« PENSIERI SPARSI DEL 23 G...CIAO DONA ... DONADAM68 »

SALUTI DA PAVIA BUON SABATO 24 GENNAIO 2015

Post n°17593 pubblicato il 24 Gennaio 2015 da dinobarili
 

SALUTI DA PAVIA

BUON SABATO

25 GENNAIO 2015

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/paviastoria/trackback.php?msg=13082393

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
donadam68
donadam68 il 24/01/15 alle 10:15 via WEB
buon sabato anche a te Dino :)D
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 24/01/15 alle 14:30 via WEB
Ciao Dona - grazie e buon sabato nella tua bellissima città. Dino
(Rispondi)
iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 24/01/15 alle 12:28 via WEB
Enrico Cairoli(Pavia, 6 febbraio 1840- Roma, 23 ottobre 1867)-Fu il quarto figlio di Carlo Cairoli e di Adelaide Bono. Studente di medicina dal 1856 all'Università di Pavia, nel 1859 si arruolò tra i Cacciatori delle Alpi per combattere nella Seconda Guerra di Indipendenza. Tornato a Pavia, decise di prender parte alla spedizione dei Mille. Combatté a Calatafimi, e il 27 maggio 1860 fu ferito all'ingresso di Palermo. Laureatosi in medicina nel 1861, nell'agosto 1862 era con Garibaldi in Aspromonte quando la spedizione fu fermata dalle truppe nel nuovo Stato italiano. Arrestato e incarcerato a Varignano, fu liberato dall'amnistia del 5 ottobre 1862 Combatté volontario nella Terza Guerra di Indipendenza, alla fine della quale progettò con il fratello Giovanni un piano per la liberazione di Roma, recandovisi due volte, nell'agosto e nel settembre del 1867, per studiare la possibilità di un'insurrezione diretta da Francesco Cucchi. Enrico e Giovanni, individuati ed espulsi dalla polizia pontificia il 9 ottobre, si unirono a Terni al gruppo di settantasei garibaldini, precedentemente organizzato, che erano in attesa del momento propizio per entrare in Roma. Il 20 ottobre, alla notizia dell'avvenuta insurrezione, si mossero in direzione di Roma, giungendo a ponte Milvio la sera del 22 ottobre.Lla rivolta era fallita, il gruppo, comandato da Enrico Cairoli, si attestò sulle alture di Villa Glori, il 23 ottobre venne attaccato dagli zuavi pontifici. Nel combattimento Enrico fu ucciso e Giovanni ferito. La salma di Enrico, è tumulata a Gropello Cairoli. La sfortunata impresa venne ricordata nel 1883 dal monumento in bronzo eretto nel parco del Pincio, a Roma, opera dello scultore Ercole Rosa, garibaldino che combatté a Mentana.. Buona giornata Teresa Ramaioli
(Rispondi)
iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 24/01/15 alle 12:30 via WEB
Il Borgo Ticino di Pavia -In fondo a Strada Nuova, superato il Ponte Coperto, si può ammirare il caratteristico quartiere del Borgo Ticino. Detto semplicemente il “Borgo” dei pavesi, è l’espansione meridionale oltre il fiume della città e ha mantenuto nei secoli l’aspetto di villaggio di pescatori e renaioli. I bombardamenti dell’ultimo conflitto che si abbatterono sul ponte demolirono anche gli edifici immediatamente adiacenti ad esso. Le pittoresche case del borgo, specialmente quelle poste sulla riva del fiume, sono frequentemente invase dalle acque, come ricorda la lapide posta sulla facciata della chiesa di Santa Maria in Betlem in via dei Mille, su cui sono riportati i livelli delle piene più rovinose. Il nome esotico della parrocchia richiama il passaggio dei pellegrini medievali diretti in Terrasanta che a Pavia si imbarcavano lungo il Ticino e il Po alla volta di Venezia. Fondata verso la fine del XIII sec. su una preesistente chiesa carolingia, nonostante le modifiche e i restauri, conserva soprattutto nella facciata le caratteristiche originarie del romanico pavese: sagoma a capanna, tripartita e coronata da arcatelle, portale a tutto sesto e inserti decorativi di arenaria. Sul fianco della chiesa è il portico cinquecentesco dell’ospedale, eretto alla fine dell’XI sec. e intitolato a S. Antonio, che nel 1808 venne soppresso e alienato. Ciao a tutti gli amici del blog Teresa Ramaioli
(Rispondi)
alba.estate2012
alba.estate2012 il 24/01/15 alle 15:06 via WEB
Buon Sabato carissimo Dino! Che sia ricco di sorrisi, ciao, Antonella
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 24/01/15 alle 19:06 via WEB
Ciao Antonella - Buona sabato e felice domenica. Dino
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 72
 

Ultime visite al Blog

cassetta2saturno_leofosco6dinobarilidanielemi13acer.250Dott.Ficcagliaamorino11communitywindil.passovulnerabile14BeppeCassismariateresa.savinodiego2020200
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963