Creato da neopensionata il 10/03/2009

PENSIERI LIBERI

Il mio Io in piena sintonia con me stessa

Messaggi di Ottobre 2016

IL GIORNO DEI MORTI

Post n°283 pubblicato il 25 Ottobre 2016 da neopensionata

ANDREA CAMILLERI CI RACCONTA: "IL GIORNO DEI MORTI"

Buona lettura a tutti, amici e naviganti !!!

Fino al 1943, nella nottata che passava tra il primo e il due di novembre, ogni casa siciliana dove c’era un picciliddro si popolava di morti a lui familiari. Non fantasmi col linzòlo bianco e con lo scrùscio di catene, si badi bene, non quelli che fanno spavento, ma tali e quali si vedevano nelle fotografie esposte in salotto, consunti, il mezzo sorriso d’occasione stampato sulla faccia, il vestito buono stirato a regola d’arte, non facevano nessuna differenza coi vivi. Noi nicareddri, prima di andarci a coricare, mettevamo sotto il letto un cesto di vimini (la grandezza variava a seconda dei soldi che c’erano in famiglia) che nottetempo i cari morti avrebbero riempito di dolci e di regali che avremmo trovato il 2 mattina, al risveglio.
Eccitati, sudatizzi, faticavamo a pigliare sonno: volevamo vederli, i nostri morti, mentre con passo leggero venivano al letto, ci facevano una carezza, si calavano a pigliare il cesto. Dopo un sonno agitato ci svegliavamo all’alba per andare alla cerca. Perché i morti avevano voglia di giocare con noi, di darci spasso, e perciò il cesto non lo rimettevano dove l’avevano trovato, ma andavano a nasconderlo accuratamente, bisognava cercarlo casa casa. Mai più riproverò il batticuore della trovatura quando sopra un armadio o darrè una porta scoprivo il cesto stracolmo. I giocattoli erano trenini di latta, automobiline di legno, bambole di pezza, cubi di legno che formavano paesaggi. Avevo 8 anni quando nonno Giuseppe, lungamente supplicato nelle mie preghiere, mi portò dall’aldilà il mitico Meccano e per la felicità mi scoppiò qualche linea di febbre.
I dolci erano quelli rituali, detti “dei morti”: marzapane modellato e dipinto da sembrare frutta, “rami di meli” fatti di farina e miele, “mustazzola” di vino cotto e altre delizie come viscotti regina, tetù, carcagnette. Non mancava mai il “pupo di zucchero” che in genere raffigurava un bersagliere e con la tromba in bocca o una coloratissima ballerina in un passo di danza. A un certo momento della matinata, pettinati e col vestito in ordine, andavamo con la famiglia al camposanto a salutare e a ringraziare i morti. Per noi picciliddri era una festa, sciamavamo lungo i viottoli per incontrarci con gli amici, i compagni di scuola: «Che ti portarono quest’anno i morti?». Domanda che non facemmo a Tatuzzo Prestìa, che aveva la nostra età precisa, quel 2 novembre quando lo vedemmo ritto e composto davanti alla tomba di suo padre, scomparso l’anno prima, mentre reggeva il manubrio di uno sparluccicante triciclo.
Insomma il 2 di novembre ricambiavamo la visita che i morti ci avevano fatto il giorno avanti: non era un rito, ma un’affettuosa consuetudine. Poi, nel 1943, con i soldati americani arrivò macari l’albero di Natale e lentamente, anno appresso anno, i morti persero la strada che li portava nelle case dove li aspettavano, felici e svegli fino allo spàsimo, i figli o i figli dei figli. Peccato. Avevamo perduto la possibilità di toccare con mano, materialmente, quel filo che lega la nostra storia personale a quella di chi ci aveva preceduto e “stampato”, come in questi ultimi anni ci hanno spiegato gli scienziati. Mentre oggi quel filo lo si può indovinare solo attraverso un microscopio fantascientifico. E così diventiamo più poveri: Montaigne ha scritto che la meditazione sulla morte è meditazione sulla libertà, perché chi ha appreso a morire ha disimparato a servire

(da "Racconti quotidiani" di Andrea Camilleri)

https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Camilleri



 
 
 

La leggenda della frutta martorana

Post n°282 pubblicato il 24 Ottobre 2016 da neopensionata

La leggenda della frutta di martorana


Durante il mese di novembre le pasticcerie siciliane si riempiono di colori.

