Creato da neopensionata il 10/03/2009

PENSIERI LIBERI

Il mio Io in piena sintonia con me stessa

 

« TUTTI I SANTIL’amore e il tempo »

Tradizione palermitana del 2 novembre

Post n°364 pubblicato il 02 Novembre 2017 da neopensionata

Buongiorno a tutti. 


Io sono una tradizionalista, 

amo la nostra cultura. 

Non amo i dolcetti, non amo gli scherzetti. 

Amo le muffulette nostre, 

che rappresentano l'inizio di una due giorni piena di colori, profumi ed emozioni. 

A voi......



La muffuletta a Palermo, fin dai tempi antichi rappresenta l’insolita prima colazione del 2 Novembre: la commemorazione dei morti che nella nostra città è ricorrenza molto sentita tanto da essere chiamata la “festa dei morti”. Questa pagnotta molto amata dai palermitani, in questo giorno viene preparata con un diametro più grande della pagnotta utilizzata solitamente  per il pane e panelle o con la milza.

INGREDIENTI PER LA MUFFOLETTA

500 grammi farina Manitoba
500 grammi farina di grano duro (rimacinata)
20 grammi di lievito di birra
Un cucchiaio di miele
10 grammi di malto per panificazione
500 ml acqua
1/2 bicchiere d’olio
20 grammi di sale
Semi di sesamo q.b.

INGREDIENTI PER IL CONDIMENTO

Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe q.b. origano
Caciocavallo semistagionato grattugiato a fili
Sarde salate (secondo i vostri gusti)

PROCEDIMENTO

Per l’impasto sarebbe ideale l’utilizzo di una planetaria con l’attrezzo a gancio. Se non la possedete procedete manualmente.
Mettere nella planetaria le farine setacciate e il malto, il lievito spezzettato e il miele. Mettere in funzione la planetaria e aggiungere tutta l’acqua. Far lavorare e,  appena l’impasto sarà incordato, cioè avrà formato la massa glutinica, aggiungere l’olio poco per volta fino a completo assorbimento. A questo punto aggiungere il sale poco per volta, far lavorare per qualche minuto e togliere l’impasto dalla planetaria avendo cura di spolverarvi le mani e il piano di lavoro con un po’ di farina. Formare una pagnotta avendo cura di riportare l’impasto dai bordi verso la sua parte inferiore. A questo punto riporlo in una ciotola infarinata, praticare una taglio a croce sulla parte superiore  e mettere a lievitare per due ore in luogo tiepido ricoprendo con una pellicola da cucina.
Trascorso il tempo staccare pezzetti di pasta, arrotolarli con il palmo delle mani, sul piano di lavoro infarinato, in modo da formare dei panetti rotondi di circa 100 grammi (con un peso superiore si otterranno delle muffolette più grandi, a voi la scelta!). Spennellarli con poca acqua e cospargete con i semi di sesamo, pressandoli leggermente sulle pagnottine, quindi depositarli su teglia foderata con carta da forno e rimettere a lievitare per una mezz’oretta in luogo tiepido, ricoprendo sempre con pellicola da cucina.
A completamento della seconda lievitazione mettere in forno preriscaldato a 200° per 10/15 minuti e comunque fino a completa doratura della muffoletta.
Togliere dal forno e prima di condirle aspettare che raggiungano la temperatura ambiente. Buon appetito!

Muffoletta-quattro-passaggi

A prposito di muffoletta

Ancora calda, morbidissima e profumata, cosparsa di croccante sesamo e condita con olio extravergine d’oliva sarde salate, origano, caciocavallo e  pepe, è tutt’oggi una semplicissima prelibatezza che ricorda le antiche tradizioni della cucina siciliana.
Ogni luogo della Sicilia ha la sua muffoletta: tipica ad esempio quella che viene prodotta nel territorio della Valle del Belice per San Martino con semola di grano duro, condita come quella palermitana ma accompagna da un buon  bicchiere di vino novello della zona. In altre località viene condita con la ricotta freschissima di pecora oppure la si può trovare con il “finocchiu ‘ngranatu” (semi di finocchio) amalgamati nell’impasto.
Nel vocabolario siciliano muffuletta o muffulettu  è un pane mollo e spugnoso e ciò fa pensare che l’etimologia potrebbe essere di origine francese (mou: molle). Tuttavia, vale la pena leggere questa interessante “storia di un panino immigrato” di Silvia Volpato tratto da http://thefooders.wordpress.com/2010/01/24/loriginale-muffuletta/

 

In origine si chiamava Muffulettu, con tre “u” appunto, ma come è avvenuto per tutti gli immigrati italiani che tra l’Ottocento e l’inizio del Novecento sono sbarcati ad Ellis Island per abbracciare una nuova cittadinanza, anche il suo nome è stato americanizzato.

