ECCHIME

Almanacco de quando me pare

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 105
 

 

 

 

« Consigli per gli acquist...Cinemà frenetica passion »

A10

Post n°2199 pubblicato il 10 Settembre 2018 da jigendaisuke

1939. Progettata una autostrada che collega il ponente di
Genova con Savona, per liberare un po' l'Aurelia (allora
attraversata in più punti dalla ferrovia). La guerra stoppa
tutto.

1952. Iniziano i lavori di costruzione della Voltri-Albisola



Una carreggiata a doppio senso di marcia con corsia centrale
per il sorpasso. Venne poi prolungata fino a Genova Pegli.
Nel frattempo, il tratto Albisola-Savona e Pegli-Cornigliano
(aeroporto)-A7 (Genova-Milano) è già in costruzione, con
2 carreggiate.
Nel 1963, inizia la costruzione del maestoso viadotto sul
Polcevera, come previsto anche dal piano regolatore genovese
del 1959.

Un esperto, uno dei pochi che hanno parlato nelle settimane
scorse, sommersi dal delirio di idiozie e di complottismi, ne
parla.

Il viadotto presentava già qualche problema negli anni 70,
al punto che lo stesso progettista, quell'ingegner Morandi
stupidamente vituperato nei giorni scorsi, scriveva ai
funzionari ministeriali e delle Autostrade (allora nel gruppo
IRI, ovvero del ministero dei carrozzoni pubblici... pardon,
partecipazioni statali) che la struttura era stata attaccata dal
salino, dall'inquinamento (a poca distanza c'era una delle 2
acciaierie ILVA genovesi, poi chiusa pochi anni dopo) e
dall'aumento del traffico, suggerendo come intervenire per
eliminare i problemi.
Nel 1993, lo strallo numero 11, quello lato A7, fu oggetto di
un intervento radicale.
Nel frattempo, il traffico aumentava.
Nel 1977, venne finalmente raddoppiata la carreggiata nel
tratto Voltri-Pegli. All'epoca, vista la densa urbanizzazione
della zona, c'era chi propose di spostare del tutto l'autostrada
verso l'interno. Si optò per un più fattibile (all'epoca) raddoppio
in loco, con alcuni tratti sovrapposti.

Solo da pochi anni quel tratto è stato oggetto di lavori per
l'insonorizzazione.



Un fotografo genovese, negli anni 80, fece un bel reportage
fotografico, sul rapporto fra Genova e le autostrade

Genova, Ponte Morandi | Come vivere sotto una cupa
minaccia ...
Molte palazzine, comunque, sono posteriori alla
costruzione dell'autostrada.

Ci si rende conto che così non si può continuare.
L'unica soluzione è alleggerire il traffico dal tratto cittadino
della A10, con la costruzione della cosiddetta Gronda.
Questo 30 anni fa, quando lo slogan era "No ai TIR sulle
case" (anche perchè ogni tanto qualche tir veniva giù
dai viadotti).

Oggi, in Italia ci sono quasi 40 milioni di veicoli.
Peso e dimensioni accresciute rispetto a quelli dei mezzi
circolanti 50 anni fa.
Le infrastrutture sono rimaste le stesse, con la convinzione
che fossero eterne!
Il primo tratto aperto della A10, oggi costituisce parte della
Savona-Genova. Lo scorso anno 2 gravi incidenti, con
protagonisti dei TIR, hanno spinto finalmente all'installazione
del TUTOR per il controllo della velocità, con qualche
migliaio di contravvenzioni elevate solo nelle prime settimane,
e tante polemiche (chi prima si lamentava della sicurezza, poi
si lamentava delle multe. Da bravo italionzo!). E' un tratto a 3
corsie (rarità in Liguria), peccato che non c'è quella d'emergenza
e sono troppo strette. Gli incidenti sul tratto genovese della A10,
sono all'ordine del giorno, così come le conseguenze sul traffico
cittadino.
Quando col 7 passavo sotto il viadotto Morandi al mattino presto
e vedevo i tir già in coda, sapevo che quella mattina Sampierdarena
e il ponente genovese, sarebbero stati un ingorgo unico.
Ma vedevo anche il cantiere della manutenzione del viadotto.

Dal "No ai tir sulle case" poi si è passati al "No gronda", a chi
considerava i rischi di staticità del viadotto "una favoletta"
per favorire la costruzione della gronda. Questo fino allo scorso
luglio. Dopo mesi in cui il gruppo autostrade inviava lettere al
ministero dei trasporti, lettere puntualmente fatte "maturare" dal
funzionario di turno, prima che questi le facesse arrivare sulla
scrivania dei ministri, a giugno, c'è stato il via libera per i lavori
di manutenzione straordinaria degli stralli 9 e 10.
Il 14 agosto, alle 11.36, lo strallo 9 (per inciso costruito in quello
che all'epoca era il greto del torrente) ha ceduto.
Il resto è cronaca giudiziaria.

Genova, ecco i pericoli della A10 tra Prà e Genova Ovest - Foto

A10, tir si intraversa ad Arenzano. Code e disagi al traffico
verso Genova

Stress da rumore Autostrada condannata - Genova -
Repubblica.it

8 marzo Palmaro, nel 2018 via ai lavori di copertura dell'A10
| Liguria ..
.

Ponte, quell’allarme di Morandi che
tutti ignorarono nel 1981

Gronda di Genova, storia di un'opera contestata

Porto di Genova, la prima frenata: il governo corre ai ripari

Essendo interrotta la linea dei Giovi fra Sampierdarena e
Rivarolo, i treni merci dal bacino sampierdarenese non possono
partire, solo da pochi giorni quelli dal terminal di Voltri possono
percorrere la Genova-Ovada-Acqui Terme, grazie alla bretella
fra il porto e la stazione di Genova Borzoli su quella linea,
peccato che l'ascesa del 16 per mille e il binario unico siano
un ostacolo.

Ecco una interessante inchiesta del New York Times, che
non perde tempo in polemiche politiche..

Il Crollo del Ponte di Genova: La Strada verso la Tragedia

Nel frattempo la commissione d'inchiesta ministeriale sta
perdendo uomini

 

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

INFO


Un blog di: jigendaisuke
Data di creazione: 05/11/2006
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2Dott.FiccagliaCherrysljigendaisukeArianna1921woodenshipsurfinia60elyravmaresogno67ossimoraRonaldBarryyuQuartoProvvisoriobubriskacuspides0misteropagano
 

ULTIMI COMMENTI

Adoro Eva Kostolányiová ...
Inviato da: Dott.Ficcaglia
il 29/06/2024 alle 12:25
 
Ci sono anche veri videoracconti:...
Inviato da: cassetta2
il 29/06/2024 alle 12:20
 
Io ho letto il mio primo libro della saga da bambino, ma...
Inviato da: jigendaisuke
il 28/06/2024 alle 12:08
 
Alle lacune puoi rimediare grazie ai link dello sceneggiato...
Inviato da: jigendaisuke
il 28/06/2024 alle 12:05
 
Si contenga, cribbio! Ciao
Inviato da: jigendaisuke
il 28/06/2024 alle 12:04
 
 

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963