ECCHIME

Almanacco de quando me pare

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 105
 

 

 

Messaggi di Aprile 2017

Consigli per gli acquisti musicali

Post n°1931 pubblicato il 29 Aprile 2017 da jigendaisuke

Vista e apprezzata all'ultimo Festivàl Di Sanremo, nella
categoria nuove proposte, ecco Marianne Mirage col suo
nuovo EP di: "Le canzoni fanno male", nel live che
ha fatto alcuni giorni fa a King Kong, su radio1.
Le cinque canzoni sono scritte in collaborazione con
Francesco Bianconi (Baustelle) e Kaballà.
La fanciulla dalla abbondante capigliatura è una creatura
di Caterina Caselli.

King Kong del 27/03/2017

Di lei avevo già parlato nel settembre del 2014, poco
dopo la sua uscita con "Come quando fuori piove"

 

 

 
 
 

Cover

Post n°1930 pubblicato il 28 Aprile 2017 da jigendaisuke

Alegher! E' turnat la rubric delle cover (ok meglio se evito
di scrivere in lombardo)

Con un testo diverso, ecco i New Dada (il cui leader, Maurizio
Arcieri, si diede al punk)

Per buon peso eccovi Mal e i Primitives (anche se la voce
non mi sembra la sua). Video interessante per uno studio
sul modo di ballare 50 anni fa, pregasi notare la timidezza
dell'unica ragazza abbondante ai piani alti. E vogliamo
parlare del modo di ballare dei ragazzi?

 

Meglio l'originale

E l'indimenticabile versione dei:

Blues Brothers - Gimme Some Lovin

Chiudo col prestigioso apporto del Sol Levante

THE SPIDERS - GIMME SOME LOVIN'

 

 
 
 

Toscanini

Post n°1929 pubblicato il 26 Aprile 2017 da jigendaisuke

Pochi giorni fa cadevano i 150 anni dalla nascita del più
grande direttore d'orchestra italiano: Arturo Toscanini.
Un tipo con un bel caratterino, come Verdi e come tanti
personaggi del cantore della Bassa parmense, ovvero
Giovanni Guareschi.

Lungi da me ricordarlo in maniera ufficiale, preferisco
farlo in maniera informale, facendovi ascoltare qualche
registrazioni fatte durante alcune prove, rigorosamente a
porte chiuse come voleva il Maestro, prima dei concerti.
Si tratta del periodo americano, fra l'altro l'unico del quale
ci sono registrazioni in pellicola,
Ecco come "lisciava" gli orchestrali della NBC, in italiano,
inglese e parmense.
Attenzione perchè dalla bocca di Toscanini, escono anche
esclamazioni piuttosto fastidiose, pretendeva da lui stesso
per prima e di conseguenza voleva la perfezione anche da
parte degli orchestrali. Professionalità, quella cosa che non
è più di moda.
Considerate che aveva già una ottantina d'anni e che gli
orchestrali facevano carte false per essere comunque diretti
da lui!

Ma godiamoci anche il Toscanini ufficiale, ovviamente quando
dirige qualche "operina" di Verdi

E la puntata di Ettore, dedicata ad Arturo Toscanini

 

 

 

 

 
 
 

Battaglione Alleato

Post n°1928 pubblicato il 24 Aprile 2017 da jigendaisuke

Avete mai sentito parlare del Battaglione Alleato e
dell'Operazione Tombola? Probabilmente no.
In breve, si tratta di una delle tante operazioni congiunte
Alleati-Partigiani, in questo caso con l'obiettivo di
colpire il quartier generale nazista di Botteghe di Albinea,
cuore della linea gotica.

E così,  un nutrito gruppo di parà britannici, agenti del SOE
(il servizio segreto di guerra inglese), francesi, russi, disertori
tedeschi ed austriaci, partigiani garibaldini (PCI), cattolici e
militari, si lanciarono nell'operazione Tombola.
Uno scozzese, col suo bravo kilt, suonava la carica con la
cornamusa, confondendo i tedeschi convinti di subire un attacco
da parte degli inglesi e, quindi, impendendo loro di vendicarsi
sui civili della zona.

Un episodio colpevolmente dimenticato dalla storiografia
ideologizzata, così come il fatto che dopo il 25 alcuni
partigiani delle "Fiamme Verdi", formazione cattolica
guidata da Don Domenico Orlandini "Carlo", che partecipò
all'operazione, vennero assassinati da ... altri.

Ci volle il libro "Il bracciale di sterline. Cento bastardi senza
gloria. Una storia di guerra e passioni"  di Matteo Incerti e
Valentina Ruozi, oltre al doppio album "Battaglione alleato"
dei Modena City Ramblers, per accendere la luce su quella
bella pagina di storia.

