ECCHIME

Almanacco de quando me pare

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 105
 

 

 

 

« Consigli per gli acquist...69° festival della canzo... »

Pendolaria 2018

Post n°2280 pubblicato il 04 Febbraio 2019 da jigendaisuke

La nuova vergogna nazionale, secondo Legambiente:
Siracusa-Trapani in 11 ore di treno e 3 cambi.

La domanda è: quante migliaia di siracusani e quante
di trapanesi si muovono fra le due città capoluogo,
fra l'altro storicamente e culturalmente diverse?

A parte questo, viene fuori una Italia spaccata, in
cui solo nelle regioni che investono seriamente nel
trasporto pubblico locale su rotaia, c'è un buon
TPL. Quindi in Sicilia, Calabria, Molise, Abruzzo,
Lombardia, Veneto e Liguria (ma soprattutto nelle
regioni meridionali, dove in compenso i bus privati
hanno fior di agevolazioni. La regione Sicilia, ad
esempio, versa i contributi alle aziende di bus in
base ai km percorsi e non ai posti offerti, quindi
un bell'incentivo per loro a danno del trasporto
ferroviario. Idem in Campania, dove sono spariti
i collegamenti su ferro fra la Puglia e Napoli, ma
in compenso da Foggia partono bus per il capoluogo
campano ogni 30 minuti... e poi si stupisce se le
FS tagliano le corse regionali!).

In Liguria soffriamo per i problemi della
Genova-Ventimiglia (di cui non si parla più del
completamento del raddoppio), mentre dal porto
genovese le merci sono costrette a viaggiare sui
tir a causa dei limiti delle due attuali linee dei Giovi,
e nel nuovo orario la regione ha chiesto e ottenuto
18 treni regionali in più fra Spezia e Savona, mentre
sulle linee per Acqui ed Arquata i regionali latitano,
senza contare i lavori per il potenziamento del nodo
di Genova, fermi per problemi dell'impresa che aveva
vinto l'appalto, finanziamenti latitanti e... il fatto che
parte di essi si svolgono nella zona rossa, sotto al
moncone est del fu viadotto Morandi.
La Puglia, invece, ha conseguito ottimi risultati in
termini di aumento del numero di passeggeri (l'unica
ragion d'essere del trasporto pubblico), accompagnato
da investimenti nell'ammodernamento del parco rotabile
FS e non, ma soprattutto in lavori di potenziamento,
è il caso della Foggia-Potenza, ad esempio, prossima
all'elettrificazione, in attesa dell'ammodernamento con
raddoppio e velocizzazione della Foggia-Caserta
(RomaNapoli) attuale governo a parte.
Ma sono soprattutto due realtà che ottengono il massimo
apprezzamento da parte di Legambiente: Ferrovie del
Gargano (private) per investimenti e servizi offerti, e
Ferrovie Appulo-Lucane (ministero dei trasporti) per gli
importanti lavori di potenziamento in corso, fra cui il
raddoppio della Bari-MateraPotenza (Matera, la città
dove non arriva il treno, dicono) e l'ammodernamento
del parco rotabile.
Il rapporto cita la situazione penosa della linea jonica.
E' vero, pochi treni in servizio sulla tratta calabrese,
solo un paio di intercity percorrono anche la tratta fra
Metaponto e Sibari. Sono iniziati i lavori per l'elettrifica-
zione, prevista anche sulla Catanzaro Lido-Lamezia
Terme, ma la regione Calabria preferisce agevolare i
bus delle società private.

Circa la Sicilia, bè in molti si sono "accorti" dell'esistenza
della Palermo-Catania, grazie al crollo di un viadotto
della A19, a cui è seguita l'istituzione di treni regionali
veloci, per quanto possa consentirlo quella linea oggetto
di lavori di potenziamento, rettifica del tracciato e
velocizzazione.

Il resto è noiosa e inutile polemica

Qui il rapporto:

Pendolaria 2018

Qui il piano d'investimenti di RFI, almeno quelli previsti
dal precedente governo:

Contratto di programma 2017-2021 - Parte ...
- Camera dei Deputati

E altri dati sul piano d'investimenti, il 45% dei quali
nel mezzogiorno.

Ferrovie, pronto alla firma il Contratto 2017-2021,
altri 10 miliardi in ..
.

