Creato da lilith_0404 il 20/02/2005

A Room of One's Own

This is my letter to the world, That never wrote to me, The simple news that Nature told, With tender majesty. Her message is committed To hands I cannot see; For love of her, sweet countrymen, Judge tenderly of me!

 

 

« RemiginiDarfur day »

Notizie

Post n°237 pubblicato il 15 Settembre 2007 da lilith_0404

Mia mamma spesso mi fa spegnere il televisore, quando trasmettono il telegiornale. ‘Raccontano troppe brutte cose, preferisco non sentirle perché mi fanno star male’ . E anche se le dico che il non ascoltarle  raccontare non le farà per questo venire meno, spengo e aspetto quando lei non c’è per aggiornarmi su quello che succede nel mondo.

Però ci sono volte in cui, di fronte a certe notizie, penso che ha ragione lei,  in cui pur ascoltandola  preferirei che la notizia non fosse stata data, non a quel modo, non con quella minuziosa descrizione delle modalità con cui la cosa è successa.

Come nel caso della ragazza rapita e seviziata negli Usa di cui parla anche Mara nel suo post n.720. O come nel caso del ragazzo torturato da un gruppo di coetanei in Italia, di cui ho sentito la notizia ieri sera al telegiornale.

La crudeltà gratuita mi colpisce sempre come un pugno allo stomaco, ma oltre a questo mi chiedo sempre se proprio le descrizioni così dettagliate dei modi in cui qualcuno ha infierito sulle sue vittime non finisca per provocare in altri un desiderio di imitazione, se non sia l’occasione di ispirare in altre menti l’idea di fare altrettanto, e se non sarebbe meglio ‘stendere un velo pietoso’, non nel senso di nascondere l’accaduto, ma nel senso di non indulgere in descrizioni che servono solo a sollecitare la curiosità morbosa del pubblico.

Si dice che la realtà spesso supera la fantasia. Io penso invece che realtà e fantasia siano strettamente correlate, e che siano di stimolo l’una all’altra, determinandosi a vicenda. E certe fantasie preferirei che non venissero tanto sollecitate.

  

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/lilith0404/trackback.php?msg=3262648

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
alpha2007
alpha2007 il 15/09/07 alle 15:26 via WEB
Capisco tua madre. Finchè i miei figli erano piccoli ho fatto sì che non sentisserò i notiziari. Oggi, di fronte a molte notizie ho sempre paura che qualcuno possa prendere spunto...
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 18/09/07 alle 08:18 via WEB
... é la stessa cosa che penso sempre anche io, che qualche mente malata trovi 'interessanti' certe soluzioni tanto accuratamente descritte e cerchi di adottarle... Ma forse sono io troppo 'timorosa' e pavida, nonostante quello che dico a mia madre...
 
SandaliAlSole
SandaliAlSole il 15/09/07 alle 17:24 via WEB
Ieri sera seguivamo il telegiornale, che riportava la notizia alla quale fai riferimento tu. e mentre il conduttore snocciolava le descrizioni, le immagini rafforzavano le parole. ho guardato i visi delle mie figlie e ho visto vero raccapriccio. non so se qualcosa del genere possa ingenerare voglia di emoulazione. di certo, però, quel connubio mi è sembrato sterilmente morboso. e per questo fastidioso.
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 18/09/07 alle 08:26 via WEB
si, l'insistenza nella descrizione di dettagli più o meno raccapriccianti credo che abbia alla fine solo lo scopo di 'impressionare'... chissà perché mi fa venire in mente quei romanzi dell'ottocento, truculenti e a tinte forti, quelli che venivano chiamati 'romanzi d'appendice' e destinati ad un pubblico dal palato piuttosto rozzo...
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 15/09/07 alle 19:39 via WEB
è orribile la diffusione della violenza quotidiana che siamo costretti aregistrare. io davvero non so e non riesco a immaginare come possa dar luogo alla emulazione. di sicuro rende quasi "anestetizzati" (per un principio simile a quello con cui si induce il mitridatismo) di fronte alla violenza. io, per esempio, continuo ad aver paura guardando film dell'orrore (che non guardo, ovvio), per i miei figli erano banalità anche da piccoli. l'orrore e la violenza permeano i cartoni animati, i video giochi....si ha un bel dire che la censura è inutile, che è la società ad essere violenta. viene da chiedersi se non sia la storia dell'uovo e della gallina.
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 18/09/07 alle 08:32 via WEB
I film dell'orrore non sono mai riuscita a guardarli neppure io... però certo, alla lunga ci si abitua a tutto, alla fine anche la brutalità e la violenza diventano 'normali' se le vedi quotidianamente, e si deve ricorrere a storie sempre più agghiaccianti ed efferate per riuscire ad impressionare... però non mi sembra una situazione da augurarsi...
 
