« DOPO LE VACANZE NATALIZI...CIAO ANTONELLA ... ANTON... »

IL DOTT. ERMENEGILDO ... V racconto (204) di Dino Secondo Barili

Post n°17273 pubblicato il 05 Gennaio 2015 da dinobarili
 

Intrigo …

…a Pavia

(Queste storie, anche se raccontate come vere,

sono frutto di fantasia,

pertanto non hanno  nulla a che vedere

con persone reali o fatti realmente avvenuti)

204

Il Dott. Ermenegildo … V

Una città come Pavia, nella quale ci sono palazzi che affondano le fondamenta nell’anno mille e anche prima, le storie e le leggende si intersecano, si fondono e si confondono. Inutile, quindi, porsi domande al riguardo perché non troverebbero razionale risposta. Parecchi anni prima della Prima Guerra Mondiale (1918) si raccontava a Pavia la seguente storia. Più che raccontata… “questa storia” veniva “sussurrata”… narrata a mezza voce come fosse una cosa “vietata”… da credere o non credere. In un Palazzo di una via del centro di Pavia abitava l’ultimo discendente di una nobile Casata. Primogenito, unico… (e ultimo) erede di un’antica Famiglia. Era un bell’uomo. Figura elegante, distinta, sguardo fiero… “portatore di un’antica dignità”. A cinquant’anni appena compiuti non si era ancora sposato e c’era un perché. Quand’era nato gli venne imposto il nome di Ermenegildo…Le donne di casa, le serve (le domestiche), l’avevano subito soprannominato “Ermenegildo V”. Nel corso degli anni le serve erano cambiate, ma la “voce” era passata da una bocca all’altra bocca ed era giunta fino alle orecchie di Ermenegildo (ormai diciottenne) il quale, in un primo tempo, prese la cosa per ridere… poi, si trasformò in ossessione. Ai genitori, i figli della nobiltà di allora non potevano chiedere spiegazioni, non avevano diritto di fare domande. Solo una volta, sua madre, per spiegare come mai una serva (subito licenziata) l’aveva chiamato “Ermenegildo V”, rispose in modo vago… “Un giorno lo saprai”. Raggiunta la Laurea, Ermenegildo, non si accontentò della risposta di sua madre. Fece delle ricerche nell’archivio familiare che iniziava dall’anno 1511. La ricerca ha dato risultati interessanti. Ermenegildo era riuscito facilmente a ricostruire l’albero genealogico della Famiglia e notò che a distanza di cento anni esatti uno dall’altro, compariva un “Ermenegildo”… Lui, era  veramente il V. Quando una persona cerca nel suo passato, finisce sempre per scoprire, delle “verità” inaspettate. Una di queste verità riguardava il nome della donna di cui gli “Ermenegildo”, dei secoli precedenti, si erano innamorati. La donna aveva sempre lo stesso nome: Paola. Conservare archivi era una delle attività preferite dalle “Famiglie” nobili di un tempo. Tuttavia, ogni tanto, qualche “personaggio famigliare” manipolava i documenti. Infatti, Ermenegildo (V) non era riuscito a spiegarsi come mai (a differenza di tutti gli altri antenati) non c’erano “scritti” riguardanti la fine che avevano fatto gli antenati, portatori del suo stesso nome. Il Dott. Ermenegildo pensò di fare ricerche presso altri archivi. In un archivio trovò un fascicolo con una copertina verde, consunto, sgualcito. Parlava del suo antenato Ermenegildo IV. Il fascicolo mancava delle pagine a partire dell’incontro di Ermenegildo IV (che quel giorno compiva cinquant’anni) con Donna Paola. Lo stesso giorno della scoperta del fascicolo, il Dott. Ermenegildo V si trovò a passare in Strada Nuova a Pavia. Venne avvicinato da una ragazza bellissima dai capelli rossi, elegantemente vestita, che teneva in mano un vecchio fascicolo con una copertina verde. “Dottore, mi chiamo Paola. Vuol sapere cosa contiene questo fascicolo?” Ermenegildo V rimase di stucco, affascinato dalla ragazza e dal fascicolo identico a quello che aveva appena scoperto. In quell’istante si scatenò su Pavia un temporale mai visto. Ermenegildo e la ragazza da capelli rossi si rifugiarono sotto un portone. Dopo un po’, mentre il temporale infuriava, Ermenegildo e la ragazza dai capelli rossi, uscirono dal portone. Si incamminarono sotto la pioggia battente, al centro di Strada Nuova verso il Ponte Coperto. Ogni tanto si fermavano. Ridevano come pazzi, accennando a qualche passo di danza. Giunti al fiume Ticino (secondo le testimonianze di alcune persone presenti), Ermenegildo prese la ragazza tra le braccia ed entrò nella corrente impetuosa. Pioveva. pioveva a dirotto. I due scomparvero tra i flutti… ma il loro ricordo è ancora nella memoria dei pavesi. (204)-

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/paviastoria/trackback.php?msg=13064941

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
alba.estate2012
alba.estate2012 il 05/01/15 alle 12:35 via WEB
Carissimo Dino questo racconto prima mi affascina dal mistero.. poi mi rattrista nel finale.. perché Ermenegildo e Paola non vissero felici e contenti? Un abbraccio e buon lunedì, ciao, Antonella
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 05/01/15 alle 20:07 via WEB
Ciao Antonella - ci sono storie e storie. A Pavia ci sono storie fantastiche che devono ancora essere scritte ... Buona serata. Dino
(Rispondi)
 
 
alba.estate2012
alba.estate2012 il 05/01/15 alle 20:25 via WEB
Buona scrittura! Un abbraccio e buona serata, Antonella
(Rispondi)
franzkline
franzkline il 05/01/15 alle 14:34 via WEB
Pavia ha secoli di arte di ogni genere da raccontare però purtroppo chi ha il compito di gestirla non è in grado di valorizzarla al meglio. Ti consiglio il mio post della Befana che parla appunto di questo. Ciao Dino sempre i miei complimenti per quello che scrivi.
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 05/01/15 alle 20:09 via WEB
Ciao Stefano - ognuno di noi deve fare la propria parte. I pittori, gli scrittori, gli artisti in genere devono fare la loro parte. Pavia non aspetta altro. Buona serata. Dino
(Rispondi)
DoNnA.S
DoNnA.S il 05/01/15 alle 17:36 via WEB
La pioggia per me ha sempre avuto uno strano fascino. A volte malinconica, altre sensuale.
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 05/01/15 alle 20:11 via WEB
Ciao Donatella - il fascino della pioggia in una città come Pavia è qualcosa di magico. Provare per credere. Buona serata. Dino
(Rispondi)
maddamark
maddamark il 06/01/15 alle 21:05 via WEB
Più leggo i tuoi racconti e più mi rendo conto della magia di Pavia. il Finale lascia spazio alla fantasia. Ciao Maddalena
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 07/01/15 alle 07:33 via WEB
Ciao Maddalena - nel racconto ERMENEGILDO V la magia di Pavia trasuda da ogni frase. Quando passo davanti a quel Palazzo ... mi aspetto che da un momento all'altro compaia la "donna dai capelli rossi" A volte tra fantasia e realtà non c'è differenza. Buona giornata. Dino
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 72
 

Ultime visite al Blog

cassetta2saturno_leofosco6dinobarilidanielemi13acer.250Dott.Ficcagliaamorino11communitywindil.passovulnerabile14BeppeCassismariateresa.savinodiego2020200
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963