ECCHIME

Almanacco de quando me pare

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 105
 

 

 

 

« Consigli per gli acquist...Ferie »

Ferragosto

Post n°1990 pubblicato il 14 Agosto 2017 da jigendaisuke

Nell'augurarvi un buon ferragosto, ripropongo un mio post
del 2008.

ino al 2003 (ndr e dal 2011), questo era il periodo che
dedicavo alle ferie.
Passata la festa del 15, con la processione, la banda musicale
(quasi sempre della zona fra Taranto, Brindisi e Lecce) che
suonava musica classica (a sentire mia madre, una volta
la piazza della chiesa era colma di anziani contadini che
seguivano per filo e per segno i brani musicali, oggi le
banda non riscuote proprio lo stesso interesse....), ma
soprattutto i fuochi!!
Venivano sparati al mezzanotte, nella parte del paese
orientata verso il Molise, sulla strada che porta a Colletorto
e San Giuliano di Puglia.
In un terreno che digrada verso il Tavoliere, con un
panorama spettacolare sulla pianura e sui comuni
del nord del foggiano, sul Gargano e Rignano
Garganico, grosso paese sul promontorio garganico,
che, di notte, sembra quasi sospeso nel cielo.
Una parata di colori, fischi, fumo come viene
descritta da tosca nella sua canzone sanremese:

Sanremo 2007 Tosca Massimo Venturiello
Il terzo fuochista



Quando ero piccolo i botti mi spaventavano e piangevo..
Il 16 serata clou con un "grosso" nome della musica italiana.

Michele, Gianni Bella, Little Tony, Alma Megretta, se non
sbaglio anche Nino D'Angelo (orrore e raccapriccio),
ultimamente anche le seconde e terze file di Amici.... vabbè
che tanto io i concerti non li amo molto, però un anno a Motta
Montecorvino (a pochi km di distanza), sempre ad una festa
patronale ho sentito Mango, peccato che ero in piedi dalle 4
(ero andato a fare il turista, non ricordo dove, avevo preso la
prima corriera, quella delle 5!).
Durante la festa, c'erano bancarelle varie, ma soprattutto quelle
che interessavano a me, erano, e sono, le nocciole abbrustolite..
Sempre in quei giorni, in paese c'era molta più gente,
tornavano gli emigrati a Torino, Milano, Genova, o in Germania,
Francia, Svizzera.
Molte case venivano riaperte. Dopo il terremoto del 2002 ciò
non avviene più, complice il fatto che i contributi sono stati dati
in base ai metri quadri e non alla gravità del danno. In compenso
invece di restaurare il centro  storico, si preferisce costruire
villette con giardino, nella periferia del paese e molti residenti
si sono fatti la seconda o terza casa in paese.
Non si arrivava agli 8000 abitanti degli anni 50 e ora sono si e
no 1500.
Dopo il 15, i contadini possono (ma a volte lo fanno anche
prima) bruciare le stoppie, anzi i rstocc (si noti che nel foggiano
le vocali praticamente non ci sono), ovvero quello che rimane
degli steli del grano.
Prudenza vorrebbe che vengano bruciate con attenzione e di
sera, ma non sempre viene fatto e i risultati poi finiscono nei tg..
(se poi non si bruciassero, sarebbe molto ma molto meglio!)
Per le strade spuntano fuochi e grossi pentoloni nei quali
vengono messi a bollire bottiglie e barattoli di pomodori o di
salsa.
Mi ricordo anche che fino a pochi anni fa, venivano stesi per
terra dei teloni su cui venivano messi pomodori tagliati a metà
a seccare, per fare le conserve, oppure le mandorle fresche
messe ad asciugare, dopo che era stata tolta la buccia verde
che riveste il guscio.
La sera, vicino alle due macellerie, sulla brace vengono
arrostite salciccie, pezzi di carne vari, ma soprattutto
i torcinelli, ovvero gustosi involtini fatti da:
un ramo d'origano, polmone, fegato e frattaglie varie di capretto
o agnello, un pò di peperoncino in polvere, il tutto avvolto nelle
budella dell'animale!
Una vera bontà!!!!


