ECCHIME

Almanacco de quando me pare

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 105
 

 

 

 

« Buon 1° maggioCinemà, frenetica passion »

Le grandi inchieste di Ecchime

Post n°2723 pubblicato il 03 Maggio 2021 da jigendaisuke

Presentato il rapporto Pendolaria 2021.

Anche nel 2020 le linee Cumana, Circumflegrea,
Circumvesuviana, Roma - Lido e Roma Nord
(Roma - Viterbo) si sono rivelate le peggiori in
assoluto, mentre il trasporto regionale su rotaia
non considerato minimamente dalle giunte regionali
di Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria, Sardegna,
serve giusto per assicurare un lavoro ai ferrovieri
in servizio in quelle regioni.
E mentre in Liguria il contratto di servizio fra
Regione e Trenitalia continua a fare pena, per
l'ennesima volta le Ferrovie Appulo-Lucane che
uniscono Bari a Matera (si, la città dove non arriva
il treno, ma che ha 4 stazioni) e Potenza, grazie
anche ad un radicale rinnovo dei mezzi, insieme al
potenziamento delle infrastrutture, con rettifiche di
tracciato ed il raddoppio del tratto pugliese quasi competato.
Proprio la Puglia è una delle regioni promosse dal
rapporto, per gli investimenti nel rinnovo del parco
rotabile e per il servizio.

Una domanda. Ma se in Sardegna non sono previste
elettrificazioni, perchè la Regione ha previsto l'acquisto
di 30 autotreni bimodali, capaci, cioè, di circolare sia
a trazione diesel, che a trazione elettrica?

Oddio, a volte mi chiedo anche il senso di certe
elettrificazioni in corso, considerando che, secondo
me, sono soltanto operazioni di facciata. Un po'
come le fermate che dovevano fare certi espressi,
anni fa, in stazioni deserte e lontano da tutto,
che servivano alle classi dieigenti locali per avere ritorni
elettorali, ma che allungavano i tempi di percorrenza
dei convogli.

Rapporto-Pendolaria-2021-1

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/JigenDaisuke/trackback.php?msg=15536890

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Cherrysl
Cherrysl il 03/05/21 alle 18:15 via WEB
Sembra tu ne sappia molto più di me sulla situazione treni in Italia e in particolare in Sardegna. So comunque di quante contraddizioni e pasticci è capace la Regione Sardegna
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 03/05/21 alle 19:56 via WEB
Sono autista di bus, ma volevo fare il macchinista da bambino. La passione è rimasta. Certo, a giudicare da quanto leggo sui giornali, o nel web, o sento in tv, ho idea che forse ne so un po' più di chi ne parla a sproposito. Soprattutto per quanto riguarda il trasporto pubblico locale, ma questa è un'altra storia. Ecco, a proposito della Regione Sardegna, in effetti un po' di casini li fa, non solo per quanto riguarda il trasporto regionale (gestione sanitaria, covid, lavoro, ambiente....). Mi chiedo perchè non fanno come la Lombardia che punta sulla sperimentazione delle automotrici ad idrogeno, o su nuovi ordini dei "pendolini diesel", per incentivare l'uso del treno. Mentre invece in regioni come Calabria e Sicilia spendono milioni di euro per fare viaggiare bus vuoti in concorrenza con le ferrovie, salvo lamentarsi che Trenitalia le "abbandona". Peccato che il trasporto regionale, come la sanità, dipenda dai soldi che mettono le regioni.
 
   
lisa.dagli_occhi_blu
lisa.dagli_occhi_blu il 03/05/21 alle 21:25 via WEB
Un collega! Io lavoro in un’azienda di TPL :) Nella prima vita di blog avevo conosciuto una ragazza autista, io ancora studiavo. Peccato che abbia chiuso baracca e burattini qui, perché poi anni dopo io ho cominciato a lavorare in un’azienda dipendente dalla stessa capogruppo di lei. Chissà se ancora guida :)
 
     
jigendaisuke
jigendaisuke il 03/05/21 alle 22:32 via WEB
Ma và? Io sono entrato in libero grazie ad una collega, grazie alla quale poi ho conosciuto altri colleghi. Alla fine, sono rimasto solo io qui. Non avevano più un buon rapporto con questo portale (o con molti che lo frequentano). In compenso io ho ancora un po' di anni di guida prima di andare in pensione :'(. Anzi ora chiudo, che domani inizio presto. Uff non dovevo fare un pisolino oggi pomeriggio
 
     
lisa.dagli_occhi_blu
lisa.dagli_occhi_blu il 04/05/21 alle 07:04 via WEB
Conosco indirettamente certe levatacce! Io, invece, alla pensione non ci penso proprio, non credo nemmeno che riuscirò ad andarci se le cose continuano così :))) Una vita che da un certo giorno in poi sarà soltanto lavoro infinito... sperando di riuscire ancora a vedere i tasti del pc, altrimenti va tutto in fumo!
 
