ECCHIME

Almanacco de quando me pare

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 105
 

 

 

 

« Consigli per gli acquist...Giornata della memoria »

TPL

Post n°1656 pubblicato il 25 Gennaio 2016 da jigendaisuke

Perchè il trasporto pubblico italiano, in media, fa pena?

Rispetto all'area UE:

Elevata età media dei bus (circa i treni, in questi ultimi 15 anni
è entrato in servizio un elevato numero di nuovi convogli, almeno
nelle regioni evolute che finanziano il trasporto pubblico su rotaia).

Bassi ricavi

Sopravvivenza dovuta essenzialmente ai fondi pubblici

Elevato numero di aziende grazie anche al becero campanilismo
e alla logica folle della superiorità degli interessi locali su quelli
generali.

Basso numero di dipendenti utili (autistioperaiferrovieri) rispetto
agli amministrativi e ai dirigenti.

Alti costi delle assicurazioni (che coprono tutto, indipendentemente
dalle colpe di aziende e dipendenti)

Scarsità di corsie protette e semafori preferenziali, di consequenza
bassa velocità commerciale, elevati tempi di percorrenza, maggiore
sovraffollamento, maggiori costi dovuti al consumo di gasolio, 
elevata incidentalità.

Dice che è scarsa la produttività. Bè, un conto è la Svizzera dove
i mezzi pubblici hanno la precedenza, non perdono tempo per
cercare di entrare o uscire dalle fermate, hanno i semafori
preferenziali, soste ai capolinea di almeno 15 minuti, un conto
é nel bel paese in cui ci sono cortei contro le corsie riservate,
i bus non possono percorrerle perchè occupate da auto o
mezzi privati in divieto di fermata o transitanti, orari e tempi
di percorrenza fermi a 50 anni fa (quando il traffico privato era
inferiore).
In media un autista italiano prende 1500 euro, contro i 2100 di
uno svizzero, lavorando in media 2 ore in meno alla settimana.

 

http://www.slideshare.net/tehambrosetti/il-trasporto-pubblico-locale-
fra-ritardi-di-sistema-e-mancate-opportunit

http://www.fondazionecaracciolo.aci.it/fileadmin/documenti/notizie/tpl/
TPL2012studiocompleto.pdf

http://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2015/04/10/trasporto-locale-
portoghesi-bus-metro-italia-solo-multe-pagate_
cNX4CAhIv1t5hPLuTCUjKN.html

E i portoghesi, in buona parte, sono italiani.. soprattutto studenti

 
Rispondi al commento:
Roberta_dgl8
Roberta_dgl8 il 26/01/16 alle 15:21 via WEB
io un sistema ce lo avrei... MA, non è tanto legale:-))) chiamerei il colonnello Mortimer! scherzo... ma, una bella capatina, tutti quanti in scandinavia senza ritorno,(ma non a stoccolma eh), o in siberia, sì. O magari turnisti a pulire i bagni delle stazioni. Senza sconti. E, a ripulire i marciapiedi dagli escrementi canini. E, i loro stipendiucci, ben retribuiti, dove E' che servono. Sì, UtoPia. Già.
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

INFO


Un blog di: jigendaisuke
Data di creazione: 05/11/2006
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2QuartoProvvisoriosurfinia60jigendaisukeDott.FiccagliaCherryslArianna1921woodenshipelyravmaresogno67ossimoraRonaldBarryyububriskacuspides0
 

ULTIMI COMMENTI

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963