ECCHIME

Almanacco de quando me pare

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 105
 

 

 

 

« Le grandi inchieste di EcchimeCover »

Cinemà frenetica passion

Post n°2080 pubblicato il 31 Gennaio 2018 da jigendaisuke

Diceva un certo Alfred Hitchcock "Se si crea il proprio film
correttamente, lasciando largo spazio alle emozioni, il pubblico
giapponese deve reagine negli stessi modi del pubblico indiano...
Un film circola in tutto il mondo. Esso perde il quindici per cento
se sottotitolato, il dieci per cento soltanto se è ben doppiato"
Si potrebbe ribattere che non sempre il doppiaggio è all'altezza,
mentre non tutti gli attori rendono anche doppiati (basta pensare a
Totò)

Tu non sei niente! Sei solo chiacchere e distintivo!!!

You're nothing but a lot of talk and a badge!

Nella versione italiana sembra quasi che Capone prende più
spazio di Elliot Ness.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/JigenDaisuke/trackback.php?msg=13602000

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
molto.personale
molto.personale il 31/01/18 alle 16:20 via WEB
Totò era doppiato ?????
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 31/01/18 alle 19:40 via WEB
Negli ultimi anni, in molte scene si faceva doppiare da Carlo Croccolo perchè ne imitava perfettamente la voce. Ovviamente anche nei (pochi) suoi film che andavano all'estero veniva doppiato, ma con pessimi risultati.
 
   
lacky.procino
lacky.procino il 02/02/18 alle 16:30 via WEB
Preferisco quelli doppiati bene, sottotitolati mi annoiano.
 
     
jigendaisuke
jigendaisuke il 02/02/18 alle 19:30 via WEB
Siamo sulla stessa lunghezza d'onda io e te!
 
ninograg1
ninograg1 il 31/01/18 alle 22:38 via WEB
è vero!!! ecco perchè sostengo che la cosa migliore sia ascoltare i film in originale con sottotitoli in italiano
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 01/02/18 alle 20:13 via WEB
No no no! Io voglio guardare le immagini e ascoltare i dialoghi, non distrarmi a leggere i sottotitoli (se non servono a capire i dialoghi in alcune scene)! Solo una volta ho guardato un film in versione originale e coi sottotitoli, era il dvd de "Il clan dei siciliani". Gabin era doppiato così male che preferisco ascoltare la sua vera voce, tanto recitava anche in un buon italiano in quel film.
 
Roberta_dgl8
Roberta_dgl8 il 01/02/18 alle 14:12 via WEB
L'interpretazione di De Niro è da manuale, anche senza il doppiaggio (DA MANUALE di F.Amendola, no, dico...eh). E' vero anzi che molti film sono stati aiutati dal doppiaggio, e la l'influenza di certe battute tradotte , è entrata nel linguaggio parlato. Qui da noi, è ormai consuetudine, il "sei tutto chiacchiere e distintivo". Diciamo però che il valore di un'opera andrebbe lasciato intatto.. anche a discapito di una minore fruizione del pubblico. Forse per il film non è come per i libri e la loro traduzione (l'unico modo possibile per comprenderli, a meno che uno da autodidatta non impari tutti le lingue, si vabbbèe), e lasciare la lingua originale con i sottotitoli sarebbe la cosa più giusta. Ma forse per far arrivare meglio e nell'immediato l'opera si è scelto così. Credo che in certi casi, i film ne risentano, nella loro totalità e globalità, e danno, invece risalto, a delle figure (come nel caso di questo film), ridondanti anche a dispetto della loro interpretazione totale e globale di tutto il film ma è un discorso complesso.. diciamo che forse c'è troppa adattabilità e anche troppa industria anche nel doppiaggio.. è diventato troppo consumistico il tutto.. basta pensare che i film nuovi escono subito dal circuito. meno film ma più buoni..(dico io) nel caso di specie, poi, il film è una classica americanata.. un buon film molto romantico all'americana in cui loro ovviamente sono i buoni, :-) preferisco altri film.. certo De Niro è De niro.. e sono tutti bravi, mica stiamo a parlà di attorucoli.. diciamo che preferisco altri generi di film, ecco. Anzi, ho scritto male, preferisco altri registi ecco. Cmq a volte il doppiaggio, può aiutare a promuovere un film a fargli fare successo anche fuori dal paese di produzione. Credo ci sia tutto un grande meccanismo, dietro, sì. ciao nè. TOTO' è indoppiabile e intraducibile, genio italiano, inesportabile :-) un poco si ricollega pure al film..., forse senza la pubblicità, senza DE NIRO e Kostner al culmine della sua bellezza, ilvecchio e romantico connery le scene maniacalmente curate (fissa di De Palma), e il doppiaggio di Amendola, magari il suo successo sarebbe stato minore. Secondo il modestissimo parere di una cinefila dei noantri. :-)
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 01/02/18 alle 20:22 via WEB
Certo. Un attore doppiato non rende quanto ascoltarlo recitare con la sua voce vera. Ma io la penso come Hitchcock, naturalmente se il doppiaggio è fatto a regola d'arte. Non riesco proprio a guardare un film e a leggere i sottotitoli. E poi, se uno non vede come fa? E, credo, che solo chi ha una perfetta conoscenza delle lingue e degli slang potrebbe seguire perfettamente un film in lingua originale. Certo, Vincent Cassel non ama la "mafia" del doppiaggio italiano, Nando Gazzolo pur essendo un ottimo doppi-attore criticava il doppiaggio. Comunque, la qualità sta calando, complice anche l'invasione di serie tv. Negli anni 40-50, c'erano 2 società di doppiaggio che riuscivano a fare un lavoro eccellente, nonostante la mole di opere da doppiare. Oggi? E comunque, grazie ad Amendola, De Niro ha rubato la scena a Kostner! Diciamolo. PS l'attuale doppiatore dell'attore molisano-americano è l'unico che non fa rimpiangere chi sostituisce. Connery, ad esempio, secondo me ha perso tantissimo con i doppiaggi successivi al 1994.
 
