« PENSIERI SPARSI DEL 31 G...CIAO LAURA ... LASCRIVANA »

SALUTI DA PAVIA

Post n°17717 pubblicato il 01 Febbraio 2015 da dinobarili
 

SALUTI DA PAVIA

BUONA DOMENICA

1 FEBBRAIO 2015


Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/paviastoria/trackback.php?msg=13097144

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
lascrivana
lascrivana il 01/02/15 alle 10:19 via WEB
Febbraio: mese allegro e colorato Festeggia l'allegria e il cuore innamorato Dal freddo inverno non si vuol separare E vicino al fuoco ci vuole abbracciare. Buona domenica Dino.
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 01/02/15 alle 14:31 via WEB
Ciao Laura - bel commento. Febbraio mese allegro con l'imperversare del Carnevale. Buona giornata. Dino
(Rispondi)
alba.estate2012
alba.estate2012 il 01/02/15 alle 10:38 via WEB
Evviva il carnevale, gioia dei bimbi.. Un abbraccio e buona domenica.. Antonella
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 01/02/15 alle 14:33 via WEB
Ciao Antonella - il Carnevale rallegra tutti. Grandi e piccini. Buona giornata. Dino
(Rispondi)
semplicelucrezia
semplicelucrezia il 01/02/15 alle 11:11 via WEB
Dino saluti da Zena ^-^
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 01/02/15 alle 14:34 via WEB
Ciao Lucrezia - grazie per i saluti "...da Zena" (Genova) la grande Genova ... la bellissima Genova. Buona serata. Dino
(Rispondi)
faustina.spagnol
faustina.spagnol il 01/02/15 alle 15:42 via WEB
Febbraio mese corto ma allegro col suo carnevale. Buona domenica anche a te Dino. Un abbraccio. Tina
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 02/02/15 alle 08:52 via WEB
Ciao Tina - Buon inizio settimana e felice giornata. Dino
(Rispondi)
iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 01/02/15 alle 18:01 via WEB
CARNEVALE-MENEGHINO-Prima che nascesse la più famosa maschera milanese (Meneghino), la maschera cittadina era personificata da Beltramm de Gaggian che ebbe origine nel XVI secolo quando si formarono le compagnie stabili. Il ruolo era di servo un pò tonto, buono e sempliciotto. Beltramm era fedele e garbato, aveva una moglie milanese di nome Beltramina, arguta e scaltra, che spesso toglieva il marito da situazioni imbarazzanti. Il suo costume era con maschera marrone, berretto nero, giacca, pantaloni e mantello, scarpe in pelle, e cintura gialla le calze il colletto ed i polsini bianchi. Nel XV e XVI secolo furono molti i bosin (cantastorie) che adottarono la sua divisa. Interprete eccezionale di Beltramm fu Niccolò Barbieri che scrisse un trattato di moralità sul teatro con regole precise per gli attori. Barbieri teneva le sue rappresentazioni nelle corti salendo sui banchi per essere visto da tutti, da qui il termine “mont in banc “o saltimbanco per indicare un attore comico. Meneghino era il servitore della domenica; infatti le dame milanesi di buon casato ma con pochi danee davano ricevimenti solo alla domenica o comunque non potevano rinunciare alla passeggiata domenicale in carrozza (spesso affittata). Per questo si pagava una persona a giornata, che svolgesse le funzioni di servitore, maggiordomo, accompagnatore, ma anche di acconciatore – parrucchiere: il cognome di Meneghino, "Pecènna" (parrucchiere/pettine) al proposito è molto esplicativo. Venivano quindi reclutati dei giovani dalla Brianza che con questo tipo di lavoro domenicale potevano arrotondare il loro magro salario e vennero chiamati "domenichini" che in dialetto suonò “domenighin” poi abbreviato in “meneghin”. Con lo sbocciare della cultura rinascimentale e del teatro dei burattini il Meneghin divenne un personaggio rappresentativo del popolo milanese e sul palcoscenico assunse un ruolo di maschera accanto ai vari Brighella, Pulcinella, Arlecchino, Colombina, Gianduja, Patacca. Il suo costume è caratterizzato da pantaloni e casacca in panno verde orlati in rosso, panciotto a fiori, calze a righe orizzontali bianche e rosse, scarpe con fibbia, parrucca con codino all'insù, camicia bianca, cappello a tricorno verde orlato in rosso. Il suo carattere è di servitore docile e generoso, ingenuo ma non troppo, al quale non bisogna toccare la sua indipendenza e libertà. A dargli vita e notorietà fu l'attore Carlo Maria Maggi (1630-1699) con le commedie “I consigli di Meneghino” e”Il falso filosofo”. Buona giornata Teresa Ramaioli
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 72
 

Ultime visite al Blog

cassetta2saturno_leofosco6dinobarilidanielemi13acer.250Dott.Ficcagliaamorino11communitywindil.passovulnerabile14BeppeCassismariateresa.savinodiego2020200
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963