ECCHIME

Almanacco de quando me pare

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 105
 

 

 

 

« Consigli per gli acquist...Giornata della memoria »

TPL

Post n°1656 pubblicato il 25 Gennaio 2016 da jigendaisuke

Perchè il trasporto pubblico italiano, in media, fa pena?

Rispetto all'area UE:

Elevata età media dei bus (circa i treni, in questi ultimi 15 anni
è entrato in servizio un elevato numero di nuovi convogli, almeno
nelle regioni evolute che finanziano il trasporto pubblico su rotaia).

Bassi ricavi

Sopravvivenza dovuta essenzialmente ai fondi pubblici

Elevato numero di aziende grazie anche al becero campanilismo
e alla logica folle della superiorità degli interessi locali su quelli
generali.

Basso numero di dipendenti utili (autistioperaiferrovieri) rispetto
agli amministrativi e ai dirigenti.

Alti costi delle assicurazioni (che coprono tutto, indipendentemente
dalle colpe di aziende e dipendenti)

Scarsità di corsie protette e semafori preferenziali, di consequenza
bassa velocità commerciale, elevati tempi di percorrenza, maggiore
sovraffollamento, maggiori costi dovuti al consumo di gasolio, 
elevata incidentalità.

Dice che è scarsa la produttività. Bè, un conto è la Svizzera dove
i mezzi pubblici hanno la precedenza, non perdono tempo per
cercare di entrare o uscire dalle fermate, hanno i semafori
preferenziali, soste ai capolinea di almeno 15 minuti, un conto
é nel bel paese in cui ci sono cortei contro le corsie riservate,
i bus non possono percorrerle perchè occupate da auto o
mezzi privati in divieto di fermata o transitanti, orari e tempi
di percorrenza fermi a 50 anni fa (quando il traffico privato era
inferiore).
In media un autista italiano prende 1500 euro, contro i 2100 di
uno svizzero, lavorando in media 2 ore in meno alla settimana.

 

http://www.slideshare.net/tehambrosetti/il-trasporto-pubblico-locale-
fra-ritardi-di-sistema-e-mancate-opportunit

http://www.fondazionecaracciolo.aci.it/fileadmin/documenti/notizie/tpl/
TPL2012studiocompleto.pdf

http://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2015/04/10/trasporto-locale-
portoghesi-bus-metro-italia-solo-multe-pagate_
cNX4CAhIv1t5hPLuTCUjKN.html

E i portoghesi, in buona parte, sono italiani.. soprattutto studenti

Commenti al Post:
maps.14
maps.14 il 25/01/16 alle 17:55 via WEB
Ho avuto le mie traversie sui mezzi pubblici di Germania e Spagna e, francamente, la metto di Milano è un vero gioiello!!!!! Il problema è il nostro sud...... che abbassa lo standard qualitativo dei mezzi pubblici. Privatizziamoli da Firenze in giù! ^_____^
 
maps.14
maps.14 il 25/01/16 alle 17:56 via WEB
Metto=metro
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 25/01/16 alle 19:24 via WEB
Ma come??? Il prode alleato germanico, mi difetta nelle metro??? Che tempi! Se ti può interessare, la linea 1 della metropolitana di Napoli, è molto efficiente (e attira turisti anche per via delle stazioni che contengono opere d'arte moderna). In Puglia, oltre alle ferrovie dello stato, ci sono altre 4 società ferroviarie, abbastanza grandine. 2 sono private (Ferrovie del Gargano e Ferrotramviaria) e 2 a gestione commissariale (Ferrovie Appulo Lucane e Ferrovie del Sud Est). Le prime 3 sono in attivo e costruiscono nuove linee, la quarta grazie alla precedente dirigenze è in rosso e praticamente ha sempre la Guardia di Finanza nella sede! Qui a Genova, la locale azienda di trasporto pubblico rischia il fallimento. In Calabria, le aziende pubbliche non hanno neanche i soldi per il gasolio, in compenso le società private che gestiscono il traffico a lunga percorrenza sono coccolate dalla regione, o almeno lo erano fino alla precedente giunta, bus nuovi e semivuoti.
 
