Creato da lilith_0404 il 20/02/2005

A Room of One's Own

This is my letter to the world, That never wrote to me, The simple news that Nature told, With tender majesty. Her message is committed To hands I cannot see; For love of her, sweet countrymen, Judge tenderly of me!

 

 

« La verità, vi prego, sul...Cineforum »

...ma non li dimostra

Post n°216 pubblicato il 21 Giugno 2007 da lilith_0404

"Ma cosa ci fa una signora come lei in mezzo a noi poveri disgraziati?"

Le parole sono gentili, a pronunciarle nel corridoio dell'università mentre il docente sta cominciando l'appello prima di un esame, é un ragazzino biondo, i capelli lisci a caschetto a incorniciare un viso imberbe e dalla pelle chiara, il sorriso aperto e simpatico, il tipo di ragazzino che qualunque quindicenne si sarebbe mangiato con gli occhi.

.

Peccato che io  la boa dei quindici anni la stessi doppiando ormai  per la terza volta, e che di fronte a quella domanda mi sia resa conto improvvisamente, per la prima volta, di quanto fossi ‘fuori target’, per usare la simpatica espressione di Quotidiana_mente.

.

Si perché l’università, che si voglia o no, è frequentata da ragazzi mediamente giovani, e  una come me rientrava tranquillamente nella categoria  che Jo March nel suo post n.54 definisce ‘’ studentessa fuoricorso ultraquarantenne”,  tanto che se mi sedevo in un’aula ad aspettare che si facesse l’appello prima di un esame, regolarmente qualche studente si avvicinava  sottoponendomi quesiti vari, scambiandomi per una docente.

.

Giuro però che non ho mai avuto nei confronti delle docenti più giovani di me, quell’atteggiamento indisponente che descrive Jo March nel suo post.  Mi è capitato al contrario più volte di leggere negli occhi  delle docenti meno ageè, il disagio e l’imbarazzo nel rapportarsi con me, quasi una specie di compassione  che maldestramente cercassero di dissimulare, e che un po’ mi divertiva.   Con le docenti un po’ meno giovani, invece,  forse perché alla prima occhiata ci si riconosceva come simili, nonostante i ruoli momentaneamente interpretati, si creava  immediatamente una specie di complicità che le portava a solidarizzare con me.

.

Devo dire che  mi è capitato in passato di essere considerata più vecchia di quel che fossi,  fin da quando poco più che ventenne andavo in vacanza con la mia ultima sorella e mi chiamavano signora, scambiandola per mia figlia, e la cosa non mi ha mai dato alcun fastidio. 

.

Ma dopo quel ragazzino biondo di cui parlavo all’inizio, la prospettiva si è invertita, ed è cominciata l’era in cui al contrario, sono stata considerata più giovane di quel che fossi, e la cosa devo ammettere che per un attimo mi ha disturbato, perché come dice Odio_via_col_vento nei commenti al post 361 di Quotidiana_mente, sentirsi dire che si è ‘giovanili’ significa in definitiva che giovani non si è più .

.

.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/lilith0404/trackback.php?msg=2878625

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
tanksgodisfriday
tanksgodisfriday il 22/06/07 alle 07:13 via WEB
Mai contente. Ecco.
Ed evito frasi come: "l'età è qella che ci si sente dentro" o sciocchezze simili.
Semplicemente non esiste una questione età. Abbiamo un tot di gettoni di vita a disposizione e non sappiamo nemmeno quanti ne restano. E ti dirò che nemmeno mi piacerebbe saperlo. Di quelli consumati non me ne può interessare di meno. Solo i ricordi, quelli si; sono tutto.
Ciao!
ps: in questi giorni sono sensibile all'argomento età :)
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 22/06/07 alle 12:54 via WEB
Dici che i ricordi sono tutto...non lo so, in realtà ho sempre vissuto molto ancorata al presente, al qui e ora, dimenticando allo stesso modo passato e futuro... é solo da poco, da quando scrivo nel blog che ho cominciato a recuperare i ricordi. Prima, non ci pensavo mai, per lo meno non in modo consapevole...
 
cinico_nick
cinico_nick il 22/06/07 alle 08:50 via WEB
... a volte mi vien voglia di reiscrivermi all'università per la seconda laurea... che mi consigli di fare!!?!?!!? :) kiss
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 22/06/07 alle 12:57 via WEB
:-))) ci avevo fatto un pensiero anche io, ma l'idea non é stata apprezzata da chi mi vive accanto... :-)))
 
MacRaiser
MacRaiser il 22/06/07 alle 13:10 via WEB
La giovinezza non ha eta', diceva Picasso.. Ciao Lilith :)
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 22/06/07 alle 13:25 via WEB
io invece ho compiuto i 48 due mesi fa...:-)))
 
