ECCHIME

Almanacco de quando me pare

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 105
 

 

 

 

« La buona ItaliaCover »

Anniversari

Post n°2542 pubblicato il 27 Maggio 2020 da jigendaisuke

Napoli, 25 maggio 1900. Nasce nel rione Chiaia,
Eduardo De Filippo. Secondo dei 3 fratelli, nati dalla
relazione extraconiugale fra l'attore e commediografo
Eduardo Scarpetta e la figlia del fratello della moglie.
(non so se Scarpetta ebbe più figli naturali, o scrisse
più commedie).

Eduardo De Filippo, ovvero il più grande drammaturgo
italiano, dopo Pirandello.

Forse non tutti sanno che Eduardo e Peppino erano sorvegliati dall'OVRA, la polizia politica fascista (poi diventata ufficio affari riservati dopo la guerra) per il loro antifascismo non troppo tiepido, soprattutto Eduardo.

Se un titolo è in 2 colori, comprende 2 diversi link.

Si, vabbè, Natale in casa Cupiello, Filomena Marturano,
Questi fantasmi, Il sindaco del rione Sanità, la splendida
Napoli milionaria (nella cui versione operistica del 1977,
musicata da Nino Rota, Eduardo eliminò ogni traccia di
speranza nel finale. Chissà perchè),  ma il finale di De Pretore Vincenzo, dà qualche spunto di riflessione.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/JigenDaisuke/trackback.php?msg=14968214

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
massimocoppa
massimocoppa il 27/05/20 alle 13:50 via WEB
effettivamente è un mito
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 27/05/20 alle 19:59 via WEB
C'è chi fa il confronto col fratello, ma la trovo una boiata. In comune avevano solo padre, cognome e una sorella. Per il resto sono due Artisti totalmente diversi, certe commedie teatrali di Peppino sono deliziose. Così come alcune sue poesie. Eduardo era il drammaturgo che portava in teatro le miserie umane e le meschinità, magari anche strappando un po' di risate, ma con tanta amarezza.
 
Cherrysl
Cherrysl il 27/05/20 alle 18:29 via WEB
Mi ricordo una estate di alcuni anni fa, mi si era guastato il televisore, ma non ero andata a comprarne un altro subito. Avevo usato il PC per vedere film o tg. Però mi ricordo una fantastica full immersion nelle commedie complete di Eduardo de Filippo. Una dietro l altra. Che grande protagonista!
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 27/05/20 alle 20:00 via WEB
Io ho tutti i dvd delle commedie trasmesse dalla RAI! Così giusto per dire quanto mi piace. E non mi sono dispiaciute neanche le riedizioni di alcune, fatte da Massimo Ranieri.
 
ninograg1
ninograg1 il 27/05/20 alle 20:02 via WEB
un gigante troppo velocemente dimenticato....
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 27/05/20 alle 21:25 via WEB
Dimenticato? Non mi pare, anzi! Magari qualcuno obietterà che venga celebrato più lui che il fratello.
 
cassetta2
cassetta2 il 29/05/20 alle 12:34 via WEB
"La gestualità di noi napoletani è data dalla necessità di esprimerci, di farci capire senza l’uso della parola. Come avremmo fatto a comunicare con turchi, spagnoli, tedeschi, francesi, non potevamo mica ogni volta imparare la lingua!" (Eduardo De Filippo)
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 29/05/20 alle 13:41 via WEB
Al contrario dei siciliani che alle stesse dominazioni hanno risposto creando un linguaggio fatto da silenzi, da frasi fatte con il minor numero di parole possibile, con impercettibili gesti e con scambi di sguardi. Ma questa è un'altra storia. Comunque, apprezzo il fatto che tu abbia visto i video.
 