RFI riceve i contributi del Fondo Europeo di
sviluppo Regionale

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/JigenDaisuke/trackback.php?msg=14205113

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
maps.14
maps.14 il 04/02/19 alle 18:22 via WEB
La Sicilia è una regione autonoma a statuto speciale come la Sardegna, la Valle d'Aosta, il Friuli Venezia Giulia ed il Trentino Alto Adige??? Allora cerca di essere ottimista! Vedrai che sapranno investire anche sulla rete ferroviaria. ^_____^
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 04/02/19 alle 19:51 via WEB
Si, a statuto autonomo e trattiene il 100% degli introiti fiscali. Ma si, un giorno i siracusani potranno andare a Trapani in 2 ore e senza cambi..
 
ninograg1
ninograg1 il 04/02/19 alle 22:03 via WEB
da pendolare.... bisognerebbe sempre cercare il qui prodest!!! Le merci viaggiano su gomma? Qui prodest? La risposta è ovvia; idem per i pendolari di qualunque punto del paese
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 05/02/19 alle 00:12 via WEB
A chi giova? Bè, non alla fiat. Casomai ai grossi imprenditori dell'autotrasporto che trovano vantaggioso sfruttare camionisti rumeni, gli stessi imprenditori che premono perchè il parlamento europeo approvi la nuova normativa sull'autotrasporto, che alla fine favorisce solo i Paesi dell'est. Poi c'è il fatto che, in Italia, al contrario di Svizzera, Francia ed Austria, riteniamo più giusto avere convogli merci trainati da 2 e anche 3 locomotori, quindi con maggiori costi, problema che gli svizzeri hanno risolto col tunnel sotto al Gottardo. A chi giovava il fatto che 5 anni fa, le Ferrovie della Calabria ex calabro-lucane, non avevano nemmeno i soldi per il gasolio da usare sui loro bus, mentre i bus dei gruppi privati calabresi girano ovunque, sono belli nuovi e... semivuoti? Perchè in alcune regioni il trasporto locale su rotaia funziona e in altre gli enti locali non hanno interesse a farlo funzionare?
 
   
ninograg1
ninograg1 il 05/02/19 alle 22:06 via WEB
.... e la lista potrebbe continuare, vero? Ricorda che siamo in italia e qui i politici sono sempre pronti all'affare da sfruttare; chiediti sempre chi ci ha ridotti così e datti la risposta!
 
     
jigendaisuke
jigendaisuke il 05/02/19 alle 22:26 via WEB
Gli amici degli amici
 
Signorina_Golightly
Signorina_Golightly il 05/02/19 alle 19:37 via WEB
Mi sarò informata male, può essere, ma quando tempo fa mi era venuta voglia di andare a. Matera ho lasciato perdere per le difficoltà nell'arrivarci. Comunque sono contenta di sapere dell'ammodernamento delle ferrovie pugliesi. Per la Liguria temo, ma spero di sbagliarmi, che per un bel po' non si parlerà di altro che ricostruire il ponte. Sulla palermo - trapani stendo un velo pietoso...
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 05/02/19 alle 19:59 via WEB
Per Matera? Due alternative: o la linea adriatica fino a Bari centrale, attraversare piazza Aldo Moro e prendere il treno della appulo-Lucane, o, sempre da Bari, il bus Freccialink delle FS (in coincidenza con le freccie, ovviamente costa un tantino di più rispetto al regionale delle FAL.), oppure da Roma con freccia argento oppure intercity o intercity notte fino a Ferrandina e da lì in bus fino a Matera, visto che i lavori per la linea Ferrandina-Matera sono fermi. Qui in Liguria? Ieri c'è stato un guasto a Laigueglia, nel tratto ancora a binario unico della Genova-Ventimiglia.. 20 treni fermi o in super ritardo! Un mio amico mi ha detto che sulla Palermo-Trapani a volte vengono saltate alcune fermate, perchè, come gli ha detto il capotreno, è inutile perdere 3 o 4 minuti fra frenata sosta e accelerazione per non fare scendere nè salire nessuno. Ah! Secondo legambiente, la circumvesuviana è una delle ferrovie peggiori d'Italia.
 
   
Signorina_Golightly
Signorina_Golightly il 05/02/19 alle 21:57 via WEB
Eh...la circumvesuviana pare cammini per miracolo, pure se non mi ha mai lasciato a piedi. Screenshotto il tuo commento che mi tornerà utile ;)
 
     
jigendaisuke
jigendaisuke il 05/02/19 alle 22:32 via WEB
Una eccellenza lasciata colpevolmente decadere dalla classe dirigente locale. Si, si.. screenshotti pure.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: jigendaisuke
Data di creazione: 05/11/2006
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

CherryslelyravjigendaisukebubriskaQuartoProvvisoriocassetta2woodenshipsurfinia60maresogno67hesse_fmisteropaganoArianna1921Dott.Ficcagliacuspides0iodurodargento
 

ULTIMI COMMENTI

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963