   
jigendaisuke
jigendaisuke il 25/01/16 alle 19:32 via WEB
Privatizzare tout court sarebbe deleterio, molti comuni rimarrebbero privi di servizio (anche se poi spesso le corriere trasportano giusto.. l'autista). Il trasporto pubblico deve essere messo in condizione di essere efficiente sempre, non bisogna aspettare i fondi pubblici come la manna dal cielo, o meglio, non devono coprire integralmente i costi del servizio. Chi non paga il biglietto, non se la può cavare con una multa ogni morte di papa, che poi strappa appena scende, i verificatori devono tornare ad avere il titolo di pubblico ufficiale (con tutto ciò che ne consegue) come fino ad una trentina di anni fa. A Bologna, l'uso di telecamere a bordo ed esternamente ai mezzi, ha contribuito all'aumento della sicurezza a bordo, ma anche alla riduzione cospicua dei costi dell'assicurazione, visto che i furbetti abituati a chiedere il risarcimento dei danni a prescindere, ora possono farlo solo se c'è un vero motivo.
 
     
jigendaisuke
jigendaisuke il 25/01/16 alle 19:43 via WEB
Poi fino a quando i cittadini daranno i voti a gente come l'assessore ai trasporti della Valle D'Aosta che ha affermato che «Ci costa meno regalare una Panda a ogni passeggero piuttosto che tenere aperta la linea», preferendo spendere 2 milioni all'anno per mantenere aperto l'aeroporto regionale, utilizzato da 2000 persone all'anno. Ripeto, il trasporto locale deve essere messo in condizione di funzionare al meglio, senza campanilismi, senza raccomandati, con meno dirigenti, con entrate sicure e maggiore autonomia decisionale (se servono autisti, perché bisogna aspettare che le amministrazioni locali diano il permesso di procedere ai bandi per la selezione del personale??). Ciao nè
 
     
maps.14
maps.14 il 25/01/16 alle 22:36 via WEB
Il trasporto locale è un servizio che ha un senso SE viene sfruttato dal cittadino. Se la linea non è frequentata e la si considera un ramo secco, la si taglia. In alternativa, se la Regione vuole mantenerla, si incentivano i trasporti in pullman a discapito di quelli con le auto private, anche per evitare un eccesso di smog e inquinamento. •___•
 
     
jigendaisuke
jigendaisuke il 25/01/16 alle 22:41 via WEB
Lo so, che su molte linee sui treni ci sono solo ferrovieri e qualche viaggiatore ostinato, anche perché alcune regioni italiane, al contrario di quanto avviene all'estero, hanno una mentalità un po' bacata a riguardo. Se il Piemonte ha fatto chiudere da Trenitalia, 10 linee durante la precedente giunta, mentre in Lombardia Trenord riesce a dare un servizio dignitoso con una società pubblica (nonostante gli scandali) e in Campania il precedente assessore ai trasporti, aveva pensato bene di far chiudere tutte le linee facenti capo ad Avellino (finanziando però bus ogni mezz'ora, semivuoti), qualcosa che non va c'è. A domani
 
     
maps.14
maps.14 il 26/01/16 alle 10:23 via WEB
Obiettivamente, in Lombardia funziona tutto bene a livello di servizi perché la regione, da almeno 20 anni, è di centro destra. In Piemonte, Campania, Emilia Romagna, Liguria, Toscana, ecc. ecc. le regioni sono "sorrette" da sempre dal centro sinistra che, lungimirante e aperto di idee non lo è x niente e possiede solo una mentalità assistenzialista, il vero cancro italiano. :-(
 
     
jigendaisuke
jigendaisuke il 26/01/16 alle 13:28 via WEB
Circa l'assistenzialismo come cancro italiano, sono d'accordo. Sul resto avrei da opinare... il Piemonte è finito nella bratta, dopo 5 anni di giunta leghista, la Campania idem (ma lì la questione destra-sinistra è un tantino più sfumata), la Puglia sta messa bene, la Basilicata idem, così come l'Emilia. Ora in compenso qui per farci curare, abbiamo una bella convenzione con la regione Lombardia!
 