È così che il “muffulettu” siciliano, uno dei pani più antichi nati nella culla della civiltà del grano, veste oggi a stelle e strisce ed è conosciuto e consumato dagli americani come il Muffuletta (ma anche moffoletta, muffoletta, maffoletta…) Sandwich, mentre da noi è quasi dimenticato.
Eppure la sua storia è così antica che viene datata a prima del Romano Impero, quando i maestri del pane siciliani forgiavano i propri impasti mescolando le loro ricette a quelle di origine ellenica e mediorientale.
Nel suo lungo percorso storico il consumo della muffuletta farcita si è legato a diverse tradizioni siciliane, diventando un pane tipico di festività e celebrazioni locali. Si trovano tracce di una focaccia tonda e molle, di consistenza spugnosa e spesso ricoperta di semi di sesamo ad esaltare il sapore dei cereali, nei testi del XVII° secolo dei monaci dell’Agrigentino. La muffuletta infatti a Canicattì veniva consumata con ricche farciture nel giorno dell’Immacolata, terminato il digiuno. A Palermo invece era ed è ancora usanza farcirla con ricotta, acciughe e olio d’oliva nuovo e consumarla a colazione il mattino del 2 novembre, una volta trascorsa la notte di congiunzione tra i vivi e i morti.
E se oggi ancora alcune di queste tradizioni in Sicilia sopravvivono, è vero però che la muffuletta è diventata celebre grazie alla storia che la lega alla città di New Orleans. È lì che nel 1906, e più precisamente al 923 di Decatur Street, un immigrato di origini siciliane, Salvatore Lupo, aprì il Central Grocery dove mise in commercio la sua personale versione della focaccia farcita.
Può darsi infatti che gli americani abbiano dubbi su come si scrive e pronuncia il nome di questo panino, ma non certo su come va servito per renderlo quello che viene definito “the most earthy sandwich on earth”. Con una ricetta che resiste da oltre cent’anni, brevettata per sfamare gli operai italiani del porto di New Orleans grazie ad una generosa farcitura che univa i prosciutti francesi alla mortadella bolognese e ai salumi piccanti creoli, le cipollette agrodolci e i formaggi a pasta dura tedeschi alle olive italiane, il signor Lupo consegnò alla storia the original Muffuletta sandwich; “il panino più saporito del mondo.


La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/gondola/trackback.php?msg=13577682

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
tanmik
tanmik il 02/11/17 alle 06:25 via WEB
Dolci preelibatezze della terra natia che sono le cose piu genuine...altro che quelle che compriamo nei supermercati. Un sorriso ed un saluto affettuoso da MIK-
 
paperino61to
paperino61to il 02/11/17 alle 09:38 via WEB
mi hai fatto venire l'aquilina in bocca eh eh complimenti x la ricetta ne prendo nota e la giro alla paperina :-) ciaoooo buona giornata
 
licsi35pe
licsi35pe il 02/11/17 alle 10:01 via WEB
Invitante davvero la muffoletta! ingredienti un po' speciali e la ricetta un po' laboriosa ma, penso, ne valga davvero la pena poi, il gustarla. Grazie della ricetta, non si sa mai...Giornata serena, Jolanda, un sorriso....licia
 
avvbia
avvbia il 02/11/17 alle 10:40 via WEB
Buonissime,le conosco e le mangio..ok!!ciaoo
 
saverio.ancona
saverio.ancona il 02/11/17 alle 11:07 via WEB
Cara Jolanda, anch'io non sopporto innovazioni straniere, consumistiche e inutili, amo le tradizioni, da noi diverse, anche se lontane nel tempo. Buon proseguimento di settimana!
 
aldogiorno
aldogiorno il 02/11/17 alle 11:58 via WEB
CIAO NEOPENSIONATA. COMPLIMENTI PER IL POST. UNA BUONA GIORNATA ED UN CARO ABBRACCIO, ALDO. OGGI E' LA RICERRENZA DEI DEFUNTI.
 
vulnerabile14
vulnerabile14 il 02/11/17 alle 12:37 via WEB
Buongiorno cara amica. Ogni giorno è ricco di nuove opportunità! Un dolce sorriso Franca
 
das.silvia
das.silvia il 02/11/17 alle 13:02 via WEB
Una riceta speciale, che ho molto apprezzato, perchè anche io amo la tradizione vera. Un caro saluto,silvia
 
simona_77rm
simona_77rm il 02/11/17 alle 14:15 via WEB
Una specialità invitante...e deve essere anche molto buona! :)
Con l'augurio di una serena giornata...un abbraccio. Ciao Jolanda
 
TheArtIsJapan
TheArtIsJapan il 02/11/17 alle 14:30 via WEB
felicissimo Pomeriggio.io ho bisogno di te per sempre, e del tuo sapore di donna,(Bruno Baldo).un saluto infinito.Aki..Clikki
 
molto.personale
molto.personale il 02/11/17 alle 15:16 via WEB
Ti auguro una dolce e meravigliosa serata..un abbraccio ^_^
 
