Creato da lilith_0404 il 20/02/2005

A Room of One's Own

This is my letter to the world, That never wrote to me, The simple news that Nature told, With tender majesty. Her message is committed To hands I cannot see; For love of her, sweet countrymen, Judge tenderly of me!

 

Messaggi del 29/04/2007

Perchè in Darfur?

Post n°203 pubblicato il 29 Aprile 2007 da lilith_0404

immagineOggi si svolge a Roma la manifestazione organizzata per sensibilizzare l’opinione pubblica su quanto avviene in Darfur. Un genocidio che ha finora fatto centinaia di migliaia di vittime, e milioni di sfollati, e che si consuma nell’indifferenza dell’opinione pubblica mondiale. Non si capiscono forse gli interessi in gioco, non fa notizia perché in fondo i grandi protagonisti delle guerre attuali sembrano assenti. Ma questo è solo apparenza.

Il Sudan è uno dei più grandi stati africani, con buone risorse di petrolio, nello sfruttamento delle quali è particolarmente attiva la Cina. Ed ecco spiegato perché proprio la Cina ponga il veto all’intervento dell’ONU nella regione.

Inoltre, come ho già sottolineato in un precedente post, il Sudan è situato in una posizione strategica per controllare le acque del Nilo, da cui dipende  l’approvvigionamento idrico dell’Egitto. E l’acqua è in questa regione, come dovunque, anche più preziosa del petrolio. 

Il genocidio che si sta consumando in Darfur si inserisce nel più ampio quadro della situazione del medio oriente, ed è emblematico del fatto che quando ci sono in gioco interessi economici molto grandi, non ci sono diritti umani che tengano.

E’ questo il modo di operare che vogliamo continuare a permettere? Perché conflitti del genere, per l’accaparramento di risorse scarse saranno sempre più probabili in futuro,  anche secondo quanto è contenuto in un promemoria distribuito dalla Gran Bretagna ai membri Onu il 5 aprile 2007, in cui si sostiene come grande parte del mondo rischi di divenire inabitabile a causa dell'innalzamento dei livelli del mare, della diminuzione di acqua fresca o di terra adatta all'agricoltura.

Ci sono stime secondo le quali fino a 200 milioni di persone rischiano di essere obbligate a spostarsi entro la metà del secolo, e il risultato della migrazione dalle zone rurali alle città e lungo i confini internazionali rischia di incrementare il  potenziale per l'instabilità e il conflitto, dice il documento presentato all’Onu. 

  Vogliamo continuare a risolvere i problemi sterminando le popolazioni che, per il fatto di esistere, sono di volta in volta di impedimento agli interessi del più forte di turno?

Oggi tocca al Darfur. A chi toccherà domani?

             

immagine

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

Fajrliberantemiki23redlilith_0404campcassetta2MARIONeDAMIELsabrina.santafedeLess.is.moreHaashimocchiodivolpe2ossimoratheothersideofthebedmariomancino.m
 

ULTIMI COMMENTI

.
Inviato da: MARIONeDAMIEL
il 24/04/2021 alle 22:24
 
La vita è un male immaginario con effetti collaterali...
Inviato da: cassetta2
il 27/07/2020 alle 15:44
 
:)
Inviato da: occhiodivolpe2
il 03/04/2020 alle 08:30
 
.
Inviato da: occhiodivolpe2
il 28/04/2017 alle 11:18
 
.
Inviato da: occhiodivolpe2
il 21/04/2014 alle 08:49
 
 
ARCHIVIO DEI POST
'05'06'07'08'09
gen-xxx-
febxxxx-
marxxxx-
aprxxxx-
magxxxx-
giuxxx--
lugxxx--
agoxxx--
setxxx--
ottxxx--
novxxx--
dicxxx--
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2007 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 
 website counter
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963