« CARLO ERBA di Teresa RamaioliPENSIERI SPARSI DEL 20 M... »

SIMONE, IL CONVEGNO E ... racconto (991) di Dino Secondo Barili

Post n°19621 pubblicato il 21 Maggio 2015 da dinobarili
 

    20 MAGGIO 2015

ALMANACCO DI STORIA PAVESE

Trivolzio – 20 maggio 2015 – Mercoledì  - 12.00

Intrigo …

… a Pavia

(Queste storie, anche se raccontate come vere, sono

 frutto di fantasia. Pertanto non hanno nulla a che

vedere con persone o fatti realmente avvenuti)

991

Simone, il Convegno e …

Non sempre le persone hanno voglia di muoversi. Un anno fa, il Dott. Simone, cinquant’anni, single, Dirigente di un importante Ufficio nel milanese, abitante a Pavia, non aveva voglia di prendere parte ad un Convegno a Milano. Quando si è a capo di un importante Ufficio è quasi d’obbligo essere presenti ai vari Convegni. Non tanto per quel che si dice durante lo svolgimento dei lavori … quanto per le persone che si incontrano. Persone importanti con le quali è possibile intrecciare relazioni nuove di varia natura. Un anno fa, però, il Dott. Simone aveva voglia di godersi il suo bell’Attico sul Lungoticino a Pavia … dove poteva ammirare il fiume Ticino che scorreva indifferente e quasi sornione ai suoi piedi. Il Ponte Coperto … il Ponte della Libertà e, in lontananza … quello della Ferrovia. A far da sfondo ad un simile spettacolo … le verdi colline dell’Oltrepò Pavese che raggiungono le cime del Monte Lesima (1724 metri) e il Cima Colletta sulle quali, la neve è la prima ad arrivare e l’ultima a lasciare campo libero agli amanti delle camminate in alta quota. A volte si fa presto a dire … voglia di casa. Ma … quando la casa è uno splendido Attico, dove il Dott. Simone si muove solo … inseguendo l’ordine dei suoi pensieri allora … allora? Allora tutto si trasforma in sogno … un dolce e piacevole sogno al quale pochi possono resistere. Per esempio. A volte il Dott. Simone ama il silenzio. Non importa se poi sul Lungo Ticino sfrecciano le automobili. Quando una persona ci ha fatto l’abitudine … il rumore dei motori delle automobili non lo sente più. Altre volte il Dott. Simone ama ascoltare la musica … operistica … operette … musica classico sinfonica … vecchie canzoni come se stesse ricreando nella sua mente un vecchio film in bianco e nero … o a colori. Un anno fa, il Dott. Simone aveva proprio voglia di godersi una bella giornata nel suo splendido Attico … lontano dall’assillo delle “pratiche urgenti”, dalle tensioni delle “Commissioni di valutazione” … e dei Convegni convocati ad arte per i fini più impensati. Al Convegno, un anno fa, il Dott. Simone aveva preferito il suo Attico nel quale poteva abbandonarsi alla lettura … letture di ogni genere. Dai romanzi, ai racconti, alle poesie … Un anno fa, il Dott. Simone aveva preso un libro a caso dalla sua libreria colma di libri. Aveva aperto il libro e sotto i suoi occhi erano caduti i versi di un Poeta, Vincenzo Cardarelli, che, senza volerlo, ritraeva lo stato d’animo del cinquantenne in quel momento. “Distesa estate / stagione dei densi climi / dei grandi mattini / dell’albe senza rumore / - ci si risveglia come in un acquario …” Ecco, proprio così. Anche se era la fine di maggio, un anno fa, il Dott. Simone si era svegliato come fosse estate … nell’estate di Cardarelli … “in un acquario …  di giorni identici, uguali”. Ma, i giorni sono o possono essere uguali? Il Dott. Simone si era soffermato su qui versi … e stava esaminando i suoi giorni … quando il campanello del suo Attico si è messo a suonare. Il Dott. Simone si è dato un’occhiata per vedersi presentabile ed andò ad aprire la porta. “Dott. Simone?” – “Si … sono io” Un splendida figura di donna … sui trent’anni si era affacciata alla porta dell’Attico del cinquantenne. “Sono Flavia. Scusi se non ho telefonato, ma non aveva il suo numero di cellulare. Noi siamo parenti … parenti alla lontana … ma parenti … molto alla lontana. Vengo da Padova … sono la Dott. Flavia. Sono a Pavia per un Convegno di Studio all’Università. Scusi se mi sono permessa l’intrusione in casa sua … devo consegnarle una lettera con i saluti di un nostra comune bisnonna … la bisnonna Cleofe … “ A quel punto il Dott. Simone non ha avuto più dubbi. La lettera era proprio della bisnonna Cleofe … che ogni anni mandava gli auguri di Natale. Della bisnonna Cleofe, il cinquantenne ricordava tutto … Quando era giovanissimo, 6, 7 anni, ed ha passato alcune estati nella splendida Villa della bisnonna Cleofe sul fiume Brenta. Come poteva dimenticare uno dei periodi più belli della sua vita? Ora, però, c’era la Dott. Flavia … una lontanissima parente. Il Dott. Simone è rimasto scosso. Flavia era una splendida figura di donna … alta, bionda, occhi azzurri … e gambe da fine del mondo. Cosa poteva fare il cinquantenne se non invitare la trentenne a fermarsi nel suo splendido Attico? La bellezza è un passaporto che non ha uguali. Flavia, però, è stata chiara. “Dott. Simone … anzi, Simone, accetterei volentieri … ma devo svolgere prima la mia relazione al Convegno. Se vuoi, ci possiamo trovare nel pomeriggio. Appena terminato il mio impegno … sono da te” Cosa poteva fare un cinquantenne single di fronte ad una simile offerta? Accettare! Accettare … e in tutto quel tempo, pensare a ciò che sarebbe successo. Come si sarebbero svolti i fatti che si preannunciavano particolarmente promettenti … (vedremo, domani, come si svilupperà l’incontro tra il cinquantenne Simone e la trentenne Flavia) - Questo è il racconto 991 scritto dal 2 settembre 2012. Un racconto al giorno per … il piacere di chi scrive … e di chi legge. Non resta che continuare per raggiungere il racconto numero 1000 (mille)… con la speranza di riuscirci. Dino

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/paviastoria/trackback.php?msg=13207932

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
alba.estate2012
alba.estate2012 il 21/05/15 alle 10:00 via WEB
Caspiterina Dino.. Siamo alle solite! Domani.. sempre Domani.. che è un ritornello che ti garba particolarmente? Birichino tu sei? Un abbraccio e felice giornata!!! Ciaooo Antonella
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 21/05/15 alle 19:05 via WEB
Ciao Antonella - i racconti di una sola puntata sono un po' sacrificati ... sia per chi scrive ... sia per chi legge. E' giusto alternare in modo che il piacere di chi legge sia maggiore. Buona e felice serata. Dino
(Rispondi)
 
 
alba.estate2012
alba.estate2012 il 21/05/15 alle 21:06 via WEB
Dino.. Fai come preferisci, va sempre bene.. del resto anch'io scrivo nel commento ciò che voglio.. Un abbraccio e felice serata! Antonella
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 72
 

Ultime visite al Blog

cassetta2saturno_leofosco6dinobarilidanielemi13acer.250Dott.Ficcagliaamorino11communitywindil.passovulnerabile14BeppeCassismariateresa.savinodiego2020200
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963