardita ai pm di Palermo Di Matteo e Ingroia, che l'hanno depositata al processo contro il prefetto Mario Mori, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa. E ora anche ufficialmente anche di aver avuto un ruolo nella trattativa con lo Stato.

Ma ecco come i familiari dei detenuti, dopo aver illustrato a Scalfaro, le "angherie" subite dai loro congiunti, si rivolgono al presidente della Repubblica. "Noi ci permettiamo di farle notare che, continuando di questo passo, di detenuti nei moriranno ma lei non si curi di loro tanto si tratta di carne da macello. Per noi e per loro resta solo la consolazione che un giorno Dio, che ha più potere di lei, sarà giusto nel suo giudizio.... lei si è vantato più volte di essere un autentico cristiano. Le consigliamo di vantarsi di meno e di AMARE di più. Non ci firmiamo non per paura, ma per evitare ulteriori pene ai nostri familiari (e poi fanno lezioni di mafia!).... Al momento non crediamo che la volontà dello Stato che lei rappresenta sia così civile nel dare una risposta adeguata. La sfidiamo a smentirci".

E, in un altro passo, il richiamo alla responsabilità personale del presidente della Repubblica nell'adozione del 41 bis. "Ora, se lei ha dato ordine di uccidere, bene, noi ci tranquillizziamo, se non è così guardi che per noi è sempre il maggior responsabile, il più alto responsabile dell'Italia "civile" che, con molto interesse, ha a cuore i problemi degli animali, i problemi del terzo mondo, del razzismo e dimentica questi problemi insignificanti perché si tratta di detenuti, ovvero di carne da macello".

Che i toni siano volutamente pesanti, gli autori della lettera lo sanno bene e aggiungono: "Concludiamo scusandoci per la forma arrogante con la quale ci siamo presentati distogliendola sicuramente da problemi più gravi e urgenti di questi".

Ascoltato dai pm nei mesi scorsi, l'ex presidente della Repubblica Scalfaro è rimasto sul vago nel ricordare il contenuto e i toni della lettera. Che invece, per i pm di Palermo, è un tassello importante dell'ancora indefinito puzzle della trattativa.

Alessandra Ziniti

 
 
 

Ecco la lista dei ministri. Giuramento alle ore 17

Post n°2261 pubblicato il 16 Novembre 2011 da fernandez1983
 

Il presidente del Consiglio Mario Monti, ha annunciato la nuova squadra di governo composta esclusivamente da esponenti tecnici.

Ecco la squadra di governo di Mario Monti: dodici in tutto i ministri

Questa la lista dei nuovi ministri:
Corrado Passera, ministro dello Sviluppo e delle Infrastrutture;
Giampaolo Di Paola, ministro della Difesa;
Anna Maria Cancellieri, ministro dell'Interno;
Paola Severino, ministro della Giustizia;
Giulio Terzi, ministro degli Esteri;
Elsa Fornero, ministro del Welfare con delega alle Pari Opportunità;
Francesco Profumo, ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca;
Lorenzo Ornaghi, ministro per i Beni culturali;
Renato Balduzzi, ministro per la Salute;
Mario Catania, ministro delle Politiche Agricole e forestali;
Corrado Clini, ministro dell'Ambiente.

Monti, che mantiene la delega all'Economia e alle Finanze, ha nominato anche cinque ministri senza portafoglio: Enzo Moavero Milanesi (Affari Europei), Piero Gnudi (Turismo e Sport), Fabrizio Barca (Coesione territoriale), Piero Giarda (Rapporti con il Parlamento), Andrea Riccardi (Cooperazione internazionale).

Monti proporrà al Cdm la nomina di Antonio Catricalà, attuale presidente dell'Antitrust, a sottosegretario della Presidenza del Consiglio.

Il Governo Monti ha 16 ministri più l'interim dell'Economia. Il Governo Berlusconi IV aveva 23 ministri. Le differenze sono: Passera ha le deleghe di Sviluppo e Infrastrutture (Romani e Matteoli); Fornero ha le deleghe di Lavoro e Pari opportunità (Sacconi e Carfagna). Scompaiono i ministri per l'Attuazione del programma di Governo (Rotondi), Pubblica amministrazione (Brunetta), Riforme per il federalismo (Bossi), Gioventù (Meloni), Semplificazione normativa (Calderoli). Nasce invece il ministro per la coopreazione internazionale e l'integrazione (Riccardi).(AGI)

SVILUPPO CORRADO PASSERA INFRASTRUTTURE: ANTONIO CATRICALA'  INTERIM ECONOMIA: MARIO MONTI  DIFESA: GIAMPAOLO DI PAOLA INTERNI: ANNA MARIA CANCELLIERI  GIUSTIZIA: PAOLA SEVERINO 

