ECCHIME

Almanacco de quando me pare

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 105
 

 

 

 

« Ei fu90 »

50

Post n°1414 pubblicato il 04 Ottobre 2014 da jigendaisuke

4 ottobre 1964, il Presidente del Consiglio, Aldo Moro,
inaugura la Firenze-Roma, ultimo tratto della A1, l'autostrada
del sole.

Dopo 8 anni di lavori, e in anticipo sui tempi previsti, l'Italia
si dotava della prima autostrada moderna, del dopoguerra.
In fin dei conti, sul finire degli anni 50, si stavano costruendo
o erano in progetto, autostrade che avevano ancora le caratte-
ristiche di quelle costruite durante il fascismo. Cito ad esempio
la Genova-Savona (progettata nel 38 e i cui lavori iniziarono
nel 1953) o la Savona-Torino, entrambe a carreggiata unica,
per molti anni.
Il progetto iniziale dell'autosole, era a firma Eni, Fiat,
Italcementi e Pirelli, risaliva al 1953. Venne ceduto al governo,
che nel 1955 creò una società apposita, con a capo l'ing. Cova,
il quale venne spedito negli USA per vedere un pò come erano
le autostrade moderne.
Nel 1956, l'inizio del lavori, a Milano.
L'ostacolo più grande da affrontare, fu quello dell'appennino
tosco-emiliano. Qui, la costruzione venne suddivisa in più
lotti, dati a più imprese (e questo spiega anche le differenze
costruttive e architettoniche, dei vari tratti della Bologna-
Firenze). In questo tratto, vennero utilizzati per la prima
volta, gli elementi prefabbricati che sarebbero poi stati
utilizzati per le costruzioni successive.

E vogliamo parlare, degli unici, inconfondibili autogrill
"a ponte" che caratterizzano questa autostrada?
Che poi uno si sbaglia, e invece di uscire dalla parte giusta,
esce dalla parte che dà sulla carreggiata opposta e si dispera
perchè non trova la macchina... salvo scoprire che ha fatto
una cavolata!
Oggi, niente Pavesi, Motta o Alemagna. ma solo il panino
rustichello o addirittura ristoranti self-service (ma chi è che
si mangia le lasagne, durante una sosta all'autogrill??? Eppure,
c'è chi lo fa!)

Già pochi anni dopo, un tratto della BO-FI, venne chiuso e
sostituito da uno nuovo, a causa di alcuni movimenti franosi.
Oggi, in quel tratto autostradale i tir faticano oltre al fatto
che il traffico su gomma è letteralmente esploso a livelli
inimmaginabili dai progettisti, così mentre i freccia rossa
rubano clienti al trasporto aereo o a chi ritiene più comodo
il treno, rispetto all'auto, gli ingorghi sono all'ordine del
giorno in quel tratto.
Da 12 anni, dico 12 (fate i debiti confronti) è in costruzione
la variante di valico.
La rivista "Quattroruote" inizio quasi subito la battaglia
per l'installazione del guard-rail nello spartitraffico e pochi
anni dopo, quella per la costruzione della terza corsia
(spesso truffaldina, perchè prese il posto di quella di
emergenza, come ad esempio sulla Albisola-Genova Voltri,
che sparì)


Rettificate le mille curve a 100 all'ora
sull'Aurelia

L'Autostrada del Sole

L'autostrada del Sole Milano-Firenze

 

L’autostrada del sole compie 50 anni
Fece incontrate Nord e Sud d’Italia

Commenti al Post:
gabrielliluca
gabrielliluca il 04/10/14 alle 19:39 via WEB
nord e sud si danno la mano è la parte migliore. il grande progetto per fare grande una fiat che poi tradirà l'italia.
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 04/10/14 alle 20:59 via WEB
non solo la fiat... non dimenticare che c'erano dietro anche l'eni, la pirelli e la italcementi, senza contare che il progetto venne caldeggiato anche per dare lavoro ai disoccupati (oltre che per dare lavoro alle industrie pubbliche.. tipo Alfa Romeo, Italsider... ecc ecc)
 