Non bastano il verde, il rosso e l'arancione delle cassate...si aggiungono colori 

su colori e forme bellissime di frutta e ortaggi, creati con minuzia e di forma identica 

all'originale.

La frutta martorana è il tipico dolce dei "Morti", un dolce di zucchero e farina di mandorla.

Certo, parlare a Pasqua dei dolci dei morti non ha proprio senso, ma dato che non conosco 

la leggenda dell’agnellino di Favara o delle colombelle, vi parlerò di questi incantevoli frutti

 zuccherati.

Sulla creazione di questi dolci esistono diverse teorie e leggende, di certo c'è soltanto che 

sono moooolto buoni e sono stati creati dalle Monache del convento di Santa Maria 

dell'Ammiraglio, a Palermo

.Chissà per quale motivo, le cose più “licche” vengono sempre create da monaci e monache...

Dom Perignon, cannoli siciliani etc...

Il convento di Santa Maria dell'Ammiraglio fu realizzato per le nobildonne dell'ordine di San

 Benedetto e voluta dalla nobildonna Elisa Martorana

.Si narra che all'interno del monastero le suore avessero creato uno dei giardini più belli della 

città e un'orto con buonissimi ortaggi.

Il Vescovo, incuriosito, decise di andarlo a visitare approfittando del suo status.

La visita, però, fu in pieno inverno, quando gli alberi erano spogli e l'orto non dava molti 

ortaggi. Le monache allora decisero di crare dei frutti colorati con la pasta di mandorla per

 addobbare gli alberi spogli, e creare degli ortaggi per abbellire l'orto.

In questo modo è nata la frutta martorana con coloratissimi mandarini, arance, melograni, 

limoni, zucche, carciofi e chi più ne ha più ne metta..



 
 
 

Palermo - Zone a traffico limitato

Post n°281 pubblicato il 11 Ottobre 2016 da neopensionata

Mi piacque e la pubbllco...


Vista la grande confusione che aleggia sulla ZTL di Palermo, 

condividiamo questo

botta e risposta chiarificatore sperando che possa sedare ogni dubbio e 

sconforto ed evitare ulteriori casini.

Come si ottiene il pass per la ZTL?

 

 

Si ottiene pagando online oppure negli 

sportelli dell’AMAT. Ha diversi costi eccetera eccetera. E’ spiegato meglio qui

E’ vero che i residenti pagano lo stesso?

Si è vero

Io sono residente a Carini. Pago lo stesso?

Se prima non dimostri che ci devi andare a fare in centro, non puoi entrare.

Io pensavo che l’importante era essere residenti da qualche parte. E quindi 

dove

 

la metto la macchina?

Prima di arrivare a Palermo, inizia a pregare di trovare un parcheggio nelle

zone

 

vicino il perimetro

Qual è il perimetro della ZTL?

Quello che vedi nell’immagine. Se non capisci cosa è, significa che non hai 

mai

 

visto il centro storico di Palermo o non sai cosa è un perimetro.

Posso guidare lungo il perimetro?

Si.

Cosa è un perimetro

Ecco, me l’immaginavo. In geometria, il perimetro (dal greco perímetros, 

composto

 

di perí, intorno, e métron, misura) è la misura della lunghezza 

del contorno di una figura piana. In pratica è la linea rossa

Posso guidare in Via Cavour?

Rivedi risposta 7 e poi risposta 5 e 6

Se mio figlio sta male posso portarlo all’Ospedale dei bambini?

Si perchè non rientra nel perimetro

Quindi mio figlio di 23 anni lo posso mandare all’ospedale dei bambini?

No forse ci siamo capiti male

Io ho un motorino. Posso guidare senza il pass?

