Creato da lilith_0404 il 20/02/2005

A Room of One's Own

This is my letter to the world, That never wrote to me, The simple news that Nature told, With tender majesty. Her message is committed To hands I cannot see; For love of her, sweet countrymen, Judge tenderly of me!

 

 

« MaglioniFascicoli »

il dottore della mutua

Post n°289 pubblicato il 13 Febbraio 2008 da lilith_0404

Ricordo che quando ero piccola, nel paese in cui abitavo c’era un solo dottore, il ‘dottore della mutua’, dal quale andavo quando dovevo fare gli ‘aerosol’ e mi faceva sedere davanti a una macchina, nel suo ambulatorio , e dovevo respirare un fumo amaro e molto sgradevole per un tempo che mi sembrava interminabile.

Anche quando  a tredici anni dovetti estrarre un molare che si era guastato fu il mio il medico della mutua ad eseguire l’operazione.

Il mio diritto ad ottenere le sue prestazioni era attestato dal fatto che il mio nome era scritto, insieme a quello di tutti gli altri membri della famiglia sul ‘libretto della mutua’,  gelosamente conservato da mamma in una custodia di plastica trasparente, da cui non veniva mai tolto, perché non si sporcasse. Le tessere sanitarie individuali arrivarono solo molto tempo dopo, ma all’atto pratico, finché non andò in pensione, sei o sette anni fa,  quello rimase il medico di tutta la famiglia. 

Al momento di scegliere un nuovo medico, ricordo che mi recai presso gli uffici della Asl. Sapevo che in paese nel corso degli anni avevano cominciato ad esercitare altri dottori, e pensavo che fosse possibile esprimere una preferenza.

Mi sbagliavo.

Oddio, teoricamente avrei anche potuto farlo, ma di fatto fu impossibile.

Perché ogni medico poteva avere solo un certo numero di pazienti, e tutti, tranne uno, avevano già raggiunto quel massimale. Non restava quindi che un solo medico ‘disponibile’, prendere o lasciare... o meglio, prendere e basta, perché il vincolo della residenza impediva di optare per dottori di comuni limitrofi.

Negli anni la situazione non é cambiata, come mi ha confermato in questi giorni un impiegato dell’ASL, al quale mi sono rivolta sperando di poter modificare la mia scelta. 

Ora, a parte la mia mancanza di simpatia per i medici in generale, credo che mai come in questo genere di rapporti l’elemento fiduciario sia determinante. Dovermi per forza rivolgere ad un medico per il quale non solo non  ho fiducia, ma  nutro una sincera disistima, non é esattamente quello che io mi auguro e mi aspetto di ricevere da un servizio al  finanziamento del quale sono tenuta per legge a contribuire.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/lilith0404/trackback.php?msg=4097685

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
cinico_nick
cinico_nick il 14/02/08 alle 09:56 via WEB
... beh poco male... per quanto mi riguarda, il medico della mutua mi serve solo per i certificati medici per l'ufficio; ad ogni malore serio si va in ospedale...
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 17/02/08 alle 07:37 via WEB
... nemmeno io, fortunatamente, ho avuto spesso bisogno del medico, e, ironia della situazione, le tre volte che ne ho avuto bisogno in dieci anni mi son sempre trovata ad avere a che fare con un 'sostituto', perché il mio, per un motivo o per un altro, era assente... :)
 
lakonikos
lakonikos il 15/02/08 alle 08:48 via WEB
il rapporto con il "medico della mutua" è fondamentale. Ho faticato a trovarne uno ma adesso sono soddisfatto. Mentre non ho la minima stima per quello di mia madre. Hai ragione, quella che dovrebbe essere una scelta, spesso non è possibile.
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 17/02/08 alle 07:38 via WEB
io sarei contenta di faticare per trovarne uno, é che mi bloccano ancora prima di poter cominciare la ricerca :-))
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 15/02/08 alle 15:05 via WEB
E' vero; attualmente serve solo per i certificati e le cose di routine; però il nostro spiega bene i referti, consiglia, e magari ti toglie anche un pò di apprensione. Questo è stata la mia seconda scelta, per fortuna non aveva ancora esaurito i "posti". Comunque credo che tu possa vedere di un medico anche fuori dal tuo comune, se lui è d'accordo.
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 17/02/08 alle 07:49 via WEB
so bene che attualmente serve solo per 'indirizzarti' da specialisti, per qualsiasi cosa... al telefono l'impiegato dell'Asl mi ha detto che ora, a differenza di quando ho fatto la 'scelta' la prima volta', l'ambito territoriale in cui poter effettuare la scelta é composto da un gruppetto di comuni limitrofi a quello in cui abito, ma la situazione di fatto non é diversa, perché comunque mi ha detto che finché non arriverà un nuovo medico, tra qualche mese, quelli che ci sono attualmente sono tutti al completo.
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 15/02/08 alle 18:05 via WEB
anche io vivo male il cambio generazionale dal vecchio medico dio famiglia a questa stampante sforna certificati. spero solo che qualcuno nel parco gioco famiglia (figli, future nuore, ecc.) sia medico. almeno ho qualche speranza di essere curata in futuro, quando più mi servirà.
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 17/02/08 alle 07:51 via WEB
nella mia parentela, dottori zero, per ora... solo qualche infermiera tra le cugine, ma con i parenti oggettivamente non ho un grosso feeling... probabilmente il problema sono proprio io, che sono un po' misantropa :)
 
