« CIAO ANTONELLA ... ANTON...IL DOTT. ERMENEGILDO ...... »

DOPO LE VACANZE NATALIZIE di Teresa Ramaioli

Post n°17272 pubblicato il 05 Gennaio 2015 da dinobarili
 

DOPO LE VACANZE NATALIZIE 

di Teresa Ramaioli

iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 04/01/15 alle 17:31 via WEB
DOPO LE VACANZE NATALIZIE – Ci sono periodi dell’anno in cui, complice il tempo variabile, si gode la propria casa. Oggi, poi, la casa è diventata il centro della vita di ogni individuo. Casa… vuol dire anche computer, Internet. Se fino a ieri, mi servivo della Biblioteca Comunale Bonetta di Pavia per le mie ricerche… oggi, uso Internet. E’ molto più facile. E’ a disposizione 24 ore su 24… e in ogni momento trovo le risposte che cerco. Con Internet il mondo è in casa. Ne sanno qualcosa coloro che non si sono adeguati alle nuove frontiere del sapere. Ma, come si diceva una volta… “non è mai troppo tardi”. Ciao a tutti gli amici del Blog. Teresa

 

 

 

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/paviastoria/trackback.php?msg=13064940

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 05/01/15 alle 19:21 via WEB
LA BEFANA---La dodicesima notte dopo il Natale era ritenuta una notte speciale dedicata alla luna, di qui il termine “epifania”, “manifestazione” della luce lunare, a differenza del Natale che era una festa solare. La Befana che appare in cielo la “dodicesima” notte sarebbe una delle trasfigurazioni della natura morente. Di qui, il suo aspetto di vecchia rinsecchita, di “Vecia”, come è chiamata nel nord d’Italia. La Befana è una fata benevola, generosa dispensatrice di frutti della terra. I suoi doni alimentari quali frutta secca, mele, arance, sono considerati offerte che, richiamando i semi della terra, vengono ad esercitare una funzione propiziatoria. Di probabili origini pagane, il personaggio della Befana era una strega benevola che abitava sui monti in mezzo al bosco, vicino alle carbonaie. Detta anche la moglie dell'orco portava in una calza ai bambini cattivi carbone o legno, e a quelli buoni doni alimentari quali agrumi, frutta secca o biscottini di panpepato .Ciao Teresa Ramaioli
(Rispondi)
iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 05/01/15 alle 19:24 via WEB
RISOTTO ALLA MILANESE---Milano è famosa in tutto il mondo soprattutto per il risotto alla milanese. Merita di essere ricordata la leggenda che circola sulla nascita del famoso risotto allo zafferano. Si narra, verso la fine del '500, di un giovane apprendista vetraio che venne chiamato nella capitale per lavorare al restauro delle vetrate del Duomo. Il giovane aveva un'insolita mania, quella di mettere una manciata di zafferano nell'impasto di tutti i colori che venivano usati per dipingere i vetri. "Finirai col mettere lo zafferano anche nel piatto in cui mangi", gli dicevano per scherzo i colleghi. Al termine dell'opera vennero festeggiate, dietro al Duomo, le nozze della figlia del maestro vetraio e il giovane apprendista, probabilmente già inebriato dal vino, decise di far avverare la profezia degli amici e sparse lo zafferano sul riso servito a tavola. Così nacque il risotto alla milanese che si diffuse rapidamente in tutta la città e nei paesi della Lombardia. La bontà di questo tipico piatto dipende dalla sua corretta preparazione ,dalla perfetta unione del riso con il soffritto di aglio e cipolla. Il risotto è un piatto molto diffuso in tutta la Lombardia , viene preparato nelle province in mille modi diversi: con le verdure, le salsicce, i pesci d'acqua dolce, tinche o persici e anche con le rane. A Pavia è famoso il risotto alla certosina, preparato secondo la ricetta dei frati, che prevede un condimento di gamberi, funghi e piselli. I frati stessi però, nel rispetto delle loro regole, sono tenuti a gustarlo senza burro. Buon appetito- Teresa Ramaioli
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 72
 

Ultime visite al Blog

cassetta2saturno_leofosco6dinobarilidanielemi13acer.250Dott.Ficcagliaamorino11communitywindil.passovulnerabile14BeppeCassismariateresa.savinodiego2020200
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963