ECCHIME

Almanacco de quando me pare

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 105
 

 

 

 

« Consigli per gli acquist...Cinemà frenetica passion »

Le grandi inchieste di Ecchime

Post n°2231 pubblicato il 05 Novembre 2018 da jigendaisuke

Qualcuno a Riace ha gettato per primo il seme, altri continuano
la semina. Questa è la buona Italia, Salvini e Meloni permettendo.

Sveglia alle 6.30, lezioni e tirocini L'Accademia per
integrare i migranti

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/JigenDaisuke/trackback.php?msg=13801918

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
several1
several1 il 05/11/18 alle 16:27 via WEB
dopo torno a vedere ... ciao J
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 05/11/18 alle 19:37 via WEB
Fai presto, prima che il Viminale faccia sparire queste cose!
 
maps.14
maps.14 il 05/11/18 alle 18:33 via WEB
Il borgo di Campolattaro, dal punto di vista turistico, sembra un gioiellino. Vedremo se questo "spot" servirà ad incentivare le visite in Basilicata, alla luce del fatto che la stupenda Matera l'anno prox sarà la capitale europea della cultura. ^______^
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 05/11/18 alle 19:40 via WEB
Veramente è in Campania. Si davvero un borgo delizioso che ha saputo frenare lo spopolamento, unendo crescita economica e sociale. Un modello che andrebbe assolutamente esportato. Circa Matera, spero che sia davvero un momento di rinascita sociale, economica e culturale.
 
   
maps.14
maps.14 il 05/11/18 alle 20:05 via WEB
In Campania??? Ma il Sindaco non ha l'accento campano!!! ^______^
 
     
jigendaisuke
jigendaisuke il 06/11/18 alle 01:24 via WEB
Bè, ma il dialetto campano non è il dialetto napoletano (o lingua). Viceversa il materano è molto vicino al barese, anzi al dialetto che si parla nella Puglia centrale.
 
ninograg1
ninograg1 il 05/11/18 alle 23:45 via WEB
oltre a spendere 12 mln di euri nostri per far integrare .. 12 migranti oltre che far sposare prostitute a locali indigeni? Gran modello di integrazione questo... aggirando la legge e spendendo soldi pubblici: mi meraviglio di te jigen che spesso fustighi, in senso letterario naturalmente, i malcostumi dei ns politici ultimi e, qualche volta, di quelli precedenti.. :)
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 06/11/18 alle 01:22 via WEB
Da modello secondo il Time a criminale, al pari di quei sindaci che regalano appalti alle cosche, o addirittura sono degli ndranghetisti latitanti.
 
   
ninograg1
ninograg1 il 06/11/18 alle 18:47 via WEB
né l'uno né l'altro: semplicmente è stato molto.. disinvolto, anche per un paese dove la legalità, una parola con cui tanti si sciacquano la bocca, è solo una parola senza senso
 
     
jigendaisuke
jigendaisuke il 06/11/18 alle 19:52 via WEB
O troppo ingenuo, in una regione in cui se affidi gli appalti a ditte colluse, non hai nessun problema.
 
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 07/11/18 alle 00:21 via WEB
Fare delle "cose difficili" comporta certamente il trovarsi ad affrontare difficoltà impreviste. Non sempre il sistema legislativo e strutturale permettono agevoli soluzioni. Promuovere e realizzare una positiva integrazione è, di sicuro, una delle "cose difficili". E Lucano, come tanti altri suoi colleghi lo sanno bene. Forse non è così per tanti osservatori sprovveduti o paraculi. Auguri agli operatori di Bergamo, affinchè realizzino tutti i loro obiettivi. Un caro saluto, M@.
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 07/11/18 alle 08:38 via WEB
Proprio per questo apprezzo molto sia l'iniziativa di caritas, comune e confindustria di Bergamo. Peccato che dipenda dai versamenti ministeriali. Molto interessante anche il progetto della caritas e del comune di Campolattaro, che include anche cittadini italiani ma sempre non in linea col ministero dell'interno. Ciao
 
   
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 07/11/18 alle 12:43 via WEB
I contributi classificabili come "istituzionali" credo che siano indispensabili per garantire la sostanziale legalità delle iniziative. Un'altra rilevante iniziativa può essere considerata quella intrapresa nel Comune di Montesilvano in provincia di Pescara. Puoi trovare qualche riferimento in questo articolo:
https://www.tpi.it/2018/10/12/migranti-abruzzo-integrazione/

Inoltre c'è un'intervista al sindaco F. Maragno da parte di A. Milan effettuata stamane e ascoltabile dal minuto 49,45 al minito 58,00 in questo podcast di radio24:
https://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/uno-nessuno-100milan/ricorrere-corte-europea-contro-175908-gSLAMB22sC

Niente di facile, molto di difficile; ma tutto possibile: soltanto volendolo, però! Un saluto, M@.
 
     
jigendaisuke
jigendaisuke il 07/11/18 alle 16:50 via WEB
Credo che qualche ritardo nei pagamenti è stato alla base delle scelte del sindaco di Riace. Conosco anche l'esperienza, interessante, del sindaco di Montesilvano. Era stato intervistato proprio nei giorni successivi all'arresto di Lucano, da Caterpillar su Radio2. Credo che questi comuni dovrebbero costituire una specie di associazione, fare rete insomma. Mi voglio informare anche sul manifesto del welcome della Caritas. Ciao
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: jigendaisuke
Data di creazione: 05/11/2006
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

elyravjigendaisukewoodenshipsurfinia60Cherryslbubriskacassetta2Dott.Ficcagliamaresogno67misteropaganocuspides0iodurodargentohesse_fbisou_fatalArianna1921
 

ULTIMI COMMENTI

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963