ECCHIME

Almanacco de quando me pare

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Febbraio 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28          
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 105
 

 

 

Messaggi del 01/02/2023

Anniversari

Post n°3065 pubblicato il 01 Febbraio 2023 da jigendaisuke

19 gennaio 1983

A Cape Canaveral viene presentata la FIAT Uno.

Nata per sostituire la 127, ma con un livello qualitativo
più alto.
3 motori benzina: il 903 (già montato su 850 special,
sport e spider, Autobianchi A112, Fiat 127 e Panda 45)
da 45 cv, il 1116 da 55 cv poi aumentati a 60 (già
visto sulla 128 1100 e sulla Ritmo 60) e il 1301 da 68 cv.
Un 1301 diesel aspirato.

3 allestimenti: Base e S più la 45 Energy Saving
Carrozzeria a 3 o 5 porte.

La gamma poi via via più ampia con la più lussuosa SX,
la Selecta con cambio automatico, la SL (via di mezzo fra
la S e la SX), ma soprattutto la mitica Uno turbo i.e.
bombetta da 200 km/h, meglio piantata e più sicura della
coetanea Renault super5 turbo (nonostante ciò che dice
Cironi)
Infine la turbodiesel.

Fu subito successo e non solo in Europa, ma anche in
Argentina e Brasile, dove veniva apprezzata anche la
versione a 3 volumi e famigliare "Premio", da noi
importata con il nome di Duna (poi solo in versione
weekend venduta con il nome di Innocenti Elba)

Nel 1989 la seconda serie, con una gamma ancora più
ampia e, soprattutto, i motori benzina FIRE (1000, 1100
e 1400) anche catalizzati.

In Italia la produzione terminò nel 1995. Proseguì per
qualche tempo in Polonia, Jugoslavia, Marocco, Turchia,
Pakistan, India, Filippine. Ma soprattutto in Argentina e
Brasile, dove la produzione terminò alla fine del 2013.
L'anno successivo uscì di scena anche in Sudafrica.

Totale 9.500.000 di esemplari prodotti.

Forse non tutti sanno che inizialmente doveva essere
prodotta dalla Lancia per sostituire la A112, l'allora
direttore della Lancia, Rossignolo, entrato in collisione
con Cesare Romiti, se ne andò, il progetto passò alla
FIAT guidata dal bravo Ghidella.
Poi anche Ghidella se ne andò, pure lui per qualche
frizione con Romiti.

La Uno fu premiata come auto dell'anno 1984.

Quando ne vedo una, oggi, intanto apprezzo la linea
che ha una buona personalità rispetto alla produzione
attuale (la matita di Giugiaro lascia sempre il segno),
ma soprattutto quanto sia ampio l'abitacolo in rapporto
alle dimensioni esterne e quanto è ampia la superficie
vetrata, quindi la visibilità dal posto guida, in confronto
alle vetture attuali.

Ha quarant’anni ma è ancora
briosa (e sciccosa e comodosa…)

Dice il progettista: Giorgetto Giugiaro

Lo spot con i disegni di Forattini:

Jean Paul Belmondo ci spiega come guidare una
normale Uno 55 S 5 porte

E Cironi tira le marche della Uno turbo i.e.



 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: jigendaisuke
Data di creazione: 05/11/2006
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

woodenshipjigendaisukeCherryslbubriskacassetta2elyravArianna1921surfinia60Dott.Ficcagliamaresogno67misteropaganocuspides0iodurodargentohesse_fbisou_fatal
 

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963