     
jigendaisuke
jigendaisuke il 04/05/21 alle 10:37 via WEB
Azz più pessimista di me!
 
     
lisa.dagli_occhi_blu
lisa.dagli_occhi_blu il 04/05/21 alle 13:31 via WEB
Le incomprensioni tra le dirigenze, che spesso cambiano continuamente, sono letali. Peccato. Per i lavoratori. (Risata sarcastica). Eppure va sempre così.:
 
     
jigendaisuke
jigendaisuke il 04/05/21 alle 19:43 via WEB
In effetti, ogni anno i direttori cambiano settore. Tranne quello generale che "galleggia" da anni, riuscendo a barcamenarsi coi cambi di maggioranza in comune. E il bello è che sarebbe capace di far fallire pure un'agenzia di pompe funebri!
 
     
lisa.dagli_occhi_blu
lisa.dagli_occhi_blu il 04/05/21 alle 22:18 via WEB
Noi, da agosto, siamo sotto un nuovo AD, e speriamo sia quello giusto. Per la prima volta mi sembra che le premesse ci siano tutte.
 
     
jigendaisuke
jigendaisuke il 05/05/21 alle 07:09 via WEB
Bene, buon per voi allora.
 
   
Cherrysl
Cherrysl il 04/05/21 alle 19:53 via WEB
Mi chiedo perchè i politici non hanno le idee così chiare come tu le hai da cittadino attento . In Sardegna sono riusciti a presentare progetti pasticciati e dunque esclusi dal Recovery Fund
 
     
jigendaisuke
jigendaisuke il 05/05/21 alle 07:11 via WEB
Scommetti che i politici locali, e i media a loro vicini, faranno partire aspre polemiche contro governo e UE per averli "ingiustamente" esclusi?
 
misteropagano
misteropagano il 04/05/21 alle 08:35 via WEB
Guarda Jig mi sa che siamo il paese degli sprechi, tanto che delle opere incompiute qualcuno ci fa Arte. Ora dopo le notizie sul Ponte di Messina che insistono a fare e la Miami beach di Montenero in Molise ( puoi farci due bei servizi) oltre le infrastrutture a vuoto che moltiplicano le carenze e gli acquisti gonfiati, prendo atto che l'Italia è un'incompresa e siamo (un branco di idioti) governati da rapaci.Buondì
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 04/05/21 alle 10:47 via WEB
Tutto per un voto in più, e in questo il cittadino è complice. Tanto per fare un esempio, qui c'è una linea che collega il porto al parco merci e alla ferrovia per Milano/Torino. È lì dal 1906, da quando la città chiedeva una terza linea di valico. Da qualche anno è chiusa per lavori di ammodernamento, toglierebbe un sacco di tir dalle strade genovesi, e c'erano forti richieste perchè venissero realizzate 2 feemate passeggeri nei quartieri attraversati. Adesso i comitati alzano barricate contro questa ferrovia.
 
Signorina_Golightly
Signorina_Golightly il 04/05/21 alle 10:35 via WEB
Negli ultimi anni ne ho prese un po' di quel che citi: Appulo-Lucane, la linea ligure, e soprattutto Circumvesuviana (pure la Flegrea e Cumana una volta). Inutile dire che la Circumvesuviana è preoccupante. Ricordo che un anno la presi poche ore prima che una treno deragliasse, con morti e feriti. E' terra di nessuno: è trasandata, maleodorante, senza controlli a bordo. Le corse sono poco frequenti e dopo le otto di sera sei praticamente tagliato fuori se vivi nei paesi vesuviani. Mio padre, rammaricato, dice che quando era giovane lui la circumvesuviana era un fiore all'occhiello delle ferrovie. Peccato.
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 04/05/21 alle 10:52 via WEB
Le ferrovie liguri (ovvio) e le appulo-lucane le conosco, sono stato a Matera, Altamura e Gravina di Puglia un sacco di volte. Trovo che offrano un ottimo servizio. Da qualche anno leggo denunce sulla condizione della circumvesuviana. So che era davvero una eccellenza fino a qualche anno fa. Come l'hanno ridotta da quando è passata dalla gestione ministeriale a quella regionale!
 
