ECCHIME

Almanacco de quando me pare

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 105
 

 

 

 

« Primo maggioCover »

Cinemà, frenetica passion

Post n°1933 pubblicato il 03 Maggio 2017 da jigendaisuke

Un diverbio risolto civilmente



Notare il discorso fatto semplicemente con gli occhi, fra Howard
e John Wayne nel finale, ne avete compreso il significato?

Questo film significò il quasi pensionamento, come  doppiatore,
di Emilio Cigoli, voce italiana storica e azzecatissima di John
Wayne.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/JigenDaisuke/trackback.php?msg=13525379

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
several1
several1 il 03/05/17 alle 15:33 via WEB
poteva stare più attento, no?
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 03/05/17 alle 15:58 via WEB
Colpa del barista briccone (e comunque, era quello che voleva)
 
   
lacky.procino
lacky.procino il 03/05/17 alle 18:13 via WEB
Molto civilmente! Bé, nei film western si dialogava spesso con gli occhi, una volta mi piacevano da morire, ora non mi attirano più, ciao^
 
     
jigendaisuke
jigendaisuke il 03/05/17 alle 19:32 via WEB
Certo, civilmente, ma se poi qualcuno parlava alle spalle, bè non era una cosa carina. No, io rimango fedele al western, soprattutto a pochi registi e a qualche attore, ma credo che oggi sia un genere improponibile (nonostante Tarantino), perchè rischia di essere rovinato dal politicamente corretto.
 
maps.14
maps.14 il 03/05/17 alle 16:32 via WEB
Il significato? Forse John Wayne voleva comunicare a Richie Cunningam che non doveva fare la sua fine, ma continuare con Happy Days e senza pistola. Del resto, al cinema, il filone western non tirava più. In quegli anni andavano di moda i Corleoni, Serpico, l'ispettore Callaghan e il giustiziere Bronson.... tutti pistoleri moderni. ^_____^
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 03/05/17 alle 16:42 via WEB
In un certo senso ci sei andata vicina, Wayne col suo cenno prima di morire, ha apprezzato il fatto che Cunningam ha gettato la pistola, quindi ha rifiutato la giustizia fai da te preferendo la Legge. Più che altro senza Wayne o Eastwood, o qualche regista italiano, il western era morto, travolto anche dal buonismo.
 
   
misteropagano
misteropagano il 06/05/17 alle 19:50 via WEB
scusa se rintuzzo sulla fine del western Jig con "travolto dal buonismo" intendi dire il mito dell'eroe colt esaurito per eccesso?
 
     
jigendaisuke
jigendaisuke il 06/05/17 alle 20:28 via WEB
Uhm anche, ma mi sono spiegato male, perchè in realtà intendevo dire che il politicamente corretto ha dato il colpo di grazia al genere. Un po' come i "pellerossa" che sono passati da spietati assassini contrapposti ai bianchi tanto buoni e cari, all'esatto contrario.
 
ninograg1
ninograg1 il 03/05/17 alle 19:45 via WEB
è un genere che non mi piace, e che non aveva spessore se non fosse per alcuni attori che ne erano la caratteristica principale; in particolare quelli americani mi davano noi anche per via degli indiani sempre cattivi...
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 04/05/17 alle 15:09 via WEB
Soprattutto fino agli anni 40, poi dagli anni 60 i cattivi sono diventati gli yankee. Come sempre, o tutto bianco o tutto nero. Vabbè, io sono di parte. Davanti ad un western di John Ford, non connetto più.
 
   
ninograg1
ninograg1 il 04/05/17 alle 21:33 via WEB
capisco e meno male che Ford ha fatto anche altri film migliori....
 
     
jigendaisuke
jigendaisuke il 05/05/17 alle 13:25 via WEB
Un uomo tranquillo e Furore, giusto per citare 2 titoli
 
     
ninograg1
ninograg1 il 07/05/17 alle 23:59 via WEB
yes.. oltre che girare moltissimi dei film di propaganda dell'esercito americano durante la secnda guerra mondiale....
 
     
jigendaisuke
jigendaisuke il 08/05/17 alle 10:49 via WEB
Chi non l'ha fatto! Anche John Houston (anche se il suo poi venne bloccato dal Pentagono)
 
molto.personale
molto.personale il 04/05/17 alle 12:11 via WEB
Anche io non ho mai gradito questo genere di film .. buona giornata carissimo un abbraccio
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 04/05/17 alle 15:13 via WEB
Non so perchè, ma immaginavo che non ti piacciono i western. Buona giornata anche a te
 
misteropagano
misteropagano il 06/05/17 alle 12:50 via WEB
________* il pensionamento del doppiaggio italiano è contestuale al pensionamento del genere western eroico e della nuova frontiera, cui Wayne fu icona. Epoca in cui le coproduzioni italo americane furono numeroissimee. L'inquadratura sguardi non raggiunge però il mozzafiato delle inquadrature uniche di Sergio Leone, nei suoi spaghetti western. Tarantino "il citazionista" produce spaghetti western mixati con l'era antieroica del western americano successiva, da qui gran parte del suo successo, seeU:*
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 06/05/17 alle 15:16 via WEB
Più che altro, le star doppiate dai nostri attori fin dagli anni 40, all'epoca erano ormai fuori dalle scene. Io, ad esempio, non sono più riuscito a guardare un film con Connery, dopo che in seguito alla morte del doppi-attore ufficiale, ha cambiato voce italiana, mi sembrava inadeguata. E' vero, oggi le coproduzioni sono rare, eppure erano un toccasana per il nostro cinema. Basta guardare un film di Francesco Rosi. E sono d'accordo con quanto dici riguardo al "dialogo con gli occhi", in questo solo Leone era bravo, senza se e senza ma. L'unica colpa di Tarantino, o meglio dei suoi western (ci metto anche i due volumi di Kill Bill), la lunghezza un filo eccessiva. Ossequi
 
   
misteropagano
misteropagano il 06/05/17 alle 19:45 via WEB
in realtà Ji i film andrebbero visti in lingua originale e ho sentore che noi italiani puristi e pure a digiuno perenne di quella "schizofrenica" lingua che è l'inglese non tollereremmo nemmeno i sottotitoli, come invece ovunque sono accettati...
 
     
jigendaisuke
jigendaisuke il 06/05/17 alle 20:37 via WEB
Hitchcook diceva che un pessimo doppiaggio rovina un film, un doppiaggio fatto bene lo rovina solo al 25%. Io aggiungo che: proprio mi rifiuto di guardare un film e contemporaneamente leggere i sottotitoli, ma soprattutto sono convinto che molti attori italiani hanno salvato tanti attori soprattutto americani. A meno che uno non abbia una conoscenza eccellente dell'inglese o del francese e dei vari accenti, bè, meglio il doppiaggio (se di qualità).
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: jigendaisuke
Data di creazione: 05/11/2006
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Cherrysljigendaisukecassetta2Arianna1921woodenshipsurfinia60elyravmaresogno67ossimoraRonaldBarryyuQuartoProvvisoriobubriskaDott.Ficcagliacuspides0misteropagano
 

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963