OPERAZIONE TOMBOLA - Associazione Linea Gotica -
Officina della memoria

IL BRACCIALE DI STERLINE

Il bracciale di sterline. Cento bastardi senza gloria.
Una storia di ... - Ibs



IL PIVAROLO CHE VENNE DAL CIELO

Lui è il coraggioso piper scozzese, che scende dal cielo
mentre le cornamuse chiamano
Lui è il coraggioso piper scozzese, che scende dal cielo
mentre le cornamuse chiamano

Notte nera per il monte, un colpo di schioppo alla luna
C’è un inglese che si è buttato, mi aspetta nella pratina.
È là che piega il telo e a me pare una donna
perché al posto delle braghe lui ha una gonna!

Ma quando ci son vicino vedo una gran barba,
un coltello in mano e uno sguardo e davvero serio.
Gli dico "Io sono un amico" e "Gufo Nero” è la parola
per un goccio di grappa da bagnarsi bene la gola.

Umidità, fango, guazza, tutto il giorno su e giù
a sparare e tirare bombe dietro ai crucchi.
Da Botteghe su a Castellarano,
da Montefiorino giù fino a Scandiano.

Arrivare là al comando non è abbastanza fare un passo
e la strada si allunga con lo "Sten"che tira in basso.
"Ma cosa adoperi per sparare che c’hai solo la
cornamusa in spalla?"
Fa due gesti e ci siam capiti, è l'orchestra quando si
balla!

"Pivarolo, ma tu lo sai cosa vuol dire far la guerra?
La furia negli occhi che impregna di morte la terra?"
Mi dice "Ragazzo, guardami negli occhi e poi guarda
qui in mezzo,
qui sotto ci son due maroni che non stanno nei pantaloni!"

Umidità, fango, guazza, tutto il giorno su e giù
a sparare e tirare bombe dietro ai crucchi.
Da Botteghe su a Castellarano,
da Montefiorino giù fino a Scandiano.

Lui è il coraggioso piper scozzese, che scende dal cielo
mentre le cornamuse chiamano
Lui è il coraggioso piper scozzese, che scende dal cielo
mentre le cornamuse chiamano

Canzoni contro la guerra - Introduzione


Lo scozzese che salvò qualche centinaio di civili italiani


E buon 25 aprile piovoso con due miei video

 
 
 

Resistenza al cinema

Post n°1927 pubblicato il 22 Aprile 2017 da jigendaisuke

Pochi film hanno trattato decentemente la Resistenza
italiana e per decentemente intendo non in maniera
retorica o politicizzata.

Il mio omaggio a Roma città aperta:


E la scena dell'uccisione di Pina? Rossellini e Amidei
si ispirarono alla rincorsa della Magnani verso il suo
ex compagno Massimo Serato, dopo una furiosa lite.

E poi Paisà, un film a episodi che racconta, in chiave
quasi documentaristica, l'avanzata degli Alleati in
Italia, fra il 1943 e il 45:

Poi, negli anni 50, chi "non si impicciava di politica", i vecchi
burocrati ministeriali e l'azione cattolica (più a destra di De
Gasperi) acquisirono o ripresero i posti di comando e di
Resistenza non se ne parlò più (nonostante molti importanti
uomini della DC ne avessero fatto parte).
Emblematico il caso del film "Achtung! Banditi!" di Carlo
Lizzani, con Giuliano Montaldo fra i protagonisti.
La produzione non ebbe il permesso di usare armi e dovettero
ripiegare su fucili e pistole di legno!



E che strano effetto mi fa sentire attori, che solitamente
doppiavano attori americani, abituati a parlare di città
come New York o San Francisco, parlare di località
genovesi.

Nel 1958/59, il clima cambiò e si iniziò una lettura più
approfondita della Resistenza, con film come "Un giorno da
leoni" e "Le quattro giornate di Napoli" di Nanni Loy



Roberto Rossellini con "Il Generale della Rovere" e
"Era notte a Roma"

Montaldo con Tiro al piccione e, negli anni 70,
L'Agnese va a morire

Bosio con Il terrorista

Comencini con "Tutti a casa"

E Dino Risi con "Una vita difficile"



Poi Dieci italiani per un tedesco (Via Rasella)

Poi l'ideologia e la retorica, hanno sporcato tutto, al
punto che si salvano pochi film:

C'eravamo tanto amati (Ettore Scola, 1974)



La notte di San Lorenzo (Fratelli Taviani, 1982)


Poi nulla fino a "Il partigiano Johnny" e
"L'uomo che verrà" del 2009



 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: jigendaisuke
Data di creazione: 05/11/2006
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Cherrysljigendaisukeelyravcuspides0surfinia60cassetta2Arianna1921misteropaganoossimorawoodenshipbubriskaDott.FiccagliaOsservatoreSaggiogoccedamore67dmaresogno67
 

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963