Roberta_dgl8
Roberta_dgl8 il 30/05/20 alle 11:42 via WEB
ripasso stasera con calma. Sull'ultimo post, glisso ampiamente !!! capirai manco il brano non sopporto originale, figuriamoci la cover.. salutami Genova :)
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 30/05/20 alle 15:56 via WEB
E stasera potrai gustare un consiglio musicale di alta qualità
 
   
jigendaisuke
jigendaisuke il 30/05/20 alle 15:58 via WEB
Porterò i tuoi saluti a Genova
 
   
Roberta_dgl8
Roberta_dgl8 il 30/05/20 alle 21:32 via WEB
si, li ho ascoltati tutti e tre, bei brani, grazie! il primo il mio preferito anche per il video. Il terzo, mi ricorda i primi dischi con Pino Daniele...impareggiabili. :)
 
     
jigendaisuke
jigendaisuke il 30/05/20 alle 22:55 via WEB
Ops! Mi sa che hai sbagliato post. Bè, Daniele inizialmante suonava nei Napoli Centrale e Senese aveva collaborato con lui agli inizi della sua carriera, così come Tullio De Piscopo, e negli ultimi concerti di Daniele. La cultura musicale è la stessa.
 
Signorina_Golightly
Signorina_Golightly il 30/05/20 alle 21:04 via WEB
Che bel post e quanto mi fa felice come ogni volta che sento parlare di lui! Sapevo che il padre aveva avuto un figlio dalla sorella della moglie ma forse pure dalla figlia del fratello della moglie in effetti. Alla mostra di più di un anno fa a Castel dell'Ovo mi ero molto divertita a leggere la biografia di Scarpetta: ha fatto letteralmente un casino con le donne. Ma proprio l'importanza di quella mostra dimostra, ma non ce n'era bisogna, che il teatro di Eduardo non è stato dimenticato. E' parte fondamentale del teatro italiano. Quando ero piccola mi divertivo a creare le copertine per le videocassette delle sue commedie che mio papà orgogliosamente registrava in tv. E insieme le guardavamo e riguardavamo. Per me è un pezzo di cuore. Ora mi linko pure questi video perché la questione politica di mi interessa molto.
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 30/05/20 alle 23:06 via WEB
In effetti, non so se Scarpetta abbia fatto più figli o scritto più commedie. Anxhe un altro attore napoletano era suo figlio: Eduardo Passanelli. Era il poliziotto in Roma città aperta e il tassista ne Le quattro giornate di Napoli, fra l'altro. Circa Eduardo De Filippo, Orson Welles disse di lui: “Non si accontenta di dominare la scena; concentra su di sé la sala intera… E questo, con un’economia fisica quasi irreale. Non c’è un suo equivalente fra gli attori di cinema, che si pensa siano costretti a trattenersi dalla vicinanza della macchina da presa. Ma, anche quando recita nella sala più grande, Eduardo riesce a proiettarsi in «primo piano» fino in fondo al loggione. È il più grande attore del mondo”.
 
   
jigendaisuke
jigendaisuke il 30/05/20 alle 23:08 via WEB
Io ho tutti i dvd delle sue commedie!
 
Roberta_dgl8
Roberta_dgl8 il 30/05/20 alle 21:50 via WEB
https://www.youtube.com/watch?v=gkrnK0igAP0 (inarrivabile) e Giustiziere!!! grazie Maestro :))
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 30/05/20 alle 23:14 via WEB
Un pernacchio puo seppellirne tanti! Ciao
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: jigendaisuke
Data di creazione: 05/11/2006
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

QuartoProvvisorioCherrysljigendaisukeArianna1921surfinia60bubriskawoodenshipelyravcassetta2maresogno67hesse_fmisteropaganoDott.Ficcagliacuspides0iodurodargento
 

ULTIMI COMMENTI

Dici? Il testo, però, è totalmente lontano dal significato...
Inviato da: jigendaisuke
il 15/06/2024 alle 13:15
 
Non male come cover, bravi!
Inviato da: woodenship
il 14/06/2024 alle 23:58
 
Decisamente no. Ciao
Inviato da: jigendaisuke
il 14/06/2024 alle 18:53
 
Sarà che col mio lavoro ho un po' il polso della...
Inviato da: jigendaisuke
il 14/06/2024 alle 18:50
 
Qualche parola ce l'avrei, ma mi contengo
Inviato da: jigendaisuke
il 14/06/2024 alle 18:49
 
 

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963