ECCHIME

Almanacco de quando me pare

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 105
 

 

 

 

« Consigli per gli acquist...2 novembre »

2002

Post n°3015 pubblicato il 31 Ottobre 2022 da jigendaisuke

Giovedì 31 ottobre 2002, ore 11.32.

Epicentro sui monti Frentani, cioè quella catena collinare
molisana affacciata sulla valle del fiume Fortore che
divide la regione dalla Puglia, fra i comuni di San Giuliano
di Puglia, Colletorto, Santa Croce di Magliano, Bonefro,
Castellino del Biferno e Provvidenti.

La scossa delle 11.32 del 6° grado scala Richter corrispondente
all'XIII-IX della scala Mercalli, era stata preceduta da 2 molto
meno gravi in nottata. Durò 60 secondi.

L'istituto scolastico intitolato allo scrittore "Francesco Iovine",
da poco ampliato e ristrutturato, ospitava i bambini che
festeggiavano halloween. La scossa lo fece crollare su sè stesso.
In quel momento ospitava 58 bambini, 8 maestre e 2 bidelli.
Una maestra e 27 bambini morirono. Una generazione colpita.

L'inchiesta stabilì che lavori e controlli erano stati fatti ad
minchiam, con sentenza definitiva furono condannati costruttori,
progettisti, tecnico comunale e sindaco.
L'allora sindaco subì una doppia pena, giacchè la figlia morì
sotto le macerie della scuola.

Cominciò lo sciacallaggio tipico dell'italietta

E mentre i fondi governativi sono stati stoppati dopo
pochi mesi, per finanziare il taglio dell'IMU, è arrivata
una pioggia di donazioni, totalmente mal coordinate
e spese ad minchiam anche in comuni lontani dall'area
del sisma.

Nel frattempo, ora a San Giuliano di Puglia e nei comuni
molisani limitrofi, molte abitazioni sono state ricostruite
o ristrutturate. Peccato che porte e finestre restino chiuse
perchè è ripresa alla grande l'emigrazione. Paesi di vecchi,
destinati a spopolarsi.

San Giuliano di Puglia oggi

 

Io ero sul bus, all'epoca facevo il pony express (non motorizzato),
stavo andando a casa a far lavorare le mandibole. Verso le 13
mi arriva un sms di un amico, mi dice che un forte terremoto
ha colpito il Molise e i comuni pugliesi vicini.

Arrivato a casa, dico subito a mia madre di mettere sul tg1.
San Giuliano di Puglia è di fronte al suo paese, Casalnuovo
Monterotaro, sull'appennino dauno, in provincia di Foggia.
Lì abbiamo la casa e un pochino di terra. Ci passiamo le
vacanze. Una ventina di km di tornanti e saliscendi separa
i due paesi.

A un certo punto accennano ai danni subiti dalle abitazioni
di Casalnuovo. Mia madre piange, chiama sua sorella, poi
mia nonna, che nel pomeriggio ha telefonato all'ultima sorella
di mio nonno ancora in vita, residente a Casalvecchio di Puglia,
distante 3 km, per avere notizie, non avendo più nessun
parente vivente al paese. Mia zia disse che si vedevano solo
dei segni sulla facciata "come delle ragnatele".

Il giorno dopo, fu mia madre a contattare un'amica giù. Lei
e la famiglia in quel momento si trovavano sul piazzale della
chiesa in cima al paese, un largo spiazzo, terrorizzati perchè
c'era appena stata un'altra forte scossa.

Il 15 novembre io e mio padre con la sua Alfa 33 andammo
giù, ricordo il caldo assurdo per essere novembre.

Arrivammo che era già buio, abbiamo provato ad entrare,
ma il portoncino non si riusciva ad aprire. Siamo tornati
la mattina successiva, nel frattempo abbiamo trovato posto
in una delle tende nel campo allestito dalla protezione civile,
nel campo sportivo... accanto al cimitero.

Al piano terra solo suppellettili cadute in terra, al piano
superiore ci sono due camere da letto. Il mio letto era coperto
di calcinacci e pietre, nella camera dei miei ancora peggio,
una grossa spaccatura all'angolo, da cui si vedeva un pochino
l'esterno.

Casa nostra è l'ultima di una fila di costruzioni, le quali,
praticamente, si erano appoggiate tutte alla nostra, che ha
il lato destro affacciato su un vicolo.

Ricordo il silenzio, angosciante, in paese, e le pattuglie di
carabinieri che giravano per contrastare eventuali sciacalli.

Il paese si era come svuotato, soprattutto la parte nord,
lato Molise. E' ancora così.

2/3 delle abitazioni del centro storico risultarono danneggiate
più o meno gravemente.

Noi avemmo il permesso di ricostruire solo nel 2011, nel
2009 mia nonna morì, pochi giorni dopo il terremoto, finì in
ospedale, probabilmente per una qualche forma di shock, lei
in quella casa ci era nata.

Ovviamente qualche italionzo furbetto ha mangiato anche lì,
sui fondi per la ricostruzione e i contributi per l'affitto.

