Università:da Filosofia a Informatica, da Giurisprudenza a Fisica il prestigio della Statale di Milano

Da Filosofia a Informatica, da Giurisprudenza a Fisica il prestigio della Statale di Milano
Andranno avanti fino a maggio le selezioni per Ingegneria gestite internamente dal Politecnico. Sono suddivise in tre finestre per oltre 5.800 i posti, di cui 300 per la sede di Lecco, 830 per le nuove matricole di Ingegneria su Cremona e altri 600 per la sede di Piacenza, il resto per le sedi milanesi

Nell’anno accademico in corso hanno fatto il pieno di iscritti e la previsione è che anche il prossimo non sia da meno. È tempo di test di ammissione per molti corsi di laurea degli atenei milanesi. Dopo l’arrivo del Covid non solo la temuta emorragia di studenti nel capoluogo lombardo non c’è stata. Ma il suo sistema universitario ha visto crescere il numero di matricole, comprese quelle in arrivo dall’estero, tanto da spingere i singoli atenei ad accelerare su progetti di ampliamento delle sedi per guadagnare nuovi spazi per le lezioni.*

La Statale

Alla Statale, salvo poche eccezioni come Lettere o Medicina, per tutti i corsi di laurea triennale e magistrale si deve passare dai test Tolc del Cisia. La prima tornata di prove è stata dal 22 al 25 marzo, con due sessioni al giorno per 2.640 persone e gli slot disponibili già quasi tutti prenotati. Valgono per accedere a più di quaranta corsi di laurea solo per questa prima fase, da Filosofia a Informatica, da Giurisprudenza a Fisica, da Scienze geologiche a Farmacia, mentre altri se ne aggiungeranno da qui a settembre. Non tutti, però, prevedono una graduatoria,  che scatta solo per i suoi 42 corsi a numero chiuso, dove i posti disponibili sono 5.280 e 325 destinati a studenti extra Ue. Il tutto mentre proseguono le polemiche degli studenti per la decisione dell’ateneo di congelare l’accesso a Mediazione linguistica e culturale, la laurea diventata monstre, presa d’assalto dopo un ricorso al Tar vinto dagli studenti contro il numero chiuso, che in un anno ha fatto passare le matricole da meno di mille a oltre 2 mila in un anno. Un bubbone che è esploso nel 2019 e che si è ripetuto fino a oggi, portando per la prima volta l’ateneo a sospendere le ammissioni per l’anno che verrà.

(citazione da  la Repubblica)

Logo_Università_degli_Studi_di_Milano.svgLogo

*Filosofica-Mente/Umberto Galimberti: Cosa è successo alla gente dopo due anni di pandemia –

Studenti dentro l’Università Statale di Milano, 1 Marzo 2021 Ansa/Matteo Corner

Studenti dentro l’Università Statale di Milano, 1 Marzo 2021 Ansa/Matteo Corner

Ateneo_panoramica_interno_cover

materiali per lo studio critico del diritto penale/

diritto-penale-vol-1-347582-224x300

31960387_1395577313875277_5019272839950237696_n

diritto-penale-vol-2-materiali-per-lo-studio-critico-e-interattivo-prof-fabio-basile-350595

Autori SP/Sistema Penale. (13/11/2022)

Advisora, l’Università degli Studi di Milano, l’Ordine degli Avvocati di Milano e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano hanno il piacere di presentare il convegno dal titolo “LA POLITICA CRIMINALE E L’ECONOMIA LEGALE: IL BILANCIAMENTO TRA ESIGENZE DI EFFICIENZA DELL’AZIONE DI CONTRASTO E TUTELA DEL MERCATO E DEI TERZI”L’evento avrà luogo venerdì 3 febbraio dalle 9,30 alle 19.00 a Milano presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano, in Via Festa del Perdono n. 7.

Durante il convegno si affronterà la tematica dei Sequestri d’Azienda, come importante provvedimento di politica criminale volta a contenere i reati contro l’ordinamento giuridico, considerando anche gli impatti di questa disposizione sull’economia legale negli ultimi anni. Si discuterà quindi delle novità del Codice della Crisi e delle confische penali, con focus sull’effettività della tutela del mercato, dei creditori e dei terzi.

