Creato da lilith_0404 il 20/02/2005

A Room of One's Own

This is my letter to the world, That never wrote to me, The simple news that Nature told, With tender majesty. Her message is committed To hands I cannot see; For love of her, sweet countrymen, Judge tenderly of me!

 

 

« A PasquaAlita e gli altri »

Il vestito bianco

Post n°200 pubblicato il 14 Aprile 2007 da lilith_0404

immagineIl ‘vestito bianco’, per molte credo sia un ricordo legato al giorno del matrimonio. Io non mi sono sposata, e quindi questa associazione mentale mi manca. Tuttavia un vestito bianco l’ho avuto anche io.

Ci pensavo leggendo il post di Amoildeserto, in cui parla della pasqua dei suoi quindici anni e del suo primo coloratissimo tailleur.Il mio ‘vestito bianco’ fu appunto un tailleur e arrivò a dodici anni.

In realtà non fui io a sceglierlo, ma mia mamma. Successe infatti che per diversi anni il vescovo non venisse in paese per celebrare le cresime. All’epoca, la cresima si faceva a sette anni,  e normalmente per l’occasione veniva riciclato lo stesso vestito che si era usato l’anno prima per la prima comunione, un vestito che  per le bambine era una cosa tutta sbuffi di tulle che le faceva somigliare a sposine in miniatura. Ma dopo aver cresimato i bambini della classe di mio cugino, che avevano un anno più di me, per cinque anni il vescovo disertò l’appuntamento annuale in paese.

‘Quasi si sposano, e ancora non sono cresimati’, commentavano le donne anziane, scotendo la testa con disapprovazione. Alla fine il loro grido di dolore venne ascoltato e il Vescovo trovò il modo di tornare a farci visita, ma io ormai avevo raggiunto la rispettabile età di dodici anni.

Quell’anno a fare la cresima eravamo davvero in tanti, due miei fratelli e un numero imprecisato di cugini erano della partita, ma vista la nostra età, i vestiti della prima comunione erano diventati improponibili.

Fu così che un'altra tradizione venne infranta e arrivò il mio primo tailleur. Bianco, che a mamma sembrava un colore appropriato per la circostanza.

Per le scarpe col tacco però dovetti aspettare ancora qualche tempo.

       

immagine

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/lilith0404/trackback.php?msg=2560072

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
bluewillow
bluewillow il 14/04/07 alle 11:37 via WEB
Io alla mia cresima invece, fatta mi sembra a 13-14 anni (non ricordo), avevo un cappotto bianco, credo uno degli ultimi rappresentanti della moda anni'80, con delle spalline enomrmi. Quando rivedo le foto di quel periodo impallidisco e se non fossero mie credo che riderei molto. Ma che mi sarò cresimata a fare mi chiedo! Se tornassi indietro non lo rifarei. 13 anni sono troppo pochi per decisioni definitive e penso che chiedere ad un adolescente di fare una scelta che si ritiene seria sia sbagliato.
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 15/04/07 alle 01:56 via WEB
io pure ho avuto un cappotto bianco, intorno ai sedici/diciassette anni. Ricordo quanto mi piacesse, aveva un bel collo ampio che mi rialzavo fino al naso... peccato solo che così chiaro, era rigorosamente riservato ai giorni di festa, impensabile portarlo per andare a scuola... Sul fatto della decisione di cresimarsi oppure no... nessuno ci chiedeva di esprimere una scelta, in realtà la decisione spettava ai genitori, non a noi... noi la scelta l'abbiamo pur fatta, riguardo al nostro credere oppure no in certe cose, ma un po' più avanti, e non credo che l'essere cresimati abbia avuto una influenza determinante sulle scelte che abbiamo compiuto... in quel momento ricevere la cresima faceva parte di un percorso educativo condiviso da gran parte della comunità :-)
 