Oggi molte abitazioni sono ancora inagibili e puntellate,
qualcuna è stata solo messa in sicurezza per evitare crolli in
strada. Il fatto che migliaia di casalnovesi fossero emigrati al
nord o all'estero fa si che alcune case non sono state
ricostruite perchè non si trovano gli eredi. Ennesimo dramma
dei paesi svuotati dall'emigrazione e dallo spopolamento.

Noi abbiamo avuto l'ultima tranche dei fondi solo l'anno scorso

Fra l'altro i soldi sono stati dati in base ai metri quadri, non ai
danni.

Video di 14 anni fa

5 anni fa

Nel frattempo, Casalnuovo non ha più un parroco,
ma un frate, amministratore parrocchiale, che dal
convento di Castelnuovo della Daunia, a 6 km, va a
Casalnuovo solo per celebrare le messe. Per il resto,
chiesa chiusa.

 

Qui un campionario delle case ancora puntellate e inagibili di
Casalnuovo M.ro

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/JigenDaisuke/trackback.php?msg=16457653

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
maresogno67
maresogno67 il 31/10/22 alle 17:41 via WEB
Quando qualcosa si distrugge magari anche una mano d'imperizia umana, ricostruire è sempre qualcosa di parziale. Perché in fondo i rapporti umani saranno sempre qualcosa di diverso da prima ammesso che si saranno. ciao, gi
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 01/11/22 alle 00:44 via WEB
Le esperienze del Belice, dell'Irpinia, o di questo terremoto dimostrano che oltre alle abitazioni, anche le comunità sono state distrutte e la ricostruzione è stata un fallimento. Ciao
 
woodenship
woodenship il 01/11/22 alle 02:30 via WEB
Che dirti? È un paese strano il nostro: sembra vivere sui disastri e sulle emergenze che ne vengono. Non riuscirò mai a dimenticare quegli imprenditori che brindavano quando si ebbe notizia del terremoto a L'Aquila...
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 01/11/22 alle 11:09 via WEB
E di quelli c'è l'audio a testimoniare la stronzaggine, di tanti altri no
 
Arianna1921
Arianna1921 il 01/11/22 alle 08:09 via WEB
Una scossa di terremoto di elevata intensità, spero di non trovarmi mai dentro un evento del genere, perchè nel caso non mi dovesse uccidere qualche crollo di strutture o di edifici, lo farebbe il mio cuore, che dall'angoscia si arresterebbe. Mi dispiace per i paesi e le persone più colpite. Ciao, e buona giornata dei Santi.
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 01/11/22 alle 11:16 via WEB
Nelle settimane scorse cio state due forti scosse qui nel genovese, zona non sismica. Bè, la paura c'è stata, siamo abituati a mareggiate e alluvioni, non a terremoti qui. Ho sentito la sedia muoversi sotto di me! Buon Ognissanti anche a te
 
marabertow
marabertow il 01/11/22 alle 12:09 via WEB
Un vero dramma reso poi assurdo dagli italici sciacalli. Mancano mai
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 01/11/22 alle 13:27 via WEB
Quelli non si estinguono mai
 
maps.14
maps.14 il 02/11/22 alle 13:05 via WEB
Effettivamente il nostro Belpaese è ad elevato rischio sismico. Ciò comporta parecchi danni in termine di vite umane e crolli, dovuti principalmente all’elevata densità abitativa e, purtroppo, alla fragilità del nostro patrimonio edilizio che non ha costruito in passato con le regole antisismiche… ~_____~ … e visto il caldo incredibile di questi giorni, non è poi così improbabile che ne capitino a breve. :(
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 02/11/22 alle 14:28 via WEB
Uhm sei come mia madre che quando da caldo in inverno, dice che è aria da terremoto? Pensa solo agli edifici scolastici, quasi tutti anteriori al 1980. Altro che borne antisismiche. Oppure ad una città come Genova, con abitazioni addossate l'una alle altre, che non ha mai subito terremoti. Se ci fosse una serie di forti scosse, faremmo la fine di Reggio Calabria e Messina
 
lisa.dagli_occhi_blu
lisa.dagli_occhi_blu il 03/11/22 alle 01:54 via WEB
Ho appena lasciato nell’ultimo post un commento con tema terremoto… Mi spiace per quanto letto, fa paura una singola scossa, non riesco ad immaginare cosa si provi a vivere un’esperienza così. Mi assale il terrore. Sulla questione fondi e loro utilizzo preferisco non aggiungere altro… non si tocca mai il fondo della vergogna.
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 03/11/22 alle 11:55 via WEB
Io ho avuto paura nelle settimane scorse quando a pochi km da Genova ci sono state due scosse, e questa provincia non è mai stata toccata da terremoti, non riesco ad immaginare cosa hanno provato gli umbri, gli emiliani, i friulani, i siciliani, gli irpini, molisani e foggiani quando hanno subito terremoti davvero forti. Circa i fondi, credo che sia un vizio italico.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: jigendaisuke
Data di creazione: 05/11/2006
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

surfinia60jigendaisukecassetta2Dott.FiccagliaCherryslArianna1921woodenshipelyravmaresogno67ossimoraRonaldBarryyuQuartoProvvisoriobubriskacuspides0misteropagano
 

ULTIMI COMMENTI

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963