Insomma le strade attorno alle 2 macellerie sono invase
dall'odore della carne arrostita, e diventano un luogo
di ritrovo, dove fare 2 chiacchere in attesa che la carne
fosse pronta.
 
Bello ricordare le sere fresche, la vista sui comuni attorno
illuminati nella notte, il suono delle campane a scandire
le giornate (e le vecchie che puntuali una o due volte al
giorno andavano alla "funzione"), gli odori dei sughi che
si preparavano nelle case alla domenica mattina, e poi il
dolce suono delle parole più caratteristiche del foggiano
(e comuni tra l'altro a tutta la puglia), capaci mentre
cammini tranquillo fra le stradine silenziose, o quelle
bianche di molti paesi pugliesi, di accarezzarti quasi, le
parole sono:
Cazz e vafangul!!!!
E il forte vento che soffia da quelle parti, 'u favugn, capace
anche di sdradicare e far fare un bel giretto ad un ulivo
(visto coi miei occhi), quel vento che se accompagnato dal
canto della civetta (che secondo le superstizioni porta un
tantino jella..), di notte bè magari non riesci a dormire
proprio proprio tranquillo...

E poi mi ricordo (ma era molti anni fa), un vecchietto che
andava di casa in casa a portare il latte fresco (se non
sbaglio, verso il tardo pomeriggio) delle sue mucche, che
mia madre mi faceva bere solo dopo averlo fatto bollire.
E fino agli anni 90, ricordo che nei giorni di mercato, a
Torremaggiore (un grosso centro a 23km), fra le bancarelle,
girava richiamando l'attenzione della gente con un fischietto,
un gelataio che spingeva un carretto che sembrava uscito da
un film degli anni 50, vendeva gelati e solo di due gusti:
cioccolato e vaniglia.
Delle volte ripensando a queste cose mi sembra di essere
vecchio!!!!!
O forse giovane di anni ma vecchio di ore....







Casalnuovo monterotaro Dopp ca honn mtut.jpg
Trad: dopo che hanno mietuto



Casalnuovo monterotaro I rstocc chi pequr.jpg
Trad: le stoppie (quello che resta delle spighe dopo
la mietitura) con pecore



Casalnuovo monterotaro i rstocc.jpg
Sullo sfondo il nord del Tavoliere e il Gargano


Casalnuovo monterotaro i foch di rstocc.jpg
Trad: bruciano le stoppie



Casalnuovo monterotaro massarjol.jpg
Trad: una piccola masseria



Quando tornavo dai miei "tour", con l'ultima corriera,
quella delle 20 da san severo, mi è capitato di assistere
a spettacoli come questo:


Casalnuovo monterotaro Quand cal u sol.jpg



Casalnuovo monterotaro Nat'u poch è fa scurd.jpg
Trad: fra un pò si fa buio, notte
Queste le ho scattate io, cliccateci sopra per ingrandirle






Poteva mancare nel blog di un autista, l'angolo
dei bus?

Anni 30

Casalnuovo Monterotaro - La corriera per lucera.jpg
Chissà che modello è! Per me o è un fiat o un OM

Anni 70-99


Fiat 306-3 Cameri ex ataf poi Fer Gargano



Anni 99-oggi


  Ferrovie del Gargano 9802 De Simon IL3 FG staz
21-8-06.

Da 5 anni, è stata ripristinata la ferrovia Foggia-
Lucera, ora chi arriva in corriera dai paesi
dell'appennino dauno settentrionale, trovano
coincidenza con un moderno treno delle ferrovie
del Gargano (private)



Ringrazio Nicola, alias Monterotaro per avermi concesso
di usare le sue foto (tranne le ultime 2), anzi se vi capita
fate un saltino nel suo sito:
http://digilander.libero.it/monterotaro/

 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/JigenDaisuke/trackback.php?msg=13546915

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
several1
several1 il 14/08/17 alle 16:40 via WEB
sei in balìa dei ricordi ... sei stato giovane pure tu molto tempo fa ... ahiahiaiai
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 14/08/17 alle 19:22 via WEB
Si, ma io non devo scavare trooppo a fondo nella memoria!
 