VegaLyrae
VegaLyrae il 14/04/07 alle 15:18 via WEB
Anch'io credo di aver fatto la Cresima a 13 anni. Onestamente lo trovo prematuro, non solo a 6-7, ma anche a 13-14. La Cresima dovrebbe essere il sacramento frutto di una scelta consapevole, e voler attribuire a dei ragazzini che appena appena si affacciano all'età dell'adolescenza questa capacità di scelta, mi pare quantomeno azzardato. Ma forse tutto ha una sua logica anche questa è in fondo una forma di proselitismo coatto. Molto meglio fanno al sud, dove alla Cresima in genere ci si accosta prima del matrimonio. Anche se in molti casi è anche qui solo il rispetto di una tradizione, viene comunque fatta ad un'età in cui si è maggiormente in grado di fare delle scelte ideologiche e di culto.
Per quanto mi riguarda, non credo di aver mai avuto un vestito bianco; quello che ho indossato per la prima comunione era una specie di abitino da suora, con tanto di velo, fornitoci dal parroco e restituito il giorno dopo.
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 15/04/07 alle 01:46 via WEB
anche da noi, a partire dall'anno successivo a quello in cui feci io la prima comunione, venne introdotta la tunichetta monacale uguale per tutti, maschi e femmine, fornita dalle suore. Infatti ho le fotografie della comunione di mia sorella, che ha un anno meno di me, ed era vestita a quel modo. Invece, in precedenza, il vestito della comunione era una specie di 'vestito da sposa' tutto pizzi e tulle... tutti tranne il mio, che mia mamma scelse invece in una foggia molto più semplice e sobria: all'epoca ne rimasi delusa, oggi riguardandomi non posso che approvare il buon gusto dimostrato da mamma... :-)
 
elioliquido
elioliquido il 15/04/07 alle 00:06 via WEB
Probabilmente dipendeva dalle zone, perché da queste parti non solo io fui cresimato a 16 anni, ma mi pare che sopra ai 12 fosse l'età tipica anche per quelli delle classi precedenti. 7 anni è decisamente prestino, anche se una volta certi sacramenti non erano una scelta. Come ancor oggi non lo è il battesimo, benché lo fosse agli inizi del cristianesimo. Ma alla cresima ci andasti con le scarpe da tennis?
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 15/04/07 alle 01:37 via WEB
tu hai cinque anni meno di me, e dunque ai tuoi tempi il cambiamento era gia avvenuto da diversi anni: ho fotografie di cugini nel giorno della cresima, e ti assicuro che erano proprio bambinetti di 7 anni. Io quando la feci avevo dodici anni e la mia era la classe più vecchia, ma nello stesso giorno furono cresimati anche mio fratello e mia sorella che erano entrambi più giovani di me. Ora l'età standard per la cresima credo sia intorno ai dodici tredici anni, ma quando la feci io era una una stranezza e ricordo molto bene i commenti scandalizzati delle varie zie e nonne...
... non ricordo le scarpe che portavo quel giorno, ma mi ricordo invece perfettamente quando andai a comperarmi un paio di scarpe col tacco... talmente alte, che non fui mai in grado di portarle... :-)
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 15/04/07 alle 16:41 via WEB
io addirittura ho fatto al cresima prima della comunione: era così allora. e alcuni, alla mia epoca, facevano insieme comunione e cresima.
ma chiamare proselitismo coatto una cosa da cui ognuno di noi ha avuto centinaia di occasioni per tirasene fuori, mi pare francamente esagerato!
è come tutte le cose della vita: qualcuno sceglie per te, ma poi puoi scegliere quando e come vuoi il tuo modo di vivere futuro. è una scelta che puoi fare e rifare anche tutti i giorni, smentire o confermare a ripetizione lungo tutta la vita.
perché, c'è consapevolezza, davvero, anche nell'amore? si può anche prometterlo e pensarlo eterno, ma se non lo sceglie di nuovo, tutti i giorni, certo non dura.
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 17/04/07 alle 08:25 via WEB
credo anche io che i principi religiosi facciano parte dell'insieme dell'educazione e dei valori che i genitori trasmettono ai figli: come dicevo sopra nella risposta al commento di Bluewillow, ciascuno poi può, crescendo, fare le proprie riflessioni e decidere se accettare o respingere ciò che con l'educazione gli é stato proposto. Non ci vedo coercizione, più di quanta ce ne sia nel mandare una figlia a scuola di musica o a lezione di danza...
 