ESTERI: GIANCARLO ARAGONA  WELFARE: ELSA FORNERO ISTRUZIONE: FRANCESCO PROFUMO BENI CULTURALI: ANDREA RICCARDI  PUBBLICO IMPIEGO: LUISA TORCHIA RAPP. PARLAMENTO: ANTONIO MALASCHINI

Tra gli effetti di un governo fatto solo di tecnici ce n'è uno che sicuramente Mario Monti non ha valutato: l'Aula della Camera è diventata troppo piccola per ospitare tutti i deputati. Con i banchi del governo impegnati, sarà ora necessario trovare una collocazione a ministri e sottosegretari uscenti perchè nell'emiciclo ci sono solo 623 scranni

 
 
 

Prodi: «Padoa Schioppa e io lasciammo nel 2008 con lo spread a quota 37»

Il 2008 non è un secolo fa, c'era già la crisi e a primavera inoltrata, quando si concluse la breve esperienza del secondo governo Prodi, già si vociferava del crac di una grande banca americana, che poi si rivelò essere la Lehman Brothers che andò gambe all'aria nel settembre successivo. L'8 maggio il Professore e il suo ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa facevano «i pacchi», come racconta Prodi, si preparavano a uscire da Palazzo Chigi con i loro scatoloni pieni di libri e di impegni ancora da terminare. «Ricordo quello che mi diceva Tommaso quell'8 maggio del 2008, lasciando il governo: "Romano lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 37 punti base, lasciamo una eredità solida a chi viene dopo di noi, possiamo esserne orgogliosi"». Ecco, forse potrebbero bastare questo dato, uno differenziale a 37 contro i quasi 600 punti visti in questi giorni, e queste parole da ministro «per ricordare la statura di Padoa-Schioppa». Ma c'è molto ancora da dire sull'economista morto quasi un anno fa e al quale la Fondazione Corriere della Sera ha dedica venerdì sera questo colloquio sulle regole e la finanza tra Romano Prodi e il presidente della Consob, Giuseppe Vegas, moderati dal presidente della Rcs, Piergaetano Marchetti.

 

PRODI: LA CORSA DELLO SPREAD TUTTA DI ORIGINE POLITICA - «Non c'è ragione economica al mondo, se non la debolezza politica, che spiega la penalizzazione dell'Italia: noi non siamo un Paese da buttare, il debito è alto ma è cresciuto poco e molto meno che altrove. Ritroviamo il senso di uno slancio in avanti», esorta l'ex presidente del Consiglio e della Commissione europea che a margine dell'incontro riconosce che i mercati hanno visto subito in Mario Monti «un uomo fedele e coerenre»

FINE DELL'EURO, NON LA VUOLE NESSUNO - L'idea che nell' Eurozona si possa andare ognuno per i fatti propri, mors tua vita mea, «è dir poco folle» per Prodi, «o si vive tutti assieme o si muore tutti assieme». Ma la caduta dell' euro non la vuole nessuno, spiega il Professore, «i tedeschi stanno benissimo e la Germania nell'ultimo anno ha avuto un surplus commerciale di 200 miliardi di euro. È solo demagogia politica, perchè in Germania sanno anche benissimo che noi non abbiamo disimparato a svalutare».

VEGAS, VOGLIAMO INDIETRO L'EUROPA DELLA CASA COMUNE - E se per Prodi una «riforma internazionale del sistema della finanza oggi appare come un'impresa impossibile» Vegas vorrebbe un'Europa che rispolvera l'ideale delle «regole condivise». Gli europei si trovano in questo momento nelle «stesse condizioni degli ateniesi prima della guerra del Peloponneso» dice il presidente della Consob citando il quesito dello storico Tucidide che chiese agli ateniesi se si aspettassero di «cadere stando divisi». «Una riflessione di questo tipo - aggiunge - ci porta a parafrasare Margaret Thatcher quando disse "rivogliamo i nostri soldi" e a dire «we want our Europe back», vogliamo indietro la nostra Europa, la casa comune in cui la convivenza si basi su regole condivise da tutti».

Paola Pica

 
 
 

Tie Break, il blog sulla pallavolo calabrese

Ecco l'ennesimo mio blog: stavolta si parla di Pallavolo.. Tutte le partite della Serie C maschile e femminile calabrese: risultati, classifica, tabellini e commenti.. Il collegamento è ora attivo anche sul mio blog, basta un clic per entrare =)

Alessandro Marcianò

 
 
 

Pdl e Lega, la fine di un amore durato 17 anni?

"Abbiamo registrato il cambiamento del Pdl che segna una rottura con la Lega e che ci assegna un ruolo all'opposizione" afferma Roberto Maroni. Secondo il ministro dell'Interno "ci sarà un anno e mezzo di tempo per capire se l'alleanza Lega-Pdl si potrà ricostruire oppure no: ma oggi si è interrotto il percorso iniziato nel 1994".