Quivisunusdepopulo
Quivisunusdepopulo il 04/02/18 alle 13:06 via WEB
Buongiorno, io conosco solo due lingue perciò preferisco che i films siano doppiati, anche perché solo il linguaggio é in grado di comunicarci il senso profondo che il film intende comunicarci. Cordiali saluti.
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 05/02/18 alle 00:33 via WEB
Appunto. D'altronde come faremmo a capire un dialogo nello slang di Harlem? Così come un americano difficilmente potrebbe capire un dialogo in veneto! Saluti
 
maps.14
maps.14 il 04/02/18 alle 18:30 via WEB
Al di là di una certa italica pigrizia, i film in lingua originale hanno a volte una marcia in più come questo film. L'ultima scena del film che hai postato lo dimostra: il dialogo tra Elliot Ness e Al Capone era accompagnato dalla caciara del pubblico del tribunale che era il terzo attore. Nella versione italiana, la caciara è lasciata volutamente in sottofondo x far risaltare il doppiaggio. Che poi, se te la devo dire tutta, la scena sulle scale dove Al Capone-Ferruccio Amendola grida "Sei tutto chiacchiere e distintivo", mi ricorda lo stesso grido di "Adriaaanaaa... Adriaaaanaa" in Rocky-Amendola. Forse il doppiatore era un po' troppo "macchietta" e sopravvalutato x il doppiaggio di Robert De Niro. ^_____^
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 05/02/18 alle 00:36 via WEB
Vero, l'audio originale ha il difetto di essere in presa diretta e quindi si sentono tutti i rumori, anche se questo rende la scena più "vera". Eppure la voce di Amendola si adattava bene a De Niro, poi certe scelte dipendono anche dai direttori del doppiaggio, per cui gli italo-americani venivano (forse ancora) doppiati in napoletano o siciliano, e quindi molto caratterizzati.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: jigendaisuke
Data di creazione: 05/11/2006
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

jigendaisukewoodenshipbubriskaCherryslcassetta2Dott.FiccagliaOsservatoreSaggioArianna1921elyravgoccedamore67dmisteropaganoossimoramaresogno67QuartoProvvisoriosurfinia60
 

ULTIMI COMMENTI

Non ci sta poi così male l'Adrianone nazionale pure...
Inviato da: woodenship
il 22/06/2024 alle 02:29
 
Vorrei essere al Cavern Club...
Inviato da: Dott.Ficcaglia
il 21/06/2024 alle 22:27
 
NON CLICCARE...
Inviato da: cassetta2
il 21/06/2024 alle 22:23
 
Ringrazia loro due. È proprio vero che una risata è...
Inviato da: jigendaisuke
il 20/06/2024 alle 22:08
 
Grazie, mi hai fatto ridere in una serata triste e...
Inviato da: bubriska
il 20/06/2024 alle 21:10
 
 

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963