ECCHIME

Almanacco de quando me pare

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 105
 

 

 

 

« Ei fu90 »

50

Post n°1414 pubblicato il 04 Ottobre 2014 da jigendaisuke

4 ottobre 1964, il Presidente del Consiglio, Aldo Moro,
inaugura la Firenze-Roma, ultimo tratto della A1, l'autostrada
del sole.

Dopo 8 anni di lavori, e in anticipo sui tempi previsti, l'Italia
si dotava della prima autostrada moderna, del dopoguerra.
In fin dei conti, sul finire degli anni 50, si stavano costruendo
o erano in progetto, autostrade che avevano ancora le caratte-
ristiche di quelle costruite durante il fascismo. Cito ad esempio
la Genova-Savona (progettata nel 38 e i cui lavori iniziarono
nel 1953) o la Savona-Torino, entrambe a carreggiata unica,
per molti anni.
Il progetto iniziale dell'autosole, era a firma Eni, Fiat,
Italcementi e Pirelli, risaliva al 1953. Venne ceduto al governo,
che nel 1955 creò una società apposita, con a capo l'ing. Cova,
il quale venne spedito negli USA per vedere un pò come erano
le autostrade moderne.
Nel 1956, l'inizio del lavori, a Milano.
L'ostacolo più grande da affrontare, fu quello dell'appennino
tosco-emiliano. Qui, la costruzione venne suddivisa in più
lotti, dati a più imprese (e questo spiega anche le differenze
costruttive e architettoniche, dei vari tratti della Bologna-
Firenze). In questo tratto, vennero utilizzati per la prima
volta, gli elementi prefabbricati che sarebbero poi stati
utilizzati per le costruzioni successive.

E vogliamo parlare, degli unici, inconfondibili autogrill
"a ponte" che caratterizzano questa autostrada?
Che poi uno si sbaglia, e invece di uscire dalla parte giusta,
esce dalla parte che dà sulla carreggiata opposta e si dispera
perchè non trova la macchina... salvo scoprire che ha fatto
una cavolata!
Oggi, niente Pavesi, Motta o Alemagna. ma solo il panino
rustichello o addirittura ristoranti self-service (ma chi è che
si mangia le lasagne, durante una sosta all'autogrill??? Eppure,
c'è chi lo fa!)

Già pochi anni dopo, un tratto della BO-FI, venne chiuso e
sostituito da uno nuovo, a causa di alcuni movimenti franosi.
Oggi, in quel tratto autostradale i tir faticano oltre al fatto
che il traffico su gomma è letteralmente esploso a livelli
inimmaginabili dai progettisti, così mentre i freccia rossa
rubano clienti al trasporto aereo o a chi ritiene più comodo
il treno, rispetto all'auto, gli ingorghi sono all'ordine del
giorno in quel tratto.
Da 12 anni, dico 12 (fate i debiti confronti) è in costruzione
la variante di valico.
La rivista "Quattroruote" inizio quasi subito la battaglia
per l'installazione del guard-rail nello spartitraffico e pochi
anni dopo, quella per la costruzione della terza corsia
(spesso truffaldina, perchè prese il posto di quella di
emergenza, come ad esempio sulla Albisola-Genova Voltri,
che sparì)


Rettificate le mille curve a 100 all'ora
sull'Aurelia

L'Autostrada del Sole

L'autostrada del Sole Milano-Firenze

 

L’autostrada del sole compie 50 anni
Fece incontrate Nord e Sud d’Italia

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: jigendaisuke
Data di creazione: 05/11/2006
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

jigendaisukeelyravArianna1921goccedamore67dCherryslcassetta2misteropaganowoodenshipossimoramaresogno67QuartoProvvisoriosurfinia60bubriskahesse_fDott.Ficcaglia
 

ULTIMI COMMENTI

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963