   
MacRaiser
MacRaiser il 24/06/07 alle 08:52 via WEB
Se e' per questo, lui ne ha compiuti 126 :D
 
quotidiana_mente
quotidiana_mente il 22/06/07 alle 16:38 via WEB
Sentivo alla radio: è quando sono i ragazzi troppo giovani o i signori anziani a fare i complimenti che si capisce che si è "fuori target"". Però, raramente i miei coetanei mi hanno fatto i complimenti anche quando ero giovane, cosa devo pensare? :)
Odio ha perfettamente ragione, lo continuo a pensare.
Aspetto ancora qualche anno e vado direttamente all'Università della terza età, così... Un sorriso grande.
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 23/06/07 alle 11:46 via WEB
quando ero giovane, ero troppo introversa e selvatica , cioè pronta a scappare appena qualcuno mostrava interesse, perché mi si facessero complimenti... :-) Ora invece sono un po' meno selvatica, ma l'età mi ha reso diffidente: chissà perché, mi aspetto sempre che sia il preambolo per voler ottenere qualcosa in cambio :-))))
 
lupopezzato
lupopezzato il 23/06/07 alle 10:22 via WEB
Io non riuscirei a laurearmi oggi. Non per il tempo, perché quello, se si vuole, lo si trova ma per la continuità. La cosa che più apprezzo nelle persone che decidono di prendere una laurea ad età non più scolare è proprio quella testardaggine che prescinde dalla vera necessità. Ed è una cosa molto bella.
Non ho detto apprezzabile ma ho detto bella perché mi lascia pensare, piuttosto che ad un sogno abbandonato in un cassetto, ad una delle tante cose da fare messa in bella vista sulla mensola in cucina assieme alle bollette da pagare.
Quel appena ho tempo devo andare alla posta.
Uguale a quel appena posso non devo dimenticarmi di laurearmi.
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 23/06/07 alle 11:57 via WEB
la mia era una bolletta scaduta, che mi ero dimenticata di pagare perchè si era infilata in una busta sbagliata e non ci pensavo proprio più, finché non é arrivato il sollecito, con minaccia di tagliarmi i fili ... a quel punto sono andata di corsa a pagarla :-)
 
marea14
marea14 il 23/06/07 alle 20:27 via WEB
Più o meno intorno ai 35 anni ho deciso di tornare all’Università. Non mi serviva una seconda laurea : era solo una questione di passione per la storia dell’arte (tra l’altro, l’scrizione ai corsi mi ha permesso di partecipare a numerose ed interessantissime visite guidate, promosse dalle varie cattedre, in palazzi e giardini non aperti al pubblico) e così, per due anni ho frequentato i corsi pomeridiani e fatto diversi esami. Non ho avuto, però, la costanza di arrivare a prendere una seconda laurea.
Ricordo con molto piacere quel periodo e devo dire che non ho mai avuto problemi, per la differenza di età con gli studenti giovani. Al contrario, nessuno mi ha fatto pesare la differenza di età ed io mi sono trovata a perfetto agio in mezzo a loro. Probabilmente questo è dovuto al fatto che ho avuto la fortuna di incontrare ragazze e ragazzi che amavano veramente l’arte, per cui la passione per l’arte è diventato un collante al di sopra di ogni cosa. Sereno e piacevole è stato pure il rapporto con i docenti, presumo per gli stessi motivi.
In questa come in altre situazioni, mi sono resa conto che la differenza di età non ha alcun peso (o ne ha poco) quando si hanno importanti interessi in comune.
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 25/06/07 alle 08:25 via WEB
Benché sia rimasta iscritta fuori corso per un lungo periodo, devo dire che l'università l'ho 'frequentata' pochissimo: l'esame da sostenere era lo stimolo per prendere in mano i libri e trovare tempo per studiare, ma di fatto, tranne per un breve periodo all'inizio, in università ci andavo solo al momento dell'esame, e non di più. Difficile quindi stabilire rapporti di alcun genere con persone che si vedevano solo per una volta e solo per pochi minuti. Ricordo però con piacere una ragazza, che incontrai in occasione dell'ultimo esame. Ero andata con l'intenzione di assistere all'esame, giusto per farmi un'idea di come fosse e di come impostare la preparazione, e aspettando che iniziasse ho attaccato discorso con una studentessa, sperando di averne qualche informazione: così ho scoperto che lo aveva già tentato più volte, e non solo mi ha reso edotta di tutto quel che bisognava sapere, ma mi ha pure accompagnato in una copisteria per fare le fotocopie di un testo di esercizi svolti che non era più in commercio. All'appello successivo ci siamo ritrovate, e mi tenne informata, via e-mail, sui risultati, quando vennero esposti... Neppure con i docenti ho mai incontrato difficoltà, sebbene l'unica con cui abbia avuto un minimo di continuità di rapporto sia stata la docente con cui ho preparato la tesi, e che aveva almeno dieci anni meno di me. Dopo la discussione, a laurea conseguita, son tornata a cercarla, per ringraziarla della disponibilità che mi aveva accordato, e fu molto cordiale. Visto che ormai era tutto finito, mi disse che era un po' prevenuta all'inizio, perché spesso chi é molto fuori corso la tesi la prende sottogamba, come un inutile balzello da superare per finire, ed era rimasta invece piacevolmente sorpresa, man mano che si andava avanti, di trovarmi così interessata nel volerla fare con un certo impegno. Credo quindi che anche il rapporto con i docenti dipenda molto dall'atteggiamento con cui si affrontano le cose...
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 24/06/07 alle 21:34 via WEB
la cognata di mia sorella si è laureta in questi giorni, a 58 anni. l'ho trovata una cosa semplicemente GRANDIOSA!
si deve fare quando è il momento. quando c'è la testa e il cuore per farlo. un po' come il matrimonio. guai se ci fosse un'età per le aspirazioni.
mentre capisco, sia pure a malincuore, che ci possa essere per concorrere a Miss Italia, per battere il record dei 100 metri ecc.
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 25/06/07 alle 08:36 via WEB
credo che sia diverso lo spirito con cui lo studio viene affrontato, ad una certa età: a vent'anni é in funzione di un lavoro, una professione, una impostazione di vita. A quaranta-cinquant'anni, le scelte fondamentali son già tutte più o meno fatte, e difficilmente una laura potrà cambiarti sostanzialmente la vita: diventa puramente una soddisfazione che ci si vuol prendere. Se poi, come Marea14 racconta qui sopra, é un corso di laurea in una materia come storia dell'arte, che sicuramente può essere una passione da coltivare indipendentemente da una utilità lavorativa, la cosa diventa ancora più comprensibile e condivisibile...
 
