ECCHIME

Almanacco de quando me pare

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 105
 

 

 

Messaggi di Luglio 2019

Cinemā frenetica passion

Post n°2379 pubblicato il 31 Luglio 2019 da jigendaisuke

 
 
 

GDO

Post n°2378 pubblicato il 29 Luglio 2019 da jigendaisuke

Un buon inizio per una battaglia che è anche per l'equità e
contro caporalato e sfruttamento della manodopera. D'altronde,
visto che la "Coop sei tu" (ma anche Conad, Esselunga, Carrefour..)
le responsabilità sono anche di chi compra. O no?


Una prima battaglia è vinta:
Montecitorio vieta l’asta a doppio
ribasso
12/07/2019

Una prima battaglia è vinta. Con 369 voti favorevoli e 60 astenuti
Montecitorio approva la proposta di legge 1549-A che vieta l’asta a
doppio ribasso, ovvero quel meccanismo architettato dalla Gdo per
assicurarsi le migliori forniture a prezzi stracciati, mentre fa pagare
tutto il prezzo del sottocosto ai braccianti agricoli e stagionali,
fomentando fenomeni di sfruttamento quando non di caporalato.

«È di certo un importate passo verso una norma che possa porre
le basi per una filiera più giusta che tuteli consumatori e lavoratori.
L’ampio consenso parlamentare raggiunto fa ben sperare in un
passaggio in Senato che possa ulteriormente arricchire la norma
di tutele per le parti più fragili della filiera agro-alimentare: i
braccianti e le piccole aziende dell’agricoltura contadina e familiare. 
Auspichiamo che nel decreto governativo, che questa legge richiede,
possa trovare spazio anche la nostra proposta, già sottoposta al Governo,
di indicare in etichetta il prezzo sorgente» commenta Giuseppe Orefice
membro del comitato esecutivo di Slow Food Italia.

Antichi pomodori di Napoli © Alberto Peroli

L’augurio è ora dunque che il Senato si pronunci presto, siamo
in piena stagione di raccolta e l’eliminazione di questa pratica
sleale potrebbe contribuire a migliorare il compenso di tanti
lavoratori.

Come funziona questa pratica che finalmente sta per essere
riconosciuta illegale lo facciamo spiegare a Stefano Liberti e
Fabio Ciconte che la scorsa estate con una bella inchiesta su
Internazionale, sfociata poi nel libro Il grande carrello. Chi
decide cosa mangiamo
(Laterza, Bari 2019)
di cui vi
consigliamo la lettura, hanno puntato i riflettori su questa
bella arguzia della Gdo.

«Il meccanismo di base è lo stesso di un’asta: da una parte c’è la
Gdo, che deve acquistare la merce, dall’altra le aziende fornitrici
che fanno l’offerta. Con un’unica, non trascurabile, variante:
vince il prezzo peggiore, non il migliore.»

 

In sostanza, attraverso due aste consecutive, i fornitori sono forzati
a fissare prezzi sottocosto per i loro prodotti al solo scopo di
“restare nel giro” e di non perdere il posizionamento in scaffale.

 

Un meccanismo che ovviamente poi obbliga questi stessi fornitori
a rifarsi sui produttori, e quest’ultimi sui lavoratori salariati, in un
circolo vizioso che puzza dalla testa e che spesso si traduce proprio
in fenomeni come quello del caporalato e dello sfruttamento nei
campi appunto.

La proposta di legge firmata da Susanna Cenni (Pd), vieta proprio
ciò che sta alla base del meccanismo: le aste elettroniche a doppio
ribasso per l’acquisto di prodotti agricoli e agroalimentari. Pena
una multa che può andare dai 2mila ai 50mila euro (a seconda del
fatturato dell’impresa che ha commesso la violazione) e, nei casi
più gravi, il blocco dell’attività commerciale fino a 20 giorni.
Inoltre il provvedimento punta a sostenere le imprese che
promuovono filiere etiche di produzione.
Entro dodici mesi dall’entrata in vigore della legge, il governo
sarà quindi delegato ad adottare un decreto legislativo “per la
disciplina di filiere di produzione, importazione e distribuzione
dei prodotti alimentari e agro-alimentari che osservino parametri
di sostenibilità ambientale, sociale ed economica”.

A cura di Michela MarchI
m.marchi@slwofood.it

 


 
 
 

Consigli per gli acquisti musicali

Post n°2377 pubblicato il 27 Luglio 2019 da jigendaisuke

 
 
 

Requiescat

Post n°2376 pubblicato il 26 Luglio 2019 da jigendaisuke

Alla fine è arrivato il tempo anche per lui

 
 
 

Cinemā frenetica passion

Post n°2375 pubblicato il 24 Luglio 2019 da jigendaisuke

Dà retta a me. Scappa!

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: jigendaisuke
Data di creazione: 05/11/2006
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2CherrysljigendaisukeelyravmisteropaganowoodenshipbubriskaArianna1921surfinia60Dott.Ficcagliamaresogno67cuspides0iodurodargentohesse_fbisou_fatal
 

ULTIMI COMMENTI

Sigh! Ciao
Inviato da: jigendaisuke
il 07/06/2024 alle 11:24
 
I tanti cimiteri di guerra sparsi in Europa dovrebbero...
Inviato da: jigendaisuke
il 07/06/2024 alle 11:22
 
:( purtroppo ...
Inviato da: elyrav
il 07/06/2024 alle 08:47
 
:( no non ci hanno insegnato nulla ed č inutile fare giorni...
Inviato da: elyrav
il 07/06/2024 alle 08:46
 
Per la veritā io mi sono stupito per l'asenza di...
Inviato da: jigendaisuke
il 06/06/2024 alle 13:17
 
 

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963