quotidiana_mente
quotidiana_mente il 15/04/07 alle 19:38 via WEB
Anch'io ho fatto la cresima prima della comunione: la prima in Francia la seconda in Portogallo, mio padre non volevo che io facessi la comunione in Francia perché si faceva intorno ai 15 - 16 anni e secondo lui le ragazze finivano per assomigliare più a delle spose che ad altro. Così ho fatto la comunione a 11 anni ed assomgliavo in tutto e per tutto ad una sposa in miniatura: vestito bianco, capello bianco.
Per la cresima avevo un vestito color salmone, un vestito della "domenica" ma niente di più. Ricordo bene quando il vescovo mi chiese se conoscevo l'origine del mio nome, ricordo il mio dubbio su quale versione dargli. Per fortuna, ho optato per quella che a lui era gradita. Della comunione ricordo solo la durata della cerimonia ed il caldo.
Il primo tailleur bianco invece è arrivato intorno ai venti anni ma solo per vanità mia.
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 17/04/07 alle 08:41 via WEB
io della comunione ricordo il fatto che siamo arrivati in ritardo: ricordo che ci si doveva trovare tutti dalle suore, e poi in corteo si sarebbe andati in chiesa... ricordo la corsa, col vestito lungo e il velo, tra mamma e papà, il corteo dei bambini stava attraversando la piazza quando l'abbiamo raggiunto. Poi ricordo il pomeriggio, la gita al lago io e papà da soli, e mi comprò lo zucchero filato...
 
   
lilith_0404
lilith_0404 il 17/04/07 alle 09:10 via WEB
p.s.: ripensandoci oggi mi sembra già un successo che siamo arrivati prima che la cerimonia cominciasse: mia mamma all'epoca aveva già quattro bambini e io ero la maggiore...
 
     
quotidiana_mente
quotidiana_mente il 17/04/07 alle 20:02 via WEB
Sempre un guaio essere la maggiore :)
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 15/04/07 alle 22:41 via WEB
Io feci la comunione col vestito bianco, praticamente un saio però, per tutti/e uguali. E mi sembra pure una cosa carina. La cresima in terza media ognuno vestito come voleva, io me la ricordo perchè mi tagliai i capelli cortissimi per la prima (e forse unica) volta. Praticamente l'unico vestito bianco, come da tradizione, fu proprio quello da sposa. Ma sai una cosa? mi è rimasto impresso quello che, all'atto dell'acquisto, NON scelsi.. erano due e mi piacevano entrambi, poi mi decisi, ma l'altro pure era bellissimo.. se ci ripenso accidenti..
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 17/04/07 alle 08:46 via WEB
:-)Mi successe una volta di essere in dubbio tra due vestiti... alla fine li comprai entrambi... Però con un vestito da sposa non si può fare, sono d'accordo... :-)))
 
amoildeserto
amoildeserto il 16/04/07 alle 13:36 via WEB
Per la cresima dovetti aspettare anch'io un paio di anni ... per poterla fare insieme a mia sorella, si sarebbe così risparmiato sul rinfresco :) Quell'anno il prete aveva deciso che i vestiti avrebbero dovuto essere tutti uguali, per evitare distinzioni troppo evidenti. Andammo così tuttie dalla stessa sarta. Ricordo che mia madre era piuttosto arrabbiata perchè di certo se fosse stato libero l'acquisto, avrebbe speso meno. Insomma un vestitino di sangallo che poi ho però riciclato, facendone un vestitino qualche anno dopo. Per il mio matrimonio (n comune) invece ... un delizioso vestito da party grigio perla ... sono stata fortunatissima a trovarlo perchè le mie ricerche erano iniziate solo sette giorni prima! :)))
 
amoildeserto
amoildeserto il 16/04/07 alle 13:38 via WEB
Ah domenticavo ... cresima e comunione lo stesso giorno ... mattino e pomeriggio :)
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 17/04/07 alle 08:51 via WEB
Poiché era da cinque anni che le cresime non venivano celebrate noi eravamo in tre a fare la cresima lo stesso giorno. Tra i miei parenti non c'era famiglia che non avesse qualche bambino coinvolto, e ricordo che mia sorella andò al ristorante con la famiglia della sua madrina, che poi era mia zia, la quale aveva anch'essa un bambino tra i cresimati...
 
