ECCHIME

Almanacco de quando me pare

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Febbraio 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28            
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 105
 

 

 

Messaggi del 21/02/2022

17 febbraio 1992

Post n°2879 pubblicato il 21 Febbraio 2022 da jigendaisuke

A Milano, in una operazione coordinata dal sostituto
procuratore Antonio Di Pietro, viene arrestato in
flagranza di reato il presidente del Pio Albergo
Trivulzio: Mario Chiesa.

Pochi giorni dopo, e in seguito ad una intervista
in cui il leader del suo partito, il PSI, ovvero
Benedetto Craxi, detto Bettino, lo chiama
"Mariuolo", inizia a vuotare il sacco.

Una vera alluvione di nomi che porterà a 25 mila
avvisi di garanzia, 5 mila procedimenti penali,
migliaia di confessioni e condanne.

1.233 condanne per corruzione, concussione,
finanziamento illecito dei partiti e relativi falsi
in bilancio aziendali.

43 suicidi, di cui 2 diversamente "puliti".

 

Inizia "Mani pulite".

In poco tempo tutti i partiti dell'arco costituzionale
verranno travolti o toccati dalle indagini, soprattutto
in ambito milanese.

30 anni di mani pulite

Tv, soprattutto private e giornali puntarono tutto
sulla copertura mediatica dell'inchiesta. Vedere i
potenti in manette (cosa che avveniva quasi
sempre a favore di telecamere) faceva aumentare
spettatori e vendite. I media contribuirono molto
alla fama degli uomini del pool Mani pulite e all'odio
verso i politici. Chi non ricorda i collegamenti col tg4,
diretto da Emilio Fede, di Paolo Brosio, piazzato
davanti al tribunale di Milano, che rischiava sempre
di essere centrato dai tram!

La fame di legalità dell'elettorato italico, con Mani
pulite, divenne tale che 2 anni dopo le elezioni furono
vinte da un uomo alla guida di una coalizione che
puntò tutto sulla delegittimazione dei giudici (che
diventarono le toghe rosse), sulla depenalizzazione
del falso in bilancio, su provvedimenti che consentirono
al leader della coalizione di mettere a posto i conti delle
sue aziende, sulla presenza nel governo di un ministro
che affermò che "con la mafia bisogna convivere" (e a tal riguardo non bisogna dimenticare i rapporti coi fratelli Graviano, boss di Palermo), senza contare che Parlamento e governo si sono riempiti di ex appartamenti alla Loggia P2.
Gli elettori che lanciarono le monetine contro Craxi
(appartenenti ai due partiti attualmente più forti, di
cui uno noto per avere rubato 49 milioni allo Stato) e
che nel 1992 osannavano il pool Mani pulite, erano
così indignati per quanto faceva il leader che vinse le
elezioni del 1994, che gli consentirono di stravincere
le elezioni altre 2 volte!

Craxi divenne il simbolo della corruzione e l'oggetto
dell'odio popolare. Non era più responsabile di altri,
ma il suo atteggiamento e la sua arroganza, non
giocavano certo in suo favore.


Oggi Di Pietro e Colombo dicono che all'epoca avevano
esagerato con la carcerazione preventiva e un certo
eccessivo tintinnar di manette.
I media che hanno spettacolarizzato l'inchiesta, sbattendo
il mostro in prima pagina e contribuendo al radicale
peggioramento della classe dirigente, non hanno ancora
fatto mea culpa.
Gli elettori che premiano dilettanti ed incapaci, eleggendoli,
figuriamoci se capiscono che errore fanno!
Corrotti e soprattutto corruttori sono aumentati.
Bilancio di Mani pulite? Negativo, secondo me, a giudicare
da come vanno le cose oggi.

Tangentopoli, voce della Treccani
Tangentopoli: le tappe più significative nel periodo 1992-2000


 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: jigendaisuke
Data di creazione: 05/11/2006
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

surfinia60cassetta2jigendaisukebubriskaCherryslDott.Ficcagliamaresogno67elyravmisteropaganowoodenshipcuspides0iodurodargentohesse_fbisou_fatalArianna1921
 

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963