« PASSEGGIATA A VIGEVANO (...AGOSTO A PAVIA racconto... »

MILANO SANTA MARIA DELLA PASSIONE di Teresa Ramaioli

MILANO

SANTA MARIA DELLA PASSIONE

di

Teresa Ramaioli

iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 11/08/14 alle 13:39 via WEB
SANTA MARIA DELLA PASSIONE ---MILANO---Situata nel cuore di Milano, la cinquecentesca Basilica di Santa Maria della Passione è una tra le più belle e grandi chiese della città. Sorse per iniziativa del ricco prelato Daniele Birago (1486), che la donò ai Canonici Regolari Lateranensi di S.Agostino. L'opera, ideata da Giovanni Battagio, fu proseguita poco alla volta da Cristoforo Lombardo. Sua è la cupola che realizzò nel 1530 (alta m 49,7). L'interno della chiesa è un' autentica pinacoteca ed è una delle chiese più rinomate per le rare pitture che vi si conservano. Di Daniele Crespi (1598/1600-1630)( e di artisti appartenenti ad aree culturali differenti da quella lombarda) sono i ritratti di Papi e Canonici lateranensi appesi sui pilastri che reggono le volte. Ancora del Crespi sono le Scene della Passione che fregiano le ante dell'organo di sinistra, quelle dell'organo di destra, furono dipinte da Carlo Urbino, nel 1558 e, La Cena di S.Carlo, nella cappella di sinistra. All'altare Ultima cena, di Gaudenzio Ferrari (1475-1546). Quest'ultima tela costituisce insieme alla Crocifissione di Giulio Campi(1505-1572) ed alla Deposizione di Bernardino Luini (1480-/85-1532) nel transetto a destra, un "racconto"del dolore. Di Panfilo Nuvolone (1609-1662) sono le belle decorazioni del catino dell'abside principale che hanno per tema l'Incoronazione della Vergine. Ai pilastri si trovano otto quadri della Passione che costituiscono una Via Crucis: Cristo alla colonna, Incoronazione di spine, Ecce Homo, Andata al Calvario, Cristo inchiodato alla croce, Cristo abbeverato di fiele, Cristo sorretto da un angelo, L'Angelo e il sudario. Opera di Ambrogio da Fossano detto il Bergognone (1481-1522) e di suo figlio Bernardino sono i preziosi affreschi dipinti sulle pareti della Sala Capitolare che raffigurano Vescovi e Santi dell'Ordine Lateranense. Sede sin dal 1500 di un'intensa attività musicale, tra il XVI e il XVII secolo furono costruiti, sotto l'imponente cupola, due organi , uno in fronte all'altro. Quello di destra fu realizzato dal celebre Antenati, quello di sinistra fu realizzato dall'organaro Valvassori ,autore anche dell'organo del Duomo.Da Milano, ciao Teresa Ramaioli

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 72
 

Ultime visite al Blog

cassetta2saturno_leofosco6dinobarilidanielemi13acer.250Dott.Ficcagliaamorino11communitywindil.passovulnerabile14BeppeCassismariateresa.savinodiego2020200
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963