Creato da elyrav il 28/06/2006

Il cielo in 1 stanza

Basta "poco" perchè la tua vita cambi e sia la più bella cosa ti potesse capitare...

 

« SerenoStrafexpedition 2022 »

Media

Post n°2243 pubblicato il 26 Agosto 2022 da elyrav
 

Nel 1965 lo psicologo Albert Bandura condusse uno studio sull’influenza dei mass media sul comportamento infantile. Divise alcuni bambini in tre gruppi. Al primo gruppo egli mostrò un filmato in cui un bambino picchiava una grande bambola (chiamata Bobo-doll) e poi veniva premiato; una volta condotto nella stanza dei giochi, questo gruppo presentava livelli di aggressività superiori alla norma. Al secondo gruppo mostrò, invece, un filmato in cui un bambino picchiava la bambola e poi veniva punito; il gruppo, una volta condotto nella stanza dei giochi, manifestava un’aggressività inferiore alla norma. Il terzo gruppo vide, infine, un filmato in cui un bambino giocava tranquillamente; una volta portato nella stanza dei giochi, rivelò livelli di aggressività nella norma. Questo esperimento non solo sollevò un forte dibattito sulla potenziale pericolosità dei programmi televisivi, ma richiamò l’attenzione degli psicologi su una forma di apprendimento tipicamente sociale. Il nostro comportamento, infatti, non viene modificato soltanto se subiamo direttamente sulla nostra pelle premi o punizioni, ma anche se osserviamo che le azioni di altri vengono premiate o punite.In questi casi si parla di “apprendimento imitativo”: il soggetto osserva il comportamento di un altro e lo assume come modello.
Partendo da questo presupposto mi chiedo come possa passare in TV quello che passa. A cominciare dalla violenza per finire al totale lascismo.
Come possano passare per radio certe "canzoni" di certi "cantanti" di violenza, promozione di spaccio e della condizione di pregiudicato, denigrazione del sesso femminile e chi più ne ha più ne metta. Ma per metterci la coscienza a posto poi si tingono panchine di rosso.
Si riesce a scandalizzarsi per l'ennesimo femminicidio ma in TV o per radio non passa altro che violenza, cattiveria e "dominanza" in particolare del sesso femminile.
Si pensa ad un dietro front oppure si continua per questo verso??? 
Sereno fine settimana ... 

Commenti al Post:
paperino61to
paperino61to il 26/08/22 alle 08:43 via WEB
purtroppo la cosiddetta censura non esiste più o meglio esiste solo se tocchi certi personaggi, che guarda caso sono i nostri politici. Allora scatta la mannaia, vedi l'ultimo caso della giornalista Rai che ha fatto una battuta Veritiera sulla Meloni...subito un polverone e lei licenziata...le canzoni credo che ti riferisca al genere Trap...chi le canta sono quasi tutti Delinquenti, e infatti parecchi di loro sono dentro o hanno conti con la giustizia...non invidio x nulla la generazione attuale...ciao buona giornata
 
 
elyrav
elyrav il 26/08/22 alle 10:08 via WEB
Infatti parlavo proprio della trap e di quei "cantanti". Osceno e allucinante. Buona giornata :)
 
Vince198
Vince198 il 26/08/22 alle 10:02 via WEB
"Si riesce a scandalizzarsi per l'ennesimo femminicidio ma in TV o per radio non passa altro che violenza, cattiveria e "dominanza" in particolare del sesso femminile."
Il governo dorme e c'è chi pensa a tenere alto .. l'auditel! Mi fermo qui, non voglio sproloquiare.. Ciao ^_____^
 
 
elyrav
elyrav il 26/08/22 alle 10:09 via WEB
Già :( purtroppo è così!!! Ciaoooo ^___^
 
monellaccio19
monellaccio19 il 26/08/22 alle 18:49 via WEB
Siamo in perenne compagnia di un giocattolo molto pericoloso, non solo per i bambini ma specie per gli adulti. La tv mia cara, è una arma molto letale, capace anche in tempi brevissimi, di sconvolgere personalità e atteggiamenti di persone in grado di discernere. Tra rete e tv, siamo ostaggi di due baratri profondi e lesivi dell'umanità. Buona serata mia cara Ely.
 
 
elyrav
elyrav il 29/08/22 alle 07:56 via WEB
Eh sì purtroppo la tv è veramente pericolosa. E anche la rete non scherza. Si dovrebbe utilizzarla e non abusarne ... ma sono pochi a riuscirci. Serena giornata
 
NonnoRenzo0
NonnoRenzo0 il 26/08/22 alle 20:35 via WEB
Manca una censura seria, i medio approfittano per interessi economici intanto la ghiandola pineale dei nostri giovani viene condizionata ad una falsa realtà. Buon fine settimana Ely ciao
 
 
elyrav
elyrav il 29/08/22 alle 07:57 via WEB
Infatti è che ci rimettono i giovani. Serena giornata
 
neopensionata
neopensionata il 28/08/22 alle 04:29 via WEB
Chiunque sia in grado di mantenere la capacità di vedere la bellezza non diventerà mai vecchio. (Franz Kafka)
 
 
elyrav
elyrav il 29/08/22 alle 07:57 via WEB
Vero :)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Mr.Loto il 28/08/22 alle 17:41 via WEB
Il mondo sta andando tutto alla rovescia! Ormai ci si batte per i diritti e ci si dimentica i doveri, si fanno le fiaccolate per le vittime ma quando si vede qualcuno che subisce violenza lo si filma invece che aiutarlo, si parla di rispetto e poi si litiga per un ombrellone.... la coerenza è morta. Se non c'è un cambio di passo ci autodistruggeremo. :-(
 
 
elyrav
elyrav il 29/08/22 alle 07:57 via WEB
Lo penso anche io ci autodistruggeremo. Mi piacerebbe riuscissimo a cambiare. Serena giornata
 
cassetta2
cassetta2 il 29/08/22 alle 19:34 via WEB
Hai presente Woodstock? non che fosse molto meglio allora.
 
 
elyrav
elyrav il 30/08/22 alle 08:36 via WEB
Tu dici di no? Non so ... forse però hai ragione :/
 
alf.cosmos
alf.cosmos il 31/08/22 alle 20:24 via WEB
Stiamo vedendo come i media abbiano potere condizionante. Figuriamoci con i bambini, che si affacciano alla vita e sono come spugne di apprendimento. Meglio che vedano meno tv possibile e che trascorrano molto tempo con altri bambini e la famiglia. Un abbraccio cosmico :-) Alf
 
 
elyrav
elyrav il 01/09/22 alle 07:41 via WEB
Sì concordo con te!!! Meno tv possibile. Troppa schifezza per loro. Serena giornata
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Alcune delle immagini contenute sono prese dal web. Per qualsiasi problema fatemi sapere e verranno rimosse.

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963