lupopezzato
lupopezzato il 24/06/07 alle 23:48 via WEB
Il cognato di mia sorella si è laureato a 61 anni: medicina. Ha buttato via dieci anni solo per scegliere la specializzazione. Poi un po’ per gli anni e un po’ perché gliel’hanno suggerito ha optato per geriatria.
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 25/06/07 alle 08:42 via WEB
ti dirò che l'anno scorso ho rivisto i miei ex compagni di classe del liceo, e ho scoperto che uno di loro é tuttora iscitto a medicina... per delicatezza non ho osato chiedergli quanti esami gli manchino ancora...
 
poeta.sorrentino
poeta.sorrentino il 25/06/07 alle 12:09 via WEB
L'aggettivo "giovanile" E' comunque d'accettare Perché un altro più ...senile Ci può fare incavolare.:))
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 25/06/07 alle 14:03 via WEB
:-) invecchiare é una malattia che si può evitare solo morendo giovani. Di conseguenza, visto che ormai per quest'ultima ipotesi son fuori tempo massimo, non mi resta che rassegnarmi, e tutto sommato ''giovanile'', finché dura, é meglio che ''decrepita''. :-))))
 
cavalierdellanotte
cavalierdellanotte il 25/06/07 alle 18:46 via WEB
Vi lascio un saluto Madame
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 27/06/07 alle 01:07 via WEB
:)Un sorriso, Cavaliere, e la buonanotte...
 
magdalene57
magdalene57 il 27/06/07 alle 15:10 via WEB
da giovane decaduta, dico che la giovinezza è bella, ma faticosa. la mia età è quella della frutta matura, da cogliere e mangiare. altrimenti rischi che non vada più bene nemmeno per la macedonia...:-(((
 
jo_march1979
jo_march1979 il 30/06/07 alle 18:00 via WEB
Spero che il mio post non ti abbia urtato, e che fosse chiaro che io in generale ho stima delle "mie" studentesse. ventenni e quarantenni (che non si presentino all'esame con prole per fare colpo!). Devo ribadire comunque che l'atteggiamento di insofferenza verso una persona più giovane è diffuso nella mia facoltà, e non ho avuto la fortuna di incontrare una signora con la tua compostezza.Se ti interessa un'altra laurea in letteratura araba, fammi sapere... ;)Ciao Jo
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 30/06/07 alle 18:43 via WEB
:-)i tuoi bozzetti sono stati divertenti, e dopo il primo ho atteso con impazienza il secondo... una laurea in letteratura araba dici? Ho impiegato venticinque anni per quella in economia, ma temo che per una in letteratura araba ce ne vorrebbero anche di più... :-))
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

Fajrliberantemiki23redlilith_0404campcassetta2MARIONeDAMIELsabrina.santafedeLess.is.moreHaashimocchiodivolpe2ossimoratheothersideofthebedmariomancino.m
 

ULTIMI COMMENTI

.
Inviato da: MARIONeDAMIEL
il 24/04/2021 alle 22:24
 
La vita è un male immaginario con effetti collaterali...
Inviato da: cassetta2
il 27/07/2020 alle 15:44
 
:)
Inviato da: occhiodivolpe2
il 03/04/2020 alle 08:30
 
.
Inviato da: occhiodivolpe2
il 28/04/2017 alle 11:18
 
.
Inviato da: occhiodivolpe2
il 21/04/2014 alle 08:49
 
 
ARCHIVIO DEI POST
'05'06'07'08'09
gen-xxx-
febxxxx-
marxxxx-
aprxxxx-
magxxxx-
giuxxx--
lugxxx--
agoxxx--
setxxx--
ottxxx--
novxxx--
dicxxx--
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 website counter
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963