Si

Quindi il mio motorino non inquina? Posso utilizzare i suoi gas di scarico 

per farmi l’aerosol contro l’influenza?
No inquina lo stesso, però siccome quelli che hanno il motorino quando 
piove si prendono la macchina, d’inverno sono fottuti uguale

Mi sono comprato la bicicletta elettrica per fare le corse con gli amici nelle 

aree pedonali. Sono stato bravo?

Si
La mia macchina non ha l’assicurazione, ho il bollo scaduto dal 1998, la 

revisione

 

non so cosa sia e la patente mi è stata ritirata perchè avevo -

20 punti. Posso avere

 

il pass?

Tu non dovresti avere neanche la macchina

La ZTL vale ogni giorno?

Vale fino al sabato pomeriggio. Si ricomincia con il lunedì che, essendo un 

giorno

 

di merda già di suo, non risente molto del provvedimento

Quindi la domenica posso portare mio figlio in centro a inquinare gratis?

Certo che puoi

E il sabato sera staremo lo stesso due ore a girare per cercare parcheggio?

Certo

E non inquiniamo?

Si, ma inquini gratis

Visto che non ci sono nuovi parcheggi, saranno tolte le strisce blu?

Assolutamente no

Ma posso parcheggiare nei parcheggi all’interno della ZTL?

No perchè altrimenti quelli della municipale si confondono che non 

capiscono come

 

hai fatto a portare l’auto lì dentro senza il pass

E i poveri parcheggiatori abusivi come faranno?

Migreranno verso i parcheggi esterni oppure diventeranno parcheggiatori 

abusivi di biciclette
Mio cugino è posteggiatore libero professionista a Piazza Marina dal 1993. 
E’ anche finto invalido dal 1989 quindi non può lasciare il posto di lavoro. 

Come farà a

 

spostarsi dal centro?

Ovviamente per casi di questo tipo si troverà una soluzione

E’ vero che la città senza auto è più bella?

Si è vero

E’ vero che è iniziata la ZTL, ma i mezzi pubblici fanno schifo uguale?

Si è vero. Gli autobus non hanno orari pianificati e non esiste il biglietto 

integrato

 

con la metro; il tram è solo in alcune zone; la metropolitana/treno 

non prosegue

 

oltre la stazione Notarbartolo; le piste ciclabili in realtà sono 

un’opera astratta

E’ vero che i soldi della ZTL serviranno a saldare i debiti dell’AMAT e delle 

spese di gestione per il tram?

Molto probabilmente si

Ed è giusta questa cosa? Non dovrebbero essere spesi per ridurre 

l’inquinamento generale e migliorare la vivibilità del centro?

Hai ragione, ma l’AMAT aspetta da anni soldi dalla Regione e la 

gente non paga i biglietti perchè il servizio fa schifo. Meno soldi 

arrivano e più il servizio fa schifo.

 

Con questo circolo vizioso infinito, 

a un certo punto l’AMAT imploderà in un

 

paradosso cosmico e avremo 

risolto il problema

Quindi alla fine la gente pagando può inquinare?

In un certo senso si

La mia auto è senza olio di palma. Posso guidare nella ZTL?

No. Neanche se è fatta con lievito madre

Mi hanno rubato l’autoradio. E’ colpa del tram?

Probabilmente si

Volevo acquistare il pass per la ZTL e invece ho comprato per sbaglio 

un biglietto

 

dei Coldplay. Posso scambiarlo


Parliamone in privato..

..Ahahahahah  prrrrrrrrrrrrrrrrrrrr




 

 

 
 
 

Amo la notte

Post n°280 pubblicato il 09 Ottobre 2016 da neopensionata

Ama la notte chi non teme le tenenti, 


ama la notte chi in essa spalanca le porte dei propri sogni..... 

Ama la notte chi sa ben amara le gioie del giorno che verrà....


 
 
 

♥•°”˜♥˜”*°•♥♥•°”˜♥˜”*°•♥

Post n°279 pubblicato il 05 Ottobre 2016 da neopensionata

E ricordati,


io ci sarò.

Ci sarò su nell’aria.