 
 
 

Vertice con Draghi, nasce l'agenda Monti - Pensioni d'anzianità, Ici e patrimoniale

Nasce l'agenda Monti. E dunque: un decreto subito, per mettere i conti pubblici in sicurezza, con misure forti in grado di rassicurare i mercati e le istituzioni europee. Poi una serie di interventi per far crescere il paese, "insabbiato" nei suoi ritardi strutturali. Sono gli obiettivi che ha in mente il premier in pectore, dopo una serie di incontri tutti dedicati all'economia. Con il nuovo governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, per cominciare. Quindi, ieri, con il neopresidente della Bce, Mario Draghi: un colloquio di un'ora, a palazzo Giustiniani.

Fonti vicine a questi dossier non escludono una nuova manovra correttiva per centrare il pareggio di bilancio nel 2013. Danno per scontato, nel menù, le pensioni di anzianità, la reintroduzione di una imposta sulla prima casa, forse la patrimoniale, sicuramente liberalizzazioni, privatizzazioni, dismissioni. Si parla di spending review, di tagli ai costi della politica, di eliminazione dei privilegi, di sburocratizzazione della pubblica amministrazione. Più delicato un intervento sul mercato del lavoro e l'articolo 18, magari puntando sul "contratto unico" proposto da Pietro Ichino. E poi, più tutele per i giovani.

Idee per rinascere, ecco il punto. Piani per spuntare le armi della speculazione e tamponare le diffidenze crescenti dei partner, che oggi individuano nell'Italia un "punto di vulnerabilità" per la tenuta stessa dell'euro, secondo l'interpretazione che offre Draghi, dal suo nuovo osservatorio. Pur nel massimo riserbo, trapela una certa preoccupazione del presidente della Bce per la reazione dei mercati. La sua competenza e la conoscenza tecnica gli fanno temere conseguenze incontrollabili se l'Italia non si impegna a realizzare con adeguate riforme il binomio risanamento-crescita, suggerito dalla stessa Eurotower, come pure dalla Ue e dal Fmi. Senza interventi - questo il succo - la situazione può sfuggire di mano. Tanto più adesso che aumentano le resistenze dei partner sugli acquisti straordinari di titoli di Stato nazionali che costantemente effettua proprio lui, dalla tecnostruttura di Francoforte, puntellando di fatto l'Italia sballottata dalla speculazione. Operazioni specialissime, quelle sui bond, che però sono nate per soddisfare esigenze di efficienza della politica monetaria, sono a tempo e limitate negli importi. Significa che presto o tardi possono cessare, con tutte le conseguenze del caso. Bisogna quindi intervenire in fretta. Guai se domani, alla riapertura dei mercati, il paese si trovasse ancora nell'incertezza. Va invece sfruttato il senso di fiducia che il cambio politico sta ispirando agli operatori, da quando il nome di Monti s'è affacciato all'orizzonte. 

SuperMarii. Raccontano che i due si siano intesi al volo, su questo delicatissimo punto. Da anni del resto condividono conoscenze e studi sulle dinamiche dell'economia. Sicuramente, pur nelle differenze dei vari ruoli che hanno ricoperto - la Commissione Ue e la Bocconi per l'uno, la direzione generale del Tesoro e la Banca d'Italia per l'altro, un'esperienza alla Goldman Sachs per entrambi - non si sono mai persi di vista. Ancora a fine ottobre, nel giorno del passaggio delle consegne tra Trichet e Draghi, Monti era a Francoforte, al party di festeggiamento, invitato per l'occasione. E a chi gli parlava, nei saloni dell'Alte Oper, sembrava lontanissimo dall'idea di caricarsi sulle spalle quel "lavoro enorme che c'è da fare", da lui stesso evocato l'altro giorno. Ma adesso almeno l'agenda c'è.

Elena Polidori

 
 
 
 
 

Game Over Silvio.. Insert Coin..

Post n°2255 pubblicato il 12 Novembre 2011 da fernandez1983
 

game over insert coin

Insert Coin

 
 
 

Strano..

Post n°2254 pubblicato il 10 Novembre 2011 da fernandez1983

cose strane accadono oggi..

passato, presente, futuro, coincidenze strane.. strano, tutto molto strano..

incontri ravvicinati del terzo tipo, intrecciati ad una strana casualità, anzi doppiamente intrecciati.. strano..

mmah, povero mondo dico io.. certe persone fanno di tutto per essere mandate a fanculo.. il problema è che poi tornano.. come le si deve trattare? i valori, ci si ricorda di loro a convenienza.. strano..

come strano è che tutti non si accontentano di avere la botte piena, vogliono anche la moglie ubriaca.. strano..

ma alla fine succede sempre che chi si pavoneggia un giorno, cala gli occhi il giorno dopo..

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963