Mario939
Mario939 il 02/11/17 alle 16:10 via WEB
 
 
Mario939
Mario939 il 02/11/17 alle 16:25 via WEB
 
aldogiorno
aldogiorno il 02/11/17 alle 17:47 via WEB
CIAO NEOPENSIONATA. COMPLIMENTI PER IL POST. UNA MAGICA SERATA ED UN CARO ABBRACCIO, ALDO. OGGI E' LA GIORNATA DEI DEFUNTI.
 
volami_nel_cuore33
volami_nel_cuore33 il 02/11/17 alle 19:41 via WEB
 
apungi1950_2
apungi1950_2 il 02/11/17 alle 22:35 via WEB
Ciao Jolanda .La vita e' come l'acqua: non puo' tornare sui suoi passi. Bisogna capire il suo significato nel presente.(Romano Battaglia). ti auguro una Felice e dolce Serata colma di serenità un abbraccio,Antonio.Buona Notte
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

rosa

 
orologio e temperatura Palermo
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

- Orchidea rosa - Elvira
- Carpe Diem - Luca
- Le mie montagne -Ingrid
- WINDOW ON THE WORLD - Mario
- @Ascoltando il Mare@ -- virgola
- IL MONDO DI VETRO - Pasq
- DOLCI MOMENTI -Grazia
- AZAHAR -Laura
- gioiadivivere - Franca
- I miei hobby - Nonno Renzo
- buone notizie - paperino61to
- IL MIO MONDO BLOG . simona_77rm
- Afroditemagica - Stella
- La riva dei pensieri- Gian
- Londa &egrave; il mare---coluci
- DON CAMILLO - CAMILLO
- Lamicizia &egrave; gioia-Antonio
- Giuseppe Catanzaro - Pino
- Channelfy - Francy
- Ali Della Fantasia - Ellen . Nrlly
- Anima_silente
- Sentimentalmente-Giovanna
- The Art Is Japan
- Setoseallegorie - das.silvia
- Le Mie Emozioni...- donadam
- Lamicizia per voi! Apungi
- ETERNAMENTE IO - Vittorio
- MAPPAMUNDI - Patty
- Dono damore - Nunzio
- TORMENTI - Satanona - Asia
- FERMATI..- Federica
- Wonderwall - Francesca
- Bisbigli donde Silvia
- DI TUTTO UN PO - Laura
- alidellaliberta - Giulia
- LA FACCIA NERA .Cardia Vincenzo
- Biagio Antonacci - miss.sorriso
- Il cielo in 1 stanza---elyrav
- pensieri in libert&agrave;--Tina
- La Venere desnuda - Poison
- Amore e luce
- Io, me e Priscilla
- EMOZIONARMI - Lucy
- sognando te - Agnese
- SAL&amp;ALLEGRABAND
- OCHIDEA BLU
- Piacevole Ascolto...alba.estate
- ...Strega...cindy
- comunicare-maria teresa.savino
- Saggezza Indiana
- Aida
- la sete verde - bluaquilegia
- love in music - Marco
- &quot;Ricomincio da 0&quot; - Cristina
- BLOGGO NOTES- cassetta 2
- delirio - Woodenship
- Il Salotto - Serenella
- finestra sul mondo
- 50 sfumature di rosa--Ilaria Vitale
- salsedine del sogno - maresogno - gi
- la gioia dellamore -audicento
- UnSognoDentroUnSogno- Brina
- pensieri....sogni...Lita Elena
- strega tocca color- sofya
- CARICO A CHIACCHIERE - monellaccio
- Temi a piacere - matt maury
- Anima on line - Ottavio
- io, me et moi - Hanahr
- Il tuo dilemma- Marilena63
- il principe Krk - saturno.leo
- Ti amo Mamma - dolce_eternity
- pensiero.k.vola
- La...Mia...Vita... - Missely
- DAFNE- Cinzia
- DOLCE COME IL MIELE!-.- Mario
- spes.ultima.dea
- ezio brugali blog .-exietto
- Jacotte
- INFINITY- Estelle
- Mio pikkolo mondo- Romina
- ...frammenti ..-----qmr
- Il Fantastico Mondo Marzia
- il mio amore per voi - Tantaamore Marco
- Pensieri Infiniti----
- Dafne - Cinzia
 

ULTIME VISITE AL BLOG

woodenshipcardiavincenzomonellaccio19mivendoxamoresweepDoNnA.SVioletta44Mario939acer.250cassetta2RumoredelMare0Dott.Ficcaglialaura1953prefazione09TheArtIsJapan1
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
N.B.:Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica, come prevede la normativa n.62 del 2001. Le foto e i testi di questo Blog e del relativo Profilo sono state reperite sul web. Ove fosse stato violato il diritto di copyright, prego i proprietari di darmene avviso, per la relativa rimozione.
 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963