oscar_turati
oscar_turati il 04/10/14 alle 23:05 via WEB
Fu un grande intervento con i limiti che sempre ci sono in ogni opera. Si possono fare mille ragionamenti su chi fosse lo sponsor più o meno occulto, chi ci guadagnò più o meno. Di certo fu un'opera di grande risalto ingegneristico, architettonico e sociale. Oggi lo si potrebbe costruire con la "presunta sensibilità ambientale?" che impedisce l'apertura di qualsiasi cantiere? Ciao O.
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 05/10/14 alle 02:16 via WEB
in quegli stessi anni, si progettava il raddoppio della T ferroviaria (Torino-Milano-TriesteNapoli). 40 anni, per raddoppiare i due assi fondamentali (anzi, la Milano-Trieste, è ancora in buona parte in attesa di finanziamenti). Certo, quella che nel 64 sembra un'opera davvero all'avanguardia, dopo pochi anni, con il boom della motorizzazione di massa, cominciava a mostrare i suoi limiti (già solo le gallerie, che sulle autostrade costruite negli anni 60-70, sono strette e scarsamente illuminate). Certo, non ci si preoccupava troppo dei danni a livello ambientale. Sta di fatto che si è passati da un eccesso all'altro. PS la provincia di Trento, è fermamente contraria al prolungamento della autostrada Vicenza-Schio, per motivi ambientali. Poi però uno scopre che la suddetta provincia, è azionista dell'autobrennero....
 
ninograg1
ninograg1 il 05/10/14 alle 18:03 via WEB
quello fu l'anno in cui , insieme al 1975 (l'anno in cui una letera del ministro preti sosteneva che l'alta velocità andava bene sulle vicinanza delle dorsali e non ovunque a scapito del rest del trasporto, l'italia decise di abbandonare nel lungo termine il trasporto ferroviario e arrivare nel consesso dei paesi inquinatori...
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 05/10/14 alle 20:45 via WEB
bè, c'è da dire che molto in Italia, è dipeso da come giravagira ai ministri. Nel 1968, con Scalfaro ai trasporti si decise di modernizzare davvero il trasporto ferroviario italiano... poi ci sono voluti 22 anni, per costruire la direttissima Firenze-Roma, entrata completamente in funzione... già vecchia. Nel 68, furono istituiti i primi treni rapidi con una velocità massima di 180 km/h, essenzialmente sulla Roma-Napoli (anche perchè fino al 1970, c'erano solo 4 locomotive 4, che superavano i 140), in quello stesso anno venne deciso il potenziamento e l'ammodernamento dei 3 settebello e dei 16 etr 200 per consentire una velocità massima vicina ai 200, in quello stesso anno un convoglio di ALe 601 nei pressi di Grosseto raggiunse i 225 km/h. Poi è arrivata la demagogia, grazie alla quale i francesi ci hanno battuti sul terreno dei treni veloci (e solo ora ci stiamo riprendento) e la politicuccia, grazie alla quale prima si sono costruite autostrade assolutamente inutili (ma lo fanno ancora, nel silenzio assordante, come per la Cuneo-Asti), poi si è pensato che i treni rapidi dovessero sparire, poi si è pensato di fare assumere dalle FS quanta più gente possibile...salvo poi chiudere col beneplacito di amministrazioni locali e popolazioni, un fottio di linee ferroviarie. Il trasporto ferroviario non è stato abbandonato per colpa della fiat.. ma dei cittadini, a giudicare dal numero elevato di treni che trasportano solo macchinista e capotreno, specie al sud (dove però ci si lamenta del trasporto ferroviario)
 
reginadellamore_200
reginadellamore_200 il 06/10/14 alle 11:21 via WEB
Serena settimana..un sorriso^____^ANNA@@@
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 06/10/14 alle 12:19 via WEB
un sorriso anche a te e buon inizio di settimana, Anna. Ciao ciao
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: jigendaisuke
Data di creazione: 05/11/2006
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

elyravcuspides0jigendaisukeCherryslsurfinia60cassetta2Arianna1921misteropaganoossimorawoodenshipbubriskaDott.FiccagliaOsservatoreSaggiogoccedamore67dmaresogno67
 

ULTIMI COMMENTI

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963