« DONADAM68... E IL VALORE...IL PRANZO DEL CINQUANTES... »

GIAN GALEAZZO II VISCONTI E LA CERTOSA DI PAVIA di Teresa Ramaioli

GIAN GALEAZZO II VISCONTI

E

LA CERTOSA DI PAVIA 

di

Teresa Ramaioli 

iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 15/08/14 alle 09:01 via WEB
GIAN GALEAZZO--CERTOSA DI PAVIA---La storia racconta che Gian Galeazzo si rifugiò nel castello di Melegnano per sfuggire al contagio della peste, ma malgrado le diverse cure vi morì nel settembre 1402. La salma era ormai infetta e per prudenza le esequie si celebrarono nel Duomo di Milano senza il corpo. La paura era molta, e pregare davanti ad una salma appestata, e scoperta come si usava all’epoca, venne considerata cosa pericolosa per i fedeli e per i nobili venuti da ogni dove. Da lettere segrete di un paio di monaci, poi ripresi dagli storici pavesi Bernardino Corio e Giacinto Romano, pare che la salma del Duca venne cremata e nella bara in legno e bronzo venne posta una salma non infetta di uno sconosciuto pavese morto in quei giorni. Pochissimi erano a conoscenza del segreto e la bara sigillata venne traslata per poco tempo in San Pietro in Ciel d’Oro per poi essere deposta in un sarcofago nella Certosa, e fra il 1492 e il 1497 inserita in uno splendido Mausoleo opera di Gian Cristoforo Romano. Ciao Teresa Ramaioli

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/paviastoria/trackback.php?msg=12924046

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Marion20
Marion20 il 16/08/14 alle 01:32 via WEB
Davvero molto bella ed interessante questa storia, che parla do una malattia temuta e diffusa, la peste... Brava! Buonanotte Marion
(Rispondi)
iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 16/08/14 alle 08:59 via WEB
SAN ROCCO---Rocco di Montpellier, universalmente noto come san Rocco (Montpeiller, anno tra il 1346 ed il 1350- Voghera notte tra il 15 e il 16 agosto anno imprecisato tra il 1376 ed il 1379), fu un pellegrino e taumaturgico francese , è venerato come santo dalla Chiesa cattolica ed è patrono di numerose città e paesi.E' il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste. La sua popolarità è molto diffusa. E' conosciuto nel mondo contadino, protettore degli animali, delle grandi catastrofi come i terremoti, le epidemie e gravi malattie. Durante le epidemie di peste in Italia, nel 1367- 1368,andava a soccorre i contagiati anziché fuggire i luoghi ammorbati. La peste mieteva a migliaia le sue vittime, i colpiti non si contavano più e aumentavano i cadaveri insepolti; le città e le campagne erano abbandonate, preda di saccheggiatori e depravati; i medici non erano in grado di curare gli infermi, i sacerdoti erano insufficienti nel prestare conforto. In questa tragedia Rocco, allora ventenne, nonostante la sua persona debolissima ,piccolo di statura, pelle bianca, mani sottili ed eleganti, capelli biondi e arricciati, occhi dolci e pensosi , si sentiva capace ad affrontare il pericolo di un lungo viaggio e dedicarsi alla sua vera vocazione: la carità, senza alcun limite di tempo e spazio. Nel suo pellegrinaggio mai si confuse nella folla intenta a visitare ed ammirare le chiese e i monumenti delle città.Ciao Teresa Ramaioli
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 72
 

Ultime visite al Blog

cassetta2saturno_leofosco6dinobarilidanielemi13acer.250Dott.Ficcagliaamorino11communitywindil.passovulnerabile14BeppeCassismariateresa.savinodiego2020200
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963