MacRaiser
MacRaiser il 16/09/07 alle 00:16 via WEB
Credo non esista peggior violenza possibile, da parte di un media, della menzogna. E tacere la verita' e' solo un'altra forma di menzogna. Di censura non parliamo nemmeno. E' qualcosa da evitare come la peste. Parte sempre per proteggere qualcuno e finisce sempre per fare del male a tutti. Dire che la notizia del male provoca il male, equivale a dire che i veicoli a motore sono la causa degli incidenti stradali. E' ovvio che l'incidente lo provoca chi guida. Il desiderio di fare il male e' gia' li', dentro di loro. La voglia di emulare e' solo il mezzo per farlo uscire, ma prima o poi uscirebbe in ogni caso. Chi oggi non butta il sasso dal cavalcavia, domani si ubriaca e investe qualcuno sulle strisce o magari fa di peggio. Turarsi le orecchie o tappare la bocca a chi ti sta raccontando quello che accade, ossia nascondere la sporcizia sotto il tappeto, non serve a nulla e fa solo peggiorare la situazione. Detto questo, una cosa e' assicurare la completezza dell'informazione, un'altra e' stimolare la morbosita' dello spettatore con particolari raccapriccianti da film splatter (morbosita' che pero' i giornalisti non inventano di certo). Ciao, Lil :)
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 18/09/07 alle 08:44 via WEB
hai detto bene, tra il tacere notizia e il darla insistendo sui dettagli più raccapriccianti la differenza é solo il desiderio di eccitare la morbosità di chi ascolta... certo che il male é già dentro la mente di chi lo farà, ma tante volte la fantasia del singolo non é così fervida, e l'effetto imitazione arriva dove la singola 'mente malata' non saprebbe arrivare da sola....
 
upmarine
upmarine il 16/09/07 alle 04:12 via WEB
Comunque è la realtà ad essere raccapricciante e non le notizie. Quelle sono solo di cattivo gusto, per lo meno nel modo di essere esposte. Tuttavia renderle più soft può essere un modo per farle diventare più accettabili. Non so se questo è bene. Buon risveglio.
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 18/09/07 alle 08:48 via WEB
certo, edulcorare le notizie potrebbe avere l'effetto di indurre ad accettarle senza reagire... ma come diceva Odio_via_col_vento, anche essere continuamente bombardati da notizie di violenze efferate, alla fine ha l'effetto di alzare la soglia della 'violenza accettabile'... cosa é peggio?
 
ossimora
ossimora il 16/09/07 alle 09:55 via WEB
Io penso che tua madre abbia ragione e non tanto per l'efferatezza di molta cronaca nera (che sempre è esistita)quanto pe r la spettacolarizzazione che ormai è diventata oltre che intollerabile ,portatrice di vere falsità e quindi di informazione deviata.per rendersene conto bene ,basta avere veramente assistito ad un fatto.Quando vai a rileggerne o lo senti raccontato in tv ,sembra che si parli proprio d'altro.Il tasso di tolleranza e l'abbassamento dell nostra capacità di indignazione e quindi di reattività portano a questo,credo.Ciao.bUona domenica
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 18/09/07 alle 09:03 via WEB
anche la 'falsificazione' della notizia, credo che sia sempre esistita, e l'esperienza credo che l'abbiamo fatta più o meno tutti. Quello che a me fa specie é che si insista su dettagli che non aggiungono nulla alla crudezza della notizia in sè, ma che hanno solo lo scopo di aummentare la morbosità di chi ascolta... e se poi per me e per te la cosa si risolve in un moto di raccapriccio, mi chiedo se per qualche mente malata non possa invece diventare fonte di ispirazione per comportamenti che vengono visti come 'trasgressivi' anziché criminali...
 
