« OSCAR.TURATI ..E I MOMEN...ALESSANDRO E LE VACANZE ... »

PIAZZA PETRARCA A PAVIA di Teresa Ramaioli

Post n°14218 pubblicato il 04 Luglio 2014 da dinobarili
 

PIAZZA PETRARCA A PAVIA 

di

Teresa Ramaioli

iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 03/07/14 alle 15:09 via WEB
PIAZZA PETRARCA--- PAVIA---Piazza Petrarca, dedicata al poeta che soggiornò a Pavia, ospite dei Visconti per il riordino della loro celebre biblioteca, è uno spazio che si è trasformato più volte nei secoli, fino ad assumere l'attuale aspetto . Sede del mercato cittadino, si anima di voci e colori durante la settimana. Si affacciano sulla piazza la biblioteca civica, e i Giardini Malaspina con il belvedere in forma di tempietto greco. Nel quattordicesimo secolo, viaggiare non era semplice, gli uomini del tempo non avevano a disposizione le comodità di oggi . Ma questo non ha fermato Petrarca, che dopo aver passato un decennio a Milano, si è spostato a Venezia e Padova, ma quasi ogni anno risaliva il fiume Po per fermarsi qualche mese a Pavia. Per spostarsi Petrarca si serviva di barconi, le vie fluviali erano le autostrade dell’epoca. A Pavia Petrarca incontrava i Visconti, che avevano conquistato la città nel 1359, e la figlia Francesca che ha avuto un bambino a Pavia, Franceschino, purtroppo morto da piccolo in città. Petrarca in quell’occasione scrisse un elogio funebre, conservato al museo civico. Petrarca amava la città, infatti la descrive a Boccaccio in una delle sue lettere,come una città “ammirevole”, elenca le meraviglie del paesaggio, nomina il ponte, il Duomo, San Pietro in Ciel d’oro, chiesa in cui è sepolto Sant’Agostino. Petrarca aveva un affetto particolare per Pavia, nelle lunghe traversate sul Po, non era solo, con lui c’erano dei servitori e... i suoi libri. Amava i libri, portava con se alcuni volumi della sua biblioteca perché gli ufficiali di Dogana registravano un elenco delle opere e, sullo stesso documento, indicavano il nome del proprietario. I libri erano preziosi, costosi, in pergamena. La biblioteca di Petrarca è sparsa in tutto il mondo. Gian Galeazzo Visconti nel 1388 conquistò Padova e prese come bottino di guerra la biblioteca dei Carraresi, signori della città veneta. Padova aveva ereditato i libri di Petrarca alla sua morte (avvenuta nel 1374), Gian Galeazzo portò anch’essi al castello di Pavia. Tra queste opere c’era anche il Virgilio Ambrosiano. Il Virgilio Ambrosiano è un codice, conservato alla biblioteca Ambriosiana di Milano, che contiene l’opera completa del poeta latino mantovano. Ciao Teresa

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 72
 

Ultime visite al Blog

cassetta2saturno_leofosco6dinobarilidanielemi13acer.250Dott.Ficcagliaamorino11communitywindil.passovulnerabile14BeppeCassismariateresa.savinodiego2020200
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963