ECCHIME

Almanacco de quando me pare

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 105
 

 

 

 

« Consigli per gli acquist...Cinemà frenetica passion »

Le grandi inchieste di Ecchime

Post n°2288 pubblicato il 18 Febbraio 2019 da jigendaisuke

I guerrieri del latte

E il consumatore, invece, che fa?

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/JigenDaisuke/trackback.php?msg=14269241

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
ninograg1
ninograg1 il 18/02/19 alle 22:12 via WEB
mah.. io penso alla gente che si trova nel mezzo di questi problemi
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 19/02/19 alle 00:25 via WEB
Appunto. Che si trova in quelle condizioni perchè multinazionali e grande distribuzione comprano il latte (e altro) a prezzi ridicoli, tanto il consumatore non si pone la questione.
 
   
ninograg1
ninograg1 il 19/02/19 alle 19:44 via WEB
ed è questo il punto: sono consumatori NON più cittadini..
 
     
jigendaisuke
jigendaisuke il 19/02/19 alle 23:56 via WEB
O cittadini a cui interessano solo il loro piccolo orticello, se possibile a danno del vicino.
 
Cherrysl
Cherrysl il 20/02/19 alle 18:09 via WEB
Ciao. Io sono sarda e appoggio le proteste dei pastori sardi sul latte. Proprio ieri dicevo in casa: se voglio mangiare formaggio pecorino è giusto pagarlo un po' di più sapendo che produttori di latte non ci hanno rimesso. D altronde non facciamo già così quando siamo disposti a pagare di più sul parmigiano reggiano per es.? Serenella
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 20/02/19 alle 19:26 via WEB
Che poi la questione può essere estesa all'intero comparto agricolo-alimentare. Un po' di sana etica sia fra chi acquista che fra la distribuzione e la produzione non guasterebbe, se vogliamo che le cose cambino in meglio. Grazie per il commento.
 
   
Roberta_dgl8
Roberta_dgl8 il 20/02/19 alle 20:22 via WEB
pienamente d'accordo. Ma non conta più l'etica, nel mercato.
 
     
jigendaisuke
jigendaisuke il 20/02/19 alle 20:27 via WEB
E non solo nel mercato
 
cassetta2
cassetta2 il 22/02/19 alle 13:58 via WEB
oggi con siti tipo https://www.spesadalcontadino.com/ si può trovare dove acquistare direttamente dal produttore, saltando tutta la catena distributiva.
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 22/02/19 alle 16:44 via WEB
Ottimi sistemi, il guaio è che così rischiano il posto coloro che lavororano nella grande distribuzione, responsabile a sua volta della morte dei piccoli negozi che sono anche un presidio contro il degrado dei quartieri cittadini.
 
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 24/02/19 alle 22:31 via WEB
Il consumatore, a livello individuale ha, se condo me, ampia possibilità di scelta. Fra mercatini dei produttori, piccoli negozi, grande distribuzione, ambulanti di ogni sorta, vendite online a kl zero, ecc., si trova di tutto e con prezzi molto variegati che, presumibilmente, ma non sempre, corrispondono al reale valore dei prodotti. Allora "Forza consumatore": datti una regolata e scegli ciò che ritiene adatto al tuo sentire. Un saluto, M@.
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 25/02/19 alle 05:27 via WEB
E invece preferisce chi è la causa di questi problemi (compresa la chiusura dei piccoli negozi e il conseguente degrado dei quartieri).
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: jigendaisuke
Data di creazione: 05/11/2006
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

jigendaisukebubriskacassetta2surfinia60CherryslDott.Ficcagliamaresogno67elyravmisteropaganowoodenshipcuspides0iodurodargentohesse_fbisou_fatalArianna1921
 

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963