What_your_soul_sings
What_your_soul_sings il 16/09/07 alle 15:11 via WEB
ciao... caspico chi desidera spegnere il televisore quando arriva il TG... però è necessario distinguere tra le tante cose spiacevoli, quelle che valgono e meritano attenzione e quelle no.. faccio per esempio il delitto di Cogne come esempio orrendo di come i media possono sfruttare una tragedia famigliare soltanto allo scopo di stuzzicare la morbosità, come un altro caso più recente di quest'estate di cui per fortuna non mi ricordo nemmeno il nome del paese ... però altro discorso è riflettere su incidenti che fanno riflettere sui fenomeni sociali... o politici... buona domenica
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 18/09/07 alle 09:13 via WEB
personalmente sono piuttosto distratta riguardo alle notizie di cronaca... spesso sono conoscenti e colleghi che mi 'aggiornano' sulle notizie di attualità, e vivo con fastidio l'insistenza su certi fatti come appunto quello che citi, del delitto di Cogne. Ma se per quel fatto tutto sommato non ci sono conseguenze, é un fatto isolato e singolo, per la sua stessa natura, per fatti come gli episodi di bullismo, alla fine mi chiedo se non sia proprio il fatto di 'pubblicizzarli' a diffonderli, a ispirare ad altri l'idea di farlo e di come farlo...
 
CarloLudovico
CarloLudovico il 17/09/07 alle 18:31 via WEB
Andrò a rileggere il libro di Bernabei. Buona serata
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 18/09/07 alle 09:13 via WEB
buona giornata a te, e buona lettura, anche se devo confessarti che non conosco l'autore he citi...
 
   
CarloLudovico
CarloLudovico il 18/09/07 alle 15:38 via WEB
ha fatto il DG della RAI per molto tempo ed è suocero di Minoli :-)
 
poeta.sorrentino
poeta.sorrentino il 19/09/07 alle 17:04 via WEB
oramai la stampa ha il vezzo, di spacciar pettegolezzo, sezionando la notizia, e mostrando ogni sevizia. a codesti scribacchini, Longanesi ed Albertini, ed il padre di Barzini, li farebber licenziar
 
svitol5
svitol5 il 19/09/07 alle 17:05 via WEB
Purtroppo l'imitazione e l'emulazione sono sempre in agguato se ci sono menti labili o immature in ascolto. Soprattutto per quanto riguarda i bambini; io vedo comunque a casa che tante volte a cena i miei figli non ci fanno quasi più caso a certi fatti di sangue raccontati dal TG. Sarà l'assuefazione oppure il non interesse. Un saluto Vito
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

Fajrliberantemiki23redlilith_0404campcassetta2MARIONeDAMIELsabrina.santafedeLess.is.moreHaashimocchiodivolpe2ossimoratheothersideofthebedmariomancino.m
 

ULTIMI COMMENTI

.
Inviato da: MARIONeDAMIEL
il 24/04/2021 alle 22:24
 
La vita è un male immaginario con effetti collaterali...
Inviato da: cassetta2
il 27/07/2020 alle 15:44
 
:)
Inviato da: occhiodivolpe2
il 03/04/2020 alle 08:30
 
.
Inviato da: occhiodivolpe2
il 28/04/2017 alle 11:18
 
.
Inviato da: occhiodivolpe2
il 21/04/2014 alle 08:49
 
 
ARCHIVIO DEI POST
'05'06'07'08'09
gen-xxx-
febxxxx-
marxxxx-
aprxxxx-
magxxxx-
giuxxx--
lugxxx--
agoxxx--
setxxx--
ottxxx--
novxxx--
dicxxx--
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 website counter
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963