Per prendere parte all’evento è possibile iscriversi compilando il form di registrazione . La partecipazione al convegno permetterà l’attribuzione di 8 c.f.p. dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano e di 6 c.f.p dall’Ordine degli Avvocati di Milano. Sarà anche possibile seguire l’evento in streaming sul canale YouTube Advisora Italia. La partecipazione da remoto non consente tuttavia l’attribuzione dei crediti formativi.

Media Partner Il Sole 24 ORE

La politica criminale e l’economia legale: il bilanciamento tra

https://www.radioradicale.it › scheda › la-politica-criminal…
3 giorni fa — La politica criminale e l’economia legale: il bilanciamento tra esigenze di efficienza dell’azione di contrasto e tutela del mercato e dei terzi …

Giuffrè

Giuffrè
La casa editrice Giuffrè è stata fondata a Milano nel 1931 da Antonino Giuffrè. L’editore di origini siciliane fu uno dei primi ad intuire le potenzialità offerte dal mercato dei libri universitari destinati agli studenti di giurisprudenza. Procedendo parallelamente allo sviluppo delle facoltà giuridiche italiane, la casa editrice Giuffrè ha da sempre offerto volumi universitari e manuali di insegnamento in materia. Allo stesso tempo ha curato pubblicazioni e volumi destinati all’aggiornamento professionale degli operatori del diritto e della pubblica amministrazione. Tra le numerose pubblicazioni in tale ambito, fa fatta una menzione particolare a “L’ Enciclopedia del diritto”, iniziata nel 1958 e terminata nel 1993, che costituisce la più completa opera giuridica mai pubblicata in Italia, anche grazie al contributo dei più autorevoli rappresentanti del mondo giuridico. Successivamente, pur restando fedele al programma editoriale iniziale, mantenendo la leadership nel settore giuridico, la casa editrice Giuffrè ha esteso le sue pubblicazioni anche ad altre discipline come l’economia, l’informatica, la politica, la storia e la psicologia. Divenuta una S.p.A. nel 1976, oggi la casa editrice Giuffrè è gestita dai figli di Antonino, Giuseppe e Gaetano, assieme ai nipoti Antonio e Matteo.

 

1639563021100-213x300 (3)

SISTEMA PENALE. Recensione 25 novembre 2022 di Matteo Leonida MATTHEUDAKIS.

L’impatto dell’opera nel dibattito scientifico: la razionalizzazione di un tema finora affrontato perlopiù settorialmente. – La monografia di Pier Francesco Poli, «La colpa grave. I gradi della colpa tra esigenze di extrema ratio ed effettività della tutela penale», Giuffrè, 2021, si segnala innanzitutto per il contributo decisamente integrativo che apporta al dibattito scientifico, in cui mancava una trattazione organica e al contempo aggiornata sulla colpa grave.

Vedi, cfr. in Google.

 

download (56)

024211884-203x300

 

cer2016ff-big

Fondazione Confalonieri, Milano.

cer2016ee-big (1)

Premiazione 2016

cer2016gg-big

 

 

231660590_3748318311934487_98574581219560853_n

16487045_1000943326672013_3227525150561588692_o

Milano, La STATALE: Ricerca/Varie.

Libreria Cortina Milano

LIBRERIACORTINAMILANO

 

27173496_1310852602347749_1206836152143419029_o

Cfr. LIBRERIA BOCCA

**UNIVERSITA’ ITALIANE / Vr. 2022-2023.

***Università, la doppia laurea è legge: ora è possibile iscriversi a due corsi contemporaneamente

Approvazione definitiva in Senato del provvedimento che abolisce un divieto che risale al 1933

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Cfr.

****

Università:da Filosofia a Informatica, da Giurisprudenza a Fisica il prestigio della Statale di Milanoultima modifica: 2022-03-30T19:37:03+02:00da gipo_milano