72rosalux72
72rosalux72 il 15/02/08 alle 22:16 via WEB
è vero,le cose non sono cambiate. fino a due anni fa avevo per mio figlio una pediatra che più brava non si può, di quelle che la sala d'attesa pare un parco giochi, che ti tengono anche mezz'ora a parlare, che se le chiami pe run febbrone ti dicono da sole che vengono a vedere il bambino a casa... poi è andata in pensione e siccome il medico di famiglia dei miei mi parlò malissimo - eh sì, accade anche questo- del collega che avrebbe sostituito la nostra pediatra, andai all'asl per sceglierne uno nuovo, con in tasca un paio di nomi. sono pieni, mi dissero, e mi presentarono un prospetto dei pediatri con posti disponibili. che già messa così, ti viene il dubbio che non sono bravi. perchè gli altri sono pieni e loro no?! ovviamente non conoscevo nessuno e ho scelto la pediatra con l'ambulatorio più comodo da un punto di vista logistico. a quale criterio mi dovevo affidare? se mi ispirava il nome?!
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 17/02/08 alle 07:55 via WEB
ecco, é questo che probabilmente mi ha dato fastidio, nel medico che ho attualmente, la mancanza di sollecitudine che ho visto quando mia mamma é stata male... serve solo a far ricette e ad indirizzarti, ma se vedi che se la prende un po' a cuore ti fidi un po' di più, non credi?
 
LadyOscar743
LadyOscar743 il 16/02/08 alle 12:38 via WEB
Il medico che avevo al paesello (l'unico medico che c'era, quindi quello o quello) da noi ragazzi più giovani era soprannominato "Yoghi", come l'orso di Hanna & Barbera... Da qui puoi dedurre il suo livello di professionalità e competenza in medicina ^_*
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 17/02/08 alle 07:57 via WEB
si sa che le situazioni di monopolio assicurano 'rendite di posizione' che in regime di concorrenza sarebbero impossibili :-))
 
upmarine
upmarine il 17/02/08 alle 01:42 via WEB
Per fortuna ho visto il mio medico di famiglia 2 volte. Gli ho chiesto di prepararmi un certificato di sana e robusta costituzione per i due concorsi pubblici a ricercatore e a professore. Per il resto ho molti amici ospedalieri e sono abbastanza autosufficiente, una volta avuta la diagnosi da un medico di fiducia. Per i miei famigliari ho scelto un medico diverso: un amico. Al di là delle mie scelte trovo la tua situazione disdicevole. Io farei un esposto all'assessore alla sanità della tua regione. Anche se non la porrei nei termini della disistima, perché altrimenti dovresti difenderti da un'accusa di diffamazione. Parlerei di semplice blocco psicologico. Ciao Lilith.
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 17/02/08 alle 08:01 via WEB
Effettivamente, volendo, il problema si supera andando da un medico di propria scelta a pagamento o da qualcuno che essendo 'amico' non ti fa pagare. Ma é proprio questo che rifiuto: io il 'medico della mutua' lo pago con le tasse, ho diritto di riceverne il servizio, ma vorrei che fosse un servizio adeguato alle mie esigenze... :-))
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

Fajrliberantemiki23redlilith_0404campcassetta2MARIONeDAMIELsabrina.santafedeLess.is.moreHaashimocchiodivolpe2ossimoratheothersideofthebedmariomancino.m
 

ULTIMI COMMENTI

.
Inviato da: MARIONeDAMIEL
il 24/04/2021 alle 22:24
 
La vita è un male immaginario con effetti collaterali...
Inviato da: cassetta2
il 27/07/2020 alle 15:44
 
:)
Inviato da: occhiodivolpe2
il 03/04/2020 alle 08:30
 
.
Inviato da: occhiodivolpe2
il 28/04/2017 alle 11:18
 
.
Inviato da: occhiodivolpe2
il 21/04/2014 alle 08:49
 
 
ARCHIVIO DEI POST
'05'06'07'08'09
gen-xxx-
febxxxx-
marxxxx-
aprxxxx-
magxxxx-
giuxxx--
lugxxx--
agoxxx--
setxxx--
ottxxx--
novxxx--
dicxxx--
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 website counter
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963