SandaliAlSole
SandaliAlSole il 17/04/07 alle 00:39 via WEB
Io mi ricordo la comunione in terza elementare e la cresima in quinta. per la comunione saio, anche per noi uguale per tutti e poi restituito in parrocchia. Della cresima mi ricordo un completo gonna e giacchina: so che il sacerdote aveva predicato per mesi contro lo sfarzo, chiedendo semplicità e austerità. Quando mi sono sposata, invece, mi ricordo che scelsi una seta indiana, per un abito che non era propriamente da sposa, per lo meno non di quelli tradizionali. In realtà poi non sono mai più riuscita a metterlo, perchè non c'era occasione abbastanza importante per convincermi a fare il bis. :)
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 17/04/07 alle 08:55 via WEB
Anche mia sorella quando si sposò fece un vestito grigio perla, con gonna corta al ginocchio, sembravano sprecati tanti soldi per un vestito da portare solo un giorno... e poi naturalmente non ci fu mai più occasione che sembrasse abbastanza importante da portarlo di nuovo...
 
rospia
rospia il 17/04/07 alle 10:41 via WEB
Sorrido. Mi è tornato alla mente un evento di molto tempo fa. Ero con mam nella stanza della nostra casa adibita a deposito (spesso le case in cui vivono famiglie relativamente grandi se ne concedono una), avevo forse 13 anni e rovistando per cercare qualcosa ci è capitato tra le mani il suo vestito bianco. Era bello, lei era una donna alta e molto semplice e l'abito era fatto su misura per lei: stretto, lungho e senza fronzoli, con i guanti bianchi che arrivano fino all'avambraccio... Oh, il suo viso, mentre me lo mostrava... fossi in grado di descriverlo! Bè... io non mi son sposata e non credo che lo farei in chiesa se pure dovessi decidere, ora, per una scelta del genere... ma mi basta questo di ricordo. Un saluto
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 20/04/07 alle 08:45 via WEB
Mia mamma non credo che si sia sposata con il vestito bianco... curioso, non so perché ho questa idea, di fatto non ci sono fotografie del matrimonio a documentarlo, ma forse me ne ha parlato lei... io pure non mi sono sposata e credo di aver sempre saputo che non l'avrei fatto, perché fantasie sul vestito da sposa non ricordo di averne mai avute, ma ho partecipato attivamente alla scelta del vestito da sposa di una mia sorella, quando si é sposata, anche lei alta e sottile, e scelse appunto un vestito molto semplice, che ne sottolineava la figura... era una bellezza :-)
 
magdalene57
magdalene57 il 18/04/07 alle 13:57 via WEB
andavo a scuola dalle suore, quindi mi toccò, la prima, la seconda comunione e la cresima. in abito bianco, niente tulle, solo sangallo. di quello buono. molti anni dopo mia sorella roberta indossò lo stesso tessuto, ma con una foggia tutta diversa. e io ero molto orgogliosa di questo passaggio delle consegne. stessa cosa capitò per l'abito di isabella, passato poi alle cuginette con le opportune modifiche, tipo abito di cenerentola... va da sè che eravamo in bianco...rigoroso...che bei ricordi..:-)))
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 20/04/07 alle 08:53 via WEB
anche il mio vestito della comunione era di pizzo sangallo, e con una foggia liscia e semplice, decisamente in controtendenza rispetto a quelli che andavano di moda. All'epoca spesso il vestito ce lo si passava da sorella a sorella, ma anche tra cugine, non erano molti che lo acquistavano nuovo. Mamma si decise a farlo perché aveva già tre figlie femmine, e pensava che avrebbe avuto modo di utilizzarlo più volte, invece subito dall'anno successivo venne adottata la soluzione della tunichetta fornita dalle suore, quindi fu una spesa un po' sprecata...
 
