Pediatria:aggiornamenti e novità da Xagena.it

Sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini e negli adolescenti statunitensi

Comprendere l’epidemiologia e il decorso clinico della sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini ( MIS-C ) e la sua associazione temporale con la malattia da coronavirus 2019 ( Covid-19 ) è im …


Effetti protettivi dell’assunzione alimentare di antiossidanti e tossicità correlata al trattamento nella leucemia infantile: un rapporto della coorte DALLT

I benefici e i rischi dell’integrazione con antiossidanti durante la terapia antitumorale sono una materia controversa. Pochi studi hanno valutato sistematicamente l’assunzione alimentare di antioss …


Un focolaio di malattia simil-Kawasaki grave nell’epicentro italiano dell’epidemia da SARS-CoV-2

La provincia di Bergamo, che è stata ampiamente colpita dalla grave epidemia di sindrome respiratoria acuta da coronavirus 2 ( SARS-CoV-2 ), è un osservatorio naturale delle manifestazioni virali nell …


Intolleranza all’esercizio fisico, mortalità e danno al sistema d’organo nei sopravvissuti adulti al tumore infantile

L’intolleranza all’esercizio fisico, associata a insufficienza cardiaca e morte nelle popolazioni generali, non è stata ben studiata nei sopravvissuti a tumore in età infantile. È stata esaminata la …


Incidenza ed epidemiologia della sindrome da distress respiratorio acuto pediatrico: studio PARDIE

La sindrome da distress respiratorio acuta pediatrico ( PARDS ) è associata ad elevata mortalità nei bambini, ma fino a poco tempo fa non esistevano criteri diagnostici specifici per pazienti pediatri …

OncologiaMedica.net


Esiti e fattori di rischio di embolia polmonare massiva e submassiva nei bambini

Poco si sa sulla embolia polmonare grave nei bambini. Sono stati riportati gli esiti di embolia polmonare, identificati i fattori di rischio per esiti sfavorevoli ed è stata valutata la capacità discr …


Base genetica della cardiomiopatia ipertrofica in età pediatrica

Precedenti indagini che hanno valutato la causa genetica della cardiomiopatia ipertrofica pediatrica hanno trovato sottostanti mutazioni genetiche nel 50-60% dei casi. Lo scopo dello studio è stat …


Esposizione prenatale agli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina e agli inibitori della ricaptazione della serotonina-noradrenalina e rischio di ipertensione polmonare persistente del neonato

Nell’ultimo decennio c’è stato un marcato aumento dell’uso di inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina ( SSRI ) e di inibitori della ricaptazione della serotonina-norepinefrina ( SNRI ) …


Terapia adattata al rischio per i bambini piccoli con medulloblastoma: esiti terapeutici e molecolari

I bambini piccoli con medulloblastoma hanno una scarsa sopravvivenza complessiva rispetto ai bambini più grandi, a causa dell’uso della terapia di risparmio di radiazioni nei bambini piccoli. La radi …


Ossigenoterapia ad alto flusso nei neonati con bronchiolite

L’ossigenoterapia ad alto flusso attraverso una cannula nasale è stata sempre più utilizzata nei bambini con bronchiolite, nonostante limitate evidenze di alta qualità della sua efficacia. L’efficaci …

MedFocusMediexplorer.it


Neonati pretermine: la Budesonide non-correlata a disabilità riguardante lo sviluppo neurologico

La Budesonide per la prevenzione e il trattamento della displasia broncopolmonare nei neonati estremamente pretermine non è associata a un ulteriore rischio di disabilità dello sviluppo neurologico ri …


Previsione del rischio clinico e genetico di successivi tumori del sistema nervoso centrale nei sopravvissuti a cancro in età infantile

I sopravvissuti a cancro infantile trattato con radioterapia cranica sono a rischio per i successivi tumori del sistema nervoso centrale ( CNS ). Tuttavia, una significativa variabilità interindividu …


L’allattamento al seno riduce il rischio di diabete di tipo 1 nei bambini

L’allattamento al seno per almeno 12 mesi o l’allattamento al seno per almeno 6 mesi riduce il rischio di sviluppare diabete di tipo 1 nei bambini, rispetto a nessun allattamento. Sono stati valuta …


Associazione tra risonanza magnetica durante la gravidanza ed esiti fetali e nella prima infanzia

La risonanza magnetica durante il primo trimestre di gravidanza non è associata a un aumentato rischio di danni al feto o nella prima infanzia, mentre la risonanza magnetica con captazione di Gadolini …


Terapia ad alto flusso nasale per supporto respiratorio primario nei neonati pretermine

Il trattamento con la terapia ad alto flusso nasale ha efficacia simile a quella della pressione continua positiva delle vie aeree ( CPAP ) per via nasale utilizzata come supporto dopo l’estubazione n …

Pediatria:aggiornamenti e novità da Xagena.itultima modifica: 2021-01-13T07:24:54+01:00da tiberis1