Creato da lilith_0404 il 20/02/2005

A Room of One's Own

This is my letter to the world, That never wrote to me, The simple news that Nature told, With tender majesty. Her message is committed To hands I cannot see; For love of her, sweet countrymen, Judge tenderly of me!

 

 

« EsercitoBadanti? Si grazie. »

Sacchetti

Post n°303 pubblicato il 21 Maggio 2008 da lilith_0404

Sessanta milioni di barili.

Tanto è il petrolio che ogni anno viene destinato alla produzione del polietilene da cui si ricaveranno i sacchetti di plastica con cui ci portiamo la spesa a casa. Non so esattamente quale sia la quotazione odierna del barile, ma certo i quattro centesimi che pago il sacchetto al supermercato non danno immediatamente la percezione del mucchio di soldi che se ne vanno ogni anno per questa cosa.

Il sacchetto di plastica ha fatto la sua comparsa insieme alla spesa al supermercato, e all'inizio  quel prenderne  alla cassa quanti te ne servivano ( e senza doverli pagare)  riassumeva in sè tutta la filosofia di quel nuovo modo di fare la spesa, così radicalmente diverso per modalità e per tempi da quello a cui si era abituati fino ad allora.

Quando io ero bambina infatti fare la spesa era un rito celebrato quotidianamente e in ogni casa c’era una borsa apposita da utilizzare per questo scopo. Il supermercato è tutto sommato una invenzione recente. Ricordo quando apparve il primo, nella nostra zona: fu una zia a parlarcene, magnificandone la convenienza dei prezzi, ma per diversi anni per noi fu solo un luogo mitico e fantasticato, perché troppo lontano da casa e nessuno, tranne papà, aveva la patente, ed era escluso che papà potesse anche solo prendere in considerazione l’ipotesi di portarci.

Quando finalmente a diciannove anni fui motorizzata, munita non solo di patente ma anche di una cinquecento tutta mia, la trasferta al supermercato divenne abituale: non più di una volta al mese, però, perché inevitabilmente si usciva con il carrello stracolmo, e solo dopo aver incassato lo stipendio del mese mamma osava affrontarne la spesa.

Solo in tempi recenti il meccanismo si è modificato, al punto che ormai vado al supermercato anche solo a prendere due panini e un poco di frutta: probabilmente perché oggi come oggi, ho più supermercati che negozi nelle vicinanze dell'ufficio, e nessun negozio mi offre la comodità dell’orario continuato come trovo invece al supermercato.

Le borse di plastica, però, ho cominciato ad abbandonarle: alcuni mesi fa all’Esselunga, con la tessera per l’autolettura dei prezzi, mi hanno fornito anche una grande borsa di nylon. La trovo scomodissima da usare,  così grande e informe come é, e infatti rimane regolarmente in macchina; ma il fatto di poter infilare le cose in borsa man mano che le prendo dagli scaffali senza doverle poi ritogliere alla cassa perché il prezzo è già stato letto mi ha portato a riesumare la vecchia borsa della spesa che c'era a casa e che mamma non aveva mai del tutto abbandonato.

Quando anche in Italia, come già si sta facendo in altri paesi, verranno proibite, delle buste di plastica non credo che sentirò la mancanza.

   

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/lilith0404/trackback.php?msg=4737779

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
quotidiana_mente
quotidiana_mente il 21/05/08 alle 09:47 via WEB
Da qualche mese nella mia borsa ho sempre una borsa (scusa la ripetizione) di cotone per le piccole spese, invece a casa ne ho una di nylon e un’altra di juta per quelle più grandi e uso solo quelle. Leggevo, qualche tempo fa, che per “ammortizzare” il costo ecologico queste borse vanno usate almeno venti volte altrimenti si fanno (quasi) altrettanti danni che con quelle di plastica. Se non ho buttato la rivista (Internazionale) ti riporterò l’articolo, ma credo che sia già finita nella carta da riciclo.
Considerato che non ho l’auto: la mia spesa diventa veramente ecologica. Persino quando mi capita di andare ad Ikea ci vado con i mezzi pubblici. Amore sfrenato per l’ecologia? Diciamo così ;)
 
 
Fajr
Fajr il 25/05/08 alle 09:19 via WEB
Argh.... tu butti "Internazionale"!!!! :o)
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 21/05/08 alle 23:13 via WEB
Pure alla coop l'hanno fornita, e pure io la scordo regolarmente a casa, prendendo puntualmente altri sacchetti alla cassa.. Mi fai venire il giusto rimorso alla coscienza... non me la devo più scordare. Sono le piccole cose ad essere importanti; anche, le piccole cose.
 
SandaliAlSole
SandaliAlSole il 22/05/08 alle 07:23 via WEB
Borsoni e borsine di tela, sempre. ne tengo comunque un paio in macchina per ogni evenienza. e quando parto per la spesa del sabato (più o meno una avventura) anche le scatole di cartone pieghevoli dell'esselunga. qualche volta, come ieri, mi sono ritrovata con una spesina estemporanea e le due borsine di tela che ho sempre in macchina non c'erano. ho dovuto giocoforza ripiegare sul famigerato sacchetto di plastica. adesso li sto mano a mano smaltendo per la porzione di indifferenziata della spazzatura (il misto che non va nè con umido, nè con carta, nè con vetro, nè con alluminio, nè con plastica) ma ne ho una bella scorta accumulata negli anni, confesso.
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 22/05/08 alle 13:49 via WEB
La tessera per l'autolettura dei prezzi dove abito io ancora non c'è, neanche negli iper. Io tuttavia utilizzo soltanto delle borse di nylon di dimensioni medio-grandi. Ne ho una decina sempre in macchina, prima di prendere il carrello, prendo le borse. Mi risparmio i 5 (qui sono 5) centesimi della busta e contribuisco a non inquinare. E poi sono più resistenti e capienti.
 
Fajr
Fajr il 25/05/08 alle 09:21 via WEB
Io ho il problema inverso, se non sotto il lavello, ma in un cassetto, trabocco di borse di tela omaggio di convegni alternativi... eh eh eh.
buona domenica, lilith.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

Fajrliberantemiki23redlilith_0404campcassetta2MARIONeDAMIELsabrina.santafedeLess.is.moreHaashimocchiodivolpe2ossimoratheothersideofthebedmariomancino.m
 

ULTIMI COMMENTI

.
Inviato da: MARIONeDAMIEL
il 24/04/2021 alle 22:24
 
La vita è un male immaginario con effetti collaterali...
Inviato da: cassetta2
il 27/07/2020 alle 15:44
 
:)
Inviato da: occhiodivolpe2
il 03/04/2020 alle 08:30
 
.
Inviato da: occhiodivolpe2
il 28/04/2017 alle 11:18
 
.
Inviato da: occhiodivolpe2
il 21/04/2014 alle 08:49
 
 
ARCHIVIO DEI POST
'05'06'07'08'09
gen-xxx-
febxxxx-
marxxxx-
aprxxxx-
magxxxx-
giuxxx--
lugxxx--
agoxxx--
setxxx--
ottxxx--
novxxx--
dicxxx--
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 website counter
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963