marea14
marea14 il 18/04/07 alle 19:51 via WEB
Il mio ricordo del vestito bianco della prima comunione non è tanto legato alla cerimonia della prima comunione quanto alla sua versione di vestito da angelo.
Il giorno del corpus domini, infatti, le bambine che avevano fatto quell’anno la prima comunione, aprivano, in doppia fila, la processione indossando sul loro vestito bianco (lungo), uno stupendo paio di ali di cartapesta con decorazioni di cartavelina, di carta crespa e perline. Un bellissimo diadema tra i capelli … un cestino di vimini finemente intrecciato, pieno di petali di rose e di ginestre, attaccato ad un nastro bianco che girava intorno al collo … al loro passaggio le strade si coprivano dei petali dei fiori, elargiti con gesto quasi regale, mentre c’era sempre chi provvedeva a riempire i cestini che si svuotavano velocemente …
Per me, fare la prima comunione significava soprattutto poter fare l’angelo con le ali, il diadema ed il cestino pieno di petali di rose e di ginestre … e ricordo ancora l’emozione di quel giorno pieno di sole in cui anche io sfilai vestita da angelo …
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 20/04/07 alle 08:38 via WEB
:-) che bel ricordo! da noi non si faceva niente di simile, solo durante le processioni della settimana di pasqua mi sembra di ricordare che ci fossero delle bambine che partecipavano con il loro vestito della comunione, che fino all'anno in cui l'ho fatta io era una cosa da far concorrenza ai vestiti da sposa, con pizzi e tulle a profusione. Dall'anno successivo invece venne adottata la tunichetta monacale e unisex... e dai commenti che leggo, considerando l'età di chi me li ha scritti, ho l'impressione che sia stata la conseguenza di qualche direttiva impartita dall'alto, perché é avvenuta pressoché in contemporanea in più posti...
 
carpediem56maestral0
carpediem56maestral0 il 19/04/07 alle 18:39 via WEB
Mamma mia quanti ricordi....a me hai fatto venire in mente le lotte che dovetti sostenere per potermi mettere le calze lunghe al posto dei calzettoni, e poi ancora quelle per potermi truccare un pò, e poi quelle per avere il reggicalze...mia mamma non voleva proprio che crescessi...e tuttavia, io crebbi!!!;-)))
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 20/04/07 alle 08:09 via WEB
:-) proprio il contrario di me, io ho cominciato a sentirmi dire che ero grande a due anni e mezzo, quando mi hanno mandato all'asilo un po' in anticipo sull'età canonica, perché ci andava anche mia cugina e così potevamo stare insieme, ma soprattutto perché mia mamma aveva altri due bambini più piccoli da curare e almeno finché stavo all'asilo di me non si doveva preoccupare... :-))))
 
lupopezzato
lupopezzato il 19/04/07 alle 19:58 via WEB
Nessuna incertezza. Quando mi sposerò, l’abito dovrà avere il colore del mio sorriso: bianco! Che poi è anche il colore del terrore ma a quello ci penserà il phard. L’abito avrà sul davanti una scollatura dritta appena accennata e una scollatura appena più profonda sulla schiena. Un leggerissimo velo annegato nell’acconciatura dei capelli ed un rossetto scuro completeranno il tutto. Ahhhhh.
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 20/04/07 alle 08:05 via WEB
Farai sicuramente un figurone! ma il rossetto scuro assolutamente no, con un vestito così, un rossetto scuro temo che la faccia a pugni...
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

Fajrliberantemiki23redlilith_0404campcassetta2MARIONeDAMIELsabrina.santafedeLess.is.moreHaashimocchiodivolpe2ossimoratheothersideofthebedmariomancino.m
 

ULTIMI COMMENTI

.
Inviato da: MARIONeDAMIEL
il 24/04/2021 alle 22:24
 
La vita è un male immaginario con effetti collaterali...
Inviato da: cassetta2
il 27/07/2020 alle 15:44
 
:)
Inviato da: occhiodivolpe2
il 03/04/2020 alle 08:30
 
.
Inviato da: occhiodivolpe2
il 28/04/2017 alle 11:18
 
.
Inviato da: occhiodivolpe2
il 21/04/2014 alle 08:49
 
 
ARCHIVIO DEI POST
'05'06'07'08'09
gen-xxx-
febxxxx-
marxxxx-
aprxxxx-
magxxxx-
giuxxx--
lugxxx--
agoxxx--
setxxx--
ottxxx--
novxxx--
dicxxx--
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 website counter
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963