cassetta2
cassetta2 il 04/05/21 alle 14:58 via WEB
Quanti ricordi sulla Roma - Viterbo. Forse un giorno ne parlerò.
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 04/05/21 alle 19:48 via WEB
Sempre che esisterà ancora la Roma-Viterbo, visto come viene considerata dall'azienda che la gestisce
 
alberto.gambineri
alberto.gambineri il 05/05/21 alle 00:27 via WEB
amo troppo il treno per non intristirmi ogniqualvolta vedo stazioni impresenziate (nell'abbandono più totale) o materiale rotabile fatiscente, o, peggio ancora, tratte dismesse e abbandonate; il traffico su rotaia, opportunamente riqualificato, sarebbe un'ottima alternativa alla circolazione di mezzi pesanti (e non solo) inquinanti, oltre che un piacevole svago e un'occasione culturale per quanti desiderino un approccio al viaggio più sereno e rilassato; dovrebbe essere il mezzo principale per assicurare a studenti e lavoratori il raggiungimento delle scuole e dei posti di lavoro attraverso materiale confortevole, sicuro, con cadenza do corse frequenti, e in orario; tutto ciò che in questo paese non si è mai fatto, almeno da quando il sottoscritto ha l'uso di ragione
 
 
alberto.gambineri
alberto.gambineri il 05/05/21 alle 00:45 via WEB
a te che ami anche le canzoni segnalo un vecchio pezzo (1969) di Gerry Rafferty con The Humblebums, intitolato "Rik-Rak", in cui il protagonista in fuga da casa e da una famiglia opprimente, sogna di diventare macchinista; il brano è molto bello anche se triste; nota informativa: all'epoca i dischi degli Humblebums, pubblicati in UK dalla Transatlantic, furono distribuiti in Italia dal Clan Celentano (...); ciao
 
   
jigendaisuke
jigendaisuke il 05/05/21 alle 07:16 via WEB
Cercherò il brano di cui parli.
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 05/05/21 alle 07:15 via WEB
Con me sfondi una porta aperta! Condivido ogni tua parola, aggiungendo che servizio ferroviario e su gomma dovrebbero essere davvero integrati. Circa i mezzi, in questi ultimi anni molto è stato fatto (nelle regioni che hanno deciso di investire in questo). Ma quanto mi mancano i finestrini apribili e pure il rombo dei motori delle automotrici FIAT!! O i cambi marcia!
 
woodenship
woodenship il 07/05/21 alle 01:18 via WEB
Siamo il paese in cui il privato ha la precedenza sul pubblico: se si fosse fatto un discorso serio sul trasporto pubblico, la Fiat avrebbe pianto miseria. Allora si è preferito finanziare il trasporto privato di merci e persone, condannando l'Italia ala morte per asfaltatura.........ps: fine anni '80 ho provato a prendere il treno in Sardegna. Giuro che neanche in Messico o in Africa.....
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 07/05/21 alle 02:34 via WEB
La quale Fiat ha venduto le sue automotrici e persino il Pendolino a molti nazioni, anche nel nord Europa e nelle Americhe. Poi, ovviamente, calate le commesse ferroviarie, ha ceduto il ramo ferroviario. Non è tanto la questione del finanziare il trasporto privato (e si potrebbe aprire un capitolo sul potere degli autotrasportatori, anzi delle società di autotrasporto), ma che le aziende di trasporto pubblico a sud di Bolzano campano soprattutto grazie ai fondi pubblici, senza avere un minimo di vera autonomia finanziaria che consenta di avere i conti in sicurezza. Poi c'è il discorso dei contratti di servizio fra Regioni e Trenitalia o aziende di trasporto pubblico locale, le Regioni puntano a risparmiare quindi pagano per avere tot servizio, che non brilla per capillarità e qualità. Figurati come funziona il trasporto ferroviario sardo, ora che è di competenza della Regione!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: jigendaisuke
Data di creazione: 05/11/2006
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2QuartoProvvisoriosurfinia60jigendaisukeDott.FiccagliaCherryslArianna1921woodenshipelyravmaresogno67ossimoraRonaldBarryyububriskacuspides0
 

ULTIMI COMMENTI

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963