Allora ogni tanto,

se mi vuoi parlare,

mettiti da una parte,

chiudi gli occhi e cercami.

Ci si parla.

Ma non nel linguaggio delle parole.

Nel silenzio."


(Tiziano Terzani)


 
 
 

rosa

 
orologio e temperatura Palermo
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

- Orchidea rosa - Elvira
- Carpe Diem - Luca
- Le mie montagne -Ingrid
- WINDOW ON THE WORLD - Mario
- @Ascoltando il Mare@ -- virgola
- IL MONDO DI VETRO - Pasq
- DOLCI MOMENTI -Grazia
- AZAHAR -Laura
- gioiadivivere - Franca
- I miei hobby - Nonno Renzo
- buone notizie - paperino61to
- IL MIO MONDO BLOG . simona_77rm
- Afroditemagica - Stella
- La riva dei pensieri- Gian
- Londa &egrave; il mare---coluci
- DON CAMILLO - CAMILLO
- Lamicizia &egrave; gioia-Antonio
- Giuseppe Catanzaro - Pino
- Channelfy - Francy
- Ali Della Fantasia - Ellen . Nrlly
- Anima_silente
- Sentimentalmente-Giovanna
- The Art Is Japan
- Setoseallegorie - das.silvia
- Le Mie Emozioni...- donadam
- Lamicizia per voi! Apungi
- ETERNAMENTE IO - Vittorio
- MAPPAMUNDI - Patty
- Dono damore - Nunzio
- TORMENTI - Satanona - Asia
- FERMATI..- Federica
- Wonderwall - Francesca
- Bisbigli donde Silvia
- DI TUTTO UN PO - Laura
- alidellaliberta - Giulia
- LA FACCIA NERA .Cardia Vincenzo
- Biagio Antonacci - miss.sorriso
- Il cielo in 1 stanza---elyrav
- pensieri in libert&agrave;--Tina
- La Venere desnuda - Poison
- Amore e luce
- Io, me e Priscilla
- EMOZIONARMI - Lucy
- sognando te - Agnese
- SAL&amp;ALLEGRABAND
- OCHIDEA BLU
- Piacevole Ascolto...alba.estate
- ...Strega...cindy
- comunicare-maria teresa.savino
- Saggezza Indiana
- Aida
- la sete verde - bluaquilegia
- love in music - Marco
- &quot;Ricomincio da 0&quot; - Cristina
- BLOGGO NOTES- cassetta 2
- delirio - Woodenship
- Il Salotto - Serenella
- finestra sul mondo
- 50 sfumature di rosa--Ilaria Vitale
- salsedine del sogno - maresogno - gi
- la gioia dellamore -audicento
- UnSognoDentroUnSogno- Brina
- pensieri....sogni...Lita Elena
- strega tocca color- sofya
- CARICO A CHIACCHIERE - monellaccio
- Temi a piacere - matt maury
- Anima on line - Ottavio
- io, me et moi - Hanahr
- Il tuo dilemma- Marilena63
- il principe Krk - saturno.leo
- Ti amo Mamma - dolce_eternity
- pensiero.k.vola
- La...Mia...Vita... - Missely
- DAFNE- Cinzia
- DOLCE COME IL MIELE!-.- Mario
- spes.ultima.dea
- ezio brugali blog .-exietto
- Jacotte
- INFINITY- Estelle
- Mio pikkolo mondo- Romina
- ...frammenti ..-----qmr
- Il Fantastico Mondo Marzia
- il mio amore per voi - Tantaamore Marco
- Pensieri Infiniti----
- Dafne - Cinzia
 

ULTIME VISITE AL BLOG

woodenshipcardiavincenzomonellaccio19mivendoxamoresweepDoNnA.SVioletta44Mario939acer.250cassetta2RumoredelMare0Dott.Ficcaglialaura1953prefazione09TheArtIsJapan1
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
N.B.:Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica, come prevede la normativa n.62 del 2001. Le foto e i testi di questo Blog e del relativo Profilo sono state reperite sul web. Ove fosse stato violato il diritto di copyright, prego i proprietari di darmene avviso, per la relativa rimozione.
 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963