   
lacky.procino
lacky.procino il 15/08/17 alle 11:08 via WEB
Azz, quanto è lungo questo post. Sono solo vecchi ricordi, ripensandoci dovresti sentirti solo felice. Mi sembra strano che rinuncino al centro storico per villette con giardino. La corriera per Lucera era piuttosto bellina. E, Il vecchietto del latte ce l’abbiamo ancora noi.
 
     
jigendaisuke
jigendaisuke il 15/08/17 alle 12:11 via WEB
Ci ho passato tante di quelle estati giù! A volte mi sembra di andarci ma di non riconoscere più il paese, ormai fatto ad immagine e somiglianza dei miei ricordi. Le villette, in buona parte invendute fra l'altro, sono state fatte perchè, dicono, costa meno che ristrutturare e con meno vincoli. Bah! Uhm bè, allora, hai il latte buono assicurato.
 
   
lacky.procino
lacky.procino il 15/08/17 alle 11:09 via WEB
Il ferragosto a Como inizia giorni prima e dura altri giorni dopo. Music Festival, musica live, serate gastronomiche danzanti, la Festa del lago, la processione barche e la suggestiva sfilata di barche allegoriche illuminate, la Festa delle sponde, traversata del lago a nuoto da Cremia a Dervio, giochi, il "New Country Festival, ballo e degustazioni tipiche, fuochi d'artificio lungolago tutte le sere e, a concludere, la settimana dei festeggiamenti spettacolo pirotecnico sulle acque del lago. E’ una tradizione che si tramanda da generazioni.
 
     
jigendaisuke
jigendaisuke il 15/08/17 alle 12:12 via WEB
Ho visto i video, bella tradizione. Non ne avevo mai sentito parlare.
 
misteropagano
misteropagano il 15/08/17 alle 12:03 via WEB
grazie per questa carrellata regionale di mezza estate: appuntamento tra l'inconsueta meraviglia e struggente nostalgia di un mondo arcano , buon15:*
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 15/08/17 alle 12:21 via WEB
Nostalgia, dici bene. E intanto vado a godermi il ferragosto in campagna, ora.
 
misteropagano
misteropagano il 15/08/17 alle 12:07 via WEB
ps.complimenti per il sito monterotaro, per struttura e raccolta fotografica, seeu:*
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 15/08/17 alle 12:22 via WEB
Si, il sito è fatto molto bene. Peccato che ora "Monterotaro" non potrà più postare altre foto. E buon ferragosto
 
   
Utente non iscritto alla Community di Libero
misti^ il 16/08/17 alle 14:51 via WEB
sulla scia di mezz'agosto:):) ,,e ma può caricarsi le foto altrove (hosting semplice) o aprire un wp, se vuole il modo lo trova, diglielo!
 
     
jigendaisuke
jigendaisuke il 16/08/17 alle 15:08 via WEB
Riferirò, anche se mi pare che non aggiorni il sito da un bel po'.
 
roby.floyd
roby.floyd il 15/08/17 alle 23:40 via WEB
Riecco, come da tradizione, l'ormai storico post di Ferragosto che segna la fine della tua stagione per quanto concerne l'attività in web e t'appresti a partire verso le Puglie. Prima di andare non dimenticarti di chiudere il gas e soprattutto di disattivare le funzioni qui; ogni tanto verrò io a vigilare, durante la tua assenza, se è tutto a posto. Buon Ferragosto e vai con Dio, figliuolo!
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 16/08/17 alle 00:22 via WEB
Sei in anticipo! Quello di fine stagione deve ancora essere pubblicato. Comunque, posso state tranquillo se ci sei tu che vegli. Ciao
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: jigendaisuke
Data di creazione: 05/11/2006
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

maresogno67ossimorajigendaisukeRonaldBarryyuelyravQuartoProvvisoriobubriskacassetta2Dott.FiccagliaCherryslcuspides0surfinia60Arianna1921misteropaganowoodenship
 

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963