ECCHIME

Almanacco de quando me pare

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 105
 

 

 

Messaggi di Settembre 2021

Cinemŕ frenetica passion

Post n°2797 pubblicato il 29 Settembre 2021 da jigendaisuke

Quando hai una 128, vuoi seminare i "Chips", ma
sei americano e sei incapace a guidarla.

 
 
 

Le grandi inchieste di Ecchime

Post n°2796 pubblicato il 27 Settembre 2021 da jigendaisuke

23 settembre 1981

Viene costituita la Commissione parlamentare d'inchiesta
sulla Loggia P2, presieduta dall'onorevole Tina Anselmi.

Il 17 marzo dello stesso anno era stata rinvenuta, durante
una perquisizione, una lista contenente i nomi di 962 iscritti
alla loggia coperta (cioè i cui iscritti erano sconosciuti a tutte
le altre logge e ai vertici della massoneria italiana) Propaganda 2.

Fra questi, c'erano pezzi grossi delle forze dell'ordine, della difesa e
dei servizi segreti (considerando che si veniva da un decennio
di stragi e attentati, spesso coperte dai servizi segreti, senza
contare il mancato ritrovamento di Moro, prima che venisse
assassinato dalle BR). Ma anche giornalisti (Franco Di Bella,
Maurizio Costanzo, Roberto Gervaso), imprenditori fra cui
un certo Silvio Berlusconi, editori fra cui Rizzoli.

La loggia massonica P2 (Loggia Propaganda Due)Chi era Licio Gelli e che cos’era la P2

 

Blu notte - L'ombra oscura della P2 - Video - RaiPlay

Blu notte - L'ombra oscura della P2 - Video - RaiPlay

E' dell'estate scorsa la notizia del nuovo processo sulla strage di Bologna, che oltre ai vivi, è a carico dell'ex direttore dell'ufficio affari riservati del ministero dell'interno, Federico Umberto D'Amato, e soprattutto di Licio Gelli, come mandanti della strage.

 




 

Ma di P2. o meglio di affiliati a quella loggia, si parla anche collateralmente al processo sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia,
anche se la sentenza di appello ha assolto alcuni imputati, fra cui
il colonnello Mori, che alla fine degli anni 70 era stato allontanato
dai posti di comando dell'Arma proprio perchè iscritto alla P2.
Poi negli anni 90 è diventato comandante dei ROS.

Puntata del 24/05/2021 - RaiPlay


Puntata del 04/01/2021
124 min
Report dedica una puntata speciale alla trattativa Stato-mafia,
alle stragi del 1992 e quelle del 1993 per cui sono indagati
dalla Procura di Firenze anche Silvio Berlusconi e Marcello
Dell'Utri. Con testimonianze inedite e documenti esclusivi
viene ricostruito per la prima volta in televisione il ruolo
ricoperto da alcuni settori delle istituzioni nelle stragi del
1992 e in quelle degli anni precedenti. Un filo nero
collegherebbe infatti l'attentato alla stazione di Bologna
del 2 agosto 1980 alle bombe di Capaci e via D'Amelio
in cui furono uccisi Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Mafia, massoneria, terroristi di destra e servizi segreti
deviati avrebbero contribuito per anni ad organizzare e
ad alimentare un strategia stragista che puntava alla
destabilizzazione della democrazia nel nostro paese.
Lo raccontano a Report magistrati, collaboratori di
giustizia e protagonisti dei piani eversivi. Report fa
luce sul ruolo inconfessabile ricoperto dagli uomini
dello Stato nella pianificazione e nell'esecuzione
delle stragi. Una verità a cui probabilmente era
arrivato Paolo Borsellino. Quando viene ucciso in
via D'Amelio, sparisce l'agenda rossa che portava
sempre con sé, dove conservava tutti gli appunti
sulle indagini da lui svolte in prima persona sulla
strage di Capaci. Che fine ha fatto l'agenda rossa
di Paolo Borsellino? Grazie a testimonianze esclusive,
Report è in grado di aggiungere un tassello importante
alla ricostruzione della vicenda.

 

 
 
 

Consigli per gli acquisti musicali

Post n°2795 pubblicato il 25 Settembre 2021 da jigendaisuke

Mannarino, il primo, in ordine cronologico, della
borgata, diversamente vivibile, romana di San Basilio,
è uscito con un nuovo album, nel quale abbandona
un momento, la canzone romanesca: "V"

 
 
 

Cover

Post n°2794 pubblicato il 24 Settembre 2021 da jigendaisuke

Su rai radio2 l'hanno trasmessa per un mesetto,
l'estate scorsa.

Tecnicamente non è una cover, comunque
evitabile.
(ho idea che i protagonisti del video non stiano
simpatici a certi ambienti sovranisti, ma questa
è un'altra storia)

 

Bobby Farrell in una delle sue ultime esibizioni.
Morì per infarto a San Pietroburgo.

Meglio ricordare il suo balletto (mi sa
che fu copiato da Benigni) quando era
una star.

Qui nella ex URSS (e ho sentito qualcuno
dire che il brano era stato censurato dal
governo sovietico. Mah! Non mi pare).
Notare le ragazze del gruppo, vestite
come ballerine malesi (o di quelle parti,
comunque).

E quando erano ospiti di mamma Rai (e lui vestito
quasi come Actarus).
E così ricordo anche Gianfranco D'Angelo, che forse
avrebbe dovuto menare gli autori di questa sua
presentazione.

Interessante questa versione "classica", con solo
la soprano bionda che accenna a muoversi a tempo.

 

 
 
 

Cinemŕ frenetica passion

Post n°2793 pubblicato il 22 Settembre 2021 da jigendaisuke

I cartoni che mi piacevano da bimbetto (e ora)

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: jigendaisuke
Data di creazione: 05/11/2006
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

surfinia60jigendaisukecassetta2Dott.FiccagliaCherryslArianna1921woodenshipelyravmaresogno67ossimoraRonaldBarryyuQuartoProvvisoriobubriskacuspides0misteropagano
 

ULTIMI COMMENTI

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963