Forum Ematologico – Novità nella terapia della Mielofibrosi: Inrebic a base di Fedratinib
Mielofibrosi: approvato in Italia Inrebic a base di Fedratinib, la prima nuova terapia da 10 anni. Riduce le dimensioni della milza e migliora la qualità di vita
L’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ) ha approvato la rimborsabilità di Inrebic a base di Fedratinib nella mielofibrosi in prima e seconda linea. Ogni anno in Italia sono circa 700 i nuovi casi di questo raro tumore del sangue e la metà dei pazienti dopo 3 anni perde la risposta al trattamento standard.
Fedratinib è efficace nel controllo della splenomegalia e dei sintomi debilitanti correlati alla malattia.
” Negli ultimi anni è profondamente cambiata la gestione della mielofibrosi, grazie a terapie mirate che hanno come bersaglio proprio le proteine della famiglia JAK2. Dopo un periodo compreso fra 3 e 5 anni, è noto che circa la metà dei pazienti trattati con l’attuale terapia standard, Ruxolitinib, un inibitore di JAK, perde la risposta al farmaco. Per la prima volta in quasi un decennio senza progressi, entra nell’armamentario terapeutico una nuova molecola. Fedratinib è una terapia mirata orale, che ha mostrato riduzioni clinicamente significative del volume della milza e dei sintomi, nei pazienti in cui la malattia è progredita durante il trattamento con Ruxolitinib o non-trattati in precedenza con inibitori JAK ”.
Francesco Passamonti, Ordinario di Ematologia all’Università dell’Insubria di Varese e Direttore Ematologia ASST Sette Laghi di Varese
|
Ematologia News
Ematologia NewsIl trapianto autologo di sangue o di midollo ( BMT ) è una opzione …
|
|
Ematologia FarmaciEmatologia – Aggiornamenti in Ematologia. Ematologia.it …
|
|
CitarabinaEmatologia – Aggiornamenti in Ematologia. Ematologia.it …
|
|
EmplicitiEmatologia.it · Newsletter Xagena · Risultati ricerca per “Empliciti …
|
|