« CIAO ANTONELLA ... ANTON...CIAO LULU ... SEMPLICE LUCREZIA »

CIAO LAURA ...LAURA 1953

Post n°19493 pubblicato il 14 Maggio 2015 da dinobarili
 

CIAO LAURA ...

LAURA 1953

laura1953
laura1953 il 14/05/15 alle 16:09 via WEB
Ciao Dino,un abbraccio, un bacio e l'augurio di un dolce pomeriggio ed una serena serata.. Laura CLICCA
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 14/05/15 alle 19:06 via WEB
Ciao Laura - saluta Valencia e il Flamenco. Buona e felice serata. Dino
(Rispondi)

 

 

 

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/paviastoria/trackback.php?msg=13203046

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 14/05/15 alle 19:14 via WEB
ANGELICA-( Erba degli Angeli)--Era sicuramente una delle piante officinali più conosciute del Medioevo. Secondo la leggenda, pare che venne donata agli uomini dall’Arcangelo Raffaele, nome ebraico dal significato "medico di Dio”, considerato l’angelo della guarigione . I monaci Benedettini ne facevano uso nella preparazione dei cibi e dei liquori. Secondo le credenze popolari l’Angelica era un ottimo rimedio per curare qualsiasi tipo di febbre. Santa Ildegarda (XII sec.) consigliava questa preparazione: “Quando una persona ha febbre, non importa per quale motivo, prenda radici di Angelica e le pesti un po’. Così pestate o schiacciate, le copra con un mezzo bicchiere di vino e le lasci riposare tutta la notte. Il mattino dopo aggiunga ancora un po’ di vino e ne beva a digiuno, faccia questo per tre o cinque giorni e verrà guarito.” Fu durante il Rinascimento che l’Angelica, chiamata anche “Arcangelica” o “erba degli angeli” o “erba dello Spirito Santo”, venne identificata anche come rimedio contro la peste, oltre alle qualità terapeutiche gli si attribuivano virtù magiche. I fiori e le foglie essiccate erano conservati come portafortuna nella ricerca dell’anima gemella e per garantire una vita lunga e sana. In cucina le foglie si consumano sia crude che cotte, mentre i gambi , una volta canditi, possono servire a decorare le torte. Ciao Teresa Ramaioli
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 72
 

Ultime visite al Blog

cassetta2saturno_leofosco6dinobarilidanielemi13acer.250Dott.Ficcagliaamorino11communitywindil.passovulnerabile14BeppeCassismariateresa.savinodiego2020200
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963