     
maps.14
maps.14 il 26/01/16 alle 13:44 via WEB
Vedi l'intraprendenza lombarda? Offrono le loro strutture anche alle regioni vicine. Ad esempio, se ho bisogno di una risonanza urgente da prenotare via Cup, mediamente ci vogliono 40 giorni. Nella vicina Cremona, se sei comoda alle 10 di sera, solo due giorni. Se non è efficienza questa. ^____^
 
     
jigendaisuke
jigendaisuke il 26/01/16 alle 14:53 via WEB
Oddio, la sorella di una mia amica bergamasca ha subito l'amputazione della gamba, a 25 anni, perché era stata curata male. Lo strano è che in campagna elettorale, l'attuale presidente criticava il fatto che molti liguri dovevano andare fuori regione per curarsi. Eh?? Alle 10 di sera, ti fanno la tac???
 
     
jigendaisuke
jigendaisuke il 26/01/16 alle 15:01 via WEB
Ehi! Non mi facci parlare di politica!! Anche perché in questioni come queste, non c'entra il colore politico, quanto i cervelli degli amministratori locali o peggio ancora dei funzionari, che oltre a galleggiare sempre e a seguire il vento politico, sono molto più potenti dei politici.
 
     
maps.14
maps.14 il 26/01/16 alle 17:36 via WEB
Non è colpa della regione Lombardia se alla sorella della tua amica hanno amputato un arto, quanto la superficialità di qualche operatore sanitario. A parte questo, si! Se hai bisogno di una tac urgente, lì sono disponibili ad orari strani. Prima i locali e poi i fuori-regione. È strano che Report non lo dica. ^___^
 
     
jigendaisuke
jigendaisuke il 26/01/16 alle 18:56 via WEB
Bè, era entrata per una semplice frattura ed era stata curata così "bene" che ora ha una gamba di legno. Si avevo sentito parlare della possibilità di poter fare alcuni esami anche in orari anomali, non ricordavo in quale regione però. Report non mi pare abbia mai parlato di sanità, presa diretta si... facendo un confronto fra gli ospedali in cui si rischia la vita e quelli, pubblici, che sono un modello di qualità ed efficienza. Cribbio, non ho mai letto così tanti tuoi commenti da me, come in questi due giorni!
 
     
maps.14
maps.14 il 25/01/16 alle 22:30 via WEB
Fai, percaso, il bigliettaio-verificatore? ^___^ Col trasporto privato questo non succederebbe. •___•
 
     
jigendaisuke
jigendaisuke il 25/01/16 alle 22:34 via WEB
No, l'autista, in una città in cui ormai sono di moda le aggressioni da parte degli italiani. Però, col privato, c'è il rischio che si punta soprattutto al risparmio sui costi della manutenzione, ad esempio, o sul personale. Vedo un sacco di bus privati, a lunga percorrenza, con solo un autista invece di due come prevede la normativa europea. Ora fammi andare a nanna, sennò mi sveglia il caporimessa fra poche ore. Notte.
 
     
maps.14
maps.14 il 25/01/16 alle 22:47 via WEB
Se fai l'autista, conoscerai meglio di me la normativa europea che prevede che l'autista si fermi almeno un'ora dopo una percorrenza di 300km, altrimenti può viaggiare senza soste solo col doppio autista. E le multe sono salatissime, perché il tachigrafo viene controllato dalla Polizia stradale. E l'imprenditore privato, solitamente...... non rischia di perdere il mezzo pur scadente e di pagare una contravvenzione pesante. •____•
 
     
jigendaisuke
jigendaisuke il 26/01/16 alle 14:59 via WEB
Lo so lo so, infatti qualche agente della municipale o dei carabinieri, ha multato (con decurtazione dei punti dalla patente) alcuni autisti perché le corriere erano troppo piene. Dunque, se non ti fermi perché troppo carico, vieni segnalato e sanzionato, se ti fermi vieni insultato da chi è a bordo e magari pure multato. Ben strano questo paese, in cui i responsabili veri dei disservizi sono tutelati dalla legge e chi lavora no. Comunque, ti rivelo il trucco... spesso le aziende che si occupano di servizi a lunga percorrenza (anche Italia-Germania), hanno la licenza di noleggio con conducente e non di servizio pubblico regolare, quindi basandosi su questo, i titolari ci marciano allegramente. Prova ne è che molto spesso i bus della "Federico", in servizio fra Calabria e nord Italia, sono stati fermati dalla stradale, peccato che continuino a girare con un solo autista, ben protetti (i titolari) da agganci politici.
 
Roberta_dgl8
Roberta_dgl8 il 25/01/16 alle 21:45 via WEB
Ti ho risposto in gallery (rido per i portoghesi, l'avevo dimenticato!!); a Janluc, la svizzera mica è l'Italia!! boccaccia mia stai zitta. In questo post, hai descritto i PROBLEMI dell'Italia tutta, non solo del trasporto, quello, (questo), è solo uno specchio. Sono le dirigenze d'accordo col sindacato colluso, e la furbizia italica del tu lavori io magno, che ha fatto i danni. La coscienza, ora poi è appresso al cellulare, e che dire? parlo come i miei genitori negli anni '70! ma, purtroppo haimè, non c'è più questo signore, qui a sinistra, e non è nemmeno giusto dirlo più. Siamo alla deriva, nevvero? saluti, ossequi.
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 25/01/16 alle 22:19 via WEB
Eh già! Purtroppo non c'è più... oppure meglio per lui, tanto quelli come lui erano sgraditi alla sua sinistra (vedi tizio nella foto sopra la sua). Due fattori soprattutto: dirigenti incapaci e italica furbizia. C'è modo di eliminarli? Utopia? Ciao nè
 
   
Roberta_dgl8
Roberta_dgl8 il 26/01/16 alle 15:21 via WEB
io un sistema ce lo avrei... MA, non è tanto legale:-))) chiamerei il colonnello Mortimer! scherzo... ma, una bella capatina, tutti quanti in scandinavia senza ritorno,(ma non a stoccolma eh), o in siberia, sì. O magari turnisti a pulire i bagni delle stazioni. Senza sconti. E, a ripulire i marciapiedi dagli escrementi canini. E, i loro stipendiucci, ben retribuiti, dove E' che servono. Sì, UtoPia. Già.
 
     
jigendaisuke
jigendaisuke il 26/01/16 alle 16:06 via WEB
Ma no, senza scomodare il colonello Douglas Mortimer, basterebbe un ispettore Callaghan o il pistolero del film omonimo con John Wayne. Si si li manderei pure io a pulire i cessi, in qualche stazione sperduta del nord Europa. Oppure, basterebbe una bella leggina che li obbligasse ad essere responsabili per le decisioni che prendono e che si legassero i loro stipendi e le buonuscite, ai risultati. Pura utopia. Ciao ciao
 
ninograg1
ninograg1 il 25/01/16 alle 22:07 via WEB
hai dimenticato la cosa più importante: le aziende occupate dai politici o da i loro sodali.... i quali le usano come bancomat
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 25/01/16 alle 22:24 via WEB
Non hai punti della Roma di Alemanno. Qui ad esempio, 10 anni fa venne scorporata la manutenzione dall'esercizio, vennero vendute le rimesse e ceduto il 49% alla francese e pubblica TRANSDEV, tutto perché il comune non ce la faceva più a ripianare i debiti aziendali. Nel 2010, l'azienda era, dopo anni, un pochino in attivo. Poco dopo, grazie alle resistenze dirigenziali, sindacali e della stupidità della popolazione (cortei per la soppressione delle corsie riservate, e la politica locale pur di non perdere consensi ha evitato di creare corridoi di qualità sulle 4 direttrici fondamentali), risultato i francesi se la sono data a gambe chiedendo il rimborso di quanto investito. La politica non ha usato l'azienda come bancomat, almeno qui.
 
   
ninograg1
ninograg1 il 26/01/16 alle 22:24 via WEB
ma comunque l'ha affossata!!!!!
 
     
jigendaisuke
jigendaisuke il 27/01/16 alle 01:08 via WEB
Ha preferito fare curare l'individualismo italiano.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: jigendaisuke
Data di creazione: 05/11/2006
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

jigendaisukemaresogno67ossimoraRonaldBarryyuelyravQuartoProvvisoriobubriskacassetta2Dott.FiccagliaCherryslcuspides0surfinia60